<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio gomme estive per skoda Superb | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio gomme estive per skoda Superb

pneumatici più silenziosi 225/45 r17 94w:
- dunlop sport maxx rt (67dB)(sportive)
- fulda sportcontrol (68dB)(sportive)
- goodyear eagle f1 asymmetric 2, nexen n fera su1 (69dB)(sportive)
- michelin primacy 3, dunlop sport bluresponse, goodyear efficient grip performance (69dB)(touring)
 
grazie ancora a tutti per i consigli... Ora sarei orientato su queste:
http://www.pneumaticone.it/ecommerce/pneumatici-goodyear-efficient-grip-performance-225-45-r17-94w-xl-p-93633.html
 
il valore di rumorosità del pneumatico non è la rumorosità interna che trasmette attraverso le vibrazioni, ma è il rumore che produce all'esterno..

dal sito goodyear:
Gli pneumatici contribuiscono alla quantità di rumorosità di pass-by generata da un veicolo. Scegliendo uno pneumatico con una buona classificazione di rumorosità è possibile ridurre l'impatto della guida sull'ambiente circostante.

Cosa misura l'indice europeo di rumorosità

L'indice europeo misura le emissioni di rumorosità esterna dello pneumatico in decibel.

Classe di rumorosità

Poiché molte persone non hanno familiarità con i valori in decibel, è indicata anche la classe di rumorosità. Ciò classifica lo pneumatico in relazione ai futuri limiti europei sulla rumorosità degli pneumatici.

1 onda nera: silenzioso (inferiore di almeno 3 dB rispetto al futuro limite europeo)
2 onde nere: moderato (tra il futuro limite europeo e inferiore ai 3 dB)
3 onde nere: rumoroso (superiore al futuro limite europeo)

Significato delle classificazioni

I livelli di decibel sono misurati su una scala logaritmica. Ciò significa che un aumento di appena pochi decibel rappresenta una notevole differenza nei livelli di rumorosità. Infatti una differenza di 3 dB raddoppia il livello di rumorosità esterna generata dallo pneumatico.
Basti pensare alle migliaia di automobili che invadono le strade ogni giorno. Se tutti scegliessimo pneumatici con indici di rumorosità ridotti, non sarebbe difficile immaginare quanto le nostre città sarebbero più silenziose.

se lo stai facendo per l'ambiente ti ringraziamo, ma forse c'è qualche parametro più importante da tenere in considerazione oltre questo ;)

ciao :thumbup:
 
pi_greco ha scritto:
Continental ContiSportContact 5

sono uscite come vincitrici nelle ultime comparatice ADAC

oppure

Goodyear Eagle F1 Asymetric 2m

Michelin Pilot Sport 3

Dunlop Sport Maxx RT

Il prossimo anno finito l' inverno ( con gomme invernali ) dovrò cambiare anche io le gomme estive sulla octavia , attualmente monta continental sport contact 5 misura 225/40/18 con circa 50.000 km , sono un po' dubbioso se acquistare le danlop maxx rt per il consumo precoce leggendo le opinioni nei vari forum ma d' altronde associare ottima tenuta + durata pneumatici diventa difficile .
 
fraVRS ha scritto:
il valore di rumorosità del pneumatico non è la rumorosità interna che trasmette attraverso le vibrazioni, ma è il rumore che produce all'esterno..

dal sito goodyear:
Gli pneumatici contribuiscono alla quantità di rumorosità di pass-by generata da un veicolo. Scegliendo uno pneumatico con una buona classificazione di rumorosità è possibile ridurre l'impatto della guida sull'ambiente circostante.

Cosa misura l'indice europeo di rumorosità

L'indice europeo misura le emissioni di rumorosità esterna dello pneumatico in decibel.

Classe di rumorosità

Poiché molte persone non hanno familiarità con i valori in decibel, è indicata anche la classe di rumorosità. Ciò classifica lo pneumatico in relazione ai futuri limiti europei sulla rumorosità degli pneumatici.

1 onda nera: silenzioso (inferiore di almeno 3 dB rispetto al futuro limite europeo)
2 onde nere: moderato (tra il futuro limite europeo e inferiore ai 3 dB)
3 onde nere: rumoroso (superiore al futuro limite europeo)

Significato delle classificazioni

I livelli di decibel sono misurati su una scala logaritmica. Ciò significa che un aumento di appena pochi decibel rappresenta una notevole differenza nei livelli di rumorosità. Infatti una differenza di 3 dB raddoppia il livello di rumorosità esterna generata dallo pneumatico.
Basti pensare alle migliaia di automobili che invadono le strade ogni giorno. Se tutti scegliessimo pneumatici con indici di rumorosità ridotti, non sarebbe difficile immaginare quanto le nostre città sarebbero più silenziose.

se lo stai facendo per l'ambiente ti ringraziamo, ma forse c'è qualche parametro più importante da tenere in considerazione oltre questo ;)

ciao :thumbup:

Fra, hai ragione. Peró è anche vero che il rumore da rotolamento che si propaga dai pneumatici è anche quello che in qualche misura arriva fino all'interno.
La misura in db dell'etivhrtts europea è inoltre l'unico elemento confrontabile che il cliente finale ha a disposizione.
Il fattore, la variabile piú importante peró, a livello do comfort acustico non è il livello di pressione sonora (db) generato dai pneumatici, quanto la sua qualitá.
Ovvero, a quel determinato livello di db, quali frequenze si generano e come queste vengono percepite dal nostro orecchio. Ci dono frequenze piú gradevoli/sopportabili e frequenze piú sgradevoli o meno sopportabili e questo purtroppo non è un elemento che ci è possibile confrontare prima dell'acquisto.
Il concetto è quello dell'indice di articolazione che vediamo nelle prove su strada di 4R, loro dicono, per rendere l'idea, una roba del tipo che gli stessi db prodotti da un aereo sono senz'altro meno sopportabili di quelli prodotti da un concerto.
 
willy1971 ha scritto:
Fra, hai ragione. Peró è anche vero che il rumore da rotolamento che si propaga dai pneumatici è anche quello che in qualche misura arriva fino all'interno.
La misura in db dell'etivhrtts europea è inoltre l'unico elemento confrontabile che il cliente finale ha a disposizione.
Il fattore, la variabile piú importante peró, a livello do comfort acustico non è il livello di pressione sonora (db) generato dai pneumatici, quanto la sua qualitá.
Ovvero, a quel determinato livello di db, quali frequenze si generano e come queste vengono percepite dal nostro orecchio. Ci dono frequenze piú gradevoli/sopportabili e frequenze piú sgradevoli o meno sopportabili e questo purtroppo non è un elemento che ci è possibile confrontare prima dell'acquisto.
Il concetto è quello dell'indice di articolazione che vediamo nelle prove su strada di 4R, loro dicono, per rendere l'idea, una roba del tipo che gli stessi db prodotti da un aereo sono senz'altro meno sopportabili di quelli prodotti da un concerto.
capisco willy e hai ragione! però ricorda che il suono sopratutto a basse frequenze è molto suscettibile alla risonanza quindi un buon 50% del rumore di ritilamento che senti è il rumore del pneumatico che fa vibrare il passaruota interno e che rimbomba all'interno dell'abitacolo.. ;)
 
tigromio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Continental ContiSportContact 5

sono uscite come vincitrici nelle ultime comparatice ADAC

oppure

Goodyear Eagle F1 Asymetric 2m

Michelin Pilot Sport 3

Dunlop Sport Maxx RT

Il prossimo anno finito l' inverno ( con gomme invernali ) dovrò cambiare anche io le gomme estive sulla octavia , attualmente monta continental sport contact 5 misura 225/40/18 con circa 50.000 km , sono un po' dubbioso se acquistare le danlop maxx rt per il consumo precoce leggendo le opinioni nei vari forum ma d' altronde associare ottima tenuta + durata pneumatici diventa difficile .

Io ho proprio questo pneumatico che ho fortemente voluto facendo cambiare le pessime Bridgestone che mi erano capitate sulla vettur a nuova.
 
rosberg ha scritto:
Dunlop Sport Maxx

Io ho proprio questo pneumatico che ho fortemente voluto facendo cambiare le pessime Bridgestone che mi erano capitate sulla vettur a nuova.

Anche io sono interessato a questa gomma per sostituire le mie Pirelli Cinturato P7, come ti trovi? Quanti km ci hai fatto finora?
 
culio ha scritto:
rosberg ha scritto:
Dunlop Sport Maxx

Io ho proprio questo pneumatico che ho fortemente voluto facendo cambiare le pessime Bridgestone che mi erano capitate sulla vettur a nuova.

Anche io sono interessato a questa gomma per sostituire le mie Pirelli Cinturato P7, come ti trovi? Quanti km ci hai fatto finora?

Semplicemente eccellenti. Ci ho fatto 30 mila km e settimana prossima le rimetto.
Sicuramente una delle migliori gomme attualmente sul mercato. Sicure e soprattutto ti aiutano a sentire la strada. Le Sport Maxx RT hanno una etichetta ottima sul bagnato, sul risparmio di carburante, sulla ridotta rumorosità. Rispetto alle mie invernali ip risparmio di carburante è notevole.

Poi di Sport Maxx ce ne sono di altro tipo. Ho avuto anche le TT che non sono come le RT ma sono comunque ottime.

Io te le consiglio perché non te ne pentirai.

]
 
culio ha scritto:
rosberg ha scritto:
Dunlop Sport Maxx

Io ho proprio questo pneumatico che ho fortemente voluto facendo cambiare le pessime Bridgestone che mi erano capitate sulla vettur a nuova.

Anche io sono interessato a questa gomma per sostituire le mie Pirelli Cinturato P7, come ti trovi? Quanti km ci hai fatto finora?

Oltre alla risposta che ti ho dato poco sopra, aggiungo che da quando ho rimontato le gomme estive in questione (Dunlop Sport Maxx RT), i consumi della mia auto sono diminuiti in maniera decisa rispetto agli stessi con le gomme invernali (Continental). L'etichetta infatti è decisamente espressiva di ciò.

Ho guadagnato circa 3-4 km al litro!
 
vieni te li monto io a 90?
Nexen Nefra SU1, 225 45 17 94 Y XL so eccezzionali:

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

;) ;)

Attached files /attachments/1938511=43863-NE_NFERASU1.jpg
 
Buonasera a tutti.Io sulla Octavia ho avuto 2 treni di Michelin Primacy 3 e un treno di Continental Sport Contact 5 misura 225/45/17 91y. Come durata sono identici più o meno ma ho notato più comfort di viaggio con le Continental.Come rumorosità più o meno siamo li.Con le Michelin però avevo come una sensazione di ondulamento certe volte anche a velocità elevata ossia una traiettoria meno precisa.A circa 6000 7000 km tendevono a perdere un pò l'equilibratura le Michelin mentre con le Continental no.A giorni monterò nuovamente le Continental nuove.Dopo leggendo on-line su vari forum si vedono versioni nettamente contrastanti sullo stesso prodotto quindi è tutto da verificare sul propio mezzo in base alle abitudini di guida che si hanno.Ho come la sensazione che sulle Octavia le Continental si sposano meglio delle Michelin... ;)
 
OctaviaUd ha scritto:
Buonasera a tutti.Io sulla Octavia ho avuto 2 treni di Michelin Primacy 3 e un treno di Continental Sport Contact 5 misura 225/45/17 91y. Come durata sono identici più o meno ma ho notato più comfort di viaggio con le Continental.Come rumorosità più o meno siamo li.Con le Michelin però avevo come una sensazione di ondulamento certe volte anche a velocità elevata ossia una traiettoria meno precisa.A circa 6000 7000 km tendevono a perdere un pò l'equilibratura le Michelin mentre con le Continental no.A giorni monterò nuovamente le Continental nuove.Dopo leggendo on-line su vari forum si vedono versioni nettamente contrastanti sullo stesso prodotto quindi è tutto da verificare sul propio mezzo in base alle abitudini di guida che si hanno.Ho come la sensazione che sulle Octavia le Continental si sposano meglio delle Michelin... ;)

Avrei detto in parte il contrario. Ossia che è vero che con Continental hai una precisione di guida migliore, in quanto è una gomma "più secca e decisa" nelle reazioni, ma avrei detto anche che Michelin fosse più confortevole.

Poi dipende sempre da ciò che uno intende, da come uno guida e dalle sensazioni che ha dal punto di vista soggettivo.
 
Back
Alto