<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata per pendolare in autostrada, budget basso (7000€) | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata per pendolare in autostrada, budget basso (7000€)

Ciao a tutti ragazzi, ennesimo post di richiesta consigli per auto usate.
Intanto mi presento: mi chiamo Leonardo e tra poche settimane inizierò il mio primo lavoro che è a 35 km da casa, praticamente tutti da percorrere in autostrada.

Per questo motivo, avrei bisogno di acquistare un' automobile usata in grado di durarmi almeno un paio di anni, in modo da valutare qualcos'altro quando avrò messo via un po' di soldi.

Al momento, infatti, dispongo purtroppo di un budget molto limitato (7k € volendo essere larghi) e pare che con il mercato attuale sia veramente difficile potersi permettere qualcosa di almeno decente a queste cifre.
Per questo motivo (ed essendo io vergognosamente ignorante in materia), chiedo a voi esperti dei consigli sul tipo di auto (magari anche modelli specifici) su cui orientarmi. Ho raccolto qualche opinione da amici e parenti e mi par di capire che avrei bisogno di un' auto a diesel, almeno 1.4/1.5 di cilindrata e manuale. Tra l'altro, consigliate cercare dai privati o dai concessionari?

Vi ringrazio in anticipo!
 
Ciao e benvenuto! Prova ad inserire i parametri che hai elencato sopra in un motore di ricerca tipo Autoscout e vedi cosa ti propone.
Di sicuro salteranno fuori le classiche 500 con il 1.3 multijet, le C3, le Fiesta e così via…da lì in poi si tratta di capire quale sia messa meglio o più importante quale sia stata meglio manutenuta negli anni.
Per questo non credo che il privato possa battere l’autosalone a meno che non sia persona da te conosciuta molto bene.
 
Esattamente. Il salone e/o concessionario sono comunque tenuti a darti almeno 1 anno di garanzia, il privato no, per cui se non lo conosci meglio evitare.
Dopo aver effettuato una prima ricerca su Autoscout, magari scrivici qualche modello che ti piace, altrimenti diventa difficile perché ce ne sono tantissimi.
 
Ciao a tutti ragazzi, ennesimo post di richiesta consigli per auto usate.
Intanto mi presento: mi chiamo Leonardo e tra poche settimane inizierò il mio primo lavoro che è a 35 km da casa, praticamente tutti da percorrere in autostrada.

Per questo motivo, avrei bisogno di acquistare un' automobile usata in grado di durarmi almeno un paio di anni, in modo da valutare qualcos'altro quando avrò messo via un po' di soldi.

Al momento, infatti, dispongo purtroppo di un budget molto limitato (7k € volendo essere larghi) e pare che con il mercato attuale sia veramente difficile potersi permettere qualcosa di almeno decente a queste cifre.
Per questo motivo (ed essendo io vergognosamente ignorante in materia), chiedo a voi esperti dei consigli sul tipo di auto (magari anche modelli specifici) su cui orientarmi. Ho raccolto qualche opinione da amici e parenti e mi par di capire che avrei bisogno di un' auto a diesel, almeno 1.4/1.5 di cilindrata e manuale. Tra l'altro, consigliate cercare dai privati o dai concessionari?

Vi ringrazio in anticipo!
Assolutamente dai privati ! un consiglio, questo, che ripeto sempre ed a chiunque : il privato, a differenza del salonista - che sarebbe l'alternativa quando non si vuole / può spendere molto, dato che i veri e propri concessionari tendono a trattare solo usati recenti, che ovviamente costano - difficilmente può barare sulla percorrenza reale, e non solo : se è persona un minimo scrupolosa - in caso contrario, lascialo perdere - avrà le fatture originali della manutenzione, nonché di eventuali interventi di ripristino parti (frizione, freni, giunti, braccetti e snodi ecc.) che sono gli interventi più costosi, ma spesso improcrastinabili su auto già abbastanza "vissute", e può farti un quadro realistico sull'uso sinora fatto dell'auto e sulle sue prospettive di ulteriore durata : quadro che un salonista non potrà mai farti in modo realistico, le loro descrizioni di ciò che vendono sono in genere specchietti per le allodole.

Non solo : ricorda che quel che ogni salonista ti dirà circa la "garanzia" da loro offerta (1 anno, per legge e non per loro merito come qualcuno cercherà di spacciare) è fumo negli occhi : la garanzia - anche se poi rispettata, e già qui ce ne sarebbe da ridire... - copre solo i veri e propri guasti, ma non copre la sostituzione di parti per usura : che è invece il vero e frequente problema delle vetture molto usate, dove può essere necessario - a seconda delle percorrenze e molto anche del genere di percorsi fatti - sostituire la/le frizioni, i dischi freno oltre alle pastiglie, ecc. : ed occhio anche alle turbine, componenti delicate e sensibili ad alcuni "maltrattamenti" anche se dovuti ad ignoranza, sempre presenti sui diesel ma non sempre sui benzina.

