<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT

Un saluto a tutti,
mio padre sta per cambiare auto e l'ho orientato verso la bella iQ,volevo un consiglio da chi l'ha possiede e ne conosce i pregi e i difetti,se meglio il 1.0 3 cilindri o il 1.3 4cilindri in quanto lui fa spesso percorsi di montagna e ha bisogno quindi di maggior coppia sotto da utilizzare.
Grazie a chi potra' consigliarmi. ;)
 
Per la coppia sotto forse è bene che tuo padre faccia un test sulle strade che dovrebbe percorrere ..... comunque il 1,0 ha un uso prettamente cittadino (pur disimpegnandosi anche fuori) mentre il 1,3 è più completo.
 
La 1000 con il fashion pack (selleria in pele e sedile regolabile in altezza che per un anziano serve assolutamente.)
 
Direi che la 1.3 sia certamente più idonea ad un'utilizzo montano-collinare, ed il cvt agevolerebbe ancor di più in tal senso inquanto permetterebbe una guida maggiormente "in tiro"...
 
Conosco bene la 1.0, in città è una goduria, ma come vedi da lontano il cartello di "fine centro abitato" è meglio se torni indietro ma le prestazioni non c'entrano nulla e nemmeno la stabilità.
Fuori città è assolutamente un pesce fuor d'acqua, in qualunque situazione, su strade di montagna poi diventa assetatissima in quanto in salita il cambio CVT la costringe a marciare sempre con rapporti molto corti, motore perennemente imballato al massimo dei giri, in discesa invece va sui rapporti lunghi cosa che ti fa perdere il freno motore, quindi riscaldi (e consumi velocissimamente) i freni dell'auto; in alternativa puoi selezionare la modalità S (marce corte) tirando la leva uno scatto indietro, così il cambio tiene i rapporti corti e ti dà il freno motore, ma così l'auto non va oltre una certa velocità, diventa rumorosa e hai sempre il motore imballato.

La 1.3 non la conosco, sicuramente ha più coppia ma per come la conosco io il problema della IQ non è la mancanza di coppia, anche la 1.0 ne ha a sufficienza per una scatoletta da meno di 3 metri, è proprio l'accoppiata col CVT che vedo esclusivamente cittadina.

Per questo, se tuo padre ha davvero necessità di usare l'auto in montagna, io andrei su altre vetture senza cambio CVT, magari potrebbe andare bene un sequenziale tipo Dualogic Fiat, ma il CVT proprio no.

Dimenticavo: il CVT lo conosco bene, l'ho usato per 236.000 km (in 6 anni e mezzo, su una Panda Selecta) quindi non parlo per un giretto di pochi km.......

Saluti
 
Secondo me il CVT tieni il motore a quei giri è perchè sotto quei giri il motore non ce la farebbe.
Detta diversamente, se avessi avuto il cambio manuale avresti dovuto mettere una marcia bassa che tenesse il motore all'incirca a quei giri (forse qualcosina meno perchè il CVT un po' assorbe potenza ma stiamo a parlare di piccolezza, 100-200 giri/min in meno).

Ciao.
 
fabiologgia ha scritto:
Conosco bene la 1.0, in città è una goduria, ma come vedi da lontano il cartello di "fine centro abitato" è meglio se torni indietro ma le prestazioni non c'entrano nulla e nemmeno la stabilità.
Fuori città è assolutamente un pesce fuor d'acqua, in qualunque situazione, su strade di montagna poi diventa assetatissima in quanto in salita il cambio CVT la costringe a marciare sempre con rapporti molto corti, motore perennemente imballato al massimo dei giri, in discesa invece va sui rapporti lunghi cosa che ti fa perdere il freno motore, quindi riscaldi (e consumi velocissimamente) i freni dell'auto; in alternativa puoi selezionare la modalità S (marce corte) tirando la leva uno scatto indietro, così il cambio tiene i rapporti corti e ti dà il freno motore, ma così l'auto non va oltre una certa velocità, diventa rumorosa e hai sempre il motore imballato.

La 1.3 non la conosco, sicuramente ha più coppia ma per come la conosco io il problema della IQ non è la mancanza di coppia, anche la 1.0 ne ha a sufficienza per una scatoletta da meno di 3 metri, è proprio l'accoppiata col CVT che vedo esclusivamente cittadina.

Per questo, se tuo padre ha davvero necessità di usare l'auto in montagna, io andrei su altre vetture senza cambio CVT, magari potrebbe andare bene un sequenziale tipo Dualogic Fiat, ma il CVT proprio no.

Dimenticavo: il CVT lo conosco bene, l'ho usato per 236.000 km (in 6 anni e mezzo, su una Panda Selecta) quindi non parlo per un giretto di pochi km.......

Saluti

Penserai mica che l'odierno CVT Toyota abbia una qualche vaga somiglianza con quello della Panda Selecta?
 
G5 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Conosco bene la 1.0, in città è una goduria, ma come vedi da lontano il cartello di "fine centro abitato" è meglio se torni indietro ma le prestazioni non c'entrano nulla e nemmeno la stabilità.
Fuori città è assolutamente un pesce fuor d'acqua, in qualunque situazione, su strade di montagna poi diventa assetatissima in quanto in salita il cambio CVT la costringe a marciare sempre con rapporti molto corti, motore perennemente imballato al massimo dei giri, in discesa invece va sui rapporti lunghi cosa che ti fa perdere il freno motore, quindi riscaldi (e consumi velocissimamente) i freni dell'auto; in alternativa puoi selezionare la modalità S (marce corte) tirando la leva uno scatto indietro, così il cambio tiene i rapporti corti e ti dà il freno motore, ma così l'auto non va oltre una certa velocità, diventa rumorosa e hai sempre il motore imballato.

La 1.3 non la conosco, sicuramente ha più coppia ma per come la conosco io il problema della IQ non è la mancanza di coppia, anche la 1.0 ne ha a sufficienza per una scatoletta da meno di 3 metri, è proprio l'accoppiata col CVT che vedo esclusivamente cittadina.

Per questo, se tuo padre ha davvero necessità di usare l'auto in montagna, io andrei su altre vetture senza cambio CVT, magari potrebbe andare bene un sequenziale tipo Dualogic Fiat, ma il CVT proprio no.

Dimenticavo: il CVT lo conosco bene, l'ho usato per 236.000 km (in 6 anni e mezzo, su una Panda Selecta) quindi non parlo per un giretto di pochi km.......

Saluti

Penserai mica che l'odierno CVT Toyota abbia una qualche vaga somiglianza con quello della Panda Selecta?

Tecnicamente no, anche se la Panda Selecta aveva già l'ECVT, quello a gestione elettronica, nell'uso invece li ho trovati pressochè identici, con stessi pregi e stessi difetti. Quelli insiti in qualsiasi cambio a variazione continua.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Conosco bene la 1.0, in città è una goduria, ma come vedi da lontano il cartello di "fine centro abitato" è meglio se torni indietro ma le prestazioni non c'entrano nulla e nemmeno la stabilità.
Fuori città è assolutamente un pesce fuor d'acqua...

Si intende la Smart?!?

Perchè per comportamento di motore e cambio dell'auto in oggetto è cartamente plausibile... ma altrettanto non dovrebbe esserlo ad es per la sicurezza attiva inquanto la stessa utilizza componentistica direttamente mutuata dalla Yaris, e quindi pianale(accorciato), e con se fattori come larghezza(1,66m), ruote('15/'16), sistemi di sicurezza(esp/tcs, etc...etc...)!
 
XPerience74 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Conosco bene la 1.0, in città è una goduria, ma come vedi da lontano il cartello di "fine centro abitato" è meglio se torni indietro ma le prestazioni non c'entrano nulla e nemmeno la stabilità.
Fuori città è assolutamente un pesce fuor d'acqua...

Si intende la Smart?!?

Perchè per comportamento di motore e cambio dell'auto in oggetto è cartamente plausibile... ma altrettanto non dovrebbe esserlo ad es per la sicurezza attiva inquanto la stessa utilizza componentistica direttamente mutuata dalla Yaris, e quindi pianale(accorciato), e con se fattori come larghezza(1,66m), ruote('15/'16), sistemi di sicurezza(esp/tcs, etc...etc...)!

No intendo la IQ 1.0 Cvt Sol che ha tutt'ora mia cognata e che ho guidato a lungo.
So bene che rispetto alla Smart e' un altro mondo, infatti per me non e' quello il problema della IQ, in strada ci sta benissimo. Se avesse il 1.3 col cambio manuale o con un automatico non CVT sarebbe adattissima anche a viaggi lunghissimi in autostrada. Ma la 1.0 CVT come la strada si fa un po' veloce diventa un pesce fuor d'acqua, hai il motore sempre imballato, ogni minima variazione di pressione sull'acceleratore si tramuta in un cambio di rapporto, con effetti acustici e sui consumi tutt'altro che piacevoli, insorma non e' l'auto il problema ma l'accoppiata motore-cambio che la confinano in città.
Poi esiste anche chi va a Mosca con l'Ape 50........ Tutto si può fare ma l'albero di pere non farà mai fichi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
No intendo la IQ 1.0 Cvt Sol che ha tutt'ora mia cognata e che ho guidato a lungo.
So bene che rispetto alla Smart e' un altro mondo, infatti per me non e' quello il problema della IQ, in strada ci sta benissimo. Se avesse il 1.3 col cambio manuale o con un automatico non CVT sarebbe adattissima anche a viaggi lunghissimi in autostrada. Ma la 1.0 CVT come la strada si fa un po' veloce diventa un pesce fuor d'acqua, hai il motore sempre imballato, ogni minima variazione di pressione sull'acceleratore si tramuta in un cambio di rapporto, con effetti acustici e sui consumi tutt'altro che piacevoli, insorma non e' l'auto il problema ma l'accoppiata motore-cambio che la confinano in città.
Poi esiste anche chi va a Mosca con l'Ape 50........ Tutto si può fare ma l'albero di pere non farà mai fichi.

Saluti

Si, ho capito cosa intendi, e il discorso Smart era evidentemente metaforico!

