<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio , Dacia Sandero Stepaway 2013 ?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio , Dacia Sandero Stepaway 2013 ??

Se non sbaglio la nuova Sandero dovrebbe essere basata sulla piattaforma della Clio 3.
Come linea mi piace più di tante sue colleghe normal-cost :shock:
 
a casa mia la panda e la sandero sono di due segmenti diversi. Poi il 1.5dci viene ancora montanto sulla nuova clio e sulla nuova eclasse A. Meglio non dire a chi compra mercedes che lo stesso motore si trova anche sulle dacia.
 
ucre ha scritto:
da premettere che le dacia nascono da vecchie piattaforme renault quindi sono già appena nate un progetto vecchio e lo si capisce già dal motore scelto, il 1.5 dci che nella gamma renault e nissan è soppiantato dal ben più moderno ed evoluto 1.6 dci

la punto non è moderna affatto, forse la dacia lo è di più

se avessi 13.000 euro da investire prenderei si la nuova panda, ma non il twinair, ma un nbel 1.200 fire, motore che almeno un variatore di fase ce l'ha, non come l'mpi delle dacia.

sulla sandero normale ci son salito, la stepway no. e la sandero normale.... dai... sembrava avesse gli interni di un'auto di un decennio fa...

nulla da dire sulla robustezza, ma se dovesi scegliere una dacia nelle mie ipotesi di acquisto, lo farei per il suo essere low cost non per la sua qualità. che sia robusta non ci piove, e del marchio sul cofano sai quanto gliene importa a uno che sceglie una dacia.

è il mio parere, non ti ragionano come me, ma assolutamente a me del marchio che ha sul cofano non me ne sbatte un fico secco. se si parla di necessità economiche, si cerca la miglior soluzione in base le proprie tasche. sfido io se uno che mette nelle proprie ipotesi di acquisto una sandero ci metta anche una mito o una a1, o una mini clubman

PS: essendo comunque un progetto vecchio, ti assicuro che l apunto 2012 con il motore da 95 cv con tutto il superfluo possibile, si trova tranquillamente a 14.000 euro

Perdonami la schiettezza, non intendo offenderti ma io dico le cose in faccia e senza edulcorarle.
Hai scritto un sacco di cavolate.
Il 1.5 dCi è ancora presente (unico diesel) sulla Clio IV, auto appena uscita sul mercato e addirittura sulla nuova Mercedes Classe A.
La NUOVA Sandero, quella che trovi sul sito francese (dacia.fr), è completamente diversa sia fuori che dentro dalla "vecchia" che è ancora in vendita in Italia. Vai a vederla e poi potrai dire la tua a ragion veduta (e sono sicuro che cambierai opinione).
Mi spieghi che valore aggiunto dà ad un'utilitaria il variatore di fase? Secondo te una Sandero è paragonabile ad una Panda? Se si, vai e comprati una Panda, certamente non sei tipo da Dacia. Che c'entrano poi la A1 e la Mini Clubman che costano quanto 3 o 4 Sandero?
Le Punto MJT da 14.000 euro sono delle km zero, le nuove di listino partono da 17.000 euro (considero la 5p più economica che è molto meno equipaggiata della Sandero Stepway da 13000). Non si confronta un nuovo con una km zero e uno sconto del 20% su un nuovo da ordinare con la crisi che c'è non te lo può fare nessuno.

Saluti
 
Oh la la ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Chi l'avrebbe mai detto ... , vi confesso che mi ha colpito la nuova Dacia Sandero Stepway 2013..., ;)
A mio avviso forse la macchina più onesta sul mercato ,e anche tra le più carine low cost..., i prezzi a partire da 7.900 euro la vesrsione che mi interessa : 1.5 dCi 90 Cv , il prezzo 11.650 euro , offre di serie ABS, 2 Airbag, Ecomode, barre sul tetto, cerchi da 16", fendinebbia, sedile posteriore frazionabile, servosterzo e vernice metallizata... :shock:
Che ne dite , vale la pena acquistarla , è affidabile ? , poi la carrozzeria è robusta ? , siccome mi servirebbe un mezzo onesto , senza troppi fronzoli , con un buon motore ..,per andare in campagna ,in montagna anche d'inverno ecc.
Secondo voi la Renault Sandero Stepaway quella per i mercati dell'est ,Russia , Brasile ecc. si puo acquistarla anche in Italia ?

Punto primo: la Sandero esiste SOLO come Dacia. NON si può avere la versione con marchio Renault a meno che tu non te la vada a prendere in Brasile od Argentina. La tua imprescindibile necessità di avere un marchio francese sulla calandra credo che non possa trovare soddisfazione con la Sandero.

