<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata per pendolare in autostrada, budget basso (7000€) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata per pendolare in autostrada, budget basso (7000€)

Di per sé la Aygo sarebbe affidabile e consuma poco ma per quasi 20 mila km anno di autostrada una segmento A di una decina di anni fa la lascerei dov'è senza rimpianti. Fosse stata una Yaris il discorso cambiava.
Non vedo perché.
Quella Aygo monta, credo lo stesso motore (il 1.0 tre cilindri da 68 cv) che aveva la mia iQ che ho dovuto prematuramente rottamare, e che è stata - di gran lunga - l'auto più affidabile che abbia mai avuto : nove anni e mezzo di uso medio, 120.000 km, senza mai un guasto.

Tra l'altro quel motore, sulla mia iQ, era sufficiente per mantenere a tempo indeterminato, volendo (ed io un paio di volte che avevo un po' fretta l'ho fatto) una velocità di crociera di 150 km/h indicati, favorita dalla 5a molto lunga che a questa velocità limitava a 4000 giri il motore, quindi solo a 2/3 del regime massimo, e il tutto senza consumi d'olio significativi. Credo comunque che il tachimetro avesse un po' di scarto e che quella effettiva fosse non oltre i 140.

Ce n'era quindi già d'avanzo per tutte le possibili esigenze autostradali, e sicuramente anche sulla Aygo, che nonostante le dimensioni un po' maggiori ha una velocità max dichiarata addirittura migliore di quella della iQ pari motore (158 km/h contro 150) è la stessa cosa.

Inoltre, è un motore aspirato e l'assenza della turbina è un bene nell'ottica delle possibili spese di ripristino, e complessivamente questo sarebbe un acquisto "saggio" e razionale nella prospettiva di una vita utile ancora molto lunga (altro che durare "un paio d'anni", la prospettiva per un'auto così, usata in autostrada, è di durarne altri 10...) col minimo dei problemi possibili.

Poi, certo, bisogna vedere cosa si pretende, c'è anche chi non ha una lira ma vuole ugualmente la Bmw, comprandosi così una sfruttatissima vettura dalle batoste per manutenzione straordinaria sempre in agguato, ma non mi pare il caso del nostro opener, che chiede consigli sulla base della semplice razionalità.
 
Ultima modifica:
Aygo o Yaris, un 1.0 tre cilindri da 68 CV non è esattamente la scelta più indicata per fare 20mila km all'anno, molti dei quali in autostrada. Senza nulla togliere alle molte qualità di quel motore. È invece un ottimo consiglio per chi fa prevalentemente, o esclusivamente, percorsi cittadini
 
Cambia sopratutto se l'auto usata ha una storia il più rassicurante possibile, forse, in questo, un utente Yaris fa una scelta tendenzialmente razionale,
Il fatto è che non la vedo meglio di altre, ammesso che in jap lavorino meglio, ma la yaris è prodotta in europa e come già detto più di una volta non è meglio delle concorrenti, conosco personalmente qualche caso con problemini vari, tanto per dirne uno alto consumo di olio ed è passato anche qui qualcuno che ha avuto grane...
 
Ultima modifica:
35KM in autostrada non possono essere un problema per nessuna auto moderna, almeno in discrete condizioni, lo stesso vale per in confort del guidatore 20 minuti sono sopportabili anche su un'utilitaria Il fatto che debbano essere ripetuti due volte al giorno, per molti giorni alla settimana non penso sposti molto il problema. Diversa l'ipotesi di lunghi tragitti autostradali, anche se ripetuti con meno frequenza
 
Giusto per chiarire, sull'usato i prezzi di Yaris e Aygo sono praticamente equivalenti, già con 6 mila euro si trovano esemplari sotto i 100 mila km e dotati di esp, clima ecc. Il 1.0 a benzina è più che sufficiente per i 30 km di autostrada, tanto più che se il nostro amico vorrà (immagino) contenere la spesa annua per il carburante non andrà a tavoletta ma si manterrà anche un pò sotto i limiti, diciamo che per una trentina di km andare a 110 invece che a 130 cambia neanche di 5 minuti il tempo di viaggio ma a fine anno la benzina risparmiata varrà bei soldi. La differenza è che la Yaris è un segmento sopra: più confort, spazio, bagagliaio. A pari prezzo, trattandosi di usato. Magari per andare al lavoro non cambia granché ma per qualche viaggio più lungo nel weekend, magari con amici/familiari e bagagli, la differenza si sente.
 
