<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto nuova | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto nuova

aldogiavaldi ha scritto:
scusa l'indiscrezione, hai famiglia ? Nel caso protesti valutare la nuova Zafira, non è male, 160 cavalli, automatica, metti il navi 900 e i bixeno e.......non è male.
Per l'Insignia tieni conto l'imminente restyling, quindi magari nelle "vecchie" in concessionaria puoi spuntare delle buone condizioni
O anche la nuova ford cuga o la s max, sempre se hai necessità di caricare famiglia e bagagli
Se sei agente hai lo sconto Enasarco.......

Nessun problema, comunque non ho famiglia, sono ancora giovane! :D
Le monovolume sono auto che mi piacciono i suv già meno ma onestamente non mi occorre tanto spazio, il mio lavoro lo faccio con cataloghi e pc per presentare ed illustrare prodotti edili industriali. In auto carico una piccola valigia per darmi una sistemata prima di un'appuntamento, 24 ore e borsa del pc.
Secondo la mia partita IVA io risulto come tipo di soggetto: DITTA INDIVIDUALE e tipo attività: PROCACCIATORE D'AFFARI.
(Condizioni impostemi dal datore di lavoro)
Sono assunto a tempo determinato e non so se posso accedere agli sconti Enasarco, magari qualcuno potrebbe darmi una bella delucidata in merito?
 
aldogiavaldi ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
scusa l'indiscrezione, hai famiglia ? Nel caso protesti valutare la nuova Zafira, non è male, 160 cavalli, automatica, metti il navi 900 e i bixeno e.......non è male.
Per l'Insignia tieni conto l'imminente restyling, quindi magari nelle "vecchie" in concessionaria puoi spuntare delle buone condizioni
O anche la nuova ford cuga o la s max, sempre se hai necessità di caricare famiglia e bagagli
Se sei agente hai lo sconto Enasarco.......

Nessun problema, comunque non ho famiglia, sono ancora giovane! :D
Le monovolume sono auto che mi piacciono i suv già meno ma onestamente non mi occorre tanto spazio, il mio lavoro lo faccio con cataloghi e pc per presentare ed illustrare prodotti edili industriali. In auto carico una piccola valigia per darmi una sistemata prima di un'appuntamento, 24 ore e borsa del pc.
Secondo la mia partita IVA io risulto come tipo di soggetto: DITTA INDIVIDUALE e tipo attività: PROCACCIATORE D'AFFARI.
(Condizioni impostemi dal datore di lavoro)
Sono assunto a tempo determinato e non so se posso accedere agli sconti Enasarco, magari qualcuno potrebbe darmi una bella delucidata in merito?

hai detto DITTA INDIVIDUALE e tipo attività: PROCACCIATORE D'AFFARI ?

niente sconto enasarco allora............

è riservato agli agenti e rappresentanti iscritti alla camera di commercio e all'atto della vendita dell'autorichiedono l'iscrizione Enasarco e la situazione contributiva per applicare il relativo sconto

dato che i venditori generalmente fanno i furbetti, quando stipulano il preventivo per un auto è meglio dire che si è agente DOPO che han fatto il preventivo

Bisogna farsi fare un bel preventivo, con relativi sconti valutazione usato e alla fine:

sono agente, a quel punto devono calare ancora le braghette, almeno dovrebbero, perchè purtroppo NON tutti riconoscono lo sconto enasarco che generalmente è del 15 % o 16 %

tratti prodotti edili industriali ?

Questo non andrebbe bene ?

Infatti dovrei iscrivermi alla Camera di Commercio come Agente, fare l'esame so che ha un certo costo e che il corso dura qualche mese, ma è una cosa che devo fare.
Precedentemente all'attuale lavoro ho fatto per 3 mesi la Folletto e la partita iva che avevo è praticamente la stessa che ho ora, cambia solo la voce "tipo attività", ma sempre procacciatore d'affari. Il mio datore di lavoro ha detto che potevo manterere il tipo di partita iva cambiando solo il tipo di attività. Ovviamente da quanto ne evinco lo ha fatto solo per potermi fare un trattamento contrattuale a lui conveniente! Onestamente ne parlerò con il mio datore per mettere le carte in regola, date che tra l'altro gli ho procurato e gli procuro mensilmente un certo numero di clienti e di CA$$$H!!!
 
aldogiavaldi ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
scusa l'indiscrezione, hai famiglia ? Nel caso protesti valutare la nuova Zafira, non è male, 160 cavalli, automatica, metti il navi 900 e i bixeno e.......non è male.
Per l'Insignia tieni conto l'imminente restyling, quindi magari nelle "vecchie" in concessionaria puoi spuntare delle buone condizioni
O anche la nuova ford cuga o la s max, sempre se hai necessità di caricare famiglia e bagagli
Se sei agente hai lo sconto Enasarco.......