Il mio eccepimento era segnatamente riferito al fattore stabilità e tenuta di strada... sicurezza attiva appunto!
 
XPerience74 ha scritto:
Si, ho capito cosa intendi, e il discorso Smart era evidentemente metaforico!

Il mio eccepimento era segnatamente riferito al fattore stabilità e tenuta di strada... sicurezza attiva appunto!

Su tenuta e stabilita' niente da dire la IQ e' una vera auto sicura e molto stabile.
D'altronde la larghezza e le carreggiate sono quelle di un'auto normale e l'assetto e' ben studiato.
Semplicemente un 1.0 resta sempre un 1.0, ed il CVT anche se in versione evoluta resta sempre un variatore continuo di velocità con una cinghia che unisce due pulegge una delle quali a diametro variabile. In città e' una favola, fuori città e' sgradevole da usare e fa consumare un bel po'. Con la Panda Selecta negli anni '90 in autostrada il consumo medio era sui 10 km/litro, con l'analoga versione a cambio manuale i 15 erano la norma. In città invece le cose si invertivano ed il CVT faceva consumare meno.
Oggi il CVT in autostrada puo' andare bene solo se le gestione elettronica prevede l'uso come sequenziale ossia fissando un certo numero di rapporti selezionabili dal guidatore a sua volontà. Solo che la IQ non ha questa funzione.

Saluti
 
Ringrazio delle risposte,effettivamente sono daccordo con voi che il cvt in genere fa consumare abbastanza di piu' del cambio manuale,pero' l'uso che ne fara' sara' praticamente citta',strade collinari e spesso montagna ,poi non ha mai avuto un cambio automatico e voleva averlo.
Mi interessava sapere se il 1.0 e' piu' rumoroso del 1.3 e come stanno a consumi?
 
fabiologgia ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Si, ho capito cosa intendi, e il discorso Smart era evidentemente metaforico!

Il mio eccepimento era segnatamente riferito al fattore stabilità e tenuta di strada... sicurezza attiva appunto!

Su tenuta e stabilita' niente da dire la IQ e' una vera auto sicura e molto stabile.
D'altronde la larghezza e le carreggiate sono quelle di un'auto normale e l'assetto e' ben studiato.
Semplicemente un 1.0 resta sempre un 1.0, ed il CVT anche se in versione evoluta resta sempre un variatore continuo di velocità con una cinghia che unisce due pulegge una delle quali a diametro variabile. In città e' una favola, fuori città e' sgradevole da usare e fa consumare un bel po'. Con la Panda Selecta negli anni '90 in autostrada il consumo medio era sui 10 km/litro, con l'analoga versione a cambio manuale i 15 erano la norma. In città invece le cose si invertivano ed il CVT faceva consumare meno.
Oggi il CVT in autostrada puo' andare bene solo se le gestione elettronica prevede l'uso come sequenziale ossia fissando un certo numero di rapporti selezionabili dal guidatore a sua volontà. Solo che la IQ non ha questa funzione.

Saluti

Il Selecta della Panda, essendo anche appartenente agli anni 90, forse aveva una gestione elettronica un po' primitiva.

Un cvt moderno è oggi un po' più intelligente: in discesa da un passo alpino tiene su i giri per mantenere freno motore ( anche se non lo setti su sport o non lo forzi in sequenziale ), in autostrada a velocità costante abbatte il regime motore fino intorno ai 2000 giri, cioè quelli che useresti col manuale in sesta. Ci rimane quel litro in più di consumo che va tributato ad ogni automatico, che necessita di energia per funzionare da solo. Dico ciò guidando da anni il cvt Bosch su Mercedes classe B, che non è un cattivo cambio.

Non conosco invece il cvt Toyota, che.andrebbe provato. Ma ho seri dubbi che sia stupidotto come quelli ( pochi ) che si usavano 20 anni fa, in tutti i sensi.
 
ricky1976 ha scritto:
Ringrazio delle risposte,effettivamente sono daccordo con voi che il cvt in genere fa consumare abbastanza di piu' del cambio manuale,pero' l'uso che ne fara' sara' praticamente citta',strade collinari e spesso montagna ,poi non ha mai avuto un cambio automatico e voleva averlo.
Mi interessava sapere se il 1.0 e' piu' rumoroso del 1.3 e come stanno a consumi?

Il cvt va capito e saputo guidare: se ad .ogni accelerata spiani il gas, come fa mia moglie, la lancetta dei giri schizza a 4000 e ovviamente bruci benzina. Ma se esci dalla logica on off, i consumi si fanno normali.

Quando prendo io la classe B della moglie, i consumi si abbattono immediatamente di buoni 3 litri. La differenza è che io viaggio a ritmi sostenuti, lei invece molto meno, ma consuma quei tre litri in più: la differenza la fa il piedino di donna col tacco 12: on - off, gas - freno, avanti così tutto il giorno, senza ritegno. :D

In condizioni normali, con al volante uno che sa quel che fa, ad un cvt bisogna tributare un litro di consumo in più rispetto.ad un manuale, come un normale automatico.
 
Back
Alto