Punto secondo: la Sandero Stepway 1.5 dCi 90 CV nuova versione con tutti gli accessori che hai detto tu ed anche il clima partirà da 13.000 euro

Per il resto la vettura è seria e onesta, nell'ultima versione anche decisamente moderna e carina.

Saluti

Forse ho capito male io , però mi risulta che la versione Stepaway 1.5 dCi 90CV costa 11.650 euro e offre di serie ABS , 2 Airbag, barre sul tetto , cerchi da 16 '', fendinebbia , vernice metal e servosterzo.., questo è listino che trovi sulla homepage , vedi l'articolo dedicato alla nuova Sndero..
Poi la versione Prestige costa rispettivamente 13.100 euro , comunque ieri sono andato da un cone Renault qui a Bordighera , la versione che m'interessa Stepaway 1.5 dCi 90CV , da lui costa 12.650 euro , ABS , 2 Airbag, barre sul tetto , cerchi da 16 '', fendinebbia , vernice metal e servosterzo compresi.... :D

Non hai capito male, semplicemente ti hanno proposto la vecchia versione i cui listini ed equipaggiamenti sono esattamente quelli che hai scritto tu.
Io parlavo della NUOVA, che in Italia arriverà a gennaio 2013 mentre in Francia c'è già (vai su dacia.fr e la vedi). Costa qualcosina in più ma è molto più carina sia fuori che, soprattutto, dentro ed ha di serie 4 airbag oltre a tutto quel che ha già la vecchia.

Saluti
 
La nuova Sandero è davvero carina. Finalmente ha gli interni in linea con le altre utilitarie e sono veramente carini. Anche esteticamente non è male. Per 10.000 euro full optional e con un bel 1.0 turbo 90 cv, un pensierino si può fare.
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
da premettere che le dacia nascono da vecchie piattaforme renault quindi sono già appena nate un progetto vecchio e lo si capisce già dal motore scelto, il 1.5 dci che nella gamma renault e nissan è soppiantato dal ben più moderno ed evoluto 1.6 dci

la punto non è moderna affatto, forse la dacia lo è di più

se avessi 13.000 euro da investire prenderei si la nuova panda, ma non il twinair, ma un nbel 1.200 fire, motore che almeno un variatore di fase ce l'ha, non come l'mpi delle dacia.

sulla sandero normale ci son salito, la stepway no. e la sandero normale.... dai... sembrava avesse gli interni di un'auto di un decennio fa...

nulla da dire sulla robustezza, ma se dovesi scegliere una dacia nelle mie ipotesi di acquisto, lo farei per il suo essere low cost non per la sua qualità. che sia robusta non ci piove, e del marchio sul cofano sai quanto gliene importa a uno che sceglie una dacia.

è il mio parere, non ti ragionano come me, ma assolutamente a me del marchio che ha sul cofano non me ne sbatte un fico secco. se si parla di necessità economiche, si cerca la miglior soluzione in base le proprie tasche. sfido io se uno che mette nelle proprie ipotesi di acquisto una sandero ci metta anche una mito o una a1, o una mini clubman

PS: essendo comunque un progetto vecchio, ti assicuro che l apunto 2012 con il motore da 95 cv con tutto il superfluo possibile, si trova tranquillamente a 14.000 euro

Perdonami la schiettezza, non intendo offenderti ma io dico le cose in faccia e senza edulcorarle.
Hai scritto un sacco di cavolate.
Il 1.5 dCi è ancora presente (unico diesel) sulla Clio IV, auto appena uscita sul mercato e addirittura sulla nuova Mercedes Classe A.
La NUOVA Sandero, quella che trovi sul sito francese (dacia.fr), è completamente diversa sia fuori che dentro dalla "vecchia" che è ancora in vendita in Italia. Vai a vederla e poi potrai dire la tua a ragion veduta (e sono sicuro che cambierai opinione).
Mi spieghi che valore aggiunto dà ad un'utilitaria il variatore di fase? Secondo te una Sandero è paragonabile ad una Panda? Se si, vai e comprati una Panda, certamente non sei tipo da Dacia. Che c'entrano poi la A1 e la Mini Clubman che costano quanto 3 o 4 Sandero?
Le Punto MJT da 14.000 euro sono delle km zero, le nuove di listino partono da 17.000 euro (considero la 5p più economica che è molto meno equipaggiata della Sandero Stepway da 13000). Non si confronta un nuovo con una km zero e uno sconto del 20% su un nuovo da ordinare con la crisi che c'è non te lo può fare nessuno.

