Allora, facendo una carrellata di prodotti di segmento C con le caratteristiche che servono a mia sorella ho potuto constatare che ne sono entrato con la testa lucida e ne esco molto + confuso...vero che sulla carta c'è poco da fidarsi, perché si fanno paragoni con dati a volte poco veritieri dichiarati dal costrutturo, però son sempre dei primi parametri di comparazione. Ogni vettura esaminata ha tanti pregi, ma anche tanti difetti...com'è ovvio la vettura perfetta non esiste, ma qui è anche difficile trovare quella che + si avvicina alle sue esigenze. Ricapitolando.....mia sorella 35 anni, libera professionista, macinatrice di chilometri, pensa di cambiare la sua attuale utilitaria con un segmento C che si possa trovare km 0 a prezzo concorrenziale. La vettura in questione deve avere tassativamente 5 porte, essere diesel, di piccola cilindrata (1.6-1.7 max 1.8), con discreta cavalleria che consenta viaggi in tranquillità ma anche sorpassi sicuri (nell'ordine di 105-110 cv), possibilmente visto i viaggi autostradali sarebbe preferibile avere la sesta marcia e magari una euro 5, ma quello che + conta è che anche con 105 cv devi dare sensazioni di guida positive, essere divertente, precisa, stabile e incollata alla strada. (si pretende troppo vero? :lol: )
In principio, per spuntare prezzi davvero competitivi si è iniziato valutando vetture con buone capacità stradali, ma a fine carriera, ovvero Opel Astra il 1.7 da 110 e 147 col 1.9 da 120 cv...purtroppo però leggendo varie riviste mi son reso conto che il motore della Opel che comunque è tutt'ora in produzione, viene spesso criticato e comunque considerato non all'altezza delle rivali, inoltre l'astra vecchio modello è invecchiata parecchio. La 147, invece, rimane valida esteticamente e ha doti stradali insuperabili (?)...ma è solo euro 4 con motore ormai sorpassato dal nuovo 1600 e sopratutto ha solo 3 stelle nei crash test...è una vettura del 2000 come progetto....
Scartate queste sono rimaste in lizza Ford Focus 1.6 da 109, Mazda 3 con lo stesso della focus, Seat Leon col 1.6 da 105, Kia Ceed col 1.6 da 115....ed una occhiata fugace anche alla Giulietta 1.6 da 105 e alla Bravo con lo stesso motore o anche col 120, anche se non sò se jtdm-2 (come su alfa).
Premesso che la mazda 3 e la Leon sono quelle che esteticamente piaccioni di + a mia sorella, ho fatto queste considerazioni. Prestazioni e consumi si equivalgono, così come copsti di manutenzione...quello che cambia sono erogazione delle coppie, cambi e rapportature e ovviamente prezzi.
Il motore di mazda 3 e focus è lo stesso psa, ho sentito solo e sempre parlarne bene, ma anche se euro 5 ha solo 5 marce...e la focus sta per finire il suo ciclo ( a fine anno la nuova). La mazda 3 costa però un bel pò.
Ceed e Leon hanno prezzi entrambe competitivi, ma per la Leon vale lo stesso discorso della focus mentre la ceed ha un bel 6 rapporti euro 5 ed è appena stata ristilizzata...
Infine la Giulietta mi pare troppo costosa...ho configurato un 1.6 da 105 cv e si arriva a 24000 euro come nulla.....diamine a 26000 (e anche meno) hai una GTI!!!
La bravo ha anch'esa un motore a 6 marce declinato a 105 o 120 cv, non costa molto, ma a quanto sembra consuma un botto (si parla di 13 a litro come consumo medio) per un motore diesel...e sopratutto la versione da 120 (non sò quella da 105) nella prova di 4r ha manifestato problemi al cambio...mia sorella su 4 auto ha rotto 3 cambi...stè donne ahahahah, quindi tenderei ad escluderla già per questo....
Alla luce dei fatti esaminati quindi ....... siamo in alta marea
