<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto usata diesel, quale ha i pezzi di ricambio più economici? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto usata diesel, quale ha i pezzi di ricambio più economici?

Buongiorno e buona vigilia e buon natale a tutti. Spero sia la sezione giusta. Ho deciso di postarlo qui, perché chiedo più delle opel, se non va bene spostate pure il topic.
Come da titolo: vorrei acquistare un auto di massimo 4000 euro e possibilmente euro 5 (dal 2010 in poi).
Faccio minimo 15.000 km l'anno, quindi andrei di diesel. So benissimo che acquistare un auto abbastanza o molto usata, c'è il rischio di qualche problema. Ho pensato allora che forse conviene farsi un auto dove costano poco i pezzi di ricambio e magari i meccanici ci sanno mettere le mani. Cerco di spiegarmi: penso sia più economico fare manutenzione ordinaria ma soprattutto STRAORDINARIA, in una fiat che ha un motore diesel 1.3 multijet o 1.6 multijet piuttosto che in qualche auto giapponese o tedesche tipo Audi bmw o Mercedes ecc. Ecc.
Ipotizzando che acquisto una fiat 500L (ah tanto per precisare, l'auto LA CERCO STATION WAGON O MONOVOLUME), con motore 1.3 multijet e la trovo con la turbina da cambiare o magari fare qualche altra cosa al motore, sicuramente spenderei molto meno piuttosto se mi capitasse con qualche altra marca e con un motore di cilindrata più grossa.
Io ho pensato di farmi una di queste auto: fiat 500L, Opel Meriva, Opel Astra oppure un opel combo o fiat doblo (anche se qui andiamo per un 1.6 multijet). I pezzi di ricambio opel sono anche economici?
Voi cosa mi consigliate? Inoltre chiedo come sono I motori 1.6 e 1.7 dell'Opel (isuzu).
Ah l'auto avrei intenzione di tenerla alcuni anni. Prima di questa macchina avevo una Mercedes classe E station wagon 2.2 cilindrata (170 cavalli) del 2007 che presi a 285.000 km a febbraio 2020 e venduta un mese e mezzo fa con 400.000 km. L'unico problema costoso è stato sostituire le sospensioni perché quelle di prima erano "elettroniche" (o sportive, non so se qualcuno riesce a comprendermi, ma queste sospensioni si alzavano e si abbassavano) e davano problemi. Ovviamente ciò mi è costato circa 1080 euro. E a parte questo problema spesso sfiatavano gli iniettori. E la manutenzione ovviamente era abbastanza costosa (pezzi di ricambio più costosi, bisogna tenere pure conto che quel motore aveva bisogno di più olio (tipo 9 litri, a differenza dei 3 litri di un 1.3 multijet). Me la sono venduta perché bisognava cambiarci i freni e la batteria (quelle della Mercedes costano di più perché ha un sistema a doppia batteria). Poi non andavano più ne ESP e ne ABS. Ovviamente il bollo costava anche molto. Per questo punto a farmi una macchina di piccola cilindrata.
Ok che magari un motore Mercedes 2.2 potrebbe arrivare anche a 700.000 km, però il mio ragionamento è questo: magari un motore 1.3 non farà tutti questi km, però se uno lo dovesse rigenerare, costerebbe molto meno (spesa che compensi anche col minor costo del bollo e minori consumi a differenza di un diesel di grossa cilindrata).
Spero di essere stato chiaro. Leggete tutto e ditemi un vostro parere. Grazie a chi mi risponderà
 
Quando ho comprato usati, ed anche datati e kmati, ho sempre dato la priorità al singolo esemplare, che avesse uno stato d'uso e manutenzione migliore possibile. Cerca sui siti, tra i privati ed i commercianti, ma visionale per bene, senza partire con modelli preconcetti. Per i km che fai andrebbe bene (e sarebbe economico fare manutenzione) anche una ciclo otto aspirato, anche a GPL. IMVHO
 
Secondo me quando si cerca un usato e si ha poco da spendere bisognerebbe non bloccarsi su certi modelli, ma prendere la meno malmessa, qualunque modello sia. Ti do ragione nel cercare qualcosa di basso costo manutenzione, ma attenzione a che non sia troppo malmessa, altrimenti vanifichi tutto...ricambio gli auguri di Buone Feste!
 
Alcune mie considerazioni

Usato oggigiorno troppo caro

Usato diesel mediamente ipersfruttato (km)

Poi vedi tu, i "miti" dei 700.000km sono la culla dei tanti "vorrei ma non posso" che vediamo sovente accostati in autostrada soprattutto in periodi di festività con i loro attempati ma sempre che fan scena macchinoni di sesta mano.....
 
Alcune mie considerazioni

Usato oggigiorno troppo caro

Usato diesel mediamente ipersfruttato (km)

Poi vedi tu, i "miti" dei 700.000km sono la culla dei tanti "vorrei ma non posso" che vediamo sovente accostati in autostrada soprattutto in periodi di festività con i loro attempati ma sempre che fan scena macchinoni di sesta mano.....
Mi sono dimenticato di dire che sono tentato a prenderla all'estero la macchina (e quindi mi costerebbe di meno oltre ad aver probabilità di trovarla in buone condizioni) e tra le auto che ho elencato, sono di più tentato a prendere Un opel astra, o opel meriva o Opel combo.
Le prime due possibilmente 1.3 o 1.6 diesel (anche se il 1.6 non è multijet e vorrei più informazioni riguardo il 1.6 opel) e l'opel combo 1.6 multijet.
Il 1.7 isuzu, penso di escludendo perché ha la cinghia al posto della catena ed ho letto anche diverse esperienze negative riguardo questo motore
 
Mi sono dimenticato di dire che sono tentato a prenderla all'estero la macchina (e quindi mi costerebbe di meno oltre ad aver probabilità di trovarla in buone condizioni) e tra le auto che ho elencato, sono di più tentato a prendere Un opel astra, o opel meriva o Opel combo.
Le prime due possibilmente 1.3 o 1.6 diesel (anche se il 1.6 non è multijet e vorrei più informazioni riguardo il 1.6 opel) e l'opel combo 1.6 multijet.
Il 1.7 isuzu, penso di escludendo perché ha la cinghia al posto della catena ed ho letto anche diverse esperienze negative riguardo questo motore
Quindi usati molto annosi e chilometrati?
 
Secondo me se vuoi trovare un vero mulo devi andare un po' più indietro negli anni dell'euro 4, e naturalmente trovare un auto non troppo spremuta, tipo una passat con il motore pde 101/105/130 cv
 
se fossero 200mila km fatti male, su strade lente e manutenzione approssimativa, meglio 300mila fatti in a.strada e manutenzione giusta, non mi stancherò mai di dire di non dar troppo retta ai km che potrebbero anche essere stati tolti...
Ricordo però che i costruttori tutti, da un pò, indicano la vita media di un veicolo in 250k....poi chi è bravo ne farà anche di più....
 
Dal 2010 in poi e con massimo 200.000 km
Praticamente auto che hanno più o meno tutte bisogno di interventi alle sospensioni, alla turbina, alla pompa alta pressione, agli iniettori, al sistema di depurazione dei gas di scarico, alla trasmissione e con l’incognita dell’elettronica, sempre più invasiva e pervasiva.
Cin queste percorrenze eviterei motori turbo sia a gasolio che a benzina e mi cercherei un tranquillo 1.5-2.0 ciclo Otto aspirato, sono i più semplici ed economici da mantenere. Il risparmio sul carburante offerto dai turbodiesel è un’illusione ottica rispetto ai ben maggiori costi di manutenzione.
 
Back
Alto