Nessun problema, comunque non ho famiglia, sono ancora giovane! :D
Le monovolume sono auto che mi piacciono i suv già meno ma onestamente non mi occorre tanto spazio, il mio lavoro lo faccio con cataloghi e pc per presentare ed illustrare prodotti edili industriali. In auto carico una piccola valigia per darmi una sistemata prima di un'appuntamento, 24 ore e borsa del pc.
Secondo la mia partita IVA io risulto come tipo di soggetto: DITTA INDIVIDUALE e tipo attività: PROCACCIATORE D'AFFARI.
(Condizioni impostemi dal datore di lavoro)
Sono assunto a tempo determinato e non so se posso accedere agli sconti Enasarco, magari qualcuno potrebbe darmi una bella delucidata in merito?

hai detto DITTA INDIVIDUALE e tipo attività: PROCACCIATORE D'AFFARI ?

niente sconto enasarco allora............

è riservato agli agenti e rappresentanti iscritti alla camera di commercio e all'atto della vendita dell'autorichiedono l'iscrizione Enasarco e la situazione contributiva per applicare il relativo sconto

dato che i venditori generalmente fanno i furbetti, quando stipulano il preventivo per un auto è meglio dire che si è agente DOPO che han fatto il preventivo

Bisogna farsi fare un bel preventivo, con relativi sconti valutazione usato e alla fine:

sono agente, a quel punto devono calare ancora le braghette, almeno dovrebbero, perchè purtroppo NON tutti riconoscono lo sconto enasarco che generalmente è del 15 % o 16 %

tratti prodotti edili industriali ?

Questo non andrebbe bene ?

Infatti dovrei iscrivermi alla Camera di Commercio come Agente, fare l'esame so che ha un certo costo e che il corso dura qualche mese, ma è una cosa che devo fare.
Precedentemente all'attuale lavoro ho fatto per 3 mesi la Folletto e la partita iva che avevo è praticamente la stessa che ho ora, cambia solo la voce "tipo attività", ma sempre procacciatore d'affari. Il mio datore di lavoro ha detto che potevo manterere il tipo di partita iva cambiando solo il tipo di attività. Ovviamente da quanto ne evinco lo ha fatto solo per potermi fare un trattamento contrattuale a lui conveniente! Onestamente ne parlerò con il mio datore per mettere le carte in regola, date che tra l'altro gli ho procurato e gli procuro mensilmente un certo numero di clienti e di CA$$$H!!!

35.000 euro di budget per l'auto nuova ? Hai 24 anni, io a 24 anni non potevo certo permettermi queste cifre.........beato te, prima lavoravi alla Folletto ? Cavoli, si guadagna bene a vendere aspirapolveri....io sono un informatico, lavoro 20 ore al giorno, spesso sono in giro per clienti a mie spese (molto spesso, 30.000 km anno) e ho un auto di 6 anni e non penso proprio di poterla cambiare e la prossima dovrò proprio vedere cosa mi potrò permettere.

Un consiglio ? Perchè non ti prendi una bella auto/suv/monovolume e come la maggior parte degli itaGliani furbetti non la fai immatricolare autocarro e così scarichi l'iva e i costi ?

Ti posso assicurare che in folletto si riesce a guadagnare bene, 250 euro per ogni set completo Folletto non sono pochi....ne vendi 10 al mese e ti sei fatto un bello stipendio!
Io mediamente ho guadagnato 1500 al mese nell'arco di 3 mesi.... ma non mi piaceva il tipo di rappresentanza porta a porta a rompere gli zebedei alla gente e quindi ho cambiato totalmente il tipo di prodotto e di clientela. Ho provato per una settimana alla Tecnocasa, ma il lavoro era pressocchè lo stesso ma in un mercato totalmente in crisi (tra l'altro avrei dovuto fare un corso di alcuni mesi e l'esame al costo di 600 euro se non ricordo male) Ora guadagno discretamente di più....facendo fatture ben più importanti, la percentuale provvigionale è minore rispetto alla Folletto ma fatturo molto di più!

Onestamente il furbetto non l'ho mai fatto e non lo farei in ogni caso, neanche se me la regalassero l'auto, non posso permettermi di passare guai e rimanere appiedato per risparmiare qualche migliaio di euro...preferisco pagare e dormire sonni tranquilli! A volte rubavo i clienti ai miei colleghi perchè loro facevano i"furbetti" ed io invece ero sincero ed onesto ed ovviamente i clienti insoddisfatti di altri, chiamavano me perchè sapevano di potersi fidare!
 
aldogiavaldi ha scritto:
in teoria se fai fatture provvigionali dovresti avere un contratto di agenzia e quindi essere agente di commercio.

se no fai delle fatture di segnalazione vendite ma se metti provvigioni maturate in teoria dovresti essere iscritto alla camera di commercio come agente.

Se c'è qualche d'uno che può confermare meglio o dare delucidazioni ?

Magari mi sbaglio

Io faccio contratti di vendita, consegno in ufficio le ricevute con la mia matricola identificativa e mensilmente ricevo busta paga con il resoconto delle vendite (che io ovviamente vendita dopo vendita registro nel mio libro mastro personale per controllare che venga pagato correttamente).
Io faccio questo quotidianamente. Altro non so onestamente.
 
aldogiavaldi ha scritto:
Baron89 ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
in teoria se fai fatture provvigionali dovresti avere un contratto di agenzia e quindi essere agente di commercio.

se no fai delle fatture di segnalazione vendite ma se metti provvigioni maturate in teoria dovresti essere iscritto alla camera di commercio come agente.

Se c'è qualche d'uno che può confermare meglio o dare delucidazioni ?

Magari mi sbaglio

Io faccio contratti di vendita, consegno in ufficio le ricevute con la mia matricola identificativa e mensilmente ricevo busta paga con il resoconto delle vendite (che io ovviamente vendita dopo vendita registro nel mio libro mastro personale per controllare che venga pagato correttamente).
Io faccio questo quotidianamente. Altro non so onestamente.

allora è diverso, credevo facessi fatture provvigionali di segnalazione vendite
se ricevi busta paga allora sei alle dipendenze, come un assunto

Esattamente, mi vengono versati i contributi INPS e pago le tasse annualmente con modello Unico (che però fa il mio commercialista)
Nell'acquisto di un'auto la pago normalmente come chiunque altro nonostante P. IVA
Infatti quando ho comprato la mia prima auto nuova (che mi hanno rubato), l'ho pagata normalmente non essendo agente registrato alla Camera di Commercio.
Sono un semplice dipendente privato che guadagna a provvigioni, come quando facevo la Folletto.
 
...allora...io dopo anni da dipendente...la crisi mi ha colpito (ristrutturazione aziendale) e mi sono dovuto reinventare un lavoro.....di assunzioni in questo periodo non se ne parla e quindi ho aperto la partita iva per fare il commerciale per una azienda in ambito edile.....partita iva che mi permette una fatturazione come consulente.....ho assolutamente voluto così, sono all'inizio e ho escluso l'iscrizione enasarco e camera di commercio..non ho l'iva in quanto ho la fiscalità secondo il regime dei minimi......veniamo all'auto:
ho dovuto prenderla nuova (prima l'avevo aziendale!!)....sono partito per prenderla usata....ma dopo vari giri e preventivi mi è convenuto prenderla nuova spettandomi spesso lo sconto per partite iva....ATTENZIONE :?: che non tutte le case lo fanno io ad esempio ho preso Skoda....ma nello stesso conce che tratta anche Audi e VW....Audi ha regole diverse e vuole per lo sconto l'iscrizione alla camera di commercio.....mi è spettato uno sconto del 18% :p......
 
Baron89 ha scritto:
Ho un certo interesse per determinati modelli come:

Audi A3 Sportback 2.0 TDI 150cv S-tronic Ambition
Ford Focus 2.0 TDCi 163cv Powershift Titanium
Ford Mondeo 2.0 TDCi 163cv Powershift Titanium
VW Golf 2.0 TDI 150cv DSG Highline
VW Passat 2.0 TDI 177cv DSG Higline
Opel Insigna 2.0 CDTI 160cv AT6 Cosmo
Skoda Octavia 2.0 TDI 150cv DSG Elegance
Citroen C5 2.0 HDI 160 cv aut. Exclusive

Le D che ho citato le prenderò in considerazione solo se riuscirò a farmi fare un buon prezzo, che si mantenga comunque entro il mio budget. Mi piacerebbe anche la A4 ma è fuori dalle mie possibilità.

La dotazione di serie od opzionale obbligatoria deve essere:

Metallizato, Bi-xeno, Tetto panoramico, regolatore di velocità, aux in e USB, volante multifunzione, clima automatico, sensori di parchegio post., cerchi 17" o 18" a seconda del modello.

Ovviamente si accettano consigli diversi dai modelli che ho elencato. Sono aperto a tutto o quasi :lol:
Date libero sfogo ai vostri pensieri!
Buona giornata a tutti!

Se parliamo dal punto di vista estetico-emozionale nessuna di quelle citate; io punterei deciso su una Giulietta 2.0 170 CV Exclusive TCT.
Tra quelle elencate sarebbe da valutare l'Insignia, che oltre ad essere ben fatta e con un buon value for money è anche l'unica che trovo esteticamente valida.
 
aldogiavaldi ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:
minmil ha scritto:
...allora...io dopo anni da dipendente...la crisi mi ha colpito (ristrutturazione aziendale) e mi sono dovuto reinventare un lavoro.....di assunzioni in questo periodo non se ne parla e quindi ho aperto la partita iva per fare il commerciale per una azienda in ambito edile.....partita iva che mi permette una fatturazione come consulente.....ho assolutamente voluto così, sono all'inizio e ho escluso l'iscrizione enasarco e camera di commercio..non ho l'iva in quanto ho la fiscalità secondo il regime dei minimi......veniamo all'auto:
ho dovuto prenderla nuova (prima l'avevo aziendale!!)....sono partito per prenderla usata....ma dopo vari giri e preventivi mi è convenuto prenderla nuova spettandomi spesso lo sconto per partite iva....ATTENZIONE :?: che non tutte le case lo fanno io ad esempio ho preso Skoda....ma nello stesso conce che tratta anche Audi e VW....Audi ha regole diverse e vuole per lo sconto l'iscrizione alla camera di commercio.....mi è spettato uno sconto del 18% :p......

l'ho già scritto, lo sconto per partite iva generalmente è per le ditte, ma si intende ditte NON individuali.

se invece si è agenti vi è lo sconto agente, ma ci vuole l'iscrizione enasarco, camera di commercio e richiedono certificati validi di iscrizione e situazione contributiva! E lo sconto per agenti lo DEVONO fare, se no si scrive alla casa e si cambia concessionaria!
Essendo agente si scarica l'iva, carburante tagliandi etc etc, ma mi pare 80 % per lavoro e il resto non per lavoro, NON è tutta deducibile l'iva.

Per le ditte, NON individuali, anche li non si scarica tutto

Allora su che scelta sei orientato ?

Penso su A3 ma devo pensarci per bene, potrei anche valutare qualcosa di diverso!
 
Rick65 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ho un certo interesse per determinati modelli come:

Audi A3 Sportback 2.0 TDI 150cv S-tronic Ambition
Ford Focus 2.0 TDCi 163cv Powershift Titanium
Ford Mondeo 2.0 TDCi 163cv Powershift Titanium
VW Golf 2.0 TDI 150cv DSG Highline
VW Passat 2.0 TDI 177cv DSG Higline
Opel Insigna 2.0 CDTI 160cv AT6 Cosmo
Skoda Octavia 2.0 TDI 150cv DSG Elegance
Citroen C5 2.0 HDI 160 cv aut. Exclusive

Le D che ho citato le prenderò in considerazione solo se riuscirò a farmi fare un buon prezzo, che si mantenga comunque entro il mio budget. Mi piacerebbe anche la A4 ma è fuori dalle mie possibilità.

La dotazione di serie od opzionale obbligatoria deve essere:

Metallizato, Bi-xeno, Tetto panoramico, regolatore di velocità, aux in e USB, volante multifunzione, clima automatico, sensori di parchegio post., cerchi 17" o 18" a seconda del modello.

Ovviamente si accettano consigli diversi dai modelli che ho elencato. Sono aperto a tutto o quasi :lol:
Date libero sfogo ai vostri pensieri!
Buona giornata a tutti!

Se parliamo dal punto di vista estetico-emozionale nessuna di quelle citate; io punterei deciso su una Giulietta 2.0 170 CV Exclusive TCT.
Tra quelle elencate sarebbe da valutare l'Insignia, che oltre ad essere ben fatta e con un buon value for money è anche l'unica che trovo esteticamente valida.

Punti di vista, a me la Giulietta non piace, costa troppo (quanto uma Golf) ed è una Fiat. Non spendo tutti quei soldi per una Fiat onestamente! L'insigna potrebbe essere una mia scelta ma devo valutare sul prezzo e quanto si discosta da A3 nel prezzo finale.
 
Baron89 ha scritto:
Punti di vista, a me la Giulietta non piace, costa troppo (quanto uma Golf) ed è una Fiat. Non spendo tutti quei soldi per una Fiat onestamente!

Questa mi pare una frase da incorniciare per chi studia marketing. Si accetta che una Golf possa costare cara, mentre una Giulietta no.

E' un discorso che condividevo negli anni '80-'90 quando le Golf erano effettivamente e visibilmente superiori per fattura ed affidabilità alle Fiat, il discorso non faceva una grinza. Pago di più per un prodotto migliore e più durevole. Oggi è lo stesso?
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Punti di vista, a me la Giulietta non piace, costa troppo (quanto uma Golf) ed è una Fiat. Non spendo tutti quei soldi per una Fiat onestamente!

Questa mi pare una frase da incorniciare per chi studia marketing. Si accetta che una Golf possa costare cara, mentre una Giulietta no.

E' un discorso che condividevo negli anni '80-'90 quando le Golf erano effettivamente e visibilmente superiori per fattura ed affidabilità alle Fiat, il discorso non faceva una grinza. Pago di più per un prodotto migliore e più durevole. Oggi è lo stesso?

A mio parere si, per quello che vedo oggi si, vedo Fiat semi-nuove, con pochi km che cigolano, con frizioni in pessime condizioni e con distribuzioni da rifare a 70-80k km! Non sono palle, giuro che le ho viste con i miei occhi! Stesso un mio amico che ha una Punto del 2006 1.3 mjet ha avuto problemi alla distribuzione e all'elettronica ad appena 80 mila km e braccetti delle sospensioni che si spezzano come burro!
Io sulla mia Megane che è della stessa annata non ho avuto gli stessi problemi, l'auto ha 210k km e ha fatto una volta la distribuzione, mai problemi di elettronica, solo ora a questo chilometraggio dovrò rifare le sospensioni (infatti sono appena tornato dal meccanico che ha ordinato i pezzi e la settimana prossima gliela porterò). Renault che dovrebbe essere sullo stesso livello Fiat (almeno per esperienza personale) ha avuto meno problemi di tante altre Fiat che conosco. Quindi secondo me dire che Fiat sia al pari di VW mi sembra un azzardo.
Dico solo questo, poi ognuno ha le sue idee, sbaglierò per carità, ma io così la vedo.
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Punti di vista, a me la Giulietta non piace, costa troppo (quanto uma Golf) ed è una Fiat. Non spendo tutti quei soldi per una Fiat onestamente!

Questa mi pare una frase da incorniciare per chi studia marketing. Si accetta che una Golf possa costare cara, mentre una Giulietta no.

E' un discorso che condividevo negli anni '80-'90 quando le Golf erano effettivamente e visibilmente superiori per fattura ed affidabilità alle Fiat, il discorso non faceva una grinza. Pago di più per un prodotto migliore e più durevole. Oggi è lo stesso?

Accetterei il discorso se si dicesse: "le Fiat sono meglio di tutte le francesi, delle Ford, delle Opel, delle Seat, Skoda ecc.", anche se non sono d'accordo.
Ma una Golf con tutti i difetti che ogni acquirente può riscontrare su un modello, non sarà mai qualitativamente pari a Fiat. Io ho avuto modo di provare in un test drive la Golf VII 2.0 TDI Highline DSG e ti posso garantire che rispetto ad una Bravo è tutto un'altra cosa, sia sotto l'aspetto della guida che della qualità. Non due galassie distinte, ma sicuramente due pianeti diversi.
 
Baron89 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Punti di vista, a me la Giulietta non piace, costa troppo (quanto uma Golf) ed è una Fiat. Non spendo tutti quei soldi per una Fiat onestamente!

Questa mi pare una frase da incorniciare per chi studia marketing. Si accetta che una Golf possa costare cara, mentre una Giulietta no.

E' un discorso che condividevo negli anni '80-'90 quando le Golf erano effettivamente e visibilmente superiori per fattura ed affidabilità alle Fiat, il discorso non faceva una grinza. Pago di più per un prodotto migliore e più durevole. Oggi è lo stesso?

Accetterei il discorso se si dicesse: "le Fiat sono meglio di tutte le francesi, delle Ford, delle Opel, delle Seat, Skoda ecc.", anche se non sono d'accordo.
Ma una Golf con tutti i difetti che ogni acquirente può riscontrare su un modello, non sarà mai qualitativamente pari a Fiat. Io ho avuto modo di provare in un test drive la Golf VII 2.0 TDI Highline DSG e ti posso garantire che rispetto ad una Bravo è tutto un'altra cosa, sia sotto l'aspetto della guida che della qualità. Non due galassie distinte, ma sicuramente due pianeti diversi.

Ho viaggiato sempre in Golf fin da bambino e ci ho imparato anche a guidare, in famiglia ne abbiamo avute sette a partire dