<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio dagli esperti: lieve difetto 1.2 TSI 105cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio dagli esperti: lieve difetto 1.2 TSI 105cv

come ti ho già detto:

VAI DA UN PREPARATORE a fartela un po' ingrassare! Sicuramente per far diminuire i consumi l'hanno "smagrata" troppo
 
RobyA112 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Secondo me è un problema di mappa, perchè vuoti con le turbine microscopiche che usano al giorno d'oggi praticamente non ne devono esistere e se ci sono è perchè qualcosa nella mappatura non è a posto. A meno che sia un problema di bobine o candele, ma lo escluderei.

Ci sono stati ( speriamo solo in passato ) grossi problemi agli iniettori del 1.2 tsi, potrebbe essere quello ?
Purtroppo surriscaldavano.
Mi sembra strano: o vanno o non vanno.

Eppure, fonti attendibilissime, mi confidavano che surriscaldandosi davo problemi e non riuscivano a risolverli se non con la sostituzione ma che il problema poteva ripresentarsi.
 
miranda453 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Ci sono stati ( speriamo solo in passato ) grossi problemi agli iniettori del 1.2 tsi, potrebbe essere quello ?
Purtroppo surriscaldavano.
Mi sembra strano: o vanno o non vanno.

Eppure, fonti attendibilissime, mi confidavano che surriscaldandosi davo problemi e non riuscivano a risolverli se non con la sostituzione ma che il problema poteva ripresentarsi.[/quote]

Certo che se anche sui benzina abbiamo problemi con gli iniettori... :shock:
Che tristezza... :shock: :(
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Ci sono stati ( speriamo solo in passato ) grossi problemi agli iniettori del 1.2 tsi, potrebbe essere quello ?
Purtroppo surriscaldavano.
Mi sembra strano: o vanno o non vanno.

Eppure, fonti attendibilissime, mi confidavano che surriscaldandosi davo problemi e non riuscivano a risolverli se non con la sostituzione ma che il problema poteva ripresentarsi.

Certo che se anche sui benzina abbiamo problemi con gli iniettori... :shock:
Che tristezza... :shock: :( [/quote]

Lo strano è che è/era un problema che affliggeva solo i 1.2 tsi.
Anche se sappiamo che a Flavioresana hanno addirittura sostituito l'intero motore, il grande 1.4 tsi da 180 cv.
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Ci sono stati ( speriamo solo in passato ) grossi problemi agli iniettori del 1.2 tsi, potrebbe essere quello ?
Purtroppo surriscaldavano.
Mi sembra strano: o vanno o non vanno.

Eppure, fonti attendibilissime, mi confidavano che surriscaldandosi davo problemi e non riuscivano a risolverli se non con la sostituzione ma che il problema poteva ripresentarsi.

Certo che se anche sui benzina abbiamo problemi con gli iniettori... :shock:
Che tristezza... :shock: :(

Lo strano è che è/era un problema che affliggeva solo i 1.2 tsi.
Anche se sappiamo che a Flavioresana hanno addirittura sostituito l'intero motore, il grande 1.4 tsi da 180 cv.[/quote]

Forse perchè pretendere di tirar fuori 180 cv da un motore 1.4 con tutto quanto ne consegue, senza problemi...
E il discorso di 105 cv su un 1.2...non è che cambi molto...
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Ci sono stati ( speriamo solo in passato ) grossi problemi agli iniettori del 1.2 tsi, potrebbe essere quello ?
Purtroppo surriscaldavano.
Mi sembra strano: o vanno o non vanno.

Eppure, fonti attendibilissime, mi confidavano che surriscaldandosi davo problemi e non riuscivano a risolverli se non con la sostituzione ma che il problema poteva ripresentarsi.

Certo che se anche sui benzina abbiamo problemi con gli iniettori... :shock:
Che tristezza... :shock: :(

Lo strano è che è/era un problema che affliggeva solo i 1.2 tsi.
Anche se sappiamo che a Flavioresana hanno addirittura sostituito l'intero motore, il grande 1.4 tsi da 180 cv.

Forse perchè pretendere di tirar fuori 180 cv da un motore 1.4 con tutto quanto ne consegue, senza problemi...
E il discorso di 105 cv su un 1.2...non è che cambi molto...
[/quote]Il problema non sono i 180 cv da un 1.4, ma il voler rientrare nell'euro 5 e per farlo tengono la carburazione magra e i motori saltano come cavallette.
Pensate che c'è chi gira senza problemi con oltre 300 (avete letto bene) cv da quel 1.4!
 
