<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto nuova... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto nuova...

turtuv ha scritto:
Quindi dici che mi converrebbe aspettare che venga messa in commercio la nuova versione? Quando dovrebbe avvenire la commercializzazione?
le mie erano più che altro delle considerazioni personali in merito... e comunque il mio suggerimento sarebbe quello di rivolgerti in apposita sezione honda dove li certamente troverai degli appassionati, ed aggiornati forumer i quali certamente potrebbero fornire qualche elemento/dettaglio in più...
 
Baron89 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
ottima anche l'opzione civic... ma, in merito si consideri comunque che tale modello è pur vero che fra non molto (inizi 2015?) dovrebbe debuttare la versione aggirnata la quale io trovo decisamente più apprezzabbile per come si presenta...
e cmq che questa indicazione serva anche in fase di eventuale trattativa acquisto in termini di scontistica nel caso non certamente impossibile che si possa maggiormente preferire o cmq "farsi piacere" l'attuale versione...

anche se ci sarebbe cmq da aggiungere che tale, seppur certamente validissimo modello (affidabilità e spazio/funzionalità interne complessivamente al top), essendo che trova poco riscontro qui in italia, quindi mercato ristretto, si potrebbe quindi anche ottenere qualche buon trattamento per la versione aggiornata... ipotizzo...

- my 2012 ... http://www.netcarshow.com/honda/2012-civic_eu-version/
- my 2015 ... http://www.netcarshow.com/honda/2015-civic_sport/

L'unica cosa della Civic che non mi piace.....non l'hanno cambiata: il posteriore! :cry:
sarebbe prevedibilmente risultato troppo costoso andare ad intervenire sulle forme limitandosi così alle cromie dei gruppi ottici che, come accennavo, quelli della versione aggiornata ritengo essere preferibili in quanto così oltre che risultare imho meno invadenti per via di tutto quel colore rosso in vista (a meno che non si "mimetizzi" con una carrozzeria di simile tonalità), mentre invece con quella soluzione brunita oltre che meno "chiassosa", se non'altro in qualche modo si "uniforma/mimetizza" al confinante lunotto.

e sempre relativamente al posteriore, trovo anche apprezzabile la soluzione nel verniciare l'alettone del colore della carrozzeria (anzichè "color faro") in quanto così facento almeno così da una maggiore idea di "normalità", quindi maggiore equilibrio...
 
turtuv ha scritto:
A me, da ignorante in materia, sembrano tutte ottime. Baron vota Civic, altri? Renexx che dici tu?

Sono tutte ottime. A me piace molto la 308. Anche come interni, la trovo più gradevole della Civic che, comunque, sfoggia un gran motore.
 
Va a gusti, le plance, come stile, mi sembrano agli opposti:

Attached files /attachments/1877236=40626-honda-civic-interni.jpg /attachments/1877236=40625-Nuova-Peugeot-308-interni-1.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
@renexx
ci terrei a specificare che nel mio intervento il fatto di aver messo qualche faccetta + o - ilare non sta certamente a significare che trattasi di una "barzelletta" ma semmai erano sostanzialmente legate a delle considerazioni personali "a corredo", nonchè giusto per far meglio intendere certi miei ragionamenti/punti di vista in merito alle questioni esposte...
ergo: tutto quello che ho riportato circa i modelli riferiti, quindi relativamente al "succo del discorso", è reale... "storia dell'orologio compresa"... :D ;)

Non ho capito di che stai parlando, scusa...
 
XPerience74 ha scritto:
turtuv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
@turtuv
qualche interrogativo:
- budget?
- utilizzo tipo?
- priorità/gusti personali relativamente a questa tua auto (del tipo: prestazioni, tipologia/piacere di guida, consumi/economicità complessiva, affidabilità, etc...)?
- ...?

e comunque, già così, nonchè anche considerando cosa ti è già stato proposto, "metterei sul piatto" un'altro modello, ma soprattutto soluzione propulsiva... ossia toyota auris ibrida.

