<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Eccomi ragazzi, ho letto tutto!
purtroppo la Mini jcw è stata venduta.....
Per questo ora sto cercando auto con >190cv
Non fissarti troppo sulla potenza nominale : leggi invece le prove strumentali, che non sono opinioni, e vedi quale auto ottiene di più in relazione alla potenza installata.
Io prima avevo un'auto con 157 cv più di quella attuale : una differenza mica piccola, mi pare. Eppure, quella attuale va di più : oltre, non c'è bisogno di dirlo, a consumare molto meno e pagare meno tasse.
 
Mastertanto2 ci ha fornito un'approfondita sintesi per districarci fra le sfumature di auto GT e sportive (pure) dimostrando un'ottima conoscenza dell'argomento. Quello che scrive mi piace.
Ma veniamo ad un punto un pelo più interessante.
Prima cosa mettiamo da parte auto per correre in pista con relativi professionisti al volante (ho quantomeno gente in grado di gestire bene ed istantaneamente correzioni di triettoria in sotto e/o sovrasterzo).
Parliamo di auto da strada.
Guardiamoci intorno e cosa vediamo?
Una marea sconfinata di incapaci e per di più presuntuosi e di conseguenza pericolosi.
Di gente in grado di portare al limite (o almeno vicino al limite) la propria auto (sportiva o no che sia) ce ne saranno 1 su 10.000.
Non basta essere un discreto guidatore che sa più o meno andar veloce anche in curva. Per apprezzare una auto veramente sportiva bisogna essere molto più di che un discreto pilota altrimenti rischiamo di farci male. Le auto più sono sportive e con pneumatici ultra ribassati più sono "nervose" e soprattutto manca progressività nell'avvertirti che stai raggiungendo il limite di aderenza. Insomma è più difficile portarla vicino al limite. Se non sei all'altezza rischi di sentirti più insicuro col risultato di allontanarti dai limiti di tenuta.
Ho visto veramente tanti presunti piloti di auto sportive ultrablasonate tentare di andare veloci nei tortuosi percorsi di montagna. Li avevo davanti e solo guardando l'uso sconsiderato dei fanalini degli stop che si accendevano più del dovuto capivi con chi avevi a che fare, Tante mega sgasate a fine curva era il massimo che riuscissero a fare.
Tutto questo per dire che per un discreto pilota è meglio una performante GT andandoci piano con assetti e pneumatici ultra ribassati. Vi sentirete più sicuri e alla fine andrete anche più veloci.
E poi tanta pista per imparare a controllare l'auto in sbandata.
 
Non e' male
( dalle tue parti se non ricordo male )
nemmeno quello di Pescara Montesilvano
Non proprio, io sono originario (la famiglia) di Campobasso, dove ogni tanto vado a trovare i parenti. Ma non ci ho mai vissuto.... anche se lì, per molti aspetti, si sta bene, specialmente se sei un pensionato, come siamo io e te. Tra l'altro, non essendoci problemi d'inquinamento dell'aria, possono sempre circolare anche le auto d'epoca : un mio cugino ha ed usa ancora una Fiat 500 del 1970, che qualche anno fa ebbi il brivido di guidare....
 
Per me l'auto sportiva per antonomasia è:
- aperta (ne ho avuta solo una completamente chiusa ma era V8 e si faceva perdonare)
- pluricilindrica (attualmente a 4 cyl ne ho solo una e per giunta ad iniezione), meglio se V8
- preferibilmente a carburatori o iniezione meccanica
- cambio manuale (la prima può anche essere non sincronizzata)
- riscaldamento efficiente (se c'è anche A/C ma non è indispensabile, deve raffreddare tantissimo).

Il resto non m'interessa :emoji_sweat_smile:
 
Non proprio, io sono originario (la famiglia) di Campobasso, dove ogni tanto vado a trovare i parenti. Ma non ci ho mai vissuto.... anche se lì, per molti aspetti, si sta bene, specialmente se sei un pensionato, come siamo io e te. Tra l'altro, non essendoci problemi d'inquinamento dell'aria, possono sempre circolare anche le auto d'epoca : un mio cugino ha ed usa ancora una Fiat 500 del 1970, che qualche anno fa ebbi il brivido di guidare....


Beh....

