Ciao a tutti,
a breve devo prendermi un'auto e sto valutando il tipo di alimentazione. Percorro pressappoco 8-10 mila km/anno. Normalmente faccio 4 volte al giorno un percorso urbano di 2 km, e mediamente 4-5 volte a settimana percorsi che arrivano a 10 km a tratta (andare, +10 tornare). Nei week end capita che faccia giri più lunghi, mare, montagna, ecc.
Ho sempre desiderato una Golf sportiva (scattante, con tenuta di strada in curva, stabile, con una buona coppia) quindi sono orientata su questa scelta, ma dopo aver visto i consumi, sono piuttosto perplessa.
Premetto ce ho scartato la GTI per ovvi motivi di costi, e la TSI 2.0 idem. Allora ho ripiegato su cilindrate e cv più bassi.
La 1.4 TSI 122 CV fa mediamente 13-14 km con un litro, in urbano (per me prevalente) anche peggio se possibile.
La 1.4 TSI 140 CV non ho capito quanto consuma, ma credo di più della versione 122cv...
La 1.4 TGI 110CV leggo che è un po' "spompata", che regala gioie a chi vuole in comfort, ma non a chi, come me, piace giocare un po' con l'auto. Inoltre pare che vada bene per chi fa viaggi lunghi molto di frequente, e che solo così c'è una vera convenienza. Ciò mi fa pensare che per me non vada bene, visti i frequenti tragitti brevi. Il fatto che di 100 km con circa 4 kg di metano (pressappoco 4€) è ovviamente ciò che la rende interessante, ma io vedrei questi numeri con i miei tragitti così brevi?
E prendere una 1.4 TSI (122 o 140 cv) e fare un impianto metano/gpl aftermarket? Che ne pensate? Qualcuno l'ha fatto?
Ho escluso il Diesel per discorso chilometraggio basso e problemi al fap.
La mia indecisione sta principalmente nel fatto che è vero che la golf a benzina è bella da guidare, divertente, ecc, ma non vorrei dovermi trovare a dire "no non vado in montagna" perché mi costa un capitale. A malincuore mi trovo a considerare altre auto, tipo Opel Astra, Ford Focus (berlina ovviamente), ecc...
Grazie a chiunque sappia darmi qualche dritta!
a breve devo prendermi un'auto e sto valutando il tipo di alimentazione. Percorro pressappoco 8-10 mila km/anno. Normalmente faccio 4 volte al giorno un percorso urbano di 2 km, e mediamente 4-5 volte a settimana percorsi che arrivano a 10 km a tratta (andare, +10 tornare). Nei week end capita che faccia giri più lunghi, mare, montagna, ecc.
Ho sempre desiderato una Golf sportiva (scattante, con tenuta di strada in curva, stabile, con una buona coppia) quindi sono orientata su questa scelta, ma dopo aver visto i consumi, sono piuttosto perplessa.
Premetto ce ho scartato la GTI per ovvi motivi di costi, e la TSI 2.0 idem. Allora ho ripiegato su cilindrate e cv più bassi.
La 1.4 TSI 122 CV fa mediamente 13-14 km con un litro, in urbano (per me prevalente) anche peggio se possibile.
La 1.4 TSI 140 CV non ho capito quanto consuma, ma credo di più della versione 122cv...
La 1.4 TGI 110CV leggo che è un po' "spompata", che regala gioie a chi vuole in comfort, ma non a chi, come me, piace giocare un po' con l'auto. Inoltre pare che vada bene per chi fa viaggi lunghi molto di frequente, e che solo così c'è una vera convenienza. Ciò mi fa pensare che per me non vada bene, visti i frequenti tragitti brevi. Il fatto che di 100 km con circa 4 kg di metano (pressappoco 4€) è ovviamente ciò che la rende interessante, ma io vedrei questi numeri con i miei tragitti così brevi?
E prendere una 1.4 TSI (122 o 140 cv) e fare un impianto metano/gpl aftermarket? Che ne pensate? Qualcuno l'ha fatto?
Ho escluso il Diesel per discorso chilometraggio basso e problemi al fap.
La mia indecisione sta principalmente nel fatto che è vero che la golf a benzina è bella da guidare, divertente, ecc, ma non vorrei dovermi trovare a dire "no non vado in montagna" perché mi costa un capitale. A malincuore mi trovo a considerare altre auto, tipo Opel Astra, Ford Focus (berlina ovviamente), ecc...
Grazie a chiunque sappia darmi qualche dritta!
Ultima modifica: