<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio portabici per Megane II | Il Forum di Quattroruote

Consiglio portabici per Megane II

Ciao a tutti, come molti di voi sanno, posseggo una megane II RS e sono anche un "fanatico" della bicicletta da corsa su strada. Quest'anno, visto che le ferie le farò in Italia (ancora non so' dove di preciso), volevo farmi un portabici serio per la mia auto. Quale mi consigliereste voi bravi amici del forum? Meglio sopra o dietro? (N.B.: non è una posizione del kamasutra :D ). Su quali modelli? Mi postate i links per favore? Vi ricordo, megane II. Grazie mille in anticipatamente! :)
 
Ciao minus, io circa 4 anni fa, presi sia le due barre trasversali che poggiano sulle 2 barre portatutto longitudinali (che però la tua berlina non ha) sia 2 portabici della fapa, mi pare di aver speso sui 150? http://www.poco-prezzo.it/FAPA+portabici?campid=5336704395
Forse per la berlina può essere una soluzione il portabici posteriore, ma non ho idea di quali siano effettivamente i vantaggi e gli svantaggi, io con quello sul tetto, lo metto e lo tolgo in pochi minuti, mi serve solo una persona per appoggiare il portabici sulle barre, poi con un sistema di tenuta a cinghia regolabile con cricca, faccio la chiusura, poi ci applico i coperchi con la serratura e sono già pronto per metterci le 2 bici, volendo posso acquistarne un terzo, ma non mi serve, la comodità sul tetto, è che se è tutto fatto bene, puoi andare tranquillo quasi come se non hai niente sul tetto, i contro naturalmente è che sono antiareodinamici, questa cosa la si sentirebbe sopratutto in autostrada, io che di solito faccio tangenziali e provinciali di montagna, non mi sono accorto di consumare di +, chiaramente + la velocità è alta e + influisce negativamente!
 
Uso molto i portabici anch'io, ma solo su sw e monovolume. Ho avuto sia i posteriori che quelli sul tetto, ed ora preferisco questi ultimi anche se più scomodi da caricare (dovo utlizzare uno sgabello pieghevole che porto nel baule). Per una bici da corsa, forse, è meglio utilizzare quelli in cui occorre togliere la ruota anteriore, proprio tipo quelli utlizzati della auto d'appoggio nelle corse.
 
Visto che a me una notte di tanti anni fa partendo per le vacanze è capitato di prendere in pieno una bici mentre mi trovavo sulla corsia di sorpasso dell'A4, ad oggi ho una certa avversione per i portabici e, soprattutto, per chi viaggia disinvolto come se non ce l'avesse sul tetto (alcuni sono omologati per velocità non superiori ai 90km/h!), mettendo a rischio la sicurezza altrui.
Premesso questo, anche io propenderei per un portabici posteriore perchè è molto più pratico e meno penalizzante a livello di aerodinamica.

PS: che tipo di bici devi trasportare?
 
La bici è la seguente: http://www.kuota.it/bike.php?IDCategoria=1&IDBicicletta=21&IDColore=3#Sector0
Purtroppo saranno di più le volte che dovrò vedermela da solo per caricarla che in compagnia, quindi i portabici sul tetto forse non fanno al mio caso. E poi faccio parecchia autostrada e non nascondo che quando posso mi capita di fare qualche tiratina veloce come si deve con la macchina. Forse è meglio un modello posteriore! Ma sono sicuri questi ultimi? Tengo nelle curve? Ho una paura di commettere qualche cavolata. e poi sono facili da montare? Aiutatemi,vi prego! :D
 
:shock:

..non dev'essere una bella esperienza!

Ma, a perderle, è più facile che sia un camper, su un'auto te ne dovresti accorgere.
Io detesto portare qualsiasi cosa appesa fuori, a malapena le bici perchè non posso fare altrimenti, da quest'anno sono a 3, ma dal prossimo temo che saranno già 4 (si cresce!).