7.000 € o anche meno sono comunque sufficienti a prenderti un'auto che ti possa durare anche ben più di "un paio d'anni", ed a mio parere - anch'io, oggi pensionato, per anni ho fatto percorrenze di quel genere per andare a lavorare - non è strettamente necessario un diesel : la loro nota parsimonia nei consumi oggi è meno evidente di una volta, sia perché anche i benzina sono spesso molto sobri sia perché attualmente il gasolio costa un po' più della benzina, e poi - a secondo della zona in cui vivi, con le grandi città del Nord che sono le peggiori - i diesel sono spesso quelli più osteggiati dalle amministrazioni comunali, spesso infarcite di pregiudiziali da ignoranti, ma così è.

E' più conveniente, nell'ottica di evitare spese di ripristino improvvise quanto onerose, pensare più alla "freschezza" della vettura e non dare eccessiva importanza al consumo, che - ti assicuro - alla lunga non è il vero problema.
 
Quando sopra ho scritto che il privato non può battere l’autosalone sottintendevo dire che può essere vero anche il contrario.
A me pare che la stragrande maggioranza delle persone faccia poca attenzione ai “bisogni” delle auto che possiede per cui ci vuole sempre e comunque una buona competenza per non farsi fregare oltre alla solita botta di culo.
 
70 km al giorno per 5 giorni fanno 1500 km al mese più o meno. Aggiungo qualche giro nel weekend e sei già sui ventimila annui.
Con 5-6 mila euro qualcosa trovi, come categoria io partirei dal segmento B (Punto, Fabia, Clio, 207 ecc).
Benzina, diesel (se non sei soggetto a blocchi traffico), gpl, dipende da cosa trovi. Cerca se possibile un'auto dotata di ESP e, visto che fai molta autostrada, un cruise control sarebbe utile per tenere a bada i consumi. Cambio ovviamente manuale.
Quando hai individuato qualcosa che ti interessa, scrivi qui e vediamo.
 
attualmente il gasolio costa un po' più della benzina
In Italia? Non mi risulta, anzi... all'ingrosso (autobotte, Nord Italia) oggi viaggia sui 1.630 al litro (circa 1,720 al distributore) IVA inclusa, ed ha un trend di discesa. La benzina invece è fantomaticamente rimasta oltre 1,800 ma i "giornalai" preferiscono titolare su altro.

Chiuso O/T
 
In Italia? Non mi risulta, anzi... all'ingrosso (autobotte, Nord Italia) oggi viaggia sui 1.630 al litro (circa 1,720 al distributore) IVA inclusa, ed ha un trend di discesa. La benzina invece è fantomaticamente rimasta oltre 1,800 ma i "giornalai" preferiscono titolare su altro.

Chiuso O/T
Mah, guarda, potrei anche non essere molto aggiornato perché negli ultimi tempi, un po' perché l' "influenza" che c'è quest'anno mi si era appiccicata ai polmoni come una piovra per settimane, un po' per altre ragioni, sono uscito poco, praticamente quasi solo per necessità, ed ho fatto pochissima strada con entrambe le auto, sono molte settimane che non faccio benzina e magari mi è sfuggito il "trend" attuale dei prezzi : ma fino a poco tempo fa, che io sappia, il gasolio costava più della benzina. Poi se adesso quest'andazzo - anomalo - è finito, meglio così.
 
Suggerisco una segmento B, possibilmente diesel o al limite gpl. In alternativa, in particolare se vivi al nord e sei potenzialmente destinatari di blocchi della circolazione, un benzina sobrio come il 1.2 tsi di Polo e Ibiza
 
Intanto grazie a tutti delle risposte così articolate!

Per quanto riguarda la ricerca su AutoScout24, ho già dato un occhio (anche su subito). Diciamo che filtrando le offerte per le mie necessità compaiono proprio le macchine che avete citato voi.
Unica cosa, mi hanno parlato male della punto, dicendo che ha spesso problemi di elettronica e altre piccole cose, mentre mi hanno consigliato le Volkswagen, in particolare le Polo.

L’altro giorno sono andato a casa di un privato a vedere la sua mito che lui vendeva a 4k euro ma con 190k chilometri e non me la sono sentita… diciamo che ho paura che un auto cosi “usata” possa lasciarmi a piedi sull’autostrada ogni due mesi.

Aggiungo due cose: 1) dove vivo io raramente mettono il blocco per l’inquinamento, 2) essendo molto ignorante in materia e non essendo un appassionato di auto non ho praticamente alcuna preferenza per quanto riguarda la marca, il modello eccetera. Vorrei solo un mezzo che rientrasse nel budget e che fosse affidabile.
 
Figurati se non saltava fuori, tra quelli che ti stanno intorno, che ti sconsiglia assolutamente Fiat e raccomanda le solite tedesche: “quelle si che sono affidabili”. Considera che è un discorso assolutamente senza senso, e poi, per quelle cifre sarai costretto a prendere un’auto piuttosto “vissuta” dove contano più le condizioni reali di quel singolo veicolo, che valutazionipreconcette
 
Intanto grazie a tutti delle risposte così articolate!

Per quanto riguarda la ricerca su AutoScout24, ho già dato un occhio (anche su subito). Diciamo che filtrando le offerte per le mie necessità compaiono proprio le macchine che avete citato voi.
Unica cosa, mi hanno parlato male della punto, dicendo che ha spesso problemi di elettronica e altre piccole cose, mentre mi hanno consigliato le Volkswagen, in particolare le Polo.

L’altro giorno sono andato a casa di un privato a vedere la sua mito che lui vendeva a 4k euro ma con 190k chilometri e non me la sono sentita… diciamo che ho paura che un auto cosi “usata” possa lasciarmi a piedi sull’autostrada ogni due mesi.

Aggiungo due cose: 1) dove vivo io raramente mettono il blocco per l’inquinamento, 2) essendo molto ignorante in materia e non essendo un appassionato di auto non ho praticamente alcuna preferenza per quanto riguarda la marca, il modello eccetera. Vorrei solo un mezzo che rientrasse nel budget e che fosse affidabile.

Il chilometraggio, specie in un diesel, è molto relativo secondo me, non mi ci fossilizzerei troppo se posso permettermi un consiglio. Una macchina a gasolio con 190.000 chilometri (prendo in prestito, come esempio, la Mito che sei andato a vedere) comprovabili al centopercento, tutti i tagliandi eseguiti nei corretti intervalli chilometro/temporali (verificabili), magari pure in buono stato di carrozzeria e senza troppa usura, a mio modesto avviso può essere valutata eccome, se proposta ad una cifra congrua agli anni e al chilometraggio stesso. Non è affatto detto che una vettura a 200.000 km inizi necessariamente a perdere pezzi o lasciarti a piedi ripetutamente. Può accadere, e non è sempre detto, in auto trascurate nella manutenzione (ordinaria e straordinaria) ed utilizzate male ma è anche possibile imbattersi nell'automobile del proprietario scrupoloso (magari anche unico proprietario) che ha già eseguito lavori importanti (ad es. turbina, ammortizzatori, frizione, freni ecc) ma magari si è stancato e la vuole cambiare solo per sfizio o mutate esigenze, o per i blocchi alla circolazione. Se hai la fortuna d'imbatterti in una situazione del genere (e non è neanche così impossibile con tutto l'usato che c'è nel mercato odierno) "rischi" di trovare una vettura, seppur chilometrata, sulla quale spendere poco o niente in quanto a manutenzione per diverso tempo, poiché interventi costosi ed importanti già eseguiti, e pagarla una cifra magari pure invitante visto che comunque, per il mercato, si parla pur sempre di un' autovettura chilometrata, che non a tutti interessa. Se l'intenzione è quella di tenere la macchina due o tre anni, io personalmente, non scarterei questa pista.
 
"rischi" di trovare una vettura, seppur chilometrata, sulla quale spendere poco o niente in quanto a manutenzione per diverso tempo, poiché interventi costosi ed importanti già eseguiti,
può darsi, ma io non lo darei per certo se non ci sono fatture dimostrative con intestazione e numero di targa, che non sia che le fanno fuori proprio perchè è ora di farli...
 
(...)
L’altro giorno sono andato a casa di un privato a vedere la sua mito che lui vendeva a 4k euro ma con 190k chilometri e non me la sono sentita… diciamo che ho paura che un auto cosi “usata” possa lasciarmi a piedi sull’autostrada ogni due mesi.

Aggiungo due cose: 1) dove vivo io raramente mettono il blocco per l’inquinamento, 2) essendo molto ignorante in materia e non essendo un appassionato di auto non ho praticamente alcuna preferenza per quanto riguarda la marca, il modello eccetera. Vorrei solo un mezzo che rientrasse nel budget e che fosse affidabile.
Ecco un esempio di auto che rientra nel tuo budget, è affidabile (le Toyota in base alle statistiche sono le auto meno soggette a guasti, io ne ho una, una iQ 1.3, che va bene ma ne ho avuta un'altra, sempre una iQ ma 1.0 e che avrei ancora se non me l'avessero distrutta in un incidente, che addirittura non ha mai avuto un guasto nei 120.000 km che ci ho fatto) ed è ben lontana dai 190.000 km di quella da te visionata. Ma ce ne sono anche altre.
Cattura.JPG
 
Back
Alto