<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per sostituzione Opel Corsa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per sostituzione Opel Corsa

ddregs ha scritto:
Ps: mii domando che auto abbia la moglie di a_gricolo se pensa che la propria donna non gliel'avrebbe data x 6 mesi... Una ferrari? Fortunatamente io vivo bene a prescindere da auto o n di cv :lol:

Come da esatta interpretazione di ch4, quella era una battuta, fondata sulla tua affermazione che tua moglie trova lenta la Corsa da 80 cavalli e proporgliene una da 75, per quanto più "coppiosa" in basso in quando turbodiesel, potrebbe non essere ben accolto. Ripeto, era solo una battuta. (PS: mia moglie ha una Auris 1.4D da 90 CV).

Rispondo anche a gringoxx: conosco benissimo la differenza tra un diesel e un benzina, anche a parità di potenza. Però ho anche presente l'approccio delle guidatrici medie all'auto: per le donne (ripeto, nella media) concetti come newtonmetri, giri al minuto, coppia in basso, elasticità e quant'altro hanno la stessa digeribilità degli Upanisad indù, allo stesso modo in cui per me un ricamo a punto croce e uno all'uncinetto sono esattamente la stessa cosa. Noi appassionati apprezziamo il fatto che il diesel risponde subito, la donna se ne sbatte del contagiri sul 5 e dei pistoni che saltano fuori dal cofano e affonda. Alla fine, i numeri non sono tanto diversi. In più, non conosco il 1.2 Tdi della Seat, ma ho guidato il 1.3 MJ di una GPunto e guido spesso la Sandero 1.5 dci, entrambe da 75 cavalli, e posso garantire che si tratta di due paracarri. Che sicuramente consumano molto ma molto meno della Corsa, ma come prestazioni non ci metto la mano sul fuoco che la differenza sia tanto eclatante.
 
anche la mia, a_gricolo, era una battuta. non è mia intenzione offendere o fare l'offeso :) ; come noterai leggendo il thread son sempre stato allo scherzo, ne è riprova la mia mancata risposta ad un messaggio provocatorio e senza alcun nesso con le mie richieste come questo
SirPatrick ha scritto:
Ammazza che moglie sprint che ti ritrovi, non le bastano 80CV per fare la spesa e portare i bimbi a scuola ? 8)
Deve fare le gare con le altre mamme ? :D
Piuttosto che spendere soldi, falla uscire di casa 5 minuti prima e il risultato che otterrai è lo stesso di un'auto con 100cv.. :lol:

riporto qui di seguito la mia richiesta, come scritta in prima pagina, dove non si parla di moglie sprint o velocità di punta basse, come qualcuno incluso te ha interpretato.

ddregs ha scritto:
- l'auto consuma parecchio - il motore è veramente scarso, pochissima ripresa - l'auto non ha degli interni particolarmente brillanti

dunque , l'auto consuma parecchio. è un dato di fatto, proveniendo da un 60CV come la Saxo, o guardando la mia attuale Altea TDI
l'auto ha pochissima ripresa (si badi bene, non dico che è LENTA o ha una velocità massima scarsa né lo dice lei): avendo acquistato un 80CV, ci si aspettava ben altre prestazioni, quantomeno di potere sorpassare senza il patema d'animo che si aveva con la Saxo (e quando ti si piazza davanti il signorotto che rispetta oltremodo il limite dei 50Km/h su strada vuota, hai voglia a stare dietro con calma). non si parla di velocità di punta. e qui non si tratta di fare a gara con le altre mamme, o di alzarsi 5 min prima alla mattina (ci si alza già alle 5.30 , piuttosto rivolgo provocatoriamente a chi ha il navigatore e intasa le strade con manovre del piffero di fare lo stesso, alzarsi 5 min prima la mattina e studiare le strade da percorrere come si faceva una volta...)
purtroppo il peso maggiore dell'auto incide sicuramente, ma permettetemi di dire che rimanendo cmq nello stesso segmento (saxo e corsa li considero stesso segmento), con 20CV in più uno si aspetta un motore più prestante (e questo lo dico anch'io per le volte che ho guidato l'auto).
all'atto della prova , non erano presenti in autosalone vetture con quel motore, e abbiam provato la versione con meno cavalli, da li la sensazione di poca brillantezza era mitigata dal fatto che poi col motore ufficiale le cose sarebbero migliorate....
cmq, è un problema diffuso. cercando su internet se ne trovano una marea di lamentele sull'auto in questione, questo è un link ma ce ne sono tanti:
http://corsaclub.forumcommunity.net/?t=37857710
la priorità no.1 rimane quella dell'occhio ai consumi. fatti i calcoli con voi, qualcuno dice che cmq si risparmierebbe e bene con un diesel, qualcun altro invece no. su questo mi servivano i vs pareri.
 
