il valore di rumorosità del pneumatico non è la rumorosità interna che trasmette attraverso le vibrazioni, ma è il rumore che produce all'esterno..
dal sito goodyear:
Gli pneumatici contribuiscono alla quantità di rumorosità di pass-by generata da un veicolo. Scegliendo uno pneumatico con una buona classificazione di rumorosità è possibile ridurre l'impatto della guida sull'ambiente circostante.
Cosa misura l'indice europeo di rumorosità
L'indice europeo misura le emissioni di
rumorosità esterna dello pneumatico in decibel.
Classe di rumorosità
Poiché molte persone non hanno familiarità con i valori in decibel, è indicata anche la classe di rumorosità. Ciò classifica lo pneumatico in relazione ai futuri limiti europei sulla rumorosità degli pneumatici.
1 onda nera: silenzioso (inferiore di almeno 3 dB rispetto al futuro limite europeo)
2 onde nere: moderato (tra il futuro limite europeo e inferiore ai 3 dB)
3 onde nere: rumoroso (superiore al futuro limite europeo)
Significato delle classificazioni
I livelli di decibel sono misurati su una scala logaritmica. Ciò significa che un aumento di appena pochi decibel rappresenta una notevole differenza nei livelli di rumorosità. Infatti una differenza di 3 dB raddoppia il livello di rumorosità esterna generata dallo pneumatico.
Basti pensare alle migliaia di automobili che invadono le strade ogni giorno. Se tutti scegliessimo pneumatici con indici di rumorosità ridotti, non sarebbe difficile immaginare quanto le nostre città sarebbero più silenziose.
se lo stai facendo per l'ambiente ti ringraziamo, ma forse c'è qualche parametro più importante da tenere in considerazione oltre questo
ciao :thumbup: