<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio per acquisto auto GPLmetano usata | Il Forum di Quattroruote

consiglio per acquisto auto GPLmetano usata

salve a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum.

stò valutando, a causa dei costi crescenti dei carburanti, l'acquisto di un'auto usata con alimentazione GPL o metano e ho dei dubbi:

1) le auto che hanno l'impianto installato dopo l'acquisto (o comunque non montati direttamente dal costruttore) sono meno affidabili?

2) quali sono le case costruttrici che hanno un motore già progettato per l'alimentazione a gas?

3) cosa controllare nello specifico di un'impianto a gas usato?

4) che manutenzione và fatta a tale impianti? hanno una loro revisione?bisogna usare prodotti specifici (tipo flash-lube di cui ho letto i rete)?
và fatta la registrazione periodica delle valvole poichè il carburante è più "secco" della benzina o del gasolio?

5) quali solo le marche o modelli da evitare assolutamente?
e quali quelle consigliate?

6) per il metano, è vero che i distributori non sono così diffusi come il GPL e si trovano solo fuori dai centri urbani?

7) atttualmente è più conventiente il GPL o il metano come rapporto prezzoresa?

le mie preferenze sono per le auto giapponesi (per la nomea di affidabilità) poi alcune tedesche (di opel ho letto tante lamentele), le americane e poi quelle del gruppo WV (seat, skoda).

il mio budget è di circa ?8.000, e mi serve un'auto spaziosa
(tipo station wagon, MPV, monovolume, furgoncini ma con 5 posti) e và bene intorno ai 100 Kw (non voglio comunque superare la soglia dei 136kw per via del bollo maggiore), e che sia aeonomica per mantenerla e la manutenzione.

ringrazio in anticipo chi mi risponderà e mi saprà consigliare.

Saluti,
Marco
 
Azz quante domande!!!!

1) dipende dal manico di chi lo ha installato, il mio ha fatto 250.000 senza batter ciglio.
2)fiat, vw,renaul,citroen,hyundai,chevrolet
3) io ho sempre avuto il metano, se l'auto è compatibile per essere usata con questo combustibile, niente di più di quello di altre auto.
4) con il metano la manutenzione è veramente minima ( sempre che l'auto sia compatibile con il carburante). L'olio si cambia ad intervalli più lunghi, le candele pure. Ogni 4 anni si revisionano le bombole, ma costa veramente poco. Per quanto riguarda valvole e flash-lube, sono per auto ''delicate'' di valvole e sedi valvole.
5) da evitare con il metano le giapponesi in genere, ma ci sono sempre le eccezioni. La cosa migliore sarebbe prendere un'impiantista con gli attributi e chiedere consiglio. Io mi sono sempre trovato bene con hyundai, ma ho visto che i motori sono cambiati praticamente tutti.
6) si è vero. Prima di acquistare un'auto a metano dovresti informarti sui distributori in zona.
7) Il metano. alla grande.

Si trovano ottime occasione di auto a benzina sui 6-7 anni con pochi KM da trasformare. Oppure vai di Multipla, non è bella ma chi ce l'ha è arcicontento di averla.
 
grazie per le risposte..
le domande sono tante perchè i dubbi sono molti...

per il metano, abito in Lombardia,
ma se dovessi viaggiare al sud dove ho i parenti? (dubbio)

leggo che il sebratoio della benzia, su auto progettate a metano (come multipla o zafira) è piccolissimo perchè dovrebbe servire solo in emergewnza... e allora che si fà? si viaggia con le taniche di benziana nel bagagliaio? (dubbio)

la multipla non mi piace come linea è un "edicola" con le ruote,
poi sinceramente il gruppo fiat non mi dà sicrezza come affidabilità, non controllano quando costruiscono, la qualità è un'optional a pagamento per loro, e il post-vendita... lasciamo perdere!!!

parlo con cognizione perchè ho avuto la fiat uno e ho avuto soloproblemi, l'ho venduta per disperazione!!!

ho letto altri post sull'alrgomento e mi stò facendo una piccola "cultura" in merito (impianti lineari- sequenziali valvole e sedi valvole rinforzate , etc etc)
in paarticoleare ho gradito molto il post di "The Wolf 75" molto accurato e pieno d'informazioni utili.

per l'auto, stavo pensando alla dacia logan GPL (che comunque di comnponentistica, meccanica e interni, è di derivazione reault)
che nuova costa poco (perchè in romaniza dove la producono i salri sono bassi) e come usato dovrebbe costare anche meno.

però non ho esperineza diretta delle macchine francesi, nè un'opinione specifica... dovrei leggere un pò di forum di quelle marche.

grazie di nuovo "capnord"!!!
 