Io preferisco quelli sul tetto proprio perchè posso fissare meglio le bici, dò anche un giro di sicurezza con del nastro tipo "saratoga" ed una corda.

Sul portellone potresti non riuscire più ad aprirlo e, su alcune macchine, coprono i fanalini posteriori col rischio di beccarsi qualche multa.

PS. dovresti vedere in quasti giorni, sulla Brennero, i crucchi a 200 all'ora con le bici sul tetto delle varie X3/5/q7/ecc...
 
Minus_ex ha scritto:
La bici è la seguente: http://www.kuota.it/bike.php?IDCategoria=1&IDBicicletta=21&IDColore=3#Sector0
Purtroppo saranno di più le volte che dovrò vedermela da solo per caricarla che in compagnia, quindi i portabici sul tetto forse non fanno al mio caso. E poi faccio parecchia autostrada e non nascondo che quando posso mi capita di fare qualche tiratina veloce come si deve con la macchina. Forse è meglio un modello posteriore! Ma sono sicuri questi ultimi? Tengo nelle curve? Ho una paura di commettere qualche cavolata. e poi sono facili da montare? Aiutatemi,vi prego! :D

Di portabic posteriore ce ne sono fondamentalmente di due tipi: quelli che si montano sul gancio traino e quelli che si attaccano al portellone con le cinghie.

Credo che i primi, che non conosco, siano più stabili.

Quello con le cinghie lo uso a volte, in particolare questo.

http://www.freetimebazar.com/index.php?route=product/product&path=62_63_360_391&product_id=409

Intanto devi controllare se la tua auto lo può montare, perché alcune, tipo la Clio II di miamoglie, non avendo una cornice in metallo nella parte superiore del portellone non possono.

Montaggio e smontaggio sono molto agevoli e, se il montaggio è fatto bene, non mi pare che ci siano grosse possibilità di perdere le bici.
Non mi pare però il caso di superare i 120-130 km/h.
L'incremento di consumo, in autostrada, è notevole (con la mia Mazda 3 TD direi superiore al 30%).
Le bici tendono un po' a rovinarsi sfregando una sull'altra, ma si può mettere qualche protezione, anche se diventa un po' una rottura.

Se mi vuoi fare qualche altra domanda sulla mia esperienza, fai pure.
 
pll66 ha scritto:
PS. dovresti vedere in quasti giorni, sulla Brennero, i crucchi a 200 all'ora con le bici sul tetto delle varie X3/5/q7/ecc...

A 200 all'ora un piffero: io sabato ho trovato 10 km di coda sull'A4 per lo svincolo del Brennero! :evil:
 
pll66 ha scritto:
Io preferisco quelli sul tetto proprio perchè posso fissare meglio le bici, dò anche un giro di sicurezza con del nastro tipo "saratoga" ed una corda.

Sul portellone potresti non riuscire più ad aprirlo e, su alcune macchine, coprono i fanalini posteriori col rischio di beccarsi qualche multa..

In famiglia abbiamo montato portabici di tutti i tipi, sia sul tetto, sia sul portellone e, senza dubbio, la soluzione migliore è stata quella di montare il portabici da tetto sul rimorchio! :D

Tenete presente che i portabici da tetto espongono le bici completamente all'aria, quindi lo sforzo del portabici è immensamente superiore. Quelli da portellone, comunque, tolgono un po' di visibilità ed impediscono di aprirlo. Ogni modello ha pro e contro, ma il succo è semplice: scegliere il più adatto tra quelli omologati, osservare scrupolosamente le istruzioni di montaggio e rispettare la velocità per cui sono stati omologati, oltre a non dimenticare di avere una bella zavorra nel momento in cui si vuole fare qualche manovra un po' più disinvolta. ;)
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
PS. dovresti vedere in quasti giorni, sulla Brennero, i crucchi a 200 all'ora con le bici sul tetto delle varie X3/5/q7/ecc...

A 200 all'ora un piffero: io sabato ho trovato 10 km di coda sull'A4 per lo svincolo del Brennero! :evil:

mercoledì e giovedì scorso non ho trovato assolutamente traffico, da Mo a MN, in compenso c'erano diversi razzi terra-terra... :evil:
 
io sul mio Espace uso un portabici interno originale Renault che avevo acquistato per lo Scenic seconda serie. Ho fatto una piccola modifica e sono riuscito ad adattarlo.
Riesco a trasportare 3 bici
 
thefast64 ha scritto:
io sul mio Espace uso un portabici interno originale Renault che avevo acquistato per lo Scenic seconda serie. Ho fatto una piccola modifica e sono riuscito ad adattarlo.
Riesco a trasportare 3 bici

Interno??? Mi daresti qualche info maggiore? E' un accessorio Renault? Grazie!
 
Minus_ex ha scritto:
thefast64 ha scritto:
io sul mio Espace uso un portabici interno originale Renault che avevo acquistato per lo Scenic seconda serie. Ho fatto una piccola modifica e sono riuscito ad adattarlo.
Riesco a trasportare 3 bici

Interno??? Mi daresti qualche info maggiore? E' un accessorio Renault? Grazie!

Minus, tu pensi di avere lo spazio interno che ha l'espace nella tua meggy berlina? :lol:

PS, per metter su una bici da corsa di 8kg o meno, non ci vuol niente, pensa che io a volte metto su dei "cancelli" di mtb di 12-13kg e non sono noto per la mia forza, ce la si fa benissimo, come tutte le cose, ci vuole solo un po' di pratica,
la prendi per la forcella dal davanti e dal forcellone dietro (perchè se la prendi + in alto poi con tutte le braccia allungate non arrivi a mettere le ruote in sede) metti dentro nella sede una ruota e poi l'altra, avendo cura di preparare in posizione il supporto che terrà poi la bici, infili il tubo trasversale nella sede (anche se sono in plastica morbida mettici sempre delle protezioni perchè sennò ti rovinano la vernice) stringi il giusto, metti i due cinghietti di sicurezza alle ruote che terranno la bici ben salda alla canalina dove poggiano le ruote, e il gioco è fatto, quando specialmente le prime volte farai un po' di strada, fermati e controlla che sia tutto ok! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
thefast64 ha scritto:
io sul mio Espace uso un portabici interno originale Renault che avevo acquistato per lo Scenic seconda serie. Ho fatto una piccola modifica e sono riuscito ad adattarlo.
Riesco a trasportare 3 bici

Interno??? Mi daresti qualche info maggiore? E' un accessorio Renault? Grazie!

Minus, tu pensi di avere lo spazio interno che ha l'espace nella tua meggy berlina? :lol:

PS, per metter su una bici da corsa di 8kg o meno, non ci vuol niente, pensa che io a volte metto su dei "cancelli" di mtb di 12-13kg e non sono noto per la mia forza, ce la si fa benissimo, come tutte le cose, ci vuole solo un po' di pratica,
la prendi per la forcella dal davanti e dal forcellone dietro (perchè se la prendi + in alto poi con tutte le braccia allungate non arrivi a mettere le ruote in sede) metti dentro nella sede una ruota e poi l'altra, avendo cura di preparare in posizione il supporto che terrà poi la bici, infili il tubo trasversale nella sede (anche se sono in plastica morbida mettici sempre delle protezioni perchè sennò ti rovinano la vernice) stringi il giusto, metti i due cinghietti di sicurezza alle ruote che terranno la bici ben salda alla canalina dove poggiano le ruote, e il gioco è fatto, quando specialmente le prime volte farai un po' di strada, fermati e controlla che sia tutto ok! ;)
Grazie Manuel, temo però che il portabici sopra da te descritto va bene per le mtb o bici normali, non per quella da strada in quanto quest'ultima ha delle sezioni delle ruote molto più piccole delle altre e poi il tubo trasversale rischia di tranciare o rovinare i cavi del cambio che nel mio caso sono quasi all'esterno. Forse mi devo organizzare per uno di tipo professionale in cui sganciare la ruota davanti e attaccarla al portabici. Ovviamente in tutto questo devo comprare anche le barre portatutto e il portapacchi su cui appoggiare il portabici. Ovviamente sta cosa mi scoccerebbe un po' perchè non ho poi in fondo una macchina da famiglia. Non saprei, sto valutando l'idea di smontare entrambe le ruote della bici e caricare tutto all'interno dell'auto, anche a scapito di far a meno di altri bagagli!. Vedremo, grazie manuel! :)
 