Budget sui 15-20k massimo, utilizzo in poco in città e di più fuori, mi interessano i consumi, la comodità, anche la tecnologia e il design interno. Le ibride non mi hanno mai interessato, pensi che la Auris sia migliore di questi altri modelli?
entro quel budget ci rientreresti nell'acquisto di un'auris hybrid NUOVA, e se noti nel relativo sito ti accorgerai anche delle ottime condizioni di acquisto...
:arrow: http://www.toyota.it/gamma/auris/index.json

questioni soggettive a parte (estetica e tipologia di guida ad es...), il modello in questione risponde perfettamente a quello che hai sopra esposto...

ed anzi, aggiungerei che in certi campi ne rappresenta sin'anche il vertice assoluto, e nel caso inteso non solo vs diretta concorrenza...

e con questo mi riferisco a questioni come:
- affidabbilità, nel caso soluzione rientrante nel top assoluto per bassa difettosità, quindi alta affidabilità!
- ecomicità complessiva, (oltre che per via di quanto sopra esposto naturalmente), questo a seguito dai consumi, passando per i costi di gestione (eventuali agevolazioni inerenti al basso impatto ambientale, bollo calcolato solo su motore termico ad es...) passando per quelli relativi alla manutenzione (tagliandi economici, molte parti mancanti e/o comuqnue molto e/o per nulla soggette ad interventi di ripristino/sostituzione)...
- buona tenuta del valore (e qui si ritorna anche al punto primo) in quanto soluzione "molto politically correct" per via di questo periodo storico molto sensibile al basso impatto ambiantale (quindi consumi) e razionalizzazione/ottimizzazione delle risorse petrolifere (determinati interessi a parte)...

da dire che siffatta soluzione "impone", o comque "invita", ad una certa conduzione in quanto la trasmissione (in tal caso opportunamente definita in quanto certamente + simile a questa che non un "classico" cambio in quanto semplicemente... proprio non'è presente -e quindi non si rompe/manutiene-) che comportandosi come un cvt tende quindi a salire di regimi e relativa sonorità (mooolto meno una volta assuefatti ed anzi il + delle volte, a loro stesso dire, molti non ne farebbero più senza!) e pertanto in qualche modo "inibisce" alquanto l'uso dell'acceleratore ma che così facendo ci si gode un confort/relax di viaggio certamente insolito considerando l'apporto dell'unità elettrica (specia quando solo questa) quindi assoluta silenziosità, nonchè completa assenza di vibrazioni anche quando l'unità termica entra in funzione o comunque da il suo apporto all'elettrico, quindi sinergia di funzionamento...

Non ho capito molto bene il discorso trasmissione. Come prestazione come è questa auto? Diciamo che l'ibrido non mi ha mai convinto molto.

Va a gusti, le plance, come stile, mi sembrano agli opposti:

Si, sono agli opposti ma preferisco leggermente di più la Civic. Ma oltre all'aspetto mi interessa la sostanza, cioè a livello di funzionalità e tecnologia...ad esempio la Civic ha tantissime tecnologie su tenuta, frenata, assetto, tergicristalli automatici, computer di bordo innovativo, sensori di parcheggio ecc ecc. La 308 da questo punto di vista come è?
 
turtuv ha scritto:
[
Si, sono agli opposti ma preferisco leggermente di più la Civic. Ma oltre all'aspetto mi interessa la sostanza, cioè a livello di funzionalità e tecnologia...ad esempio la Civic ha tantissime tecnologie su tenuta, frenata, assetto, tergicristalli automatici, computer di bordo innovativo, sensori di parcheggio ecc ecc. La 308 da questo punto di vista come è?

Si equivalgono in tante nella categoria, perfino le tedesche (Golf e Polo hanno lo schermo che funziona col pinch, come un tablet, ma quelle si rompono e si ribaltano in parcheggio).
La 308 ha uno schermo molto bello ed una chiavetta (optional) che aggiunge app ed un altro navi supplementare. Tergi automatici e sensori ce li hanno un po' tutte.
 
