<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Golf: TSI o TGI? Metano after market? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Golf: TSI o TGI? Metano after market?

Ciao a tutti,
a breve devo prendermi un'auto e sto valutando il tipo di alimentazione. Percorro pressappoco 8-10 mila km/anno. Normalmente faccio 4 volte al giorno un percorso urbano di 2 km, e mediamente 4-5 volte a settimana percorsi che arrivano a 10 km a tratta (andare, +10 tornare). Nei week end capita che faccia giri più lunghi, mare, montagna, ecc.
Ho sempre desiderato una Golf sportiva (scattante, con tenuta di strada in curva, stabile, con una buona coppia) quindi sono orientata su questa scelta, ma dopo aver visto i consumi, sono piuttosto perplessa.

Premetto ce ho scartato la GTI per ovvi motivi di costi, e la TSI 2.0 idem. Allora ho ripiegato su cilindrate e cv più bassi.
La 1.4 TSI 122 CV fa mediamente 13-14 km con un litro, in urbano (per me prevalente) anche peggio se possibile.
La 1.4 TSI 140 CV non ho capito quanto consuma, ma credo di più della versione 122cv...
La 1.4 TGI 110CV leggo che è un po' "spompata", che regala gioie a chi vuole in comfort, ma non a chi, come me, piace giocare un po' con l'auto. Inoltre pare che vada bene per chi fa viaggi lunghi molto di frequente, e che solo così c'è una vera convenienza. Ciò mi fa pensare che per me non vada bene, visti i frequenti tragitti brevi. Il fatto che di 100 km con circa 4 kg di metano (pressappoco 4€) è ovviamente ciò che la rende interessante, ma io vedrei questi numeri con i miei tragitti così brevi?

E prendere una 1.4 TSI (122 o 140 cv) e fare un impianto metano/gpl aftermarket? Che ne pensate? Qualcuno l'ha fatto?

Ho escluso il Diesel per discorso chilometraggio basso e problemi al fap.

La mia indecisione sta principalmente nel fatto che è vero che la golf a benzina è bella da guidare, divertente, ecc, ma non vorrei dovermi trovare a dire "no non vado in montagna" perché mi costa un capitale. A malincuore mi trovo a considerare altre auto, tipo Opel Astra, Ford Focus (berlina ovviamente), ecc...

Grazie a chiunque sappia darmi qualche dritta!
 
Ultima modifica:
Con solo 10.000 km l'anno i consumi saranno un problema relativo...arriverai a spendere si e no 1000 euro l'anno di carburante, e questo non arriverà mai ai livelli dell'impianto a metano e della sua manutenzione.
In piú con cosí pochi chilometri potresti tranquillamente arrivare alla 2.0 TSI, sarebbe meno svantaggiosa di quel che pensi e di sicuro quando vorrai divertirti lo potrai fare potendo contare su un signor motore.
Se proprio non te la senti vai di 1.4 ( la prendi usata? Adesso c'è il 1.5 con disattivazione dei cilindri.) 140 CV che è comunque un gran bel motore.
 
Grazie per la risposta, Mani In Alto.
Quello che avevo valutato io era il fatto che limitandosi solo ai costi di carburante, per 10.000 km/anno invece che 1000 € a metano ne spenderei circa 500, che è metà, quindi forse ne poteva valere la pena, ma le incognite sono 2:
- non so i costi reali di manutenzione dell'impianto metano
- dato che la maggior parte dei miei tragitti sono brevi, ora che parte il metano consumo benzina, e quindi alla fine andrebbe messa in conto anche questa.
In base alle risposte che potrebbero avere queste incognite, l'ago della bilancia potrebbe pendere a favore del metano come del benzina. Sai dirmi qualcosa sui costi della manutenzione del metano?
Per la seconda incognita invece, la vedo dura riuscire a fare una stima...

Il 2.0 TSI sarebbe una goduria, ma l'ho escluso per i costi di assicurazione, bollo, ecc, e anche perché, in effetti, non ne ho bisogno.

Mi piacerebbe un sacco prendere il 1.5 con disattivazione dei cilindri, ma purtroppo la devo prendere usata causa budget ridotto.

Inoltre: quanto variano i consumi effettivi dal 1.4 TSI 122 cv al 140 cv? Non trovo dati soddisfacentemente affidabili in rete... Nel caso siano diversi, il 140 cv consuma di più solo quando si sfruttano quei cavalli in più, e quindi quando si schiaccia, oppure consuma sempre di più, anche a 50 km/h?
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta, Mani In Alto.
Quello che avevo valutato io era il fatto che limitandosi solo ai costi di carburante, per 10.000 km/anno invece che 1000 € a metano ne spenderei circa 500, che è metà, quindi forse ne poteva valere la pena, ma le incognite sono 2:
- non so i costi reali di manutenzione dell'impianto metano
- dato che la maggior parte dei miei tragitti sono brevi, ora che parte il metano consumo benzina, e quindi alla fine andrebbe messa in conto anche questa.
In base alle risposte che potrebbero avere queste incognite, l'ago della bilancia potrebbe pendere a favore del metano come del benzina. Sai dirmi qualcosa sui costi della manutenzione del metano?
Per la seconda incognita invece, la vedo dura riuscire a fare una stima...

Il 2.0 TSI sarebbe una goduria, ma l'ho escluso per i costi di assicurazione, bollo, ecc, e anche perché, in effetti, non ne ho bisogno.

Mi piacerebbe un sacco prendere il 1.5 con disattivazione dei cilindri, ma purtroppo la devo prendere usata causa budget ridotto.

Inoltre: quanto variano i consumi effettivi dal 1.4 TSI 122 cv al 140 cv? Non trovo dati soddisfacentemente affidabili in rete... Nel caso siano diversi, il 140 cv consuma di più solo quando si sfruttano quei cavalli in più, e quindi quando si schiaccia, oppure consuma sempre di più, anche a 50 km/h?
Riguardo al metano c'è sul forum gente molto piú esperta di me , nel mio piccolo posso solo dirti che nel tuo caso vedo piú pari i due carburanti principalmente per i due fattori che hai detto tu, però calcola che il metano dovrà fare manutenzione ( fermo auto) e su 10 km almeno 2 li dovrai fare andando a benzina.
Per il discorso 122 vs 140 CV io andrei di versione piú potente perchè la differenza di consumi, qualora in effetti ci sia è relativamente bassa (ovviamente quando sfrutterai tutti i 140 CV questi consumeranno di piú).
 
Si, credo che andrò sul 1.4 TSI 140 CV. La provo, mi diverto un po', e se si beve il mio portafoglio.. beh, la venderò! Ma almeno avrò avuto delle soddisfazioni.
Il metano non ha senso per me, almeno per l'utilizzo che ne faccio ora. Anche perché poi c'è da dire un'altra cosa: gli interni del TGI sono proprio bruttini.. molto scarni rispetto alla Highline! E voglio dire.. anche l'occhio vuole la sua parte!
Vada di TSI 140 cv!!
 
io ho da un mese la 1.5 150cv turbobenza...in città va praticamente sempre a 2 cilindri e i consumi sono identici alla punto diesel da 95cv che avevo prima (circa 15 km al litro)...con la differenza che questa se decido di andare va davvero...il ritardo del turbo è praticamente assente e quindi si guida bene e con fluidità su ogni percorso...

poi comunque ogni auto se la spremi consuma di più....
 
Un 1.4 tsi ti garantisce i 15 sereno . Per 10000 km annui hai la scelta facile ,non andare a impegalarti con quell'aborto di gas
 
Un 1.4 TDI garantisce i 15 sereno . Per 10000 km annui hai la scelta facile ,non andare a impegalarti con quell'aborto di gas
Per l'amor di Dio...correggi subito quel tdi prima che succeda qualcosa grave...si comincia cosí e poi si finisce male.
:emoji_confounded::emoji_head_bandage:

Urca, hai giá fatto..che rapidità ( o hai avuto paura)
 
Un 1.4 tsi ti garantisce i 15 sereno . Per 10000 km annui hai la scelta facile ,non andare a impegalarti con quell'aborto di gas
Intendi che gli impianti che montano sul TGI sono di basso livello? Ergo, funzionano male, necessitano di manutenzione extra, ecc?

Avrei deciso per il 1.4 TSI 140 cv perché poi in futuro, se vedo che corro di più, posso montare un impianto. In tal caso monterei un Prins, che comunque mi costerebbe meno della differenza che c'è ora tra comprare il TSI e il TGI, sapendo però che è un top di gamma.
Che ne pensi?
 
Intendi che gli impianti che montano sul TGI sono di basso livello? Ergo, funzionano male, necessitano di manutenzione extra, ecc?

Avrei deciso per il 1.4 TSI 140 cv perché poi in futuro, se vedo che corro di più, posso montare un impianto. In tal caso monterei un Prins, che comunque mi costerebbe meno della differenza che c'è ora tra comprare il TSI e il TGI, sapendo però che è un top di gamma.
Che ne pensi?


Mah,più che altro gia che esiste di serie potresti prenderlo direttamente cosi,bi fuel. Però fai talmente pochi km che coi.consumi di un 1.4 cosi ci stai dentro già a benzina e hai più tranquillità generale,chiamala minor complicazione :)
 
Back
Alto