che percorrenze e consumi hai rilevati reali con la corsa?

agricolo: scusa..non avevo inteso il tono sarcastico del tuo intervento... ;)
 
ddregs ha scritto:
la priorità no.1 rimane quella dell'occhio ai consumi. fatti i calcoli con voi, qualcuno dice che cmq si risparmierebbe e bene con un diesel, qualcun altro invece no. su questo mi servivano i vs pareri.

Chiariti tutti gli intenti ironico-scherzosi, passo a darti un paio di informazioni mutuate da esperienze dirette su auto diesel che uso abitualmente:

1) Toyota Auris 1.4 D4D, 90 CV automatica, anno 2008: consumo medio (30-40% autostrada, resto extraurbano) sui 18 km/litro

2) Fiat Punto DS 1.9 aspirata, 60 CV (un mulo), anno 2002: è appena approdata in famiglia e la sto usando da poco, ma così a spanne fa tranquillamente oltre 20 km/l

3) Dacia Sandero 1.5 dci 75 CV, anno 2011: è l'auto di servizio e non è facile quantificare i consumi perchè si fa rifornimento con i buoni Agip da 10 euro, comunque la sensazione è che faccia sui 16-17 km/l

Spero che ti possa servire. Comunque, delle tre la Toyota è un pelino svelta, le altre due sono due chiodi.
 
Direi che non sono da sottovalutare la Clio il 1.5 dCi ,90 Cv , a fine anno esce il nuovo modello ,la 208 1.6 HDi ,115 Cv ...oppure la nuova Yaris Hybrid 1.5 ,100 Cv.. ;)
 
Grazie a tutti.
La Dacia Sandero l'ho vista stamattina in autostrada, non è cosi brutta esteticamente come temevo.
La Clio l'ho tenuta sotto controllo per un po', mi piace ma a meno di forti sconti è un po' fuori eventuale target.
L'attuale Corsa con un pieno raso arriva a stento appena oltre ai 550Km, a volte 550, a volte 560. Non avendo computer di bordo (allestimento Enjoy), a parte gli ovvi calcoli fatti a mano (45 l il pieno), c'è poco da contare...
La percorrenza è solitamente fatta su strade extraurbane, spesso contro la direzione del traffico, quindi strade piuttosto scorrevoli.
 
ddregs ha scritto:
La Dacia Sandero l'ho vista stamattina in autostrada, non è cosi brutta esteticamente come temevo.

Esteticamente no, ed è anche abbastanza spaziosa. Però come comfort lascia abbastanza a desiderare, anche tenendo conto del prezzo (aggressivo sì, ma neanche un euro di sconto, naturalmente). In particolare, i sedili hanno il piano di seduta corto e l'imbottitura ha un effetto che non ti so descrivere, ma poco gradevole (hai presente i materassi di lana che fanno i grumi? Ecco, più o meno una cosa del genere). Io ce l'ho come auto di servizio, sono stato io stesso a consigliarne l'acquisto perchè il budget era quello, ma per me non la comprerei mai.
 
a_gricolo ha scritto:
Esteticamente no, ed è anche abbastanza spaziosa. Però come comfort lascia abbastanza a desiderare, anche tenendo conto del prezzo (aggressivo sì, ma neanche un euro di sconto, naturalmente). In particolare, i sedili hanno il piano di seduta corto e l'imbottitura ha un effetto che non ti so descrivere, ma poco gradevole (hai presente i materassi di lana che fanno i grumi? Ecco, più o meno una cosa del genere). Io ce l'ho come auto di servizio, sono stato io stesso a consigliarne l'acquisto perchè il budget era quello, ma per me non la comprerei mai.
Grazie della dritta. In effetti i prezzi sono piuttosto bassi; del discorso 0 euro di sconto sulle Dacia avevo avuto la stessa argomentazione anche dal concessionario Renault...
 
Back
Alto