Rispondo a tutti voi che avete qualche dubbio sull'idoneità di una Aygo, o di una iQ, ai viaggi autostradali.

Quello che penso della Aygo, lo penso per logica e per estensione, essendo comunque un po' più grande della iQ (e sulle velocità ho già detto). Ma quello che penso della iQ lo penso perché lo so, ho una iQ 1.3 che ha sostituito la 1.0, che dovetti rottamare in perfetta efficienza a 120.000 km perché mi fu distrutta, non riparabile, in un incidente.

Le iQ sono perfettamente adatte, senza alcuno sforzo, ai viaggi autostradali di qualsiasi lunghezza : tanto è vero che il sottoscritto ci ha fatto ben altro che un percorso casa-ufficio da 35+35 km....

Con la prima, la 1.0, sono andato più volte a Campobasso (760+760 km), con l'attuale nel 2021 (quando non avevo già più la M6) sono andato in vacanza fino a Gallipoli (1.080 km) passando prima per Marina di Camerota (950 km, senza soste intermedie) poi in Puglia ; in totale il giro è stato di 3.000 km circa.

Questo genere di viaggi non è soltanto perfettamente retto dalla iQ (che in città va bene, ma sul veloce ed autostrada, provare per credere, forse va ancora meglio) sulle cui possibili velocità di crociera ho già detto : è anche assolutamente comodo, naturalmente per le due persone sui posti anteriori, larghi e spaziosi come su una grossa berlina.

Non varrebbe altrettanto, naturalmente, per un'eventuale terza persona, che ci potrebbe stare ma un attimo più sacrificata, e poi bisognerebbe vedere per i bagagli, che come noto si possono caricare ma usando la panchetta posteriore per quelli e non per le persone ; ma questo è un altro discorso, e vale comunque per la iQ che è cortissima, non vale più per gli altri modelli.

Ma davanti, anche nella iQ, si viaggia senza alcun limite di spazio, aver fatto senza sforzi Monza - Marina di Camerota in giornata mi pare eloquente a sufficienza, e quanto alla velocità esistono, ahimé, i limiti, e poiché anche la 1.0 può viaggiare come ho detto a 150 indicati restando entro i 2/3 del regime concesso.... che altro resta da dire ? dove sarebbe la sua "inadeguatezza" all'autostrada, nei fatti ? può anche essere una segmento A : viaggia benissimo, in particolare se con cambio manuale.
E la Aygo che ho consigliato, come esempio, all'opener ha cambio manuale, caratteristica questa sicuramente preferibile per l'uso che vuol farne lui.
 
La Aygo non è la IQ, motore a parte. La IQ è una spanna sopra per impostazione progettuale ma anche il prezzo era ben diverso, a livello della Yaris o anche superiore.
Comunque non consiglierei nemmeno la IQ all'opener: vettura di qualità ma con soli 3 posti per adulti e un bagagliaio minuscolo che a confronto la Panda sembra una station wagon.
 
La Aygo non è la IQ, motore a parte. La IQ è una spanna sopra per impostazione progettuale ma anche il prezzo era ben diverso, a livello della Yaris o anche superiore.
Comunque non consiglierei nemmeno la IQ all'opener: vettura di qualità ma con soli 3 posti per adulti e un bagagliaio minuscolo che a confronto la Panda sembra una station wagon.
Può darsi che la Aygo sia un po' più spartana della iQ - che comunque ha tante belle qualità, ma direi non le finiture - ma è sicuramente una 4 posti, ed il ns. opener non ha manifestato particolari esigenze di spazio o di estetica, ponendo invece al centro la spesa limitata e l'affidabilità.

Qualità perfettamente soddisfatte dalla Aygo che gli ho consigliato, o una similare con limitata percorrenza, che in più avrebbe il non certo trascurabile "bonus" della ancora lunga prospettiva di durata, senza interventi importanti come ad es. rifare la frizione, cosa molto comune invece con auto che abbiano già percorso 100.000 e più km.