Minus_ex ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
thefast64 ha scritto:
io sul mio Espace uso un portabici interno originale Renault che avevo acquistato per lo Scenic seconda serie. Ho fatto una piccola modifica e sono riuscito ad adattarlo.
Riesco a trasportare 3 bici

Interno??? Mi daresti qualche info maggiore? E' un accessorio Renault? Grazie!

Minus, tu pensi di avere lo spazio interno che ha l'espace nella tua meggy berlina? :lol:

PS, per metter su una bici da corsa di 8kg o meno, non ci vuol niente, pensa che io a volte metto su dei "cancelli" di mtb di 12-13kg e non sono noto per la mia forza, ce la si fa benissimo, come tutte le cose, ci vuole solo un po' di pratica,
la prendi per la forcella dal davanti e dal forcellone dietro (perchè se la prendi + in alto poi con tutte le braccia allungate non arrivi a mettere le ruote in sede) metti dentro nella sede una ruota e poi l'altra, avendo cura di preparare in posizione il supporto che terrà poi la bici, infili il tubo trasversale nella sede (anche se sono in plastica morbida mettici sempre delle protezioni perchè sennò ti rovinano la vernice) stringi il giusto, metti i due cinghietti di sicurezza alle ruote che terranno la bici ben salda alla canalina dove poggiano le ruote, e il gioco è fatto, quando specialmente le prime volte farai un po' di strada, fermati e controlla che sia tutto ok! ;)
Grazie Manuel, temo però che il portabici sopra da te descritto va bene per le mtb o bici normali, non per quella da strada in quanto quest'ultima ha delle sezioni delle ruote molto più piccole delle altre e poi il tubo trasversale rischia di tranciare o rovinare i cavi del cambio che nel mio caso sono quasi all'esterno. Forse mi devo organizzare per uno di tipo professionale in cui sganciare la ruota davanti e attaccarla al portabici. Ovviamente in tutto questo devo comprare anche le barre portatutto e il portapacchi su cui appoggiare il portabici. Ovviamente sta cosa mi scoccerebbe un po' perchè non ho poi in fondo una macchina da famiglia. Non saprei, sto valutando l'idea di smontare entrambe le ruote della bici e caricare tutto all'interno dell'auto, anche a scapito di far a meno di altri bagagli!. Vedremo, grazie manuel! :)

Sul fatto di mettere la bici dentro posso essere d'accordo, però guarda che la canalina del portabici dove poggiano le ruote, va bene sia per le ruote da mtb, che ci stanno sfrasate, che quelle da strada (io ho pure quella da strada, una Specialized del 2001 con cavi esterni) tanto sono i cinghietti e il fatto che il telaio è trattenuto dal portabici, che la bici rimane nella sua sede, quindi non cambia nulla, il fatto di schiacciare i cavi, non succede niente, è come mettere la bici sul cavalletto portabici per la manutenzione, l'unica cosa è che non puoi cambiare, ma non credo tu debba cambiare sul tetto dell'auto :p ...comunque ci sta che non hai voglia di cimentarti, però so che i grandi autoaccessori hanno anche il personale che te li monta, quindi credo che spendendo un 200-250? puoi farti il tuo portabici, se invece pensi di metterla dentro va bene, però non è sto gran comodità, io nella grantour se volessi metto 2 bici togliendo le ruote davanti, oppure una sola completa di tutte e 2 le ruote!
 
Back
Alto