<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per l'acquisto impellente di una citycar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per l'acquisto impellente di una citycar

Non è citata, ma una citycar che mi piace molto, è in uscita in questi giorni, è la nuova I10 della Hyundai.

Questo mese per il lancio, la versione Login, è offerta a 8.950 euro.
C'è anche a gas...ma io dico che se si parte da un prezzo buono dal nuovo, e se si va anche a benzina...la forbice del risparmio tra un delta prezzo e costi di manutenzioni varie (bombole metano, egr e fap dei diesel, ecc,ecc) diventa poco interessante acquistare un'altro tipo di trazione/alimentazione.
Insomma il "vecchio" benzina, pagato a prezzi ottimi...già ti da in tasca la differenza del maggior costo con una diesel...o metano.

Poi basta un'altra scintilla di qualche saggio della finanza e il gasolio arriva al pari del benzina.
Le prestazioni, la coppia, la fluidità del motore,sono tutte minchiate da web.
La macchina deve solo poratrti a spasso...almeno la city car.

Per le ammiraglie o per i segmenti alti, invece, è un'altro ragionamento.

Dagli un'occhiata alla I10, è molto bella e stampa e prove varie (sul canale You tube) la danno come un prodotto da elevate caratteristiche qualitative e di tutto di più.
 
E tanto per rimanere in patria anche la DR può dire la sua. Non sono bene informato su motori e allestimenti, ma in fatto di rapporto qualità prezzo è sicuramente tra le migliori come marca, in quanto offre una qualità generale accettabile e una dotazione completa dell'indispensabile a prezzi allettanti. La Dr 1 (Seg A) parte da circa 8.000 euro mentre la Dr 2 (seg B) da 9.000 euro. Forse sono un po brutte, ma se non ti interessa l'estetica un salto in concessionaria lo farei.
Edit: Ho appena raccolto giusto due informazioni dal sito, e posso dirti che la Dr 2
3,70 m di auto con un 1.3L da 83 cv benzina + impianto GPL 5 marce Euro 5, cerchi in lega, climatizzatore, tutti i finestrini elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, vernice metallizzata, radio con USB, kit riparazione pneumatici e antifurto con immobilizzatore elettrico viene 10.000 euro di listino.
 
Varene12 ha scritto:
Avrei bisogno di consigli per la scelta di una citycar per sostituire il prima possibile una vecchia auto arrivata al limite già da un po?.
Poche le idee e confuse. Inoltre non è per me quindi mi limito ad aprire il post con le informazioni che ho sperando nella vostra gentilezza oltre che nella vostra indiscussa competenza .
L?ideale sarebbe non superare gli 11.000 ? , poter effettuare il pagamento tramite bollettini mensili e magari approfittare di incentivi / promozioni, volendo comunque raggiungere un buon compromesso tra qualità e prezzo visto che si tratta di un auto e il numero elevato di opzioni da considerare se vi discosterete di poco sulla cifra potrebbe andar bene ugualmente.

Requisiti : 5 porte, dubbio sul motore alimentato a Nafta/gasolio o in seconda battuta a gpl oppure a metano (io mi ero permesso di consigliare una di queste 2 opzioni ma è orientata sulla prima ), una delle caratteristiche più importanti è il risparmio di carburante però o dei dubbi,
riguardo all?uso e alle distanze massime da percorrere, per lo + un tratto massimo di 60/70 km su cui viaggiare 2 volte al giorno , 4/5 volte a settimana circa, .
gli altri extra: forse cambio automatico, il consumo già detto più basso meglio è per la cilindrate e il resto se potreste suggerire l?ideale.

Sui modelli : è orientata soprattutto su Panda (ma alcuni dubbi , solo per l?estetica la metterei dietro a vari modelli)) e Citroen C3 (materiale ) (, aggiungerei Hyundai i10, (affidabilità?)e altre ma per il budget è davvero difficile scegliere o consigliare, a me non dispiacerebbe la Lancia Ypsilon 1.2 a gpl ma si sfora troppo ,la dacia sandero ?

Se potreste consigliare l?auto che ritenete la + conveniente e la migliore di questa categoria e anche su quale tipo di cilindrata e carburante è meglio orientarsi visto l?uso e la city car resta la scelta migliore (600 km a settimana circa).
Grazie 1000 e scusate.

skoda sitigò tutta la vita...
 