Ecco, mentre grane sostanziali ancora non si sono presentate (e continuo a toccarmi :D ), il vuoto di alimentazione si è puntualmente presentato con l'arrivo del caldo e in coincidenza di lunghi tragitti (300 Km).
Vi dirò che in accelerazione-decelerazione la cosa si sente di meno, mentre rimane fastidioso il difetto con il controllo della velocità inserito, quando il motore accelera o decelera da solo per mantenere la velocità.
Si parla di velocità intorno ai 90-100 orari, in quinta, intorno ai 2000 giri.
 
ellebubi ha scritto:
Ecco, mentre grane sostanziali ancora non si sono presentate (e continuo a toccarmi :D ), il vuoto di alimentazione si è puntualmente presentato con l'arrivo del caldo e in coincidenza di lunghi tragitti (300 Km).
Vi dirò che in accelerazione-decelerazione la cosa si sente di meno, mentre rimane fastidioso il difetto con il controllo della velocità inserito, quando il motore accelera o decelera da solo per mantenere la velocità.
Si parla di velocità intorno ai 90-100 orari, in quinta, intorno ai 2000 giri.

Non è che ti "confondi" col fatto che il regolatore di velocità frena in tratti di leggera discesa e quindi pare abbia un vuoto l'auto?
 
rosberg ha scritto:
ellebubi ha scritto:
Ecco, mentre grane sostanziali ancora non si sono presentate (e continuo a toccarmi :D ), il vuoto di alimentazione si è puntualmente presentato con l'arrivo del caldo e in coincidenza di lunghi tragitti (300 Km).
Vi dirò che in accelerazione-decelerazione la cosa si sente di meno, mentre rimane fastidioso il difetto con il controllo della velocità inserito, quando il motore accelera o decelera da solo per mantenere la velocità.
Si parla di velocità intorno ai 90-100 orari, in quinta, intorno ai 2000 giri.

Non è che ti "confondi" col fatto che il regolatore di velocità frena in tratti di leggera discesa e quindi pare abbia un vuoto l'auto?

A quanto mi consta il regolatore della mia auto influisce solo sull'alimentazione e non sui freni, tanto è vero che nelle discese a volte l'auto non riesce a mantenere la velocità impostata anche se il gas è chiuso e mi tocca intervenire, al caso, frenando con il pedale. E del resto lo spiega anche il libretto di manutenzione:
?Sui tratti in forte pendenza l'impianto di regolazione della velocità non è in grado di mantenere costante la velocità di marcia. La velocità aumenta infatti a causa del peso proprio della vettura. Pertanto innestare per tempo una marcia inferiore o frenare la vettura agendo sul pedale del freno.?
E poi succede anche quando passa da pianura in salita.
No, no, ormai la conosco bene, si tratta di piccoli vuoti di alimentazione.
 
Ellebubi io ho il tuo stesso problema.
1.2 tsi con lievi perdite di potenza nelle stesse identiche condizioni. A me ha iniziato a farlo dopo che, per precauzione, non venendo a capo del problema alla catena di distribuzione, mi hanno sostituito la pompa d'alta pressione della benzina e un iniettore che sembrava non andare a dovere.
Da allora, parlo di oltre un anno fa, ho convissuto con queste "indecisioni" del motore finché oggi nelle stesse condizioni in salita in cui si presentava la perdita di potenza il motore della mia Yeti ha deciso di andarsene in vacanza....
Ha iniziato a saltellare perdendo potenza...si sono accese tutte le spie possibili immaginabili (spia esp, spia fumi motore, spia EPC, spia pressione pneumatici). Ho spento il motore pensando fosse la benedetta catena di distribuzione che saltava...invece non è quella (per fortuna). Ho provato a riaccendere il motore...non ho grande esperienza ma direi che il motore girava a tre cilindri. Si sono riaccese tutte le spie di cui sopra, è apparsa l'indicazione di correre al service ed il motore è entrato in recovery mode.
Poi sono andato a casa con il motore ridotto al motore di una vecchia carretta...che va piano e ogni volta che accellero vibra e non mi dà la potenza che mi aspetterei. L'impressione è che vada appunto a tre cilindri.
"Casa" per modo di dire...sono all'Isola d'Elba in vacanza e domani è ferragosto. Domani vedrò cosa fare.
Per ora sorvolo sul mio stato d'animo...considerando che la mia Yeti è uscita da un mese e mezzo dalla garanzia estesa dei 4 anni e 60.000 km e da 2.500 km.
Per ora so solo una cosa:i miei soldi per un auto, Skoda e il gruppo Volkswagen non li vedranno per un bel po' di anni. E vi assicuro che mi costa prendere questa decisione perché la Yeti è la mia sesta Skoda in famiglia in 16 anni.

Dimenticavo giovedì scorso ero in Skoda per la sostituzione della cintura di sicurezza anteriore perchè non si riusciva più a tirare fuori dalla sua sede...rottura del meccanismo del pretensionatore....sostituzione delll'intera cintura 175 euro....no comment
 
Potresti cavartela con poco se fosse una bobina (sui 30?) o uno dei cavi (che leggevo in altri 3d si ossidano non facendo contatto)... se invece è un iniettore la casa è più costosa ma credo che tu sia in correntezza se hai fatto tutti i tagliandi in Skoda.

Nel mio caso, ma sulla Leon in firma, fu proprio una bobina che saltò durante un sorpasso... motore in recovery istantaneo con accensione di varie spie, funzionamento a 3 cilindri. Fortunatamente la diagnosi dice subito quale cilindro ha problemi.
 
Back
Alto