A prescindere ( direbbe Toto' )

Non sono ancora cosi' rincitrullito....
( anche se la strada e' quella )
Ricordavo infatti, della carinissima cittadina Molisana
di Termoli
 
Leggo tante caratteristiche sull'auto sportiva, basate sopratutto su motori (bombardoni), carrozzeria e altre caratteristiche appariscenti.
Per me un'auto sportiva deve essere reattiva, sia di motore che di comportamento, fulminea nei cambi di direzione, velocissima in curva, capace di frenare in pochissimi metri, e accelerare subito dopo aver toccato il punto di corda, non un motorone da accelerate sul dritto, come vedo fare spesso, per poi frenare e fare le curve a passo di lumaca..
 
Per me l'auto sportiva per antonomasia è:
- aperta (ne ho avuta solo una completamente chiusa ma era V8 e si faceva perdonare)
- pluricilindrica (attualmente a 4 cyl ne ho solo una e per giunta ad iniezione), meglio se V8
- preferibilmente a carburatori o iniezione meccanica
- cambio manuale (la prima può anche essere non sincronizzata)
- riscaldamento efficiente (se c'è anche A/C ma non è indispensabile, deve raffreddare tantissimo).

Il resto non m'interessa :emoji_sweat_smile:
Quindi sono sportive solo se d'epoca...?
 
Leggo tante caratteristiche sull'auto sportiva, basate sopratutto su motori (bombardoni), carrozzeria e altre caratteristiche appariscenti.
Per me un'auto sportiva deve essere reattiva, sia di motore che di comportamento, fulminea nei cambi di direzione, velocissima in curva, capace di frenare in pochissimi metri, e accelerare subito dopo aver toccato il punto di corda, non un motorone da accelerate sul dritto, come vedo fare spesso, per poi frenare e fare le curve a passo di lumaca..
La Lotus Elise....
 
Le auto più sono sportive e con pneumatici ultra ribassati più sono "nervose" e soprattutto manca progressività nell'avvertirti che stai raggiungendo il limite di aderenza. Insomma è più difficile portarla vicino al limite.
Non è un caso se una volta le chiamavano "bare con le ruote" o "fabbriche di vedove".....
 
Gt86 (stage 1) il cui guidatore era molto innamorato della sua piccola (sottosterzo in curva sgommando,

Forse volevi dire sovrasterzo.......
Per quanto riguarda le "elaborazioni" sono sempre sconsigliabili, e non solo per la minore affidabilità del motore, ma soprattutto perchè fuori legge. Occorrerebbe una specifica ri-omologazione.
 
Ultima modifica:
Quindi sono sportive solo se d'epoca...?
Tendenzialmente, dopo il 2000 le auto sportive per me hanno perso d'interesse. Sono diventate troppo impersonali, tranne alcune rarissime eccezioni (Porsche fino alla 997 inclusa). Normalmente fermo l'orizzonte temporale alle auto progettate pre-1975 ma arrivo anche oltre. Quando una sportiva ha l'ESP capisci che già qualcosa non va: o nel pilota (che quindi ha comprato l'auto sbagliata) o nel telaio, progettato male.
Una delle mie preferite era la BMW Z3: nella versione sei cilindri aveva quasi tutte le caratteristiche ideali, altrimenti la MGA Twin Cam: solo 4 cilindri ma ricchi di personalità (anche se poco affidabili ahimè). Anche la Elise prima serie è un sogno nel cassetto che per un motivo o per l'altro non sono riuscito mai a concretizzare... è vero che ha solo 4 cilindri ma la raffinatezza del progetto sopperisce al motore scarso (in tutto, anche nell'affidabilità). Equilibrio perfetto: Mustang V8 (260 o 289, motori abbastanza piccoli e leggeri), prima serie, cambio manuale. Convertibile naturalmente.
 
Bei tempi quando bastavano i 130 cv di una 205 GTI per fare i "numeri"...

14 (8).gif
 
Anche la Elise prima serie è un sogno nel cassetto che per un motivo o per l'altro non sono riuscito mai a concretizzare...

Idem. Ma anche le ultime versioni per me erano ottime. Solo troppo care, anche usate, almeno per le mie possibilità. E anche perchè una Lotus Elise la puoi prendere solo come seconda auto (o terza se sposato con moglie autofornita).
 
Back
Alto