<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio manometro | Il Forum di Quattroruote

Consiglio manometro

Ho comprato un compressore visto che, ogni volta che faccio il cambio estivo/invernale, le ruote sono da ricontrollare e facendolo durante i week end non sempre è facile trovare dove andare a gonfiarle.
Qualcuno ha qualche consiglio sul manometro da prendere? Non mi serve preciso al millesimo ma un qualcosa di discreto e che soprattutto mantenga un certo grado di precisione anche nel tempo...
Grazie
 
Suby01 ha scritto:
Ho comprato un compressore visto che, ogni volta che faccio il cambio estivo/invernale, le ruote sono da ricontrollare e facendolo durante i week end non sempre è facile trovare dove andare a gonfiarle.
Qualcuno ha qualche consiglio sul manometro da prendere? Non mi serve preciso al millesimo ma un qualcosa di discreto e che soprattutto mantenga un certo grado di precisione anche nel tempo...
Grazie
partiamo dalla pistola di gonfiaggio, ne ho una buona e semiprecisa (0.2 di errore sistematico) una fini di precisione che, per non rovinarla, non attacco mai al compressore e tengo ben imballata nella scatola originale nel box, un manometro elettronico marchiato michelin ottimo sulla legacy, uno marchiato continental (by QR) sulla musa, un altro uguale (entrambi con spessimetro) sulla brava di mio padre che uso di rado, uno ex lidl nella borsetta da serbatoio della moto, un paio a molla (colonnine che sembrano penne e non ne ricordo altri, comunque ogni tanto il taro per interconfornto con uno professionale e allego pecetta adesiva o nastro adesivo di carta con scritta la correzione

sono maniaco, lo so, deformazione professionale
 
Io da alcuni anni un manometro analogico dell'italiana TVR e credo sia un buon prodotto. Fondo scala a 4 bar.
 
alexmed ha scritto:
Io da alcuni anni un manometro analogico dell'italiana TVR e credo sia un buon prodotto. Fondo scala a 4 bar.
Grazie ad entrambi. Effettivamente TVR e Michelin sono i primi che ho trovato in rete, oltre che Beta
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ho comprato un compressore visto che, ogni volta che faccio il cambio estivo/invernale, le ruote sono da ricontrollare e facendolo durante i week end non sempre è facile trovare dove andare a gonfiarle.
Qualcuno ha qualche consiglio sul manometro da prendere? Non mi serve preciso al millesimo ma un qualcosa di discreto e che soprattutto mantenga un certo grado di precisione anche nel tempo...
Grazie
partiamo dalla pistola di gonfiaggio, ne ho una buona e semiprecisa (0.2 di errore sistematico) una fini di precisione che, per non rovinarla, non attacco mai al compressore e tengo ben imballata nella scatola originale nel box, un manometro elettronico marchiato michelin ottimo sulla legacy, uno marchiato continental (by QR) sulla musa, un altro uguale (entrambi con spessimetro) sulla brava di mio padre che uso di rado, uno ex lidl nella borsetta da serbatoio della moto, un paio a molla (colonnine che sembrano penne e non ne ricordo altri, comunque ogni tanto il taro per interconfornto con uno professionale e allego pecetta adesiva o nastro adesivo di carta con scritta la correzione

sono maniaco, lo so, deformazione professionale

Non ho ben capito se usi un manometro collegato alla pistola di gonfiaggio oppure prima gonfi e poi misuri
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ho comprato un compressore visto che, ogni volta che faccio il cambio estivo/invernale, le ruote sono da ricontrollare e facendolo durante i week end non sempre è facile trovare dove andare a gonfiarle.
Qualcuno ha qualche consiglio sul manometro da prendere? Non mi serve preciso al millesimo ma un qualcosa di discreto e che soprattutto mantenga un certo grado di precisione anche nel tempo...
Grazie
partiamo dalla pistola di gonfiaggio, ne ho una buona e semiprecisa (0.2 di errore sistematico) una fini di precisione che, per non rovinarla, non attacco mai al compressore e tengo ben imballata nella scatola originale nel box, un manometro elettronico marchiato michelin ottimo sulla legacy, uno marchiato continental (by QR) sulla musa, un altro uguale (entrambi con spessimetro) sulla brava di mio padre che uso di rado, uno ex lidl nella borsetta da serbatoio della moto, un paio a molla (colonnine che sembrano penne e non ne ricordo altri, comunque ogni tanto il taro per interconfornto con uno professionale e allego pecetta adesiva o nastro adesivo di carta con scritta la correzione

sono maniaco, lo so, deformazione professionale

Non ho ben capito se usi un manometro collegato alla pistola di gonfiaggio oppure prima gonfi e poi misuri
ho un manometro/pistola che uso "online" ed uno più preciso che uso "offline" sostanzialmente per tarare per confronto gli altri o per sgonfiare pneu gonfiati in eccesso in giro e poi rinormalizzati incasa

invece i "portatili" elettronici o meccanici servono per un controllo veloce mentre sono in giro
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ho comprato un compressore visto che, ogni volta che faccio il cambio estivo/invernale, le ruote sono da ricontrollare e facendolo durante i week end non sempre è facile trovare dove andare a gonfiarle.
Qualcuno ha qualche consiglio sul manometro da prendere? Non mi serve preciso al millesimo ma un qualcosa di discreto e che soprattutto mantenga un certo grado di precisione anche nel tempo...
Grazie
partiamo dalla pistola di gonfiaggio, ne ho una buona e semiprecisa (0.2 di errore sistematico) una fini di precisione che, per non rovinarla, non attacco mai al compressore e tengo ben imballata nella scatola originale nel box, un manometro elettronico marchiato michelin ottimo sulla legacy, uno marchiato continental (by QR) sulla musa, un altro uguale (entrambi con spessimetro) sulla brava di mio padre che uso di rado, uno ex lidl nella borsetta da serbatoio della moto, un paio a molla (colonnine che sembrano penne e non ne ricordo altri, comunque ogni tanto il taro per interconfornto con uno professionale e allego pecetta adesiva o nastro adesivo di carta con scritta la correzione

sono maniaco, lo so, deformazione professionale

Non ho ben capito se usi un manometro collegato alla pistola di gonfiaggio oppure prima gonfi e poi misuri
ho un manometro/pistola che uso "online" ed uno più preciso che uso "offline" sostanzialmente per tarare per confronto gli altri o per sgonfiare pneu gonfiati in eccesso in giro e poi rinormalizzati incasa

invece i "portatili" elettronici o meccanici servono per un controllo veloce mentre sono in giro

Ora mi è chiaro grazie :)
 
Anch'io ho i manometri Continental di QR (uno con spessimetro, l'altro senza). Una volta mi si è grippato il pistone del compressore ed avevo fretta, ho gonfiato le gomme con una pompa da bici....e poi controllavo la pressione col digitale. Era agosto...e ricordo ancora la "felicità" del momento...
 
Io ne ho uno da battaglia per controlli veloci sempre dalle parti del compressore e poi il classico eurodainu wonder michelin approved (quello che da queste parti usano i gommisti) per i controlli mensili, chiuso nella stanza degli attrezzi al calduccio. Il primo usci dal compressore e dopo tanti anni è ancora piuttosto preciso, il secondo lo comprai nuovo dal gommista, pagato una cinquantina di euro.
 
Io ne ho trovato uno frugando in una vecchia 911 (anni 80) da un demolitore. Marchiato Porsche ed è ovviamente meccanico e molto preciso devo dire con custodia in pelle!
 
Aperta la scatola del compressore reimballato e domani glielo porto indietro. Era in condizioni pietose. Olio ovunque, scatola filtro rotta e copertura in plastica disintegrata :evil:
 
Back
Alto