Ma oltre all'aspetto mi interessa la sostanza

Ti sei risposto da solo....la Civic è quella che fa per te...tra l'altro ti piace anche molto da quel che ho potuto capire.
Non hai più bisogno di stare qui a porti mille domande....vai in concessionaria, provala e se ti piace davvero (dal vivo) e guidandola provi soddisfazione....prendila, male non fai, anzi! ;)
La Civic è la migliore auto che si possa comprare nel segmento C (imho).....poi però ci sono i gusti, come i miei, che nonostante tutto mi fanno guardare altrove.
 
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
@renexx
ci terrei a specificare che nel mio intervento il fatto di aver messo qualche faccetta + o - ilare non sta certamente a significare che trattasi di una &quot;barzelletta&quot; ma semmai erano sostanzialmente legate a delle considerazioni personali &quot;a corredo&quot;, nonchè giusto per far meglio intendere certi miei ragionamenti/punti di vista in merito alle questioni esposte...
ergo: tutto quello che ho riportato circa i modelli riferiti, quindi relativamente al &quot;succo del discorso&quot;, è reale... &quot;storia dell'orologio compresa&quot;... :D ;)

Non ho capito di che stai parlando, scusa...
--&gt http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/98380.page
 
turtuv ha scritto:
Non ho capito molto bene il discorso trasmissione. Come prestazione come è questa auto? Diciamo che l'ibrido non mi ha mai convinto molto.
mi sa che avrò riportatio male qualcosa ... ma comunque, detto in parole povere, ma soprattutto da non tecnico quale sono, intendevo dire che in pratica non trattasi di consueta trasmissione/cambio marce come si vedono normalmente, ma invece al loro posto esiste un sistema si ingranaggi di tipo epicicloidale i quali sono comandati da attuatori elettrici che li sovraintendono, quindi gestiscono in base alla velocità richiesta e pertanto sarebbe un comportamento semmai più prossimo ad un differenziale che ad un "comune" cambio... il quale infatti proprio non c'è (idem frizione quindi) e pertanto non si rompe (anche perchè caratterizzato da pochissima componentistica soggetta a movimento, quindi sollecitazioni ed usura)...

ergo: nei fatti si traduce in una soluzione che, non solo è meno "inquietante"(leggi complessa e delicata...) di quel che potrebbe apparie... ma anzi trattasi semmai di una soluzione "a prova di bomba" in termini di robustezza ed affidabilità così come in questi 17 anni ed oltre 7 mln di veicoli venduti con tale sistema stanno a certificare...

dici che "non ti convince"... ma questo dipende da te e soprattutto ti dico che la DEVI provare, e possibilmente non certo per il "classico giro dell'isolato" ma bensì almeno quelche mezz'oretta per poterti questa soluzione un minimo trasferire un qualcosa e quindi capire, ed (eventualmente) apprezzarla...
mentre per il resto, così come già fatto per l'altro richiedente prima di te in questo stesso 3d, l'ibrido toyota non'è certamente adatto a persone "smanottene" alla guida, amanti delle sgasate, il brum-brum, et similia... ma semmai si trova ad essere più "sensibile" a fattori quali confort e relax alla guida, così come ai certamente contenuti costi generali/complessivi...

poi vedi tu se continuerà a non convincerti comunque o meno...

ps: si dopo aver controllando il post interessato ho scoperto di aver effettivamente riportato male questo punto ed ho quindi provveduto ad editare.
 
