<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio e importanti chiarimenti su motorizzazioni CIVIC | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio e importanti chiarimenti su motorizzazioni CIVIC

manowar1978 ha scritto:
Ragazzi innanzitutto ciao a tutti. Ho letto numerosi topic sull'argomento e non voglio aprire il solito topic con la solita domanda....tuttavia....leggendo tutti i vostri interventi passati mi sono sorti numerosi dubbi.
A Settembre acquisterò la mia Civit Type-S e, come immaginerete, le motorizzazioni 2.2 e 1.8 entrambi Absolute (e quindi nel caso del 2.2 necessariamente col dpf) mi rendono indeciso.

Da una parte ho letto i commenti di rosmarc dove consiglia di evitare caldamente il filtro antiparticolato nella guida urbana trafficata dall'altra però ho letto anche altri interventi dove il diesel, a causa della coppia a più bassi giri, è più consigliato nel traffico cittadino rispetto al benzina.

Il mio kilometraggio è di circa 40 km al giorno, la maggior parte dei quali in traffico molto pesante e stressante, l'altra parte in circuito extraurbano abbastanza scorrevole.

Le mie domande sono queste:
1) Il 1.8 ha la coppia a 4000 giri (rispetto al 2.2 che la ha sui 2000)...ma a questo punto, non si riuscirò ai a sfruttarla mai se non andando in percorsi liberi...oppure il motore rispetto al diesel sale più rapidamente di giri e si riesce comunque a sfruttare la coppia anche in urbano?

2) Alla luce dei mio kilometraggio e delle mie condizioni di guida, cosa mi consigliate?

3)La differenza dei costi di manutenzione tra diesel e benzina a quanto ammontano in media?

Vi ringrazio...scusate per la lunghezza...ma l'acquisto della Civic è una cosa importante...vorrei avere la certezza assoluta, sto risparmiando da anni per realizzare questo mio piccolo sogno materiale, spero non vi seccherà dedicarmi qualche minuto....grazie ragazzi :)

Io ho il 2.2 i-Ctdi, e percorro circa gli stessi km al giorno. Dovessi scegliere per la guida in città, sceglierei il benzina perchè il diesel soffre se non lo puoi slegare e rischia di diventare ruvido e rumoroso. Fiondarsi per poi frenare al semaforo non è logico... Per il resto... io volevo prendere il 1.8, poi ho guidato anche il turbodiesel e non mi sembrava vero... Io la guido tutti i week end in montagna e a volte in autostrada ed ha un tiro costante e omogeneo che la rende veramente super nel misto e alle marce alte; le ripartenze, tuttavia, sono odiose. Per i costi: benzina. Consumi: diesel (di poco forse). Assicurazione: benzina.

La Type-R non ti piace? :twisted: La vera Civic (in Europa) è quella alla fine. Purtroppo i consumi, il bollo, le gomme, l'assetto sono tosti ma, se avessi fatto max 15.000 km/anno forse l'avrei presa (grigia mettallizzata), anche perchè non costa una follia ed è quella che rappresenta meglio il modello, già di suo estremo e spettacolare. E senza rinunciare comunque allo spazio. :D
 
elancia75 ha scritto:
La Type-R non ti piace? :twisted: La vera Civic (in Europa) è quella alla fine. Purtroppo i consumi, il bollo, le gomme, l'assetto sono tosti ma, se avessi fatto max 15.000 km/anno forse l'avrei presa (grigia mettallizzata), anche perchè non costa una follia ed è quella che rappresenta meglio il modello, già di suo estremo e spettacolare. E senza rinunciare comunque allo spazio. :D

Ciao Elancia...direi che la Type R è...off budget...;)
Pneumatici, consumi, bollo, costo iniziale...decisamente fuori budget.
Che sensazioni ti ha dato il Dsi?
Cmq per ora sono orientato sul 1.8 nell'attesa poi di provarle definitivamente...sto cominciando a plasmare le mie idee grazie a voi ragazzi.
 
io ho la fk3, quindi con i-ctdi 2.2, ma nel tuo caso credo sia forse preferibile il 1.8 i-vtec. Il diesel - qualsiasi diesel - nei continui stop & go del traffico urbano soffre parecchio, e ancor di più nei tragitti brevi.
 
