<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per sostituzione Opel Corsa | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per sostituzione Opel Corsa

Ciao a tutti,
ad inizio 2009 (fine febbraio) mia moglie ha cambiato auto, e ovviamente , scegliendo in propria autonomia, ha optato per il solo fattore estetico (de gustibus non disputandum est), nella fascia di utilitarie economiche.
Ha optato per una Opel Corsa 1.2 16V 80CV , 5p (con 2 figli fondamentali le 5p), dopo avere valutato in base a prezzo e fattore estetico le seguenti: Toyota Yaris, Citroen C3, Seat Ibiza, Ford Fiesta. La Opel è stata quella che aveva, nei preventivi ricevuti, miglior accoglienza da parte sua in merito al fattore estetico e più optional nel minor prezzo preventivato.

Son passati 3 anni, e resasi conto che : ha già percorso 36000Km circa (12000 all'anno) - l'auto consuma parecchio - il motore è veramente scarso, pochissima ripresa - l'auto non ha degli interni particolarmente brillanti, ho valutato l'opzione di rimappatura della centralina, che purtroppo su di un aspirato ho letto che porterebbe a migliore coppia/ripresa a bassi regimi, ma a ben pochi miglioramenti in termini di consumi.

Stavo quindi optando per sostituire la sua auto, optando per un diesel nello stesso segmento, ben accessoriato in termini di optional (ad esempio, banalità, i finestrini elettrici posteriori con 2 figli sono un must, mentre attualmente non li ha).

Sto guardando gli stessi modelli visti l'altra volta, con l'aggiunta della Renault Clio.

I criteri di selezione saranno gli stessi sopracitati, con un occhio particolare ai bassi consumi, e l'idea che l'auto dovrà durare per una decina di anni almeno... spero!

Grazie a tutti
 
concordo con i 2 "colleghi" qui sopra...

il vtec honda e il dual vvti toyota sono una garanzia e con la differenza di prezzo fra motore benzina e diesel fai il pieno x 2-3 anni 8)
 
con il chilometraggio da te citato non c'è interesse a prendere il diesel...

se proprio vuoi il disel con la clio che è a fine cariera dovresti trovare dei bei sconti e poi il 1.5 dci è ottimo come consumi, silenzioso e afidabile prendilo però in versione 90 cv perchè 70 è un po poco 110 sarebbero anche troppi se devi stare attento ai consumi...

a fine cariera quiindi con dei bei sconti c'è anche la 207...
 
Io terrei la Corsa.
Se la rivendi dopo 3 anni ti verra' valutata poco piu' di 5mila euro. Mentre per un'auto di pari categoria devi spenderne almeno 11mila se a benzina e circa 13mila a gasolio.
Per fare 12.000 km dovresti spendere circa 1500/1600 euro l'anno. Passando ad un auto a benzina che consuma meno potresti risparmiare al max 250 euro l'anno, mentre passando ad un diesel circa 500/600 euro.
Direi che economicamente non ti conviene sostituirla.
Se poi la vuoi cambiare per altre ragioni il discorso cambia completamente.
Tieni presente che su Punto e Clio ci sono buone offerte, anche se la Renault verra' sostituita dal nuovo modello entro fine anno.
La piu' economica del segmento rimane la Kia Rio.
 
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Parto da danilorse. Quanto sostieni mi sembra molto intelligente ed interessante. Nella tua ipotesi, varrebbe forse la pena spendere 300 euro per rimappare la centralina ed avere un auto che abbia un po' più di spunto in ripresa, per facilitare sorpassi e ripartenze alla moglie?
@olide: a quanti km/anno a tuo parere ha valenza prendere un diesel? Oggi la differenza in termini di consumi è veramente tanta a favore del diesel, e il costo iniziale in termini di differenza tra un benzina ed un diesel è di circa 2000 euro in +; fatti i calcoli da danilorse, 1500/1600 euro all'anno li spendo in carburante, con il diesel percorrerei mediamente almeno 200 Km in più a pieno a pari spesa (diciamo anche inferiore di una decina di euro)... dovrei ragionarci e fare i calcoli per bene
Per gli altri: grazie. La Honda non l'avevo considerata per via dei prezzi più alti di base, stessa cosa per la Toyota. Per prendere un auto ben accessoriata si va a spendere, di listino, oltre i 15000 euro per una benzina... Mi sembrano veramente care rispetto alle altre che a quelle cifre offrono già un diesel...
Grazie a tutti
 
