<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio per acquisto auto. aiutatemi!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio per acquisto auto. aiutatemi!!!

e aggiungo un'altra cosa sulla kia: quella che ho usato io era una berlina a benzina, e devo dire che l'unica cosa che ho trovato soddisfacente è il motore (sul cambio invece, stendiamo un velo pietoso).
ma se vai su una sw diesel, tieni presente che stazza più di 1400kg (ebbene sì, pesa addirittura più della volvo): il motore da 90cv non so quanto renda portandosi appresso quel peso, e per la versione da 115cv si deve sborsare una cifra uguale o forse superiore a quella che si pagherebbe - ad esempio - per una focus.
in definitiva: penso che auto come la kia cee'd siano da scegliere solo se si vuole a tutti i costi spendere poco (optando per motori e allestimenti base, sennò non c'è più nemmeno la convenienza), sapendo però che quel che si risparmia lo si mette in conto alle voci comfort, sicurezza, prestazioni. ovvero si accetta un prodotto di qualità inferiore.
 
patrickuzzo ha scritto:
un saluto caloroso a tutti voi.
è un po di tempo che sono in crisi...sono in crisi perché dovendo cambiare l'auto non passa giorno senza che io mi presenti in qualche concessionaria per farmi fare un preventivo. Non è che la cosa mi dispiaccia, anzi, però adesso che li ho quasi visti tutti e non sono ancora riuscito a scegliere inizio a preoccuparmi ^^

I punti fermi per la scelta sono i seguenti:
- budget di circa 18/19 mila euro non un centesimo di più;
- necessità di spazio e sarei interessato ad una sw;
- motore diesel max 1.6 con consumi ridotti;
- auto robusta, sicura e che mi deve durare per almeno 7/8 anni;
- bel design per famiglia giovane :)

Secondo voi qual'è la migliore auto del settore sw che risponde maggiormente alle mie esigenze?
illuminatemi vi prego!?!?!?!?

Vi ringrazio in anticipo
Patrick
ma perchè diesel?
 
patrickuzzo ha scritto:
un saluto caloroso a tutti voi.
è un po di tempo che sono in crisi...sono in crisi perché dovendo cambiare l'auto non passa giorno senza che io mi presenti in qualche concessionaria per farmi fare un preventivo. Non è che la cosa mi dispiaccia, anzi, però adesso che li ho quasi visti tutti e non sono ancora riuscito a scegliere inizio a preoccuparmi ^^

I punti fermi per la scelta sono i seguenti:
- budget di circa 18/19 mila euro non un centesimo di più;
- necessità di spazio e sarei interessato ad una sw;
- motore diesel max 1.6 con consumi ridotti;
- auto robusta, sicura e che mi deve durare per almeno 7/8 anni;
- bel design per famiglia giovane :)

Secondo voi qual'è la migliore auto del settore sw che risponde maggiormente alle mie esigenze?
illuminatemi vi prego!?!?!?!?

Vi ringrazio in anticipo
Patrick

Citroen C3 multispazio. E' fichissima. Gialla o arancione è stupenda. E' stato amore a prima vista.
 
[/quote]
ma perchè diesel?[/quote]

...bhe, diciamo che dipende molto dal fatto che con una macchina diesel ad oggi si risparmia sul carburante sia perché il gasolio costa meno sia perché con un litro di gasolio si ha una percorrenza superiore.
Oggi come oggi per chi, come me percorre mediamente 15 mila km all'anno in circa 7 anni scatta la convenienza ad acquistare un diesel. Ovviamente, se la differenza tra il prezzo della benzina e quello del gasolio si riduce, aumentano gli anni. :-( inoltre dipende anche dal tipo di auto e dal prezzo.

Però la convenienza economica non è l'unico motivo per cui sarei indirizzato sul diesel e parlo di prestazioni con una maggiore brillantezza dei motori diesel a velocità più ridotte e forse un minor costo per spese variabili e di manutenzione.
 
Guarda io ho una 147 ed una Kia &gtCee'd. Per quanto siano evidenti i limiti della Cee'd se confrontata ad una vettura con avantreno a quadrilateri e servosterzo idraulico, non ho riscontrato i difetti da voi rilevati. Sia come sterzo, che come stabilità e tenuta di strada mi è sembrata un'auto più che onesta e non così lontana dalle altre da voi citate. Non mi pare che Focus e Volvo V50 siano di un altro pianeta su strada, non so quali versioni abbiate guidato, ma le versioni intorno ai 19mila euro sono abbastanza insipide (anche la Kia lo è per carità ma questa differenza non rilevo, come non l'hanno rilevata molte riviste del settore). Di quelle citate, nel rapporto qualità costruttiva, meccanica, prezzo e spazio, la mia preferita è la Skoda Octavia che, rispetto a Volvo V50 (che abbiamo in famiglia) e Ford Focus (che ha lo stesso pianale della V50), non ha quasi nulla da invidiare. Forse solo la tenuta dell'usato.
 
ginxi ha scritto:
patrickuzzo ha scritto:
un saluto caloroso a tutti voi.
è un po di tempo che sono in crisi...sono in crisi perché dovendo cambiare l'auto non passa giorno senza che io mi presenti in qualche concessionaria per farmi fare un preventivo. Non è che la cosa mi dispiaccia, anzi, però adesso che li ho quasi visti tutti e non sono ancora riuscito a scegliere inizio a preoccuparmi ^^

I punti fermi per la scelta sono i seguenti:
- budget di circa 18/19 mila euro non un centesimo di più;
- necessità di spazio e sarei interessato ad una sw;
- motore diesel max 1.6 con consumi ridotti;
- auto robusta, sicura e che mi deve durare per almeno 7/8 anni;
- bel design per famiglia giovane :)

Secondo voi qual'è la migliore auto del settore sw che risponde maggiormente alle mie esigenze?
illuminatemi vi prego!?!?!?!?

Vi ringrazio in anticipo
Patrick

Nissan Qashqai, Dahiatsu Terios, Dacia Duster

Hai letto bene quali sono le sue esigenze?
A me pare di no, visto che la Quasqai va un bel pò su come prezzo, la Terios non è disponibile con motore diesel (ed anche questa costa ben più di quanto lui vuole spendere), la Duster non esiste ancora.

Insomma, tre cantonate complete!

Saluti
 
chepallerossi ha scritto:
e aggiungo un'altra cosa sulla kia: quella che ho usato io era una berlina a benzina, e devo dire che l'unica cosa che ho trovato soddisfacente è il motore (sul cambio invece, stendiamo un velo pietoso).
ma se vai su una sw diesel, tieni presente che stazza più di 1400kg (ebbene sì, pesa addirittura più della volvo): il motore da 90cv non so quanto renda portandosi appresso quel peso, e per la versione da 115cv si deve sborsare una cifra uguale o forse superiore a quella che si pagherebbe - ad esempio - per una focus.
in definitiva: penso che auto come la kia cee'd siano da scegliere solo se si vuole a tutti i costi spendere poco (optando per motori e allestimenti base, sennò non c'è più nemmeno la convenienza), sapendo però che quel che si risparmia lo si mette in conto alle voci comfort, sicurezza, prestazioni. ovvero si accetta un prodotto di qualità inferiore.
però leggendo le prove migliori del club di 4ruote guardate un pò chi troviamo:
http://www.quattroruote.it/prove_club/index.cfm?type=best
siete particolarmente esigenti voi che vi lamentate della KIA o sono gli utenti che l'hanno comprata dei "poveracci"????!!!!!!! ;)
 
Va beh se uno viene da un'Audi A4 ultima serie, da una 320 d o da una 159 Tbi, credo anche io che il comportamento stradale e le prestazioni della Ceed risultino deludenti. Per quanto riguarda il diesel da 90 cv, Quattroruote ha rsicontrato un'accelerazione di 12,5 secondi da 0-100 e una ripresa in torno ai 16,5-17 secondi da 70 a 120 Km/h in quinta per la berlina in allestimento Lx. Mi sembrano prestazioni oneste, come onesto mi pare il prezzo, specialmente in relazione alla scontistica. Ripeto, dipende da quali siano le aspettative.... In tutta onesta ho comunque consigliato l'acquisto non della Ceed( che possiedo, insieme ad un trittico di auto italiane), ma della Skoda Octavia wagon 1.6 CR.
 
ale20 ha scritto:
Non mi pare che Focus e Volvo V50 siano di un altro pianeta su strada, non so quali versioni abbiate guidato, ma le versioni intorno ai 19mila euro sono abbastanza insipide
guarda, non voglio far polemiche né convincere nessuno di alcunché, ma mettere la cee'd sullo stesso piano della focus o addirittura della v50 mi pare fuori luogo. so che ford e volvo condividono il pianale, ma anche tra queste due c'è una bella differenza ed entrambe si discostano parecchio (in meglio) dalla cee'd, che rimane un prodotto apprezzabile per quel che è: un'auto onesta, ben accessoriata, spaziosa e abbastanza economica, con motorizzazioni discrete, comfort scarso, finiture di bassa qualità e un comportamento stradale così-così.

ale20bellafobia ha scritto:
siete particolarmente esigenti voi che vi lamentate della KIA o sono gli utenti che l'hanno comprata dei "poveracci"????!!!!!!!
non mi permetterei mai di definire qualcuno poveraccio: ho solo affermato che se si acquistano auto economiche è bene sapere che si avrà qualcosa in meno (altrimenti non costerebbero meno, nessuno regala niente). il fatto che spesso le auto più "povere" (mi si passi il termine, senza offesa) siano spesso quelle che più soddisfano gli acquirenti è normale: chi le compra non ha aspettative "alte" e accetta tranquillamente i limiti di quel prodotto, magari passando senza problemi anche sui difetti, mentre chi ad esempio compra un'auto da 50mila euro sarà scocciato per ogni minimo dettaglio che non sia come si aspetta o per qualunque piccolo inconveniente. ovvero: un prodotto che crea poche aspettative avrà giocoforza più facilità a soddisfarle. questo andrebbe sempre tenuto presente quando si leggono i dati sulla soddisfazione dei clienti, che parlano appunto di soddisfazione, non di qualità e valori assoluti.
 
