<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: qual'è l'auto più comoda? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: qual'è l'auto più comoda?

Avrei bisogno di un aiuto e un consiglio da parte di un automobilista "navigato", che percorre parecchi chilometri ed ha provato molte auto.
Sto cercando un auto per "comodoni", la più comoda in circolazione, che non fa percepire le asperità stradali, non vibra, rumori al minimo, sedile comodo che non stanca.
Premetto che le prestazioni motoristiche, la tenuta di strada, i consumi, l'aspetto estetico, l'essere "di moda" ed il prezzo (nei limiti ragionevoli) non rientrano tra le mie priorità. So che le mie esigenze appaiono insolite, ed è per questo che mi rivolgo agli esperti di questo forum... quando faccio queste affermazioni ai rivenditori mi guardano strano... :)

Le altre caratteristiche dovrebbero essere, in ordine di importanza, dopo la comodità di guida:
- più corta possibile, anche sacrificando i posti posteriori, mi piace andare in montagna
- no grandi SUV o macchine appariscenti, preferirei il berlina o un crossover
- non troppo bassa, per poter entrare e uscire dal garage sotterraneo senza strisciare.

Ho provato la C5 berlina , che mi pare molto buona, a detta di qualcuno sullo stesso livello delle mercedes di alta gamma per comodità. E' vero? C'è qualche alternativa migliore delle C5, senza svenarsi?
Intendo dire, con 30.000 euro si trova una C5 full optional, la differenza di comodità giustifica un prezzo di molto superiore per una Mercedes, Audi o BMW? Sottolineo ancora una volta che mi interessa solo la comodità, non altre caratteristiche...
Potrebbero andare bene anche piccoli SUV, tipo il RAV4 o il Qashqai, ma non credo possano raggiungere livelli di comodità che cerco io...

Ringrazio chi vorrà darmi il suo parere...
 
ottodue ha scritto:
Avrei bisogno di un aiuto e un consiglio da parte di un automobilista "navigato", che percorre parecchi chilometri ed ha provato molte auto.
Sto cercando un auto per "comodoni", la più comoda in circolazione, che non fa percepire le asperità stradali, non vibra, rumori al minimo, sedile comodo che non stanca.
Premetto che le prestazioni motoristiche, la tenuta di strada, i consumi, l'aspetto estetico, l'essere "di moda" ed il prezzo (nei limiti ragionevoli) non rientrano tra le mie priorità. So che le mie esigenze appaiono insolite, ed è per questo che mi rivolgo agli esperti di questo forum... quando faccio queste affermazioni ai rivenditori mi guardano strano... :)

Le altre caratteristiche dovrebbero essere, in ordine di importanza, dopo la comodità di guida:
- più corta possibile, anche sacrificando i posti posteriori, mi piace andare in montagna
- no grandi SUV o macchine appariscenti, preferirei il berlina o un crossover
- non troppo bassa, per poter entrare e uscire dal garage sotterraneo senza strisciare.

Ho provato la C5 berlina , che mi pare molto buona, a detta di qualcuno sullo stesso livello delle mercedes di alta gamma per comodità. E' vero? C'è qualche alternativa migliore delle C5, senza svenarsi?
Intendo dire, con 30.000 euro si trova una C5 full optional, la differenza di comodità giustifica un prezzo di molto superiore per una Mercedes, Audi o BMW? Sottolineo ancora una volta che mi interessa solo la comodità, non altre caratteristiche...
Potrebbero andare bene anche piccoli SUV, tipo il RAV4 o il Qashqai, ma non credo possano raggiungere livelli di comodità che cerco io...

Ringrazio chi vorrà darmi il suo parere...

prova una suv YETI della Skoda, lunga 4,23 m e alta quanto un rav, comoda da matti,.la tirata più lunga senza dormire è stata di quasi 2000 km.....guidavo io
 
un po' di anni fa, comodità era uguale ad auto francesi, ora non so se possa essere ancora valido, ma ricordo con piacere una citroen bx con ammortizzatori idropneumatici (forse il termine non sarà esatto) era come viaggiare su un auto avanti anni luce alle altre, in termini di confort di marcia,
la mia stessa megane rispetto ad altre che ho provato, anche più recenti, in termine di confort perdono il confronto con la mia!
 
ottodue ha scritto:
Avrei bisogno di un aiuto e un consiglio da parte di un automobilista "navigato", che percorre parecchi chilometri ed ha provato molte auto.
Sto cercando un auto per "comodoni", la più comoda in circolazione, che non fa percepire le asperità stradali, non vibra, rumori al minimo, sedile comodo che non stanca.
Premetto che le prestazioni motoristiche, la tenuta di strada, i consumi, l'aspetto estetico, l'essere "di moda" ed il prezzo (nei limiti ragionevoli) non rientrano tra le mie priorità. So che le mie esigenze appaiono insolite, ed è per questo che mi rivolgo agli esperti di questo forum... quando faccio queste affermazioni ai rivenditori mi guardano strano... :)

Le altre caratteristiche dovrebbero essere, in ordine di importanza, dopo la comodità di guida:
- più corta possibile, anche sacrificando i posti posteriori, mi piace andare in montagna
- no grandi SUV o macchine appariscenti, preferirei il berlina o un crossover
- non troppo bassa, per poter entrare e uscire dal garage sotterraneo senza strisciare.

