<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Auto Usata | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Auto Usata

Ciao a tutti!
Sto cercando un auto usata per avere un mezzo da utilizzare principalmente di inverno, visto che per primavera/estate ho la moto.
Farei la spola da Pisa verso Lucca e Firenze.
Ora, ho addocchiato una macchina, un Diesel Euro 3.
Contando che la macchina è già revisionata per i prossimi due anni, conviene ancora comprare un Diesel nel 2019, oppure devo optare per un benzina?
Parlo di usato e di un budget al momento non superiore ai 2500euro per un auto.
Grazie mille!
 
La macchina che visto è una mini del 2004 a con 200k km, frizione e distribuzione cambiati e divisione in scadenza tra due anni. Sui 2000€.
A Lucca ci vado ogni giorno mentre a Firenze nei periodi di gennaio/febbraio ma non tutti i giorni.
Sull'acquisto di quest'ultima mi blocca, le ultime restrizioni sulle auto euro 3.
Contando che spero di finire gli studi almeno tra due anni e di potermi permettere un'auto più nuova.
 
Nei 2500 ci metti anche il trapasso ,a tuo carico , o lo consideri cifra a parte ? Nella mia zona parte da 350 in su ...te lo chiedo perchè i miei figli ,guardando auto usate ,non consideravano questa voce imprescindibile . La mia vena materna appare :emoji_relieved:?
 
Sì si, considero pure quello!
Al momento le scelte che ho sono due o la Mini, o una Citroen C3 1100 benzina con 100k km a 1500€.
Il mio cuore dice Mini, ma i dubbi mi dicono la Citroen. Sono due macchine completamente differenti.
 
Citroen di che anno? La mia" bibbia" francese delle auto usate mi dice che i motori VTi sono all'origine di numerose anomalie e la C3 ottiene un bello "scarso" nell'affidabilità nel tempo .La Mini del 2004 non la cita . Le mini del 2004 dovrebbero essere euro 4 però e con motore Toyota ,più affidabile di quello della serie precedente .
 
Bisognerebbe vedere e/o provare le due auto, a naso direi la francese per i costi di gestione e manutenzione, ma potrei sbagliarmi... da studente andavo in treno e a piedi. al massimo con una bici scassata...
 
Bisognerebbe vedere e/o provare le due auto, a naso direi la francese per i costi di gestione e manutenzione, ma potrei sbagliarmi... da studente andavo in treno e a piedi. al massimo con una bici scassata...

Cosa significa l'ultima frase? Perché non penso centri qualcosa con il discorso.
Sono studente e sono lavoratore, le bici le ho avute anche io scassate, e me ne hanno rubato anche abbastanza.
Treni gli ho pure presi, per molto tempo, arrivando in ritardo tra giustificazioni e scuse.
Così giusto per non partire prevenuti.
Ad ogni modo, grazie del consiglio.
 
tra le due preferirei la C3 ma non fossilizzarti su un modello, verifica piuttosto lo stato degli esemplari che trovi.
Considerando che non usi l'auto tutto l'anno e quindi le percorrenze non saranno esagerate, consiglierei di stare su un benzina aspirato, più semplice ed economico da riparare oltre a trovarsi a quotazioni più basse
 
tra le due preferirei la C3 ma non fossilizzarti su un modello, verifica piuttosto lo stato degli esemplari che trovi.
Considerando che non usi l'auto tutto l'anno e quindi le percorrenze non saranno esagerate, consiglierei di stare su un benzina aspirato, più semplice ed economico da riparare oltre a trovarsi a quotazioni più basse
Grazie mille!
Ho guardato un po' di auto ultimamente, la c3 che ho visto a livello di manutenzione non mi è stata data nessuna informazione, nemmeno su eventuale cambio della distribuzione e questo mi perplime un pò.
In generale, facendoci un giro, non sembrava male.
 