[guarda, non voglio far polemiche né convincere nessuno di alcunché, ma mettere la cee'd sullo stesso piano della focus o addirittura della v50 mi pare fuori luogo. so che ford e volvo condividono il pianale, ma anche tra queste due c'è una bella differenza ed entrambe si discostano parecchio (in meglio) dalla cee'd, che rimane un prodotto apprezzabile per quel che è: un'auto onesta, ben accessoriata, spaziosa e abbastanza economica, con motorizzazioni discrete, comfort scarso, finiture di bassa qualità e un comportamento stradale così-così.

Neanche io ho intenzione di fare polemiche ma non vedo come tu possa scrivere che il comportamento stradale della Cee'd sia così così, quando la maggior parte delle riviste ha valutato le sue doti dinamiche molto buone. Tra l'altro lo schema delle sospensioni dell Cee'd è similare a quello della Focus e della V50. Motorizzazioni discrete? Quindi il 1.6 HDI, TDCI, sarebbe meglio del 1.6 CRD 115 Cv? Quattroruote li valuta in maniera simile, e lo stesso fa Auto. Comfort scarso rispetto a quale parametro? Parli di comfort acustico o sopsensivo? O parli di spazio interno? Che intendi per finiture di bassa qaulità? Come materiali o assemblaggio? O addirittura il giudizio sulla scarsezza riguarda sia assemblaggio e materiali?

[
 
ma perchè diesel?[/quote]

...bhe, diciamo che dipende molto dal fatto che con una macchina diesel ad oggi si risparmia sul carburante sia perché il gasolio costa meno sia perché con un litro di gasolio si ha una percorrenza superiore.
Oggi come oggi per chi, come me percorre mediamente 15 mila km all'anno in circa 7 anni scatta la convenienza ad acquistare un diesel. Ovviamente, se la differenza tra il prezzo della benzina e quello del gasolio si riduce, aumentano gli anni. :-( inoltre dipende anche dal tipo di auto e dal prezzo.

Però la convenienza economica non è l'unico motivo per cui sarei indirizzato sul diesel e parlo di prestazioni con una maggiore brillantezza dei motori diesel a velocità più ridotte e forse un minor costo per spese variabili e di manutenzione.
[/quote]

Penso che se haibisogno di una sw che sia pratica e carina ti debba buttare o su focus o su skoda, come qualità meglio skoda secondo me.
Aggiungo perchè non un qubo? è spazioso ed è veramente bello
 
Dal punto di vista del comportamento stradale, una Focus è più vicina a una Cee'd di quanto non si avvicini ad una 147. Lo stesso vale per la Volvo V50. In famiglia abbiamo queste tre auto (oltre ad una 500) e ti posso dire che tra Alfa 147 e Volvo V50 su strada ci sta una differenza sostanziale a livello di sterzo, tenuta di strada stabilità, feeling di guida.
 
ale20 ha scritto:
Va beh se uno viene da un'Audi A4 ultima serie, da una 320 d o da una 159 Tbi, credo anche io che il comportamento stradale e le prestazioni della Ceed risultino deludenti. Per quanto riguarda il diesel da 90 cv, Quattroruote ha rsicontrato un'accelerazione di 12,5 secondi da 0-100 e una ripresa in torno ai 16,5-17 secondi da 70 a 120 Km/h in quinta per la berlina in allestimento Lx. Mi sembrano prestazioni oneste, come onesto mi pare il prezzo, specialmente in relazione alla scontistica. Ripeto, dipende da quali siano le aspettative.... In tutta onesta ho comunque consigliato l'acquisto non della Ceed( che possiedo, insieme ad un trittico di auto italiane), ma della Skoda Octavia wagon 1.6 CR.

Per esperienza indiretta tramite colleghi dalla kia e dalle chevrolet(le ex daewoo le altre non so) starei lontano come dalla peste
 
Infatti, io consiglierei al nostro amico (se mi posso permetter) una prova della Octavia 1.6 CR SW. Ha un'ottima meccanica, buone finiture e un abitacolo spazioso. Magari nel forum Skoda possono dargli qualche informazione in più!
 
Back
Alto