Ammazza che moglie sprint che ti ritrovi, non le bastano 80CV per fare la spesa e portare i bimbi a scuola ? 8)
Deve fare le gare con le altre mamme ? :D
Piuttosto che spendere soldi, falla uscire di casa 5 minuti prima e il risultato che otterrai è lo stesso di un'auto con 100cv.. :lol:
Se invece avete la "scimmia" per l'auto nuova, quello è un altro discorso, ma dire che un motore da 80CV su una Corsa non è abbastanza potente mi sembra un tantino fuori luogo.. ;)
Ciao.
 
ddregs ha scritto:
Ciao a tutti,
ad inizio 2009 (fine febbraio) mia moglie ha cambiato auto, e ovviamente , scegliendo in propria autonomia, ha optato per il solo fattore estetico (de gustibus non disputandum est), nella fascia di utilitarie economiche.
Ha optato per una Opel Corsa 1.2 16V 80CV , 5p (con 2 figli fondamentali le 5p), dopo avere valutato in base a prezzo e fattore estetico le seguenti: Toyota Yaris, Citroen C3, Seat Ibiza, Ford Fiesta. La Opel è stata quella che aveva, nei preventivi ricevuti, miglior accoglienza da parte sua in merito al fattore estetico e più optional nel minor prezzo preventivato.

Son passati 3 anni, e resasi conto che : ha già percorso 36000Km circa (12000 all'anno) - l'auto consuma parecchio - il motore è veramente scarso, pochissima ripresa - l'auto non ha degli interni particolarmente brillanti, ho valutato l'opzione di rimappatura della centralina, che purtroppo su di un aspirato ho letto che porterebbe a migliore coppia/ripresa a bassi regimi, ma a ben pochi miglioramenti in termini di consumi.

Stavo quindi optando per sostituire la sua auto, optando per un diesel nello stesso segmento, ben accessoriato in termini di optional (ad esempio, banalità, i finestrini elettrici posteriori con 2 figli sono un must, mentre attualmente non li ha).

Sto guardando gli stessi modelli visti l'altra volta, con l'aggiunta della Renault Clio.

I criteri di selezione saranno gli stessi sopracitati, con un occhio particolare ai bassi consumi, e l'idea che l'auto dovrà durare per una decina di anni almeno... spero!

Grazie a tutti

Mah, scusami per la franchezza forse eccessiva ma il tuo mi sembra tanto uno spot su come buttare via tanti soldi poco responsabilmente...
Vendere un'auto con pochi anni e pochi km è il modo migliore per buttare via una barca di soldi. Anche se la nuova consumasse meno, fra quanto hai buttato per la svalutazione della Corsa e quanto in più spenderai per prenderla diesel, non ammortizzerai mai i costi. Neanche tenendola 20 anni.
Poi se i criteri di scelta sono i medesimi, rischi seriamente di trovarti sul groppone un'altra scelta sbagliata.
Se posso permettermi un consiglio, lascia perdere.
 
ddregs ha scritto:
Ciao a tutti,
ad inizio 2009 (fine febbraio) mia moglie ha cambiato auto, e ovviamente , scegliendo in propria autonomia, ha optato per il solo fattore estetico (de gustibus non disputandum est), nella fascia di utilitarie economiche.
Ha optato per una Opel Corsa 1.2 16V 80CV , 5p (con 2 figli fondamentali le 5p), dopo avere valutato in base a prezzo e fattore estetico le seguenti: Toyota Yaris, Citroen C3, Seat Ibiza, Ford Fiesta. La Opel è stata quella che aveva, nei preventivi ricevuti, miglior accoglienza da parte sua in merito al fattore estetico e più optional nel minor prezzo preventivato.

Son passati 3 anni, e resasi conto che : ha già percorso 36000Km circa (12000 all'anno) - l'auto consuma parecchio - il motore è veramente scarso, pochissima ripresa - l'auto non ha degli interni particolarmente brillanti, ho valutato l'opzione di rimappatura della centralina, che purtroppo su di un aspirato ho letto che porterebbe a migliore coppia/ripresa a bassi regimi, ma a ben pochi miglioramenti in termini di consumi.

Stavo quindi optando per sostituire la sua auto, optando per un diesel nello stesso segmento, ben accessoriato in termini di optional (ad esempio, banalità, i finestrini elettrici posteriori con 2 figli sono un must, mentre attualmente non li ha).

Sto guardando gli stessi modelli visti l'altra volta, con l'aggiunta della Renault Clio.

I criteri di selezione saranno gli stessi sopracitati, con un occhio particolare ai bassi consumi, e l'idea che l'auto dovrà durare per una decina di anni almeno... spero!

Grazie a tutti

Io per mia moglie sto valutando anche Kia Venga (hyunday ix20), suzuki swift (però ha un bagagliaio piccolo e il passeggino non credo ci stia), mazda 2, kia rio.
Però con 12k km l'anno io resterei assolutamente sul benza
 
e gasare la tua?
spesa immediata di 1500 2000 euro al massimo e risparmio del 40% delle spese annue di rifornimento...
il diesel io lo valuterei dai 15000 20000 in su
io non sono un patito del gas ma se abiti in zona dove il gas si può trovare e non hai pregiudizi nei suoi confronti...

tieni presente che le prestazioni non calano con i nuovi impianti... massimo è come viaggiare con il clima acceso...
 
olide ha scritto:
e gasare la tua?
spesa immediata di 1500 2000 euro al massimo e risparmio del 40% delle spese annue di rifornimento...
il diesel io lo valuterei dai 15000 20000 in su
io non sono un patito del gas ma se abiti in zona dove il gas si può trovare e non hai pregiudizi nei suoi confronti...

tieni presente che le prestazioni non calano con i nuovi impianti... massimo è come viaggiare con il clima acceso...

Se gli serve bagagliaio perchè ha due bimbi però la vedo dura con una corsa...
 
No, non ho alcuna moglie sprint :lol:
Sinceramente parlando, il sottoscritto esce presto (alle 6) per andare al lavoro, e rientro alle 18. I 2 figli vengono quindi gestiti da lei al mattino, facendo circa 30 Km ad andare tra accompagnare da nonni, asilo, andare al lavoro e una 20 Km a tornare dal lavoro.
La sera riprendo i bimbi io quando posso, quindi i Km che fa oggi mia moglie vanno dai 50 ai 70 al giorno.
In questo tipo di scenario, 1 pieno le dura circa 550 Km.
Detto ciò, credo che leggendo i vostri consigli sia davvero tentato di rimanere cosi com'è oggi. I soldi non scendono giù dall'albero per nessuno chiaramente.
Solo che leggendo le valutazioni dell'usato, una Corsa 2009 1.2 16V 80CV ha una valutazione 4Ruote di 7900 Euro. L'anno prossimo scenderà di 600 euro, e via dicendo.
Riuscendo (difficile , certo, ma non impossibile, guardando autoscout24.it) a venderla a 7000 euro, è cmq una 5p Enjoy, andrei a spendere meno quest'anno che non il prossimo, e grazie a voi vorrei capire se ne può valere la pena. Trovare un auto spendendo un delta di max 5000 euro, che mi durerebbe 10 anni, nei quali risparmio 1 pieno di carburante su 3, considerato che oggi fa 3 pieni al mese, significherebbe risparmiare circa 8-900 euro all'anno, e in 10 anni sarebbero pienamente ammortizzate le spese extra sostenute per il cambio macchina. Non mi sembra un ragionamento del tutto da sprecone.... :?
 
Back
Alto