Scusate l'off...ma QR riporta sulla versione 2.0 BlueHDI 150cv, uno 0-100km/h in 9.6 secondi per l'automatica e 9.7 secondi sulla manuale... :shock: .... ma non sarà un po troppo?
Immagino sia un errore....
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
@renexx
ci terrei a specificare che nel mio intervento il fatto di aver messo qualche faccetta + o - ilare non sta certamente a significare che trattasi di una &quot;barzelletta&quot; ma semmai erano sostanzialmente legate a delle considerazioni personali &quot;a corredo&quot;, nonchè giusto per far meglio intendere certi miei ragionamenti/punti di vista in merito alle questioni esposte...
ergo: tutto quello che ho riportato circa i modelli riferiti, quindi relativamente al &quot;succo del discorso&quot;, è reale... &quot;storia dell'orologio compresa&quot;... :D ;)

Non ho capito di che stai parlando, scusa...
--&gt http://forum.quattroruote.it/posts/list/225/98380.page

Vabbe'.
 
Per turtuv: QR ha provato la Civic, la 308 e la Golf, magari ti interessa la prova (sempre tenendo presente che i biechi giornalistucoli prezzolati al soldo dei perfidi teutoni, penalizzano inesorabilmente le coraggiose armate del sol levante)
http://www.quattroruote.it/prove/2014/millesei_compatte_a_confronto_honda_civic___peugeot_308___vw_golf.html

" La vettura giapponese, frutto di un discusso progetto stilistico, ha il pregio di distinguersi per originalità ed efficienza aerodinamica, oltre a funzionalità e qualità costruttiva curate fino ai dettagli."
 
Grazie a tutti! Quando ero quasi deciso di andare di Civic mi hanno consigliato (e ho letto altrove) che la Ford ha anche un 1.0 che a dispetto della cilindrata è un ottimo motore...voi ne sapete qualcosa? Stavo pure valutando un'Astra GPL...potrebbe essere una buona idea oppure rimane sempre un'auto "pesante" e al di sotto delle altre?

Riguardo la Civic invece, come ho detto ho trovato un'offerta su AutoScout, ma non so quanto sia buona. Ho chiesto al venditore (concessionaria) e mi ha detto che l'auto è come nuova, che c'è ovviamente la possibilità di provarla, che non ha problemi, che si può estendere la garanzia e che con meno di 17.500? compreso passaggio si può concludere. La macchina è di Gennaio 2013 e ha 33.000km. Che ne pensate? La cosa che mi frena è che tra qualche mese uscirà il modello 2015 e non so quanto convenga prendere adesso una macchina che seppur nuova, tra qualche mese sarà "vecchia". Ma non so come funzionano le cose nel mercato delle auto.
 
turtuv ha scritto:
Grazie a tutti! Quando ero quasi deciso di andare di Civic mi hanno consigliato (e ho letto altrove) che la Ford ha anche un 1.0 che a dispetto della cilindrata è un ottimo motore...voi ne sapete qualcosa?

Riguardo la Civic invece, come ho detto ho trovato un'offerta su AutoScout, ma non so quanto sia buona. Ho chiesto al venditore (concessionaria) e mi ha detto che l'auto è come nuova, che c'è ovviamente la possibilità di provarla, che non ha problemi, che si può estendere la garanzia e che con meno di 17.500? compreso passaggio si può concludere. La macchina è di Gennaio 2013 e ha 33.000km. Che ne pensate? La cosa che mi frena, oltre al fatto che voglio essere sicuro che l'auto che voglio è questa dato che è spuntata la Ford con questo motore 1.0, è che tra qualche mese uscirà il modello 2015 e non so quanto convenga prendere adesso una macchina che seppur nuova, tra qualche mese sarà "vecchia". Ma non so come funzionano le cose nel mercato delle auto.

Stesso su autoscout24 si trovano Civic nuove da immatricolare nello stesso allestimento a 20.500 euro....per 3.000 euro in più ti conviene l'usato, seppur fresco...?
Il 1.0 ecoboost da 125cv non mi pare male, anche se io punterei al 1.5 ecoboost da 150cv, è a 4 cilindri e dovrebbe essere più robusto, confortevole e lineare, però non so quanto sia assetato!
Ovviamente se i consumi sono una carta fondamentale, il 1.0 forse è meglio.
 
Back
Alto