turtuv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
@turtuv
qualche interrogativo:
- budget?
- utilizzo tipo?
- priorità/gusti personali relativamente a questa tua auto (del tipo: prestazioni, tipologia/piacere di guida, consumi/economicità complessiva, affidabilità, etc...)?
- ...?
e comunque, già così, nonchè anche considerando cosa ti è già stato proposto, "metterei sul piatto" un'altro modello, ma soprattutto soluzione propulsiva... ossia toyota auris ibrida.
Budget sui 15-20k massimo, utilizzo in poco in città e di più fuori, mi interessano i consumi, la comodità, anche la tecnologia e il design interno. Le ibride non mi hanno mai interessato, pensi che la Auris sia migliore di questi altri modelli?
entro quel budget ci rientreresti nell'acquisto di un'auris hybrid NUOVA, e se noti nel relativo sito ti accorgerai anche delle ottime condizioni di acquisto...
:arrow: http://www.toyota.it/gamma/auris/index.json
questioni soggettive a parte (estetica e tipologia di guida ad es...), il modello in questione risponde perfettamente a quello che hai sopra esposto...
ed anzi, aggiungerei che in certi campi ne rappresenta sin'anche il vertice assoluto, e nel caso inteso non solo vs diretta concorrenza...
e con questo mi riferisco a questioni come:
- affidabbilità, nel caso soluzione rientrante nel top assoluto per bassa difettosità, quindi alta affidabilità!
- ecomicità complessiva, (oltre che per via di quanto sopra esposto naturalmente), questo a seguito dai consumi, passando per i costi di gestione (eventuali agevolazioni inerenti al basso impatto ambientale, bollo calcolato solo su motore termico ad es...) passando per quelli relativi alla manutenzione (tagliandi economici, molte parti mancanti e/o comuqnue molto e/o per nulla soggette ad interventi di ripristino/sostituzione)...
- buona tenuta del valore (e qui si ritorna anche al punto primo) in quanto soluzione "molto politically correct" per via di questo periodo storico molto sensibile al basso impatto ambiantale (quindi consumi) e razionalizzazione/ottimizzazione delle risorse petrolifere (determinati interessi a parte)...
da dire che siffatta soluzione "impone", o comque "invita", ad una certa conduzione in quanto la trasmissione (in tal caso opportunamente definita in quanto certamente + simile a questa che non un "classico" cambio in quanto semplicemente... proprio non'è presente -e quindi non si rompe/manutiene-) che comportandosi come un cvt tende quindi a salire di regimi e relativa sonorità (mooolto meno una volta assuefatti ed anzi il + delle volte, a loro stesso dire, molti non ne farebbero più senza!) e pertanto in qualche modo "inibisce" alquanto l'uso dell'acceleratore ma che così facendo ci si gode un confort/relax di viaggio certamente insolito considerando l'apporto dell'unità elettrica (specia quando solo questa) quindi assoluta silenziosità, nonchè completa assenza di vibrazioni anche quando l'unità termica entra in funzione o comunque da il suo apporto all'elettrico, quindi sinergia di funzionamento...