Saluti

ripeto che la stepway nuova non l'ho mai vista nemmeno in foto e le uniche informazioni che ho a riguardo sono quelle di oh la la nel primo post

quindi la piattaforma del my2013 è quella dell'ultima clio, non di quella che sta andando ora in pensione?
i motori come potenze e tecnologia sono gli stessi della clio attuale?

la punto a cui mi riferivo io non era assolutamente a zm zero, ma guarda le promozioni della fiat sulla punto, parte da 9.500 euro con clima, cerchi in lega ecc... se ci aggiungi che il 12 di sconto lo fanno senza stare nemmeno a discutere molto... (e comunque ripeto che a mio avviso la punto attula ee la sandero sono sullo stesso piano)

quello che ho detto sul variatore di fase era per intendere che è un surplus tecnologico che la sandero, almeno quella attualmente in listino, non ha. son cose che io guardo s penso di dover tenere a lungo un mezzo. la mia auto l'acquistai che era già euro 4 quando tutte in giro erano euro 3 (esempio banale, ma rende l'idea)
 
Non ho visto la Sandero 2013, ma dico la mia sul modello precedente, di cui ho proposto l'acquisto un anno e qualcosa fa come auto di servizio, versione 1.5 dCi, pagata 10mila euro tondi, km percorsi ad oggi poco meno di 30mila.
Inconvenienti di rilievo nessuno, salvo un tubo di scarico condensa del clima staccato all'origine che ha prodotto uno stagno sotto la moquette lato passeggero e un capriccio elettronico che ha fatto restare più di qualche utente a sacramentare in parcheggio per mancata accensione; risolto tutto in garanzia.
Come ho detto a più riprese, dal punto di vista meccanico l'auto è "onesta", nel senso che mantiene appieno ciò che promette (e non è sempre scontato...). Dove emerge la connotazione di "low-cost" (anche qui, per me sono tutte le altre ad essere "excessive-cost", dato che 10mila euro sono sempre soldini) è nelle dotazioni, nei materiali e negli assemblaggi. Come prevedibile, dato che in un auto moderna quello che costa non è la meccanica ma le "sovrastrutture", quali i cruscotti spaziali, il clima computerizzato, le plastiche a effetto pelle umana, le porte che quando le chiudi fanno "tunf" e non "sblang" e via discorrendo. Sulla Dacia non c'è nulla di tutto questo. Le porte hanno la consistenza dei vassoi Domopak e sembra che ti restino in mano ad ogni apertura; il cruscotto è arcaico, si vede benissimo che sono stati raccattati pezzi di risulta da svariate generazioni passate di Renault, (come dimostrano i braccioli delle porte con gli alloggiamenti per i pulsanti degli alzacristalli accecati, mentre gli interruttori sono a centro plancia, oppure le bocchette di aerazione del tipo oggi usato nelle cabine dei carrelli elevatori); il clima è rigorosamente manuale; il montaggio della plancia mostra che è stato seguito l'approccio costruttivo "Toni, D** c**, pianta un ciodo qua che xe ora de magnare" (non so come si dice in rumeno, ma si traduce guarnizioni allineate alla fiasco di lambrusco e residui di stampaggio della plastica a gogò, per esempio).
Accettato questo, si capisce il costo concorrenziale. L'unico difetto grave sono i sedili, corti di seduta e con l'imbottitura che sembra i materassi di una volta fatti con i cartocci del mais; meno grave ma fastidioso il cambio, maneggevole come quello della BCS e con un fastidiosissimo effetto per cui durante la cambiata il motore resta accelerato.
Come voto comunque le darei un 8, proprio perchè l'auto vale quello che costa. Aspettarsi una piccola premium sarebbe per lo meno ingenuo. E pensa un po', se ci fosse una versione col cambio automatico potrei anche prenderla in considerazione....
 
Luigigeo ha scritto:
La nuova Sandero è davvero carina. Finalmente ha gli interni in linea con le altre utilitarie e sono veramente carini. Anche esteticamente non è male. Per 10.000 euro full optional e con un bel 1.0 turbo 90 cv, un pensierino si può fare.
Peccato che con quella motorizzazione la Laureate parta da 11.000...

(almeno in Francia)
 
PanDemonio ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova Sandero è davvero carina. Finalmente ha gli interni in linea con le altre utilitarie e sono veramente carini. Anche esteticamente non è male. Per 10.000 euro full optional e con un bel 1.0 turbo 90 cv, un pensierino si può fare.
Peccato che con quella motorizzazione la Laureate parta da 11.000...

(almeno in Francia)

A mio modesto parere quella motorizzazione sulla Sandero non c'entra nulla, almeno in Europa. Può avere un senso (anzi, ce l'ha di sicuro) in America Latina dove la Sandero è venduta col marchio Renault, quindi non è una low cost ma una generalista, e soprattutto dove le tasse sull'auto subiscono un'impennata quando la cilindrata supera i 999 cc (i mille cc i Brasile ed Argentina sono un vero spartiacque dal punto di vista fiscale).
Motivazione: un'auto low cost a mio parere deve essere semplice e robusta nella meccanica in modo da minimizzare la frequenza ed i costi di manutenzione, al limite addirittura da poter sopportare una manutenzione un po' "sui generis", cosa che un motore come quello citato assolutamente non consente, i piccoli turbo saranno anche dei portenti in termini di potenza specifica e di consumi (almeno nei cicli di omologazione) ma per ora non si hanno abbastanza indicazioni sulla loro resistenza, la turbina è delicata e se si rompe sono volatili per diabetici. OK, ce l'hanno anche i dCi ma una cosa è un diesel da 48-60 CV/litro un'altra un benzina da 100 CV/litro.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Motivazione: un'auto low cost a mio parere deve essere semplice e robusta nella meccanica in modo da minimizzare la frequenza ed i costi di manutenzione,

Assolutamente vero.
A proposito, leggo su un sito concorrente che la Logan sparisce dal listino. Sinceramente non mi sembra una buona idea, era un'auto molto valida nel suo genere.
 
fabiologgia ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova Sandero è davvero carina. Finalmente ha gli interni in linea con le altre utilitarie e sono veramente carini. Anche esteticamente non è male. Per 10.000 euro full optional e con un bel 1.0 turbo 90 cv, un pensierino si può fare.
Peccato che con quella motorizzazione la Laureate parta da 11.000...

(almeno in Francia)

A mio modesto parere quella motorizzazione sulla Sandero non c'entra nulla, almeno in Europa. Può avere un senso (anzi, ce l'ha di sicuro) in America Latina dove la Sandero è venduta col marchio Renault, quindi non è una low cost ma una generalista, e soprattutto dove le tasse sull'auto subiscono un'impennata quando la cilindrata supera i 999 cc (i mille cc i Brasile ed Argentina sono un vero spartiacque dal punto di vista fiscale).
Motivazione: un'auto low cost a mio parere deve essere semplice e robusta nella meccanica in modo da minimizzare la frequenza ed i costi di manutenzione, al limite addirittura da poter sopportare una manutenzione un po' "sui generis", cosa che un motore come quello citato assolutamente non consente, i piccoli turbo saranno anche dei portenti in termini di potenza specifica e di consumi (almeno nei cicli di omologazione) ma per ora non si hanno abbastanza indicazioni sulla loro resistenza, la turbina è delicata e se si rompe sono volatili per diabetici. OK, ce l'hanno anche i dCi ma una cosa è un diesel da 48-60 CV/litro un'altra un benzina da 100 CV/litro.

Saluti
Assolutamente d'accordo. Il prezzo d'acquisto non è tutto.

Ma è dall'avvento del Duster che mi pare che la Renault stia "spremendo" Dacia che, partita come "tappabuchi" per recuperare una fetta di clientela che non veniva considerata (e per questo si rivolgeva massivamente al mercato dell'usato) si è rivelata invece una gallina dalle uova d'oro.

Io cmq stavo solo rispondendo al "sogno" del bidet-fan: va bene low-cost, ma pretenderla col motore ultimo grido e pure full optional a quel prezzo... Chissà perché, ma la maggior parte della gente quando legge "low-cost" capisce "regalata". E non è così.
 
a_gricolo ha scritto:
A proposito, leggo su un sito concorrente che la Logan sparisce dal listino. Sinceramente non mi sembra una buona idea, era un'auto molto valida nel suo genere.
Il problema è che qui da noi le tre volumi vendono solo nel settore "premium".

Mentre la MCV ha fatto il botto, la berlina ha fatto numeri limitatissimi, anche grazie alla comparsa proprio della Sandero, e non mi sembra che le tendenze siano nel frattempo mutate significativamente.

Invece altri "rumors" dicono che la MCV non verrà davvero sostituita definitivamente dalla Lodgy, ma avrà un'erede che è al momento allo studio. E questa è un'OTTIMA notizia... 8)
 
PanDemonio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
A proposito, leggo su un sito concorrente che la Logan sparisce dal listino. Sinceramente non mi sembra una buona idea, era un'auto molto valida nel suo genere.
Il problema è che qui da noi le tre volumi vendono solo nel settore "premium".

Mentre la MCV ha fatto il botto, la berlina ha fatto numeri limitatissimi, anche grazie alla comparsa proprio della Sandero, e non mi sembra che le tendenze siano nel frattempo mutate significativamente.

Invece altri "rumors" dicono che la MCV non verrà davvero sostituita definitivamente dalla Lodgy, ma avrà un'erede che è al momento allo studio. E questa è un'OTTIMA notizia... 8)

La tre volumi manco la consideravo, infatti
 
Back
Alto