<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio macchina con cambio automatico o semi-automatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio macchina con cambio automatico o semi-automatico

Esperienza personale con le Smart solo un uso saltuario con le auto car sharing, più che gradevoli in città, mi sono sembrate assolutamente inadatte all'uso autostradale, anche se recentemente sono stato superato da una di queste sull'A10 tra file di autoarticolati e gallerie. Importante controindicazione poi per opener : dice di voler spendere poco, da quanto ne so sono particolarmente onerose come spese di manutenzione e fuori produzione con i motori termici

Onerose sono le vecchie Smart, ma quelle da me citate montano meccanica Renault molto collaudata.
Poi si può portare a casa un modello molto fresco per età e chilometraggio spendendo poco meno di 10.000 euro (la Twingo mediamente è più economica).
Se devo scegliere tra spendere 6/7.000 € su una vettura già decennale preferisco un'ulteriore piccolo sforzo e me ne sto tranquillo per diversi anni...
Io ci ho fatto Belluno-Poggibonsi e ritorno (causa problemi sulla mia vettura) con la Smart 70 cv automatica in tranquillità... non ho mai avuto l'impressione di guidare un quadriciclo o una vecchia utilitaria ma una vettura ben messa su strada...
 
Io invece appoggio l'automatico; purchè sia con convertitore o CVT, soluzioni che equipaggiano senza inconvenienti miliardi di auto in giro per il globo da più di mezzo secolo :emoji_wink:
Concordo
Un paio di anni fa cercavo anch'io una vettura piccola, di poca spesa ed affidabile con CA a convertitore o CVT, altre tipologie neanche le ho prese in considerazione.
Alla fine ho cercato e trovato una Daihatsu Materia della quale sono contentissimo. L'alternativa era una Honda Jazz.
PS ...In questo caso specifico, trovare una Daihatsu Trevis con CA sarebbe un bel colpo. IMHO
 
Anche una Nissan Cube, veramente particolare e chic! Peccato che automatiche in Italia siano rarissime....

2012NissanCube-01-626x382.jpg
 
Concordo
Un paio di anni fa cercavo anch'io una vettura piccola, di poca spesa ed affidabile con CA a convertitore o CVT, altre tipologie neanche le ho prese in considerazione.
Alla fine ho cercato e trovato una Daihatsu Materia della quale sono contentissimo. L'alternativa era una Honda Jazz.
PS ...In questo caso specifico, trovare una Daihatsu Trevis con CA sarebbe un bel colpo. IMHO

Allora di può citare anche la Nissan micra. Sicuramente fino alla 3° serie ( fino al 2010) aveva un CVT, e esisteva 3 o 5 porte, e pure cabrio, che ad una signora potrebbe piacere a tal punto da alzare il budget.
 
Sarò prevenuto, ma quando leggo di qualcuno interessato ad un'auto molto piccola e con cambio automatico, penso subito ad abilità di guida tendente allo zero...
 
Salve a tutti, devo acquistare una macchina per la mia ragazza senza spendere troppo.
Le caratteristiche che sta cercando sono le seguenti:
- di piccole dimensioni, qualcosa tra 3.5 e 3.7 metri di lunghezza, un qualcosa alla VW Up per intenderci
- cambio automatico o semi-automatico
- usata con prezzo un po' contenuto, vanno bene anche un po' datate purché affidabili
Lei si è "invaghita" proprio della VW Up con cambio automatico, ho visto alcuni annunci di auto usate tra i 6000/7000€, però leggendo un po' qualcosa qui e da altre parti, molti utilizzatori e non si sono lamentati proprio del cambio automatico estremamente lento e impacciato, e quindi poco affidabile. Confermate anche voi questo difetto? Allo stesso prezzo, o anche meno, cosa consigliate? So benissimo che cambio automatico e spendere poco non vanno mai d'accordo, però magari c'è qualche robotizzato un po' decente degli anni 2002-2007. Il problema è che il cambio automatico è la cosa più importante per il suo acquisto. Non avendo mai guidato auto con il cambio automatico, non saprei onestamente distinguere un cambio scarso, uno decente e uno valido.

Yaris ibrida è l'ideale
 
Sarò prevenuto, ma quando leggo di qualcuno interessato ad un'auto molto piccola e con cambio automatico, penso subito ad abilità di guida tendente allo zero...
.
Probabilmente perchè non hai mai passato per anni tutti i giorni lavorativi in coda per ore.
Avresti avuto modo di scoprire che un cambio automatico diventa desiderabile anche per chi ha piacere di guidare e gestire le cambiate.
Per il resto concordo che sia difficile trovare auto piccole, datate e con un buon cambio automatico o semi-automatico.
Anche gli elettroattuati possono essere antipatici da gestire. Alla fine servirebbe un colpo di fortuna con qualche giapponesina.
 
.
Probabilmente perchè non hai mai passato per anni tutti i giorni lavorativi in coda per ore.
Avresti avuto modo di scoprire che un cambio automatico diventa desiderabile anche per chi ha piacere di guidare e gestire le cambiate.
Per il resto concordo che sia difficile trovare auto piccole, datate e con un buon cambio automatico o semi-automatico.
Anche gli elettroattuati possono essere antipatici da gestire. Alla fine servirebbe un colpo di fortuna con qualche giapponesina.

Nel lontano 2010, durante un viaggio in Quebec, ho noleggiato la più small car che avevano per il trasferimento da Quebec City all'aeroporto di Montreal, e mi hanno dato una Kia Rio, basica ma automatica (come tutte, di là dell'Atlantico), con un bellissimo e affidabilissimo convertitore di coppia a 4 rapporti, che andava che era una bellezza....
 
Volendo ragionare così, senza freni, una grossa berlina tipo MB S, BMW 7, ma anche Lexus LS, passattelle in anni e chilometri, potrebbero costate uguale ad una coeva citycar, ma aver un signor cambio automatico e nel complesso meno rogne.
Ma penso di essere ormai offtopic
 
Ultima modifica:
Mia "cugggina" purtroppo è così anche se fa ridere, ha fatto 310.00 km con una Micra 1a serie (la migliore di tutte) cambio CVT, prima di venderla ad un tizio che secondo me la sta ancora usando... Se il cambio è ben fatto (non robotizzato) i piccoli motori delle utilitarie con la loro coppia ridicola li rendono praticamente eterni.

Anche la Uno Selecta era parecchio affidabile...andava in pezzi il resto della macchina ma il cambio era indistruttibile...l'unico problema è che come al solito, per risparmiare all'italiana, al posto del convertitore di coppia misero una frizione credo centrifuga o elettromagnetica, che alla lunga (ma molto alla lunga) si consumava come tutte le frizioni...
 
Back
Alto