<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per additivo diesel | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per additivo diesel

Buongiorno a tutti,
sono una nuova utente del forum e ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi :)

Ho una c4 1.6 hdi del 2012 e sono già diversi anni che faccio il diesel presso distributori ip. Mi trovo bene, i consumi sono più che ottimi (percorso misto: da computer di bordo mi dice 23km/l, in realtà saranno 20/21). Essendo che lo vendono come carburante con additivi per il motore ho smesso di utilizzare il bardahl top diesel che usavo ogni 3000 km quando facevo rifornimento presso altri marchi

Voi cosa consigliate?
Continuo a non utilizzarlo?

Grazie
 
Motori diversi, ma comunque coetanei.
Un paio di volte ho messo "bludiesel", qualche mese dopo ho dovuto rifare 2 iniettori. coincidenza, certo.

La prima volta che ho messo additivo antigelo l'ho pagato circa 10-15€ un flacone tipo crodino, e sull'etichetta c'era scritto in piccolo "98% kerosene". va da se che ho poi preso la tanica da 5 lt in ferramenta.

Ci sono gli additivi "da rally", che ti fanno costare la broda decine di € al litro, ma funzionano.
E poi ci sono i botticini colorati che trovi sugli scaffali.

Stessa differenza che passa fra un antibiotico e delle gocce omeopatiche.
 
Perdonami, ma non ti seguo.

Sono anni che ormai faccio il pieno da IP e mai avuto problemi.
In precedenza facevo esso diesel normale e ogni 3000 km il bardhal. Mai avuto un problema!
 
Il topic è nato per chiedere consiglio se utilizzare additivo bardhal con rifornimento diesel da IP. Fine.

Se vedete pubblicità occulta compratevi un paio di occhiali
 
Perdonami, ma non ti seguo.
Sono anni che ormai faccio il pieno da IP e mai avuto problemi.
In precedenza facevo esso diesel normale e ogni 3000 km il bardhal. Mai avuto un problema!
A parte che il vari marchi riempiono le loro botti tutti dallo stesso rubinetto, quindi non cambia una pompa o l'altra.

I nostri motori sono disegnati per bruciare gasolio, eventualmente "alleggerito" con kerosene nei periodi invernali (gasolio alpino). dico alleggerito perchè il kerosene è appena più leggero nella colonna di raffineria. Tale carburante ha il suo codice europeo e delle specifiche alle quali essere conforme.

Tutto il resto non è prescritto, non è consigliato, ed in definitiva non è approvato dal costruttore.
Il libretto uso e manutenzione prescrive di versare una boccettina di "bardhal" ogni tot km? no? e la garanzia dovrebbe rispondere anche se nel serbatoio non metto cosa c'è scritto sul libro?

Su un auto di serie, insistere con flaconi di additivi colorati che costano come mezzo pieno, carburanti "+" che oltre all'etichetta e al prezzo non si capisce cosa cambia.. la vedo un pò come portare un cinghiale al ristorante: mangerà tutto con gran gusto, ma non è necessario; anzi potrebbe fargli male se il cibo è troppo condito.

Ma, molto prima, possiamo capire "a naso" quanto funzionino questi boccettini, guardando le etichette.
Dovrebbe pulire incrostazioni, fare chissà i miracoli. quindi sarà acido, basico, reattivo chimicamente in qualche modo.
Siccome poco non serve e troppo rovina, come qualsiasi additivo avrà le sue percentuali scritte ben precise. Come l'olio miscela, l'adblue, l'acido batterie..
Etichetta: versare il flacone in un pieno di gasolio. Pieno della Panda, del ducato o del trattore? Non importa, basta che compri il boccettino.


Per il momento il mio Isuzu marca 320.000 km, e l'unico additivo che vede è il kerosene per stufe d'inverno.
Gasolio normale, ovvero quello che costa meno.
19 km/l.

EDIT: ultimamente c'è la storia del cloro nel gasolio, e delle case automobilistiche che non vogliono saperne di far passare la cosa in garanzia(a ragione), perchè loro prescrivono di mettere gasolio, non quella porcheria col cloro.
Ecco, pensate di avere gli iniettori cotti, e dire al conce "ogni 3 mesi metto uno di questi boccettini in non so quale concentrazione. non so cosa c'è dentro, non lo fate voi, non lo prendo in officina e non c'è scritto di usarlo sul libretto, ma ha un bell'adesivo colorato e costa caro come il fuoco, sicuramente fa benissimo al motore perchè lo dice un pelouche sulla reclame".
 