prova a vedere se ti riesce di trovare una Volvo V70 bifuel metano usata, io avevo una S60 che aveva la stessa meccanica e non mi ha dato quasi mai problemi. Credo che abbiano cessato la produzione nel 2007 o 2008, dovrebbe però essere ancora reperibile. Per il metano andare al sud è veramente snervante sia per l'autonomia scarsa (con 16 kg io facevo al max 270 km in autostrada, ma non sempre ti riempiono al max per cui l'autonomia può anche calare un poco) ragion per cui o prosegui a benzina oppure ti tocca di uscire dall'autostrada per trovare i distributori. Occhio riguardo ai distributori agli orari di chiusura, non è ancora possibile il self service. Per quanto riguarda il metano ed in generale il gas comunque fuggi dai luoghi comuni ed i pregiudizi su Fiat perchè le Multipla od i Doblo a metano, ma anche Panda e Punto danno veramente poche noie. Riguardo poi l'autonomia a benzina ci sono auto che hanno serbatoi normali ed altri che hanno il serbatoio di max (mi pare ma non ne sono sicuro) 10 litri. Puoi chiedere se pagano il bollo intero o quello ridotto (sotto i 10 lt di benzina viene considerata un'emergenza e quindi è mono-fuel a bollo ridotto). La mia ex S60 ad es. pagava il bollo normale ed aveva un serbatoio di 31 lt e perciò un minimo di autonomia la dava. Per le multiple a metano le bombole credo siano da 23 kg circa e l'autonomia a gas dovrebbe essere di 450 km, non proprio da disprezzare. Io ho venduto il mio S 60 perchè le limitazioni sui viaggi lunghi avevano superato le soddisfazioni date dai costi di gestione. Ciao
 
casual_driver ha scritto:
poi sinceramente il gruppo fiat non mi dà sicrezza come affidabilità, non controllano quando costruiscono, la qualità è un'optional a pagamento per loro, e il post-vendita... lasciamo perdere!!!

parlo con cognizione perchè ho avuto la fiat uno e ho avuto soloproblemi, l'ho venduta per disperazione!!!

Quello che ho evidenziato è il più vecchio e più abusato dei luoghi comuni.
Se la cognizione di causa si basa su un'esperienza negativa (oltretutto con un'auto di quasi trent'anni fa) allora per TUTTE le case si potrebbe scrivere quel che tu hai scritto per Fiat.

Saluti
 
Viste le premesse e il budget, io andrei con il verso un'auto con il vecchio 1.6 VW a valvole idrauliche, ad esempio una Octavia SW, visto che ti serve spazio.
 
:DNon ho capito la cifra max che vuoi spendere, gli 8 mila euro sono auto + trasformazione o solo auto? Sappi che la trasf. costa sui 3mila/4mila euri.Se acquisti un mezzo trasf dalla casa hai più spazio a bordo, altrimenti le bombole del metano o del gpl ti portano via tutto il bagagliaio, con il gpl puoi montare il serbatoio a ciambella ma tiene circa 33 litri quindi poca autonomia. Considera che ogni cosa che c'è si può rompere ,quindi un mezzo con doppia alimentazione ha più possibilità di darti più noie.Non ti consiglio un mezzo o un'altro perchè"Cicero pro domo sua" però ti consiglio di vedere su www. metanoauto.com.
 
io sulla mia 206 di 261 mila km per quanto riguarda la manutenzione dell' impianto a gpl non ho fatto e solo altro che rivedere la bombola dopo 10 anni.
certo la testa e' partita a 231 mila km pero' non credo che sia da imputare al gpl piuttosto che ai km percorsi soprattutto per questa categoria di auto..
bisogna vedere se anche per le altre e' cosi' perche' sento dire che in alcuni casi andrebbero fatte delle regolazioni... pero' vallo a sapere se e' per reale necessita' o giusto per far guadagnare di piu' i meccanici...
 
casual_driver ha scritto:
..il mio budget è di circa ? 8.000, e mi serve un'auto spaziosa (tipo station wagon, MPV, monovolume, furgoncini ma con 5 posti) e và bene intorno ai 100 Kw (non voglio comunque superare la soglia dei 136kw per via del bollo maggiore), e che sia aeonomica per mantenerla e la manutenzione.

In tutta sincerità, a me pare assurdo pretendere di soddisfare le tue esigenze con un budget così ridotto.
O, perlomeno, per tale cifra, il margine di rischio di ritrovarsi con un'auto malfunzionante è davvero eccessivo.
 
Fiat:
da quello che ho potuto vedere, qualcosa è cambiato in questi ultimi anni. Le noie si hanno sull'auto nuova per scarsa cura nel controllo qualità: risolte le noie iniziali poi l'auto và alla grande.
E' stato così per la mia Punto, che orrmai sono 3 anni che non vede un meccanico ( ne ha 5) ed è stato così per mio cognato ( multipla) che si spara 1200 km ogni 15 giorni per andare a Torino a vedere la Juve e ha ormai 150.000 km e 7 anni e non pensa proprio di venderla, anzi: guai chi gliela tocca.
Molto buone sono le Qubo su base Fiorino con le bombole sotto il pianale, spazio molto ben sfruttarto, qualcosa di usato si trova.
 
ho trovato questa vettura:

SKODA Fabia 1.2 12V 70CV Wagon Style GPLine del 2008 con 90.000km
e il prezzo è ?6000 non trattabili.

che ne pensate?
 
Back
Alto