Ho provato la C5 berlina , che mi pare molto buona, a detta di qualcuno sullo stesso livello delle mercedes di alta gamma per comodità. E' vero? C'è qualche alternativa migliore delle C5, senza svenarsi?
Intendo dire, con 30.000 euro si trova una C5 full optional, la differenza di comodità giustifica un prezzo di molto superiore per una Mercedes, Audi o BMW? Sottolineo ancora una volta che mi interessa solo la comodità, non altre caratteristiche...
Potrebbero andare bene anche piccoli SUV, tipo il RAV4 o il Qashqai, ma non credo possano raggiungere livelli di comodità che cerco io...

Ringrazio chi vorrà darmi il suo parere...

Ho evidenziato un paio di contraddizioni nelle tue "specifiche": la vuoi "corta" e "no grandi SUV", poi parli della C5 che è lunga e larga come un X5....
Per mia esperienza, ho un Rexton - che non è "corto", ma se accetti la C5 è grande uguale, non è "appariscente", in montagna va dappertutto, lo trovi a meno di 30mila euro (ma è fuori produzione, sta arrivando un restyling) e PER ME è l'auto più comoda su cui sono mai salito, per postura e conformazione dei sedili. L'assetto però è da fuoristrada, quindi un po' di rollio mettilo in conto. Sulla stessa tacca trovi la Kia Sorento e la Hyundai Santa Fè, che sono ottimi SUV a prezzo accettabile. Però devi provarli.
 
@a.gricolo
"Ho evidenziato un paio di contraddizioni nelle tue "specifiche": la vuoi "corta" e "no grandi SUV", poi parli della C5 che è lunga e larga come un X5.... "

Hai ragione, apparentemente è una contraddizione cercare un'auto corta e citare la C5...
Cerco di spiegarmi meglio: per me, il requisito numero 1 dell'auto che sto cercando è la comodità, a scapito anche della dimensione, delle prestazioni e del prezzo. Però naturalmente ci sono dei limiti: per ottenere un piccolissimo aumento di comodità non sono disposto a passare da una spesa di 30.000 (C5) ad una di 60.000 (Mercedes classe E o BMW 5).
Sto infatti cercando il miglior compromesso tra costi e risultati.
Dato però che là fuori ci sono millemila auto e dato che non ho la possibilità di provarle tutte, spero che qualche buon uomo mi dia la dritta giusta... :)

Ho citato le piccole SUV o i crossover perchè, pur non piacendomi le auto alte, sono disposto a sacrificare le mie preferenze estetiche per una maggior comodità.

"Per mia esperienza, ho un Rexton .......... PER ME è l'auto più comoda su cui sono mai salito, per postura e conformazione dei sedili. L'assetto però è da fuoristrada, quindi un po' di rollio mettilo in conto."

Ti ringrazio della segnalazione, ma l'assetto da fuoristrada comporta rigidità delle sospensioni, che quindi causano un minor confort in autostrada sui viaggi lunghi. Tenderei quindi ad escludere i fuoristrada in genere, fino a prova contraria. Ho detto poi che mi piace andare in montagna, ma ribadisco che preferisco l'assetto morbido, eventualmente modificabile come nella C5.

Provo a fare un'altra domanda: c'è qualcuno che è passato dalla C5 ad un'altra auto e si è trovato meglio?
 
adesso va bene che la rexton la hai comprata tu in un momento di...generosità ma non tutti hanno le tue stesse, invidiabili, qualità umane :D :XD:
 
ottodue ha scritto:
Ti ringrazio della segnalazione, ma l'assetto da fuoristrada comporta rigidità delle sospensioni, che quindi causano un minor confort in autostrada sui viaggi lunghi.

Non è detto. Ci ho fatto tirate da 1200 km non stop senza problemi, e preciso che soffro di protrusioni a livello delle vertebre lombari. Comodità non è solo sospensioni morbide, è l'insieme dell'assetto di guida. Personalmente mi trovo meglio con un SUV che con le berline SW, ma tutto è soggettivo.
 
zero c. ha scritto:
adesso va bene che la rexton la hai comprata tu in un momento di...generosità ma non tutti hanno le tue stesse, invidiabili, qualità umane :D :XD:

Che ci vuoi fare.... ho il cuore ipertrofico....ops, volevo dire grande.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
adesso va bene che la rexton la hai comprata tu in un momento di...generosità ma non tutti hanno le tue stesse, invidiabili, qualità umane :D :XD:

Che ci vuoi fare.... ho il cuore ipertrofico....ops, volevo dire grande.... ;)

Anche tu artrosi, scoliosi, osteofitosie focolai erniari L/S? :cry:
 
zero c. ha scritto:
Anche tu artrosi, scoliosi, osteofitosie focolai erniari L/S? :cry:

Beh, non così grave....ho la schiena che se sto seduto male per un po' si fa sentire. E' uno dei motivi per cui come auto principale ho un SUV
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Anche tu artrosi, scoliosi, osteofitosie focolai erniari L/S? :cry:

Beh, non così grave....ho la schiena che se sto seduto male per un po' si fa sentire. E' uno dei motivi per cui come auto principale ho un SUV

A chi lo dici...ho fatto Ferrara casa col sedile termico acceso una volta...ed era aprile eh... :(
 
a_gricolo ha scritto:
ottodue ha scritto:
Ti ringrazio della segnalazione, ma l'assetto da fuoristrada comporta rigidità delle sospensioni, che quindi causano un minor confort in autostrada sui viaggi lunghi.