Ultima modifica:
Per il momento il mio Isuzu marca 320.000 km, e l'unico additivo che vede è il kerosene per stufe d'inverno.
Gasolio normale, ovvero quello che costa meno.
19 km/l.
Occhio che i vecchi diesel accettano queste agguinte (un tempo si metteva addirittura in po' di benzina come antiaddensante), ma sui diesel moderni se l'aggiunta di benzina provoca alla fine il grippaggio della pompa HP, non so quanto il kerosene possa a lungo termine creare problemi, Sicuramente è ben più "grasso" della benzina, ma te la sentiresti di consigliarlo su un td con 1.800-2.000 bar al rail e iniettori piezo?
 
Occhio che i vecchi diesel accettano queste agguinte (un tempo si metteva addirittura in po' di benzina come antiaddensante), ma sui diesel moderni se l'aggiunta di benzina provoca alla fine il grippaggio della pompa HP, non so quanto il kerosene possa a lungo termine creare problemi, Sicuramente è ben più "grasso" della benzina, ma te la sentiresti di consigliarlo su un td con 1.800-2.000 bar al rail e iniettori piezo?
I flaconcini di antigelo per diesel sono, leggendo l'etichetta, kerosene al 98% o giù di lì. Il rimanente 2% (=4 millilitri), diluito a sua volta 1/100 (200 ml flaconcino/ 30 lt diesel), dubito che faccia la gran differenza.
Parlato con venditori di carburanti, hanno sorriso ed allargato le braccia ;-)

Sulla mia lo faccio da "tante" stagioni, ma solo quando so che andrà oltre -15°. quindi magari 3 pieni ogni inverno.
Forse per chi deve usare l'alpino tutto l'inverno quel 2% dell'1% acquista importanza, ma de dubito fortemente.
 
Ultima modifica:
Viviamo in un mondo dove prima bisogna inventare la necessità ,poi si fa un prodotto che non serve a nulla e non fa male solo perchè non contiene nulla in percentuali infinitesimali, Il gasolio da quando si è eliminato lo zolfo come dalla benzina che era il miglior lubrificante ,dovrebbe contenere già gli additivi necessari per sopperire alla mancanza di zolfo, la stragrande maggioranza di bicchierini servono più a mettere in pace l'anima del guidatore ,contengono si sostanze altamente disincrostanti e pulenti che se usate nelle giuste percentuali sono micidiali anche per il motore , è nata la omeopatia dei motori, Il nulla a caro prezzo.
 
sinceramente, omeopatia o no, io sulle moto d'epoca uso spesso benzine premium con additivo che rimpiazza il piombo che dovrebbero avere nella benzina, quando apro il motore è effettivamente molto più pulito di quando usavo la benzina normale, e per il diesel, a volte quando si accende la spia (diciamo una volta ogni 10Mm) uso l'additivo per il FAP, e...funziona. Senza usarlo se vado in autostrada rigenera e risolve per 500-1000 km, con risolvo per circa 10Mm, idem il pulitore per iniettori, ovvio, non vanno usati all'eccesso, ma quando serve si. Inoltre, per chi dice in concentrazioni casuali ("pieno") basta leggere il retro, almeno su Bardahl, dice 250 ml per 50 litri circa, più preciso di così...ah, per info, anche sui motori da aereo (su cui lavoro molto) gli additivi sono vitali per diminuire la manutenzione, sia su diesel che su benzina, non lavoro su turbina. Ah, dimenticavo, anche l'additivo per stabilizzare il combustibile in lunghi periodi di inutilizzo è irrinunciabile su moto d'epoca che rischiano di stare ferme fino all'anno...altrimenti combustibile sintetico, a prezzi ben superiori...
 
Essendo che lo vendono come carburante con additivi per il motore ho smesso di utilizzare il bardahl top diesel che usavo ogni 3000 km quando facevo rifornimento presso altri marchi
Vero, viene venduto come gasolio premium al prezzo "normale".
Gli addittivi non sono strettamente necessari, neppure con i gasoli ordinari. Dopo ben oltre mezzo milione di km a gasolio, non ne ho mai sentito la necessità (tranne per quello antigelo per puntate brevi in montagna, ma, se la permanenza è più lunga, preferisco fare il pieno a serbatoio quasi vuoto, direttamente in loco con il cosiddetto gasolio artico.
Diverso il discorso per l'intasamento FAP/DPF, ovvero, quando le rigenerazioni si ripetono più frequentemente, metto un additivo consigliato dal mio meccanico (arexons professional DPF cleaner) ma una volta all'anno circa, quando vedo che si intasa frequentemente.
 
Back
Alto