<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto segmento C | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto segmento C

Buongiorno a tutti, dopo anni di lettura del forum in cui ho imparato molte cose ho deciso di iscrivermi per chiedervi un consiglio.

Ho circa 30 anni e da qualche mese mi sono trasferito in Svizzera per lavoro e ho intenzione di comprare qua un'auto nuova di segmento C.

Utilizzerei l'auto per lo più per i seguenti percorsi:
-in settimana 2 volte percorso casa-lavoro (18 km andata + 18 km ritorno un po' percorso cittadino e un po' autostrada con limite 100km/h), gli altri giorni lavoro da casa.
-ogni due o tre settimane un viaggio quasi completamente autostradale di 380 km andata + 380 km ritorno.
Quindi un totale di circa 20000 km/anno.

Provengo da una Suzuki Swift 1.3 diesel da 75cv e quello che vorrei è un auto più comoda e silenziosa per questo ho puntato su auto del segmento C.

Dopo aver scandagliato i vari siti di vendita online avrei ridotto la scelta a questi tre modelli di auto in pronta consegna a benzina che ho trovato a prezzi compresi tra i 23000 e i 26000 franchi:
-Golf 8 1.0 TSI 90 cv (motorizzazione non in vendita in Italia ma molto diffusa in Svizzera e Germania)
-Skoda scala 1.0 TSI 110 cv
-toyota corolla 1.2 turbo 116 cv

Ho preferito auto a benzina visto che ormai il diesel è stato purtroppo demonizzato e in Svizzera quasi non si trovano auto diesel. Inoltre qui costa meno la benzina rispetto al gasolio.

Dato che il posto auto che ho a disposizione non è enorme ed è di difficile accesso, della Golf apprezzo le dimensioni più compatte rispetto alle altre. Non sono sicuro dell'adeguatezza del motore 90 CV per i viaggi autostradali anche se ho letto su forum tedeschi che va bene anche per quello. (C'è da considerare che comunque il limite autostradale in Svizzera è 120 km/h con numerosi tratti a 100 e 80 km/h).
La Scala ha una lunghezza maggiore ma il TSI da 110 cv.
Della Toyota apprezzo il fatto che come molte giapponesi sia più completa di optional e siano auto conosciute per la loro affidabilità (come la mia esperienza con altre auto giapponesi conferma)

Ho considerato anche Mazda 3 e Honda Civic ma le ho escluse per le loro dimensioni eccessive; mentre focus e Megane non le ho trovate a prezzi accettabili.

Ogni consiglio da parte vostra su queste auto è ben accetto. Vi ringrazio molto
 
500x e Renegade non le ho considerate perché preferisco auto più basse e poi a breve verranno sostituite da nuovi modelli.

La tipo la trovo bella esteticamente ma è priva degli aiuti alla guida che vorrei. In particolare il monitoraggio dell'angolo cieco è particolarmente utile in Svizzera dove a causa dei limiti che tutti rispettano, in autostrada è molto frequente avere auto che per molto tempo stazionano proprio in quella zona non visibile guardando negli specchietti.

Confermo che costa meno del gasolio ma non so il perché
 
Grazie,
Si le ho considerate, ho trovato delle Ceed che rientravano nel range di prezzo che mi va bene ma la perplessità che ho su quelle è che erano di importazione diretta/parallela e ho letto di alcuni che si lamentavano di case che facevano storie sul fare interventi in garanzia ad auto di importazione di quel tipo. Non so se è vero o no ma per ora le ho escluse
 
Una Fiat Tipo/500x/Renegade?
In Svizzera la benzina costa meno del gasolio?:emoji_astonished:
In molti paesi costa meno...anche in Polonia per esempio. In Italia il gasolio è incentivato con una tassazione minore rispetto alla benzina. Ci si scandalizza spesso per gli incentivi alle elettriche che sono stati una goccia rispetto al mare lle minori entrate per il gasolio data dalle accise ridotte.
 
Tra le vetture che hai citato, io prenderei la Golf. Vai sul sicuro. L'ultima versione ha perso qualcosa in termini di finiture rispetto alla precedente VII, ma resta un riferimento per tutti.
 
In Svizzera la benzina costa meno del gasolio?
Sì perché le accise sono uguali per i due carburanti.
Motivo per cui anche il mercato non vede[va] comprare auto a gasolio da chi aveva basse percorrenze.
Il rischio era di pagare l'auto di più, pagare il carburante di più e consumare uguale.
 
Ho considerato anche Mazda 3 e Honda Civic ma le ho escluse per le loro dimensioni eccessive
Ecco, mi hai fregato, stavo per proporle!

Se intendi tenere l'auto per diversi anni, consiglierei la Scala o la Corolla, che hanno quel po' di potenza in più che non guastano mai.

Sul sito di Toyota CH però non vedo la versione 1.2 turbo 116 cv
 
-Golf 8 1.0 TSI 90 cv (motorizzazione non in vendita in Italia ma molto diffusa in Svizzera e Germania)
-Skoda scala 1.0 TSI 110 cv
-toyota corolla 1.2 turbo 116 cv
Intanto ciao e benvenuto.
Tra le 3 imho, corolla, per i 90 cv non preoccuparti. Ho fatto trasferte anche da 1000km al giorno con una 90cv e su vettura più grande (dedra)
 
Grazie,
Si le ho considerate, ho trovato delle Ceed che rientravano nel range di prezzo che mi va bene ma la perplessità che ho su quelle è che erano di importazione diretta/parallela e ho letto di alcuni che si lamentavano di case che facevano storie sul fare interventi in garanzia ad auto di importazione di quel tipo. Non so se è vero o no ma per ora le ho escluse
Non hai trovato conce ufficiali?

La Leon? solo 1 cm più lunga della Scala e piattaforma Golf.
 
Ho circa 30 anni e da qualche mese mi sono trasferito in Svizzera per lavoro
Benvenuto sul Forum
Complimenti, molto bella la Svizzera
Golf sicuramente, il 90 cavalli ha comunque la coppia massima a 1600 giri, pur avendo solo 5 marce fa 0/100 in meno di 12 secondi, non è sicuramente un cancello
Ho fatto tirate autostradali di 300 e passa km con una Punto 60 cavalli senza problemi
 
Ho fatto tirate autostradali di 300 e passa km con una Punto 60 cavalli senza problemi
Non ricordo quanti cavalli avesse la Tipo 1100 anni '80 (credo 55) ma ci facevamo regolarmente nel weekend i Roma - Milano A/R .

L'importante è che sia una vettura comoda da portare. Non so in proporzione quanta strada in Svizzera ed in Italia devi fare ma in generale mi aspetto, sia di là che di qua, ci siano pochi margini per correre.
 
Tra le vetture che hai citato, io prenderei la Golf. Vai sul sicuro. L'ultima versione ha perso qualcosa in termini di finiture rispetto alla precedente VII, ma resta un riferimento per tutti.

Il riferimento della noia? haha scusatemi è una battuta, da ex golfista convinto che ne ha possedute diverse di quelle che oggi si direbbero youngtimer.

Sinceramente, a parte il successo commerciale e il nome, per cosa e per chi sarebbe oggi un riferimento, la Golf? Sotto quali aspetti si distingue dalla concorrenza? In quali aspetti spicca particolarmente?
 
Ultima modifica:
Back
Alto