Chiaro che le alternative potrebbero essere molte altre, ma quasi sempre accettando auto molto meno "fresche" e quindi con possibilità molto maggiori di dover spendere cifre consistenti per interventi di manutenzione straordinaria.

Era insomma un consiglio basato sulla pura razionalità, poi uno può avere tutte le esigenze e tutti i gusti del mondo, ma lui non ha manifestato nulla del genere ("non essendo un appassionato di auto non ho praticamente alcuna preferenza per quanto riguarda la marca, il modello eccetera. Vorrei solo un mezzo che rientrasse nel budget e che fosse affidabile") per cui ritengo appropriato dar consigli che prescindano dal proprio gusto personale e mettersi invece nei panni di chi li richiede.
 
Sì certo, in pratica dovrebbe prendersi la Aygo senza valutare null'altro a pari prezzo e condizioni. Vabbè chiudiamola qui tanto è tempo perso.
 
Chiarisco anch'io il mio punto di vista. Pur non avendo mai avuto una Aygo, la conosco bene avendoci viaggiato svariate volte, non penso minimamente che sia un'auto inadatta a viaggiare in autostrada - e pertanto non fatico a credere al fatto che Mastertanto abbia percorso così tanti chilometri con una IQ, pur essendo quest'ultima un'auto diversa e per alcuni versi più "strutturata" - ma non la suggerirei a chi deve fare 20mila km annui su tratti autostradali. Non è la scelta ideale, tutto qui. Così come non lo sarebbero una spider o un grosso Suv. Poi chiaramente se uno possiede una Aygo e deve fare autostrada la fa, non c'è dubbio, ma siccome qui siamo chiamati a consigliare un'auto in rapporto all'utilizzo che se ne deve fare, nel caso in questione penserei ad altro
 
Chiarisco anch'io il mio punto di vista. Pur non avendo mai avuto una Aygo, la conosco bene avendoci viaggiato svariate volte, non penso minimamente che sia un'auto inadatta a viaggiare in autostrada - e pertanto non fatico a credere al fatto che Mastertanto abbia percorso così tanti chilometri con una IQ, pur essendo quest'ultima un'auto diversa e per alcuni versi più "strutturata" - ma non la suggerirei a chi deve fare 20mila km annui su tratti autostradali. Non è la scelta ideale, tutto qui. Così come non lo sarebbero una spider o un grosso Suv. Poi chiaramente se uno possiede una Aygo e deve fare autostrada la fa, non c'è dubbio, ma siccome qui siamo chiamati a consigliare un'auto in rapporto all'utilizzo che se ne deve fare, nel caso in questione penserei ad altro
Ma io non è che abbia detto che sia la scelta ideale, ma solo che mi pare un modo ragionevole per sfruttare quella che è una spesa limitata (la questione spesa è alla base di tutto il mio assunto) prendendosi un'auto ancora piuttosto "fresca", con una lunga vita utile ancora davanti.
Poi, se invece una così lunga prospettiva di durata non è vista come necessità primaria, ad es. perché si vuole cambiare auto tra qualche anno, nulla vieta di prendersi un'auto più grande, comoda ecc., accettando però in linea di massima che sia più sfruttata e quindi anche più passibile di interventi di manutenzione straordinaria.

Tra l'altro l'Aygo (che io ho pensato basandomi sull'affidabilità, gradita all'opener, perché in effetti tra le auto che ho avuto io nessuna ha mai avuto un'assenza di guasti paragonabile alle due Toyota iQ) suggerita non è neppure diesel, il che potrebbe sembrare difforme dalle preferenze dell'opener ; ma 20.000 km l'anno non sono una percorrenza proibitiva, ed è mia opinione che la gente, in media, accetti più facilmente una spesa leggermente maggiore per il carburante - quindi perfettamente diluita nel tempo e senza "sorprese" - che una spesa improvvisa ed imprevista, quale può capitare - non dico che capiterà per forza, né è facile prevedere a quale percorrenza - prendendosi una vettura più "vissuta".
 
Ultima modifica:
Back
Alto