Conosco bene la 1.0, in città è una goduria, ma come vedi da lontano il cartello di "fine centro abitato" è meglio se torni indietro ma le prestazioni non c'entrano nulla e nemmeno la stabilità.
Fuori città è assolutamente un pesce fuor d'acqua, in qualunque situazione, su strade di montagna poi diventa assetatissima in quanto in salita il cambio CVT la costringe a marciare sempre con rapporti molto corti, motore perennemente imballato al massimo dei giri, in discesa invece va sui rapporti lunghi cosa che ti fa perdere il freno motore, quindi riscaldi (e consumi velocissimamente) i freni dell'auto; in alternativa puoi selezionare la modalità S (marce corte) tirando la leva uno scatto indietro, così il cambio tiene i rapporti corti e ti dà il freno motore, ma così l'auto non va oltre una certa velocità, diventa rumorosa e hai sempre il motore imballato.
La 1.3 non la conosco, sicuramente ha più coppia ma per come la conosco io il problema della IQ non è la mancanza di coppia, anche la 1.0 ne ha a sufficienza per una scatoletta da meno di 3 metri, è proprio l'accoppiata col CVT che vedo esclusivamente cittadina.
Per questo, se tuo padre ha davvero necessità di usare l'auto in montagna, io andrei su altre vetture senza cambio CVT, magari potrebbe andare bene un sequenziale tipo Dualogic Fiat, ma il CVT proprio no.
Dimenticavo: il CVT lo conosco bene, l'ho usato per 236.000 km (in 6 anni e mezzo, su una Panda Selecta) quindi non parlo per un giretto di pochi km.......
Saluti