Non è detto. Ci ho fatto tirate da 1200 km non stop senza problemi, e preciso che soffro di protrusioni a livello delle vertebre lombari. Comodità non è solo sospensioni morbide, è l'insieme dell'assetto di guida. Personalmente mi trovo meglio con un SUV che con le berline SW, ma tutto è soggettivo.

Caro Contadino, x consolarTi, voglio solo sottolineare che, dopo almeno i quaranta, facendo una tac o quant'altro (rm) a livello spinale, qualche protrusione erniaria non la si nega a nessuno; poi bisogna vedere cosa va a "disturbare" l'ernia, se, in particolare, opera compressioni su radici nervose (ernie intraforaminali) o sul sacco durale.
In genere comunque le ernie hanno una storia spontaneamente ad evoluzione positiva e concedono, in ogni caso, lunghi periodi di remissione dei sintomi.
Certo che mettere il proprio posteriore sul cuscino di una C5 o sul sedile di una Mini non è proprio la stessa cosa... !
Saluti
 
procida ha scritto:
Caro Contadino, x consolarTi, voglio solo sottolineare che, dopo almeno i quaranta, facendo una tac o quant'altro (rm) a livello spinale, qualche protrusione erniaria non la si nega a nessuno; poi bisogna vedere cosa va a "disturbare" l'ernia, se, in particolare, opera compressioni su radici nervose (ernie intraforaminali) o sul sacco durale.
In genere comunque le ernie hanno una storia spontaneamente ad evoluzione positiva e concedono, in ogni caso, lunghi periodi di remissione dei sintomi.
Certo che mettere il proprio posteriore sul cuscino di una C5 o sul sedile di una Mini non è proprio la stessa cosa... !
Saluti

Esimio Dottore, la ringrazio per la diagnosi, precisando altresì che nel caso in fattispecie trattasi di disturbo abbastanza sensibile alla postura adottata.
Tornando in topic, posso dire che - ad esempio - con la Mondeo dopo un ora non riuscivo più a stare seduto. Parlando delle mia auto attuali, la posizione alzata tipica dei fuoristrada per la MIA schiena è l'ideale, come pure mi trovo bene con la Auris (che è molto alta per una compatta); in ambito sportive la BMW è molto bassa, ma una volta "sceso" al volante la posizione è comoda (anche per leregolazioni elettriche molto ampie).
Tra le auto non proprio mie ma che guido adesso con una certa frequenza, quella che trovo un autentico schifo come sedile è la Sandero, mentre a parità più o meno di livello la Getz è dieci volte migliore.
Si tratta di provare...
 
ottodue ha scritto:
Avrei bisogno di un aiuto e un consiglio da parte di un automobilista "navigato", che percorre parecchi chilometri ed ha provato molte auto.
Sto cercando un auto per "comodoni", la più comoda in circolazione, che non fa percepire le asperità stradali, non vibra, rumori al minimo, sedile comodo che non stanca.
Premetto che le prestazioni motoristiche, la tenuta di strada, i consumi, l'aspetto estetico, l'essere "di moda" ed il prezzo (nei limiti ragionevoli) non rientrano tra le mie priorità. So che le mie esigenze appaiono insolite, ed è per questo che mi rivolgo agli esperti di questo forum... quando faccio queste affermazioni ai rivenditori mi guardano strano... :)

Le altre caratteristiche dovrebbero essere, in ordine di importanza, dopo la comodità di guida:
- più corta possibile, anche sacrificando i posti posteriori, mi piace andare in montagna
- no grandi SUV o macchine appariscenti, preferirei il berlina o un crossover
- non troppo bassa, per poter entrare e uscire dal garage sotterraneo senza strisciare.

Ho provato la C5 berlina , che mi pare molto buona, a detta di qualcuno sullo stesso livello delle mercedes di alta gamma per comodità. E' vero? C'è qualche alternativa migliore delle C5, senza svenarsi?
Intendo dire, con 30.000 euro si trova una C5 full optional, la differenza di comodità giustifica un prezzo di molto superiore per una Mercedes, Audi o BMW? Sottolineo ancora una volta che mi interessa solo la comodità, non altre caratteristiche...
Potrebbero andare bene anche piccoli SUV, tipo il RAV4 o il Qashqai, ma non credo possano raggiungere livelli di comodità che cerco io...

Ringrazio chi vorrà darmi il suo parere...

Volvo...se vuoi comodità ;)
...anche la Honda Accord....e molto comodosa ;)
 
Back
Alto