manowar1978 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
La Type-R non ti piace? :twisted: La vera Civic (in Europa) è quella alla fine. Purtroppo i consumi, il bollo, le gomme, l'assetto sono tosti ma, se avessi fatto max 15.000 km/anno forse l'avrei presa (grigia mettallizzata), anche perchè non costa una follia ed è quella che rappresenta meglio il modello, già di suo estremo e spettacolare. E senza rinunciare comunque allo spazio. :D

Ciao Elancia...direi che la Type R è...off budget...;)
Pneumatici, consumi, bollo, costo iniziale...decisamente fuori budget.
Che sensazioni ti ha dato il Dsi?
Cmq per ora sono orientato sul 1.8 nell'attesa poi di provarle definitivamente...sto cominciando a plasmare le mie idee grazie a voi ragazzi.

Guarda, ho provato la Jazz 1.4 nuova di mia sorella, con 100 cv... Purtroppo mi sembra che le abbiano tolto il motore rispetto alla mia :cry: , tranne quando la "tiri" dove ha un discreto allungo. Perfetta per la città per elasticità, prima e seconda ;). Penso che 83 cv, aspirato, su un'auto più pesante come Civic sia veramente da scartare se non per un uso specificatamente urbano, a patto che tu voglia girare con un'astronave che va come un'utilitaria. Dipende da cosa sei abituato... Un giorno ho guidato una Porsche 996 di un'amica, con 300 cv. Quando ho preso la mia subito dopo mi sentivo su un giocattolo :(: seduta alta, sterzo delicato, frizione morbida, motore privo di allungo... e silenzio irreale. 8) Potessi: un bel CRV, magari con lo step a 180 cv e una bella S2000, magari di seconda mano. O un'Infiniti EX 37 e sempre l'S2000. Potessi.
 
Elancia la 1.4 non la ho proprio mai presa in considerazione proprio per i fatti da te elencati. Il mio dubbio è unicamente tra 1.8 e 2.2.
 
manowar1978 ha scritto:
Elancia la 1.4 non la ho proprio mai presa in considerazione proprio per i fatti da te elencati. Il mio dubbio è unicamente tra 1.8 e 2.2.

:?: Il sistema i-Dsi da te menzionato è quello del 1.4 con 83 cv. Il 1.8 è i-Vtec e ha 140 cv, il 2.2 è i-Ctdi e ha 140 cv. Ora c'è anche l' i-Vtec con 100 cv, precedentemente montato sulla Jazz e che ho provato sulla Jazz. Il 1.8 l'ho provato e mi sembra vuoto ma molto fluido e adatto alla città. :?
 
Perdona l'intrusione, "vuoto" rispetto a cosa? Qual è il termine di paragone?
Dai, è un motore eccellente, imho non è il caso di demolirlo così frettolosamente ;)
 
rosmarc ha scritto:
Perdona l'intrusione, "vuoto" rispetto a cosa? Qual è il termine di paragone?
Dai, è un motore eccellente, imho non è il caso di demolirlo così frettolosamente ;)

Vuoto rispetto al 2.2 diesel... La prova, devo dirlo, non mi ha dato modo di allungare e si è svolta nel traffico. Solo quando il modestissimo venditore mi ha detto: "lì siamo arrivati" ho schiacciato sul pedale e, dopo un bel pò, il motore ha fatto un bel guizzo in avanti. Non l'ho provata bene in fondo come feci a suo tempo col 2.2 diesel, ma, provato quest'ultimo, non ho avuto dubbi, anchè perchè l'idea che avevo io di diesel era tutt'altra (Tdci 109 cv). Senza nulla togliere alle qualità del 1.8 benzina, credo che un motore aspirato di questo tipo possa emozionare solo a certi livelli di potenza (Type-R).
 
elancia75 ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Perdona l'intrusione, "vuoto" rispetto a cosa? Qual è il termine di paragone?
Dai, è un motore eccellente, imho non è il caso di demolirlo così frettolosamente ;)

Vuoto rispetto al 2.2 diesel... La prova, devo dirlo, non mi ha dato modo di allungare e si è svolta nel traffico. Solo quando il modestissimo venditore mi ha detto: "lì siamo arrivati" ho schiacciato sul pedale e, dopo un bel pò, il motore ha fatto un bel guizzo in avanti. Non l'ho provata bene in fondo come feci a suo tempo col 2.2 diesel, ma, provato quest'ultimo, non ho avuto dubbi, anchè perchè l'idea che avevo io di diesel era tutt'altra (Tdci 109 cv). Senza nulla togliere alle qualità del 1.8 benzina, credo che un motore aspirato di questo tipo possa emozionare solo a certi livelli di potenza (Type-R).

Hai ragione elancia, mi riferivo al Ctdi non al dsi.
Per quanto riguarda questo tuo ultimo intervento, mi piacerebbe approfondire il tema Senza nulla togliere alle qualità del 1.8 benzina, credo che un motore aspirato di questo tipo possa emozionare solo a certi livelli di potenza (Type-R).
. Non è la prima volta che sento ciò.
 
manowar1978 ha scritto:
elancia75 ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Perdona l'intrusione, "vuoto" rispetto a cosa? Qual è il termine di paragone?
Dai, è un motore eccellente, imho non è il caso di demolirlo così frettolosamente ;)

Vuoto rispetto al 2.2 diesel... La prova, devo dirlo, non mi ha dato modo di allungare e si è svolta nel traffico. Solo quando il modestissimo venditore mi ha detto: "lì siamo arrivati" ho schiacciato sul pedale e, dopo un bel pò, il motore ha fatto un bel guizzo in avanti. Non l'ho provata bene in fondo come feci a suo tempo col 2.2 diesel, ma, provato quest'ultimo, non ho avuto dubbi, anchè perchè l'idea che avevo io di diesel era tutt'altra (Tdci 109 cv). Senza nulla togliere alle qualità del 1.8 benzina, credo che un motore aspirato di questo tipo possa emozionare solo a certi livelli di potenza (Type-R).

Hai ragione elancia, mi riferivo al Ctdi non al dsi.
Per quanto riguarda questo tuo ultimo intervento, mi piacerebbe approfondire il tema Senza nulla togliere alle qualità del 1.8 benzina, credo che un motore aspirato di questo tipo possa emozionare solo a certi livelli di potenza (Type-R).
. Non è la prima volta che sento ciò.

Non volendo sembrare spocchioso, e limitatamente alle mie conoscenze e prove, posso riconfermarti che nell'uso normale il 1.8 sembra che non ci sia :rolleyes:. Ciò è una bellezza nel traffico, quando vuoi scivolare via. Se, al contrario, tieni il motore su di giri, cosa abbastanza difficile se non con ampi spazi a disposizione, sale graduale dandoti anche delle buone prestazioni.
Col diesel no; nel senso che col 2.2 hai costantemente la potenza a portata di piede e questo, unito all'elasticità enorme, lo rende sempre ON e non ON-OFF come il V-tec. Quindi se non lo puoi slegare soffre (e tu pure) diventando ruvido e rumorosetto :(. Il 2.2, però, ti fa accelerare e riprendere sempre, con dolcezza, ma è una dolcezza pericolosa, perchè si passa da 70 - 80 all'ora a 120 - 130 che non ce se ne accorge, se non guardando quei numeri digitali che sembrano impazzire. Devi togliere il piedino, sennò la macchina che volevi sorpassare diventano 2, poi 4, poi 8 e poi sono dolori... Col 1.8 la potenza la devi cercare e bene se proprio la vuoi. Stare sopra i 3500 - 4000 rpm e la spinta non è la stessa dell' i-Ctdi... Se fai una salita col 2.2 non capisci se è una salita o è un tratto piano... ...perchè il motore non soffre minimamente! Fa i tornanti (larghi) in terza a 30 all'ora e riprende fiondandoti a 90 - 100 in un momento. (10% /). :p
La Type-R non l'ho provata, grazie a Dio sennò chissà..., ma lo vorrò fare. La maggior potenza dovrebbe renderla più invitante ai bassi e più esplosiva agli alti, fermo restando che ha un motore da corsa esprimibile in pieno solo in circuito probabilmente.

Infine, mi colpì una rivelazione di un venditore (fatta a contratto firmato):
" Chi prova il 1.8 e poi prova il 2.2 alla fine sceglie il diesel." e... ...mi sembrava sincero ;).
 
Avere costantemente la potenza a portata di mano...è questa è una cosa che mi affascina. L'ago della bilancia pare ora cominciare a pendere un pò verso il 2.2.
 
Back
Alto