La Citigo non è male, ma come tutte le cugine VW si fa pagare cara, anche se è la più proletaria tra le tante. Il 69 cv con impianto a Metano, che è il motore che più va incontro alle esigenze del nostro amico, nell'allestimento base, con la sola aggiunta del 5 porte da lui richieste, viene la pazzia di circa 13.000 euro. E specifico pazzia perchè stiamo parlando di un auto, senza Radio e Stereo, senza Clima, senza disattivazione Airbag passeggero, senza Divanetto posteriore abbattibile, senza Regolazione in altezza dei sedili anteriori, senza Alzacristalli elettrici. Ovviamente manco a dirlo cerchi in lamiera niente sensori di parcheggio e fendinebbia.
 
Dalekit ha scritto:
E tanto per rimanere in patria anche la DR può dire la sua. Non sono bene informato su motori e allestimenti, ma in fatto di rapporto qualità prezzo è sicuramente tra le migliori come marca, in quanto offre una qualità generale accettabile e una dotazione completa dell'indispensabile a prezzi allettanti. La Dr 1 (Seg A) parte da circa 8.000 euro mentre la Dr 2 (seg B) da 9.000 euro. Forse sono un po brutte, ma se non ti interessa l'estetica un salto in concessionaria lo farei.
Edit: Ho appena raccolto giusto due informazioni dal sito, e posso dirti che la Dr 2
3,70 m di auto con un 1.3L da 83 cv benzina + impianto GPL 5 marce Euro 5, cerchi in lega, climatizzatore, tutti i finestrini elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, vernice metallizzata, radio con USB, kit riparazione pneumatici e antifurto con immobilizzatore elettrico viene 10.000 euro di listino.

Le DR sono cineserie.
 
Dalekit ha scritto:
La Citigo non è male, ma come tutte le cugine VW si fa pagare cara, anche se è la più proletaria tra le tante. Il 69 cv con impianto a Metano, che è il motore che più va incontro alle esigenze del nostro amico, nell'allestimento base, con la sola aggiunta del 5 porte da lui richieste, viene la pazzia di circa 13.000 euro. E specifico pazzia perchè stiamo parlando di un auto, senza Radio e Stereo, senza Clima, senza disattivazione Airbag passeggero, senza Divanetto posteriore abbattibile, senza Regolazione in altezza dei sedili anteriori, senza Alzacristalli elettrici. Ovviamente manco a dirlo cerchi in lamiera niente sensori di parcheggio e fendinebbia.

ah ok. non hai torto.
 
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
E tanto per rimanere in patria anche la DR può dire la sua. Non sono bene informato su motori e allestimenti, ma in fatto di rapporto qualità prezzo è sicuramente tra le migliori come marca, in quanto offre una qualità generale accettabile e una dotazione completa dell'indispensabile a prezzi allettanti. La Dr 1 (Seg A) parte da circa 8.000 euro mentre la Dr 2 (seg B) da 9.000 euro. Forse sono un po brutte, ma se non ti interessa l'estetica un salto in concessionaria lo farei.
Edit: Ho appena raccolto giusto due informazioni dal sito, e posso dirti che la Dr 2
3,70 m di auto con un 1.3L da 83 cv benzina + impianto GPL 5 marce Euro 5, cerchi in lega, climatizzatore, tutti i finestrini elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, vernice metallizzata, radio con USB, kit riparazione pneumatici e antifurto con immobilizzatore elettrico viene 10.000 euro di listino.

Le DR sono cineserie.

Che vuol dire cineserie? Che io sappia è un prodotto italiano senza pretese che fa del prezzo la sua forza. Non avrà la plastica morbida, non avrà l'assemblaggio più curato e il design più ricercato, ma queste sono caratteristiche secondarie che molti giustamente non prendono in considearazione. Sull'affidabilità e durabilità non mi pronuncio e bisognerebbe sentire il parere di qualche possessore, ma sinceramente non mi stupirebbe venire a sapere che sono più affidabili di molte altre marche più blasonate e richieste.
 
Dalekit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
E tanto per rimanere in patria anche la DR può dire la sua. Non sono bene informato su motori e allestimenti, ma in fatto di rapporto qualità prezzo è sicuramente tra le migliori come marca, in quanto offre una qualità generale accettabile e una dotazione completa dell'indispensabile a prezzi allettanti. La Dr 1 (Seg A) parte da circa 8.000 euro mentre la Dr 2 (seg B) da 9.000 euro. Forse sono un po brutte, ma se non ti interessa l'estetica un salto in concessionaria lo farei.
Edit: Ho appena raccolto giusto due informazioni dal sito, e posso dirti che la Dr 2
3,70 m di auto con un 1.3L da 83 cv benzina + impianto GPL 5 marce Euro 5, cerchi in lega, climatizzatore, tutti i finestrini elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, vernice metallizzata, radio con USB, kit riparazione pneumatici e antifurto con immobilizzatore elettrico viene 10.000 euro di listino.

Le DR sono cineserie.

Che vuol dire cineserie? Che io sappia è un prodotto italiano senza pretese che fa del prezzo la sua forza. Non avrà la plastica morbida, non avrà l'assemblaggio più curato e il design più ricercato, ma queste sono caratteristiche secondarie che molti giustamente non prendono in considearazione. Sull'affidabilità e durabilità non mi pronuncio e bisognerebbe sentire il parere di qualche possessore, ma sinceramente non mi stupirebbe venire a sapere che sono più affidabili di molte altre marche più blasonate e richieste.

Le DR, altro non sono altro che automobili cinesi, precisamente l Chery M1 (DR1), la Chery A1 (DR2), la Chery Tiggo (DR5), e la Fulwin 2 hatchback (DR3) cui vengono aggiunti cerchi e paraurti nuovi in Italia. Per il resto, sono cinesi a tutti gli effetti.
 
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
E tanto per rimanere in patria anche la DR può dire la sua. Non sono bene informato su motori e allestimenti, ma in fatto di rapporto qualità prezzo è sicuramente tra le migliori come marca, in quanto offre una qualità generale accettabile e una dotazione completa dell'indispensabile a prezzi allettanti. La Dr 1 (Seg A) parte da circa 8.000 euro mentre la Dr 2 (seg B) da 9.000 euro. Forse sono un po brutte, ma se non ti interessa l'estetica un salto in concessionaria lo farei.
Edit: Ho appena raccolto giusto due informazioni dal sito, e posso dirti che la Dr 2
3,70 m di auto con un 1.3L da 83 cv benzina + impianto GPL 5 marce Euro 5, cerchi in lega, climatizzatore, tutti i finestrini elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, vernice metallizzata, radio con USB, kit riparazione pneumatici e antifurto con immobilizzatore elettrico viene 10.000 euro di listino.

Le DR sono cineserie.

Che vuol dire cineserie? Che io sappia è un prodotto italiano senza pretese che fa del prezzo la sua forza. Non avrà la plastica morbida, non avrà l'assemblaggio più curato e il design più ricercato, ma queste sono caratteristiche secondarie che molti giustamente non prendono in considearazione. Sull'affidabilità e durabilità non mi pronuncio e bisognerebbe sentire il parere di qualche possessore, ma sinceramente non mi stupirebbe venire a sapere che sono più affidabili di molte altre marche più blasonate e richieste.

Le DR, altro non sono altro che automobili cinesi, precisamente l Chery M1 (DR1), la Chery A1 (DR2), la Chery Tiggo (DR5), e la Fulwin 2 hatchback (DR3) cui vengono aggiunti cerchi e paraurti nuovi in Italia. Per il resto, sono cinesi a tutti gli effetti.

...esattamente come dici tu! Ma non era sull'orlo del fallimento?
 
Rugo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
E tanto per rimanere in patria anche la DR può dire la sua. Non sono bene informato su motori e allestimenti, ma in fatto di rapporto qualità prezzo è sicuramente tra le migliori come marca, in quanto offre una qualità generale accettabile e una dotazione completa dell'indispensabile a prezzi allettanti. La Dr 1 (Seg A) parte da circa 8.000 euro mentre la Dr 2 (seg B) da 9.000 euro. Forse sono un po brutte, ma se non ti interessa l'estetica un salto in concessionaria lo farei.
Edit: Ho appena raccolto giusto due informazioni dal sito, e posso dirti che la Dr 2
3,70 m di auto con un 1.3L da 83 cv benzina + impianto GPL 5 marce Euro 5, cerchi in lega, climatizzatore, tutti i finestrini elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, vernice metallizzata, radio con USB, kit riparazione pneumatici e antifurto con immobilizzatore elettrico viene 10.000 euro di listino.

Le DR sono cineserie.

Che vuol dire cineserie? Che io sappia è un prodotto italiano senza pretese che fa del prezzo la sua forza. Non avrà la plastica morbida, non avrà l'assemblaggio più curato e il design più ricercato, ma queste sono caratteristiche secondarie che molti giustamente non prendono in considearazione. Sull'affidabilità e durabilità non mi pronuncio e bisognerebbe sentire il parere di qualche possessore, ma sinceramente non mi stupirebbe venire a sapere che sono più affidabili di molte altre marche più blasonate e richieste.

Le DR, altro non sono altro che automobili cinesi, precisamente l Chery M1 (DR1), la Chery A1 (DR2), la Chery Tiggo (DR5), e la Fulwin 2 hatchback (DR3) cui vengono aggiunti cerchi e paraurti nuovi in Italia. Per il resto, sono cinesi a tutti gli effetti.

...esattamente come dici tu! Ma non era sull'orlo del fallimento?

Non saprei. L'unica cosa che so è che mi da parecchio fastidio vedere sbandierate tutte queste bandiere italiane su un prodotto che di italiano ha si e no un 4 cerchi in lega, un paraurti, due loghi di plastica e degli adesivi.
 
EdoMC ha scritto:
Rugo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Dalekit ha scritto:
E tanto per rimanere in patria anche la DR può dire la sua. Non sono bene informato su motori e allestimenti, ma in fatto di rapporto qualità prezzo è sicuramente tra le migliori come marca, in quanto offre una qualità generale accettabile e una dotazione completa dell'indispensabile a prezzi allettanti. La Dr 1 (Seg A) parte da circa 8.000 euro mentre la Dr 2 (seg B) da 9.000 euro. Forse sono un po brutte, ma se non ti interessa l'estetica un salto in concessionaria lo farei.
Edit: Ho appena raccolto giusto due informazioni dal sito, e posso dirti che la Dr 2
3,70 m di auto con un 1.3L da 83 cv benzina + impianto GPL 5 marce Euro 5, cerchi in lega, climatizzatore, tutti i finestrini elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, vernice metallizzata, radio con USB, kit riparazione pneumatici e antifurto con immobilizzatore elettrico viene 10.000 euro di listino.

Le DR sono cineserie.

Che vuol dire cineserie? Che io sappia è un prodotto italiano senza pretese che fa del prezzo la sua forza. Non avrà la plastica morbida, non avrà l'assemblaggio più curato e il design più ricercato, ma queste sono caratteristiche secondarie che molti giustamente non prendono in considearazione. Sull'affidabilità e durabilità non mi pronuncio e bisognerebbe sentire il parere di qualche possessore, ma sinceramente non mi stupirebbe venire a sapere che sono più affidabili di molte altre marche più blasonate e richieste.

Le DR, altro non sono altro che automobili cinesi, precisamente l Chery M1 (DR1), la Chery A1 (DR2), la Chery Tiggo (DR5), e la Fulwin 2 hatchback (DR3) cui vengono aggiunti cerchi e paraurti nuovi in Italia. Per il resto, sono cinesi a tutti gli effetti.

...esattamente come dici tu! Ma non era sull'orlo del fallimento?

Non saprei. L'unica cosa che so è che mi da parecchio fastidio vedere sbandierate tutte queste bandiere italiane su un prodotto che di italiano ha si e no un 4 cerchi in lega, un paraurti, due loghi di plastica e degli adesivi.

Mi pare di aver letto qualche mese fa, dopo il fallito tentativo di rilevare termini Imerese, le cose si stavano mettendo piuttosto male per Dr, poi non ho più avuto notizie.
 
scusate, dovendo ( purtroppo )infine optare per una macchina non troppo spaziosa , diesel , anche sforando di poco un paio di nomi su tutti ?
 
Back
Alto