<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio portatile | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio portatile

Azz...
A momenti ci vuole un contatore a parte come per ricaricare un'auto elettrica.
Ho idea che il contatore standard da 3kw stia sempre più stretto a molti.
Beh, avere l'alimentatore da 1 Kw non vuol dire consumare 1 Kw
Tieni poi presente che lui i desktop se lo è assemblato per conto suo comparandosi tutti i componenti che voleva lui.
Tanto per dirti nel case aveva 4/5 ventole non ricordo bene.
Questa discussione è nata perchè qualcuno chiedeva se per uso domestico fosse da preferire il desktop.
A mio modesto parere il desk top ha senso solo per vere schermi più grandi oppure per gaming o programmi di grafica più complessi.
Per un uso normale non ha molto senso.
Tieni presente che i Notebook per la conformazione hardware hanno problemi di smaltimento del calore e quindi i fabbricanti (che poi sono in realtà assemblatori) devono utilizzare componenti a basso consumo energetico cercando un compromesso accettabile per le prestazioni.
Io, infatti, se fossi appassionato di gaming non prenderei mai un Notebook (che tra l'atro costano comunque un botto) ma andrei in un negozio di riparazione per farmi assemblare un desktop a mio piacimento e secondo e mie esigenze. Certo devi capirne qualcosa altrimenti ti devi fidare del negoziante/tecnico/riparatore.
 
Beh, avere l'alimentatore da 1 Kw non vuol dire consumare 1 Kw
Tieni poi presente che lui i desktop se lo è assemblato per conto suo comparandosi tutti i componenti che voleva lui.
Tanto per dirti nel case aveva 4/5 ventole non ricordo bene.
Questa discussione è nata perchè qualcuno chiedeva se per uso domestico fosse da preferire il desktop.
A mio modesto parere il desk top ha senso solo per vere schermi più grandi oppure per gaming o programmi di grafica più complessi.
Per un uso normale non ha molto senso.
Tieni presente che i Notebook per la conformazione hardware hanno problemi di smaltimento del calore e quindi i fabbricanti (che poi sono in realtà assemblatori) devono utilizzare componenti a basso consumo energetico cercando un compromesso accettabile per le prestazioni.
Io, infatti, se fossi appassionato di gaming non prenderei mai un Notebook (che tra l'atro costano comunque un botto) ma andrei in un negozio di riparazione per farmi assemblare un desktop a mio piacimento e secondo e mie esigenze. Certo devi capirne qualcosa altrimenti ti devi fidare del negoziante/tecnico/riparatore.

Sempre usato desktop, da quando c'era il dos prima di windows. Ora ho uno schermo da 19 ma se si dovesse rompere lo ricompro da 25. Con un notebook con schermo mignon proprio no.
 
Comunque per esperienza, in bundle con applicativi importanti... roba da decine di migliaia di euro, e con dispositivi costosi, roba da centinaia di migliaia di euro, portatili sempre dell, da anni, ws quasu sempre dell, ralora più economici hp, ma io rimpiango le macchine unix risc 128bit.
 
Una volta tanto non sono d'accordo con te.
Innanzitutto il consumo dipende da moltissimi fattori e tipo di utilzzo.
Ci sono schede grafiche che solo a riposo consumano 30 w e arrivano a 600 w in caso di video giochi "pesanti"
Solo il monitor consuma più dei 25 w da te indicati
La media dei consumi di un desktop è almeno 60w a riposo.
Se utilizzi software o scarichi filmati (non parliamo se li converti) arrivi facilmente a 250/300w
Non per niente gli alimentatori di un Pc desktop hanno potenze dai 500 ai 600 watt per un utilizzo normale.
Mio nipote che utilizzava schede video per gaming aveva un alimentatore da 1 Kw.
In camera sua potevi pure spegnere il termosifone il Pc faceva da stufetta
Domani ti fotografo il display dell’UPS. Desktop di qualità decente e monitor 27”, oggi ho guardato e sono 26 Watt a riposo. Proverò a far girare qualcosa e vediamo.
Se usi schede grafiche ovviamente hai ragione. Considera che in studio mi girano spesso contemporaneamente il serverino, tre client e un notebook più un paio di split clima d’estate e, a differenza di qualche anno fa quando avevo la vecchia generazione di PC, i 3.3 kWh standard bastano e avanzano
 
Domani ti fotografo il display dell’UPS. Desktop di qualità decente e monitor 27”, oggi ho guardato e sono 26 Watt a riposo. Proverò a far girare qualcosa e vediamo.
Se usi schede grafiche ovviamente hai ragione. Considera che in studio mi girano spesso contemporaneamente il serverino, tre client e un notebook più un paio di split clima d’estate e, a differenza di qualche anno fa quando avevo la vecchia generazione di PC, i 3.3 kWh standard bastano e avanzano
Se il monitor è a LED ci può sen'altro stare. L'ordine di grandezza è proprio quello. Però se oltre al monitor è acceso anche il Pc, anche se non sta elaborando nulla, dubito molto sul dato del tuo UPS.
Puoi anche fare tutte le ricerche del mondo in Internet e non troverai mai consumi così bassi.
 
Se il monitor è a LED ci può sen'altro stare. L'ordine di grandezza è proprio quello. Però se oltre al monitor è acceso anche il Pc, anche se non sta elaborando nulla, dubito molto sul dato del tuo UPS.
Puoi anche fare tutte le ricerche del mondo in Internet e non troverai mai consumi così bassi.
Ovviamente Led, gli ultimi a tubo catodico li ho dismessi 13-14 anni fa :)

La linea di prodotto di una parte dei client è questa (però con processori di un paio d’anni fa)

https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c06727713

I monitor sono sempre HP, uno linea base 27f ed uno più avanzato (Élite Display E273), gli UPS dei client sono APC 550 Pro (ora per il terzo client è arrivato un 650 Pro) che penso abbiano una decente precisione di misura dell’assorbimento.

Domani guardo meglio, ma un desktop a riposo con monitor acceso sta sotto i 30 Watt, desktop più monitor più docking station più notebook (la mia postazione, il monitor serve entrambe le unità) siamo a 45-50 Watt.
 
Non si può guardare solo ai consumi. Come si fa a lavorare tutto il giorno con un 15''.
E chi dice questo. Io ho un portatile perchè lo utilizzo solo per internet e qualche download. Non ci gioco (qualche solitario e basta)
Mi basta che sia veloce e affidabile.
Lavorarci è un'altra cosa. In ufficio avevo solo desktop
 
Ovviamente Led, gli ultimi a tubo catodico li ho dismessi 13-14 anni fa :)

La linea di prodotto di una parte dei client è questa (però con processori di un paio d’anni fa)

https://www8.hp.com/h20195/V2/GetPDF.aspx/c06727713

I monitor sono sempre HP, uno linea base 27f ed uno più avanzato (Élite Display E273), gli UPS dei client sono APC 550 Pro (ora per il terzo client è arrivato un 650 Pro) che penso abbiano una decente precisione di misura dell’assorbimento.

Domani guardo meglio, ma un desktop a riposo con monitor acceso sta sotto i 30 Watt, desktop più monitor più docking station più notebook (la mia postazione, il monitor serve entrambe le unità) siamo a 45-50 Watt.
Beh, certo che dal catodico probabilmente sarai prima passato agli schermi LCD che consumano quasi il doppio di quelli a LED :emoji_slight_smile:
Guarda, sinceramente non so cosa dirti. Io i consumi non li ho mai misurati ma tutti danno dati di consumo superiori.
Per ciriosità sono andato a vedermi i dati del tuo monitor HP EliteDisplay E273m 68,58 cm (27")
Hp dichiara un consumo massimo di 68 W e un consumo standard di 32 W dipende dal tipo di immagini (statiche o dinamiche - chiare o scure)
Ora i non credo che si divertano a dichiarare consumi più elevati di quelli reali.
 
Ultima modifica:
Non si può guardare solo ai consumi. Come si fa a lavorare tutto il giorno con un 15''.
Mica vero. Ho lavorato per anni con 15". Anzi prima con un 10" di un mac serie 68k, spesso in trasferta mi sono portato pure il mininotebook da 10" con cui registrare i dati dal multimemetro... quando elaboro piani, invece ho 2 24" sulla ws e 1 24" sul client a fianco, quando ho fatto il commissioning di un linac avevo 12-15 monitor in consolle... per la dad 13" o 15" possono bastare... le mi donne dicono che il 17" è fin troppo ingombrante
 
Mica vero. Ho lavorato per anni con 15". Anzi prima con un 10" di un mac serie 68k, spesso in trasferta mi sono portato pure il mininotebook da 10" con cui registrare i dati dal multimemetro... quando elaboro piani, invece ho 2 24" sulla ws e 1 24" sul client a fianco, quando ho fatto il commissioning di un linac avevo 12-15 monitor in consolle... per la dad 13" o 15" possono bastare... le mi donne dicono che il 17" è fin troppo ingombrante

Sarà l'età. Ma se mi si rompe questo il prossimo è un 25''.
 
Back
Alto