Grazie mille!
Ho guardato un po' di auto ultimamente, la c3 che ho visto a livello di manutenzione non mi è stata data nessuna informazione, nemmeno su eventuale cambio della distribuzione e questo mi perplime un pò.
In generale, facendoci un giro, non sembrava male.
so che gli ultimi vti devono cambiare la distribuzione ogni 10 anni e 175k km ma non saprei cosa monta quella che hai guardato tu. Sicuramente vista l'anzianità almeno un cambio devono averlo fatto, diversamente dovresti provvedere tu al più presto
 
Cosa significa l'ultima frase? Perché non penso centri qualcosa con il discorso.
Inutile scaldarsi, anche io facevo lavori durante le vacanze, weekend, davo lezioni, e avevo anche il presalario per merito e censo... semplicemente quello che ho scritto, valutando l'impatto sui costi di manutenzione, che non sono preventivabili ma immaginabili con auto tanto kilometrate (saranno km sinceri?) e datate... giravo a piedi ed in treno proprio per non spendere tutto nel mantenere moto (un 125 2T frutto dei lavoretti da liceale) ed una 128 mia coetanea...con quanto rimastomi di quanto guadagnato da studente, mi sono mantenuto da allievo ufficiale quando costava di tasca quanto non passato da EI, con quanto guadagnato da ufficiale mi sono pagato post doc, perfezionamento (relativa panda nuova e PC) poi la specializzazione (e relativa auto a gpl più grande e notebook per lavorare e studiare e fare consulenze). Non intendevo fare del facile classismo o paternalismo, ma valutare l'impatto dei costi di gestione... da studente e da lavoratore... stesse cose che faccio ora da padre di famiglia con mutuo, investimenti e polizze per garantire il futuro della mia famiglia... cercando di non fidarmi troppo che vada sempre tutto bene. Ma se reagisci in modo così stizzito a chi ti offre un consiglio da "fratello maggiore", ti auguro di non ricevere altrettanto quando ti proporrai per aiutare qualcuno a risolvere un problema... buona continuazione
 
Inutile scaldarsi, anche io facevo lavori durante le vacanze, weekend, davo lezioni, e avevo anche il presalario per merito e censo... semplicemente quello che ho scritto, valutando l'impatto sui costi di manutenzione, che non sono preventivabili ma immaginabili con auto tanto kilometrate (saranno km sinceri?) e datate... giravo a piedi ed in treno proprio per non spendere tutto nel mantenere moto (un 125 2T frutto dei lavoretti da liceale) ed una 128 mia coetanea...con quanto rimastomi di quanto guadagnato da studente, mi sono mantenuto da allievo ufficiale quando costava di tasca quanto non passato da EI, con quanto guadagnato da ufficiale mi sono pagato post doc, perfezionamento (relativa panda nuova e PC) poi la specializzazione (e relativa auto a gpl più grande e notebook per lavorare e studiare e fare consulenze). Non intendevo fare del facile classismo o paternalismo, ma valutare l'impatto dei costi di gestione... da studente e da lavoratore... stesse cose che faccio ora da padre di famiglia con mutuo, investimenti e polizze per garantire il futuro della mia famiglia... cercando di non fidarmi troppo che vada sempre tutto bene. Ma se reagisci in modo così stizzito a chi ti offre un consiglio da "fratello maggiore", ti auguro di non ricevere altrettanto quando ti proporrai per aiutare qualcuno a risolvere un problema... buona continuazione
Io ho inteso il consiglio, e ho apprezzato e ringraziato, fino alla parte che mi é risultata, a mio avviso e dopo più letture, classista o paternalista appunto.
Perciò ho risposto 'stizzito' perché non ci azzecava nulla con il buon consiglio che mi avevi dato.

so che gli ultimi vti devono cambiare la distribuzione ogni 10 anni e 175k km ma non saprei cosa monta quella che hai guardato tu. Sicuramente vista l'anzianità almeno un cambio devono averlo fatto, diversamente dovresti provvedere tu al più presto

Grazie! Valuto questa cosa
 
Perciò ho risposto 'stizzito' perché non ci azzecava nulla con il buon consiglio che mi avevi dato.
Intanto buona creanza suggerirebbe un nickname meno anonimo di un proegressivi numerico, in seconda istanza ci azzecca eccome, ma evidentemente tu non hai bisogno di consigli, ma di un corso di buona creanza... che non si insegna in nessuna università... buona continuazione
 
Back
Alto