Buongiorno e buona vigilia e buon natale a tutti. Spero sia la sezione giusta. Ho deciso di postarlo qui, perché chiedo più delle opel, se non va bene spostate pure il topic.
Come da titolo: vorrei acquistare un auto di massimo 4000 euro e possibilmente euro 5 (dal 2010 in poi).
Faccio minimo 15.000 km l'anno, quindi andrei di diesel. So benissimo che acquistare un auto abbastanza o molto usata, c'è il rischio di qualche problema. Ho pensato allora che forse conviene farsi un auto dove costano poco i pezzi di ricambio e magari i meccanici ci sanno mettere le mani. Cerco di spiegarmi: penso sia più economico fare manutenzione ordinaria ma soprattutto STRAORDINARIA, in una fiat che ha un motore diesel 1.3 multijet o 1.6 multijet piuttosto che in qualche auto giapponese o tedesche tipo Audi bmw o Mercedes ecc. Ecc.
Ipotizzando che acquisto una fiat 500L (ah tanto per precisare, l'auto LA CERCO STATION WAGON O MONOVOLUME), con motore 1.3 multijet e la trovo con la turbina da cambiare o magari fare qualche altra cosa al motore, sicuramente spenderei molto meno piuttosto se mi capitasse con qualche altra marca e con un motore di cilindrata più grossa.
Io ho pensato di farmi una di queste auto: fiat 500L, Opel Meriva, Opel Astra oppure un opel combo o fiat doblo (anche se qui andiamo per un 1.6 multijet). I pezzi di ricambio opel sono anche economici?
Voi cosa mi consigliate? Inoltre chiedo come sono I motori 1.6 e 1.7 dell'Opel (isuzu).
Ah l'auto avrei intenzione di tenerla alcuni anni. Prima di questa macchina avevo una Mercedes classe E station wagon 2.2 cilindrata (170 cavalli) del 2007 che presi a 285.000 km a febbraio 2020 e venduta un mese e mezzo fa con 400.000 km. L'unico problema costoso è stato sostituire le sospensioni perché quelle di prima erano "elettroniche" (o sportive, non so se qualcuno riesce a comprendermi, ma queste sospensioni si alzavano e si abbassavano) e davano problemi. Ovviamente ciò mi è costato circa 1080 euro. E a parte questo problema spesso sfiatavano gli iniettori. E la manutenzione ovviamente era abbastanza costosa (pezzi di ricambio più costosi, bisogna tenere pure conto che quel motore aveva bisogno di più olio (tipo 9 litri, a differenza dei 3 litri di un 1.3 multijet). Me la sono venduta perché bisognava cambiarci i freni e la batteria (quelle della Mercedes costano di più perché ha un sistema a doppia batteria). Poi non andavano più ne ESP e ne ABS. Ovviamente il bollo costava anche molto. Per questo punto a farmi una macchina di piccola cilindrata.
Ok che magari un motore Mercedes 2.2 potrebbe arrivare anche a 700.000 km, però il mio ragionamento è questo: magari un motore 1.3 non farà tutti questi km, però se uno lo dovesse rigenerare, costerebbe molto meno (spesa che compensi anche col minor costo del bollo e minori consumi a differenza di un diesel di grossa cilindrata).
Spero di essere stato chiaro. Leggete tutto e ditemi un vostro parere. Grazie a chi mi risponderà
Come da titolo: vorrei acquistare un auto di massimo 4000 euro e possibilmente euro 5 (dal 2010 in poi).
Faccio minimo 15.000 km l'anno, quindi andrei di diesel. So benissimo che acquistare un auto abbastanza o molto usata, c'è il rischio di qualche problema. Ho pensato allora che forse conviene farsi un auto dove costano poco i pezzi di ricambio e magari i meccanici ci sanno mettere le mani. Cerco di spiegarmi: penso sia più economico fare manutenzione ordinaria ma soprattutto STRAORDINARIA, in una fiat che ha un motore diesel 1.3 multijet o 1.6 multijet piuttosto che in qualche auto giapponese o tedesche tipo Audi bmw o Mercedes ecc. Ecc.
Ipotizzando che acquisto una fiat 500L (ah tanto per precisare, l'auto LA CERCO STATION WAGON O MONOVOLUME), con motore 1.3 multijet e la trovo con la turbina da cambiare o magari fare qualche altra cosa al motore, sicuramente spenderei molto meno piuttosto se mi capitasse con qualche altra marca e con un motore di cilindrata più grossa.
Io ho pensato di farmi una di queste auto: fiat 500L, Opel Meriva, Opel Astra oppure un opel combo o fiat doblo (anche se qui andiamo per un 1.6 multijet). I pezzi di ricambio opel sono anche economici?
Voi cosa mi consigliate? Inoltre chiedo come sono I motori 1.6 e 1.7 dell'Opel (isuzu).
Ah l'auto avrei intenzione di tenerla alcuni anni. Prima di questa macchina avevo una Mercedes classe E station wagon 2.2 cilindrata (170 cavalli) del 2007 che presi a 285.000 km a febbraio 2020 e venduta un mese e mezzo fa con 400.000 km. L'unico problema costoso è stato sostituire le sospensioni perché quelle di prima erano "elettroniche" (o sportive, non so se qualcuno riesce a comprendermi, ma queste sospensioni si alzavano e si abbassavano) e davano problemi. Ovviamente ciò mi è costato circa 1080 euro. E a parte questo problema spesso sfiatavano gli iniettori. E la manutenzione ovviamente era abbastanza costosa (pezzi di ricambio più costosi, bisogna tenere pure conto che quel motore aveva bisogno di più olio (tipo 9 litri, a differenza dei 3 litri di un 1.3 multijet). Me la sono venduta perché bisognava cambiarci i freni e la batteria (quelle della Mercedes costano di più perché ha un sistema a doppia batteria). Poi non andavano più ne ESP e ne ABS. Ovviamente il bollo costava anche molto. Per questo punto a farmi una macchina di piccola cilindrata.
Ok che magari un motore Mercedes 2.2 potrebbe arrivare anche a 700.000 km, però il mio ragionamento è questo: magari un motore 1.3 non farà tutti questi km, però se uno lo dovesse rigenerare, costerebbe molto meno (spesa che compensi anche col minor costo del bollo e minori consumi a differenza di un diesel di grossa cilindrata).
Spero di essere stato chiaro. Leggete tutto e ditemi un vostro parere. Grazie a chi mi risponderà