ucre ha scritto:da premettere che le dacia nascono da vecchie piattaforme renault quindi sono già appena nate un progetto vecchio e lo si capisce già dal motore scelto, il 1.5 dci che nella gamma renault e nissan è soppiantato dal ben più moderno ed evoluto 1.6 dci
la punto non è moderna affatto, forse la dacia lo è di più
se avessi 13.000 euro da investire prenderei si la nuova panda, ma non il twinair, ma un nbel 1.200 fire, motore che almeno un variatore di fase ce l'ha, non come l'mpi delle dacia.
sulla sandero normale ci son salito, la stepway no. e la sandero normale.... dai... sembrava avesse gli interni di un'auto di un decennio fa...
nulla da dire sulla robustezza, ma se dovesi scegliere una dacia nelle mie ipotesi di acquisto, lo farei per il suo essere low cost non per la sua qualità. che sia robusta non ci piove, e del marchio sul cofano sai quanto gliene importa a uno che sceglie una dacia.
è il mio parere, non ti ragionano come me, ma assolutamente a me del marchio che ha sul cofano non me ne sbatte un fico secco. se si parla di necessità economiche, si cerca la miglior soluzione in base le proprie tasche. sfido io se uno che mette nelle proprie ipotesi di acquisto una sandero ci metta anche una mito o una a1, o una mini clubman
PS: essendo comunque un progetto vecchio, ti assicuro che l apunto 2012 con il motore da 95 cv con tutto il superfluo possibile, si trova tranquillamente a 14.000 euro
Oh la la ha scritto:fabiologgia ha scritto:Oh la la ha scritto:Chi l'avrebbe mai detto ... , vi confesso che mi ha colpito la nuova Dacia Sandero Stepway 2013...,
A mio avviso forse la macchina più onesta sul mercato ,e anche tra le più carine low cost..., i prezzi a partire da 7.900 euro la vesrsione che mi interessa : 1.5 dCi 90 Cv , il prezzo 11.650 euro , offre di serie ABS, 2 Airbag, Ecomode, barre sul tetto, cerchi da 16", fendinebbia, sedile posteriore frazionabile, servosterzo e vernice metallizata... :shock:
Che ne dite , vale la pena acquistarla , è affidabile ? , poi la carrozzeria è robusta ? , siccome mi servirebbe un mezzo onesto , senza troppi fronzoli , con un buon motore ..,per andare in campagna ,in montagna anche d'inverno ecc.
Secondo voi la Renault Sandero Stepaway quella per i mercati dell'est ,Russia , Brasile ecc. si puo acquistarla anche in Italia ?
Punto primo: la Sandero esiste SOLO come Dacia. NON si può avere la versione con marchio Renault a meno che tu non te la vada a prendere in Brasile od Argentina. La tua imprescindibile necessità di avere un marchio francese sulla calandra credo che non possa trovare soddisfazione con la Sandero.
Punto secondo: la Sandero Stepway 1.5 dCi 90 CV nuova versione con tutti gli accessori che hai detto tu ed anche il clima partirà da 13.000 euro
Per il resto la vettura è seria e onesta, nell'ultima versione anche decisamente moderna e carina.
Saluti
Forse ho capito male io , però mi risulta che la versione Stepaway 1.5 dCi 90CV costa 11.650 euro e offre di serie ABS , 2 Airbag, barre sul tetto , cerchi da 16 '', fendinebbia , vernice metal e servosterzo.., questo è listino che trovi sulla homepage , vedi l'articolo dedicato alla nuova Sndero..
Poi la versione Prestige costa rispettivamente 13.100 euro , comunque ieri sono andato da un cone Renault qui a Bordighera , la versione che m'interessa Stepaway 1.5 dCi 90CV , da lui costa 12.650 euro , ABS , 2 Airbag, barre sul tetto , cerchi da 16 '', fendinebbia , vernice metal e servosterzo compresi....![]()
fabiologgia ha scritto:ucre ha scritto:da premettere che le dacia nascono da vecchie piattaforme renault quindi sono già appena nate un progetto vecchio e lo si capisce già dal motore scelto, il 1.5 dci che nella gamma renault e nissan è soppiantato dal ben più moderno ed evoluto 1.6 dci
la punto non è moderna affatto, forse la dacia lo è di più
se avessi 13.000 euro da investire prenderei si la nuova panda, ma non il twinair, ma un nbel 1.200 fire, motore che almeno un variatore di fase ce l'ha, non come l'mpi delle dacia.
sulla sandero normale ci son salito, la stepway no. e la sandero normale.... dai... sembrava avesse gli interni di un'auto di un decennio fa...
nulla da dire sulla robustezza, ma se dovesi scegliere una dacia nelle mie ipotesi di acquisto, lo farei per il suo essere low cost non per la sua qualità. che sia robusta non ci piove, e del marchio sul cofano sai quanto gliene importa a uno che sceglie una dacia.
è il mio parere, non ti ragionano come me, ma assolutamente a me del marchio che ha sul cofano non me ne sbatte un fico secco. se si parla di necessità economiche, si cerca la miglior soluzione in base le proprie tasche. sfido io se uno che mette nelle proprie ipotesi di acquisto una sandero ci metta anche una mito o una a1, o una mini clubman
PS: essendo comunque un progetto vecchio, ti assicuro che l apunto 2012 con il motore da 95 cv con tutto il superfluo possibile, si trova tranquillamente a 14.000 euro
Perdonami la schiettezza, non intendo offenderti ma io dico le cose in faccia e senza edulcorarle.
Hai scritto un sacco di cavolate.
Il 1.5 dCi è ancora presente (unico diesel) sulla Clio IV, auto appena uscita sul mercato e addirittura sulla nuova Mercedes Classe A.
La NUOVA Sandero, quella che trovi sul sito francese (dacia.fr), è completamente diversa sia fuori che dentro dalla "vecchia" che è ancora in vendita in Italia. Vai a vederla e poi potrai dire la tua a ragion veduta (e sono sicuro che cambierai opinione).
Mi spieghi che valore aggiunto dà ad un'utilitaria il variatore di fase? Secondo te una Sandero è paragonabile ad una Panda? Se si, vai e comprati una Panda, certamente non sei tipo da Dacia. Che c'entrano poi la A1 e la Mini Clubman che costano quanto 3 o 4 Sandero?
Le Punto MJT da 14.000 euro sono delle km zero, le nuove di listino partono da 17.000 euro (considero la 5p più economica che è molto meno equipaggiata della Sandero Stepway da 13000). Non si confronta un nuovo con una km zero e uno sconto del 20% su un nuovo da ordinare con la crisi che c'è non te lo può fare nessuno.
Saluti
Peccato che con quella motorizzazione la Laureate parta da 11.000...Luigigeo ha scritto:La nuova Sandero è davvero carina. Finalmente ha gli interni in linea con le altre utilitarie e sono veramente carini. Anche esteticamente non è male. Per 10.000 euro full optional e con un bel 1.0 turbo 90 cv, un pensierino si può fare.
PanDemonio ha scritto:Peccato che con quella motorizzazione la Laureate parta da 11.000...Luigigeo ha scritto:La nuova Sandero è davvero carina. Finalmente ha gli interni in linea con le altre utilitarie e sono veramente carini. Anche esteticamente non è male. Per 10.000 euro full optional e con un bel 1.0 turbo 90 cv, un pensierino si può fare.
(almeno in Francia)
maxartax ha scritto:a chi parla di motori vecchi, non mi risulta che la Clio abbia il 1.6dci ma monti il 1.5dci
Ciao !!!
fabiologgia ha scritto:Motivazione: un'auto low cost a mio parere deve essere semplice e robusta nella meccanica in modo da minimizzare la frequenza ed i costi di manutenzione,
Assolutamente d'accordo. Il prezzo d'acquisto non è tutto.fabiologgia ha scritto:PanDemonio ha scritto:Peccato che con quella motorizzazione la Laureate parta da 11.000...Luigigeo ha scritto:La nuova Sandero è davvero carina. Finalmente ha gli interni in linea con le altre utilitarie e sono veramente carini. Anche esteticamente non è male. Per 10.000 euro full optional e con un bel 1.0 turbo 90 cv, un pensierino si può fare.
(almeno in Francia)
A mio modesto parere quella motorizzazione sulla Sandero non c'entra nulla, almeno in Europa. Può avere un senso (anzi, ce l'ha di sicuro) in America Latina dove la Sandero è venduta col marchio Renault, quindi non è una low cost ma una generalista, e soprattutto dove le tasse sull'auto subiscono un'impennata quando la cilindrata supera i 999 cc (i mille cc i Brasile ed Argentina sono un vero spartiacque dal punto di vista fiscale).
Motivazione: un'auto low cost a mio parere deve essere semplice e robusta nella meccanica in modo da minimizzare la frequenza ed i costi di manutenzione, al limite addirittura da poter sopportare una manutenzione un po' "sui generis", cosa che un motore come quello citato assolutamente non consente, i piccoli turbo saranno anche dei portenti in termini di potenza specifica e di consumi (almeno nei cicli di omologazione) ma per ora non si hanno abbastanza indicazioni sulla loro resistenza, la turbina è delicata e se si rompe sono volatili per diabetici. OK, ce l'hanno anche i dCi ma una cosa è un diesel da 48-60 CV/litro un'altra un benzina da 100 CV/litro.
Saluti
Il problema è che qui da noi le tre volumi vendono solo nel settore "premium".a_gricolo ha scritto:A proposito, leggo su un sito concorrente che la Logan sparisce dal listino. Sinceramente non mi sembra una buona idea, era un'auto molto valida nel suo genere.
PanDemonio ha scritto:Il problema è che qui da noi le tre volumi vendono solo nel settore "premium".a_gricolo ha scritto:A proposito, leggo su un sito concorrente che la Logan sparisce dal listino. Sinceramente non mi sembra una buona idea, era un'auto molto valida nel suo genere.
Mentre la MCV ha fatto il botto, la berlina ha fatto numeri limitatissimi, anche grazie alla comparsa proprio della Sandero, e non mi sembra che le tendenze siano nel frattempo mutate significativamente.
Invece altri "rumors" dicono che la MCV non verrà davvero sostituita definitivamente dalla Lodgy, ma avrà un'erede che è al momento allo studio. E questa è un'OTTIMA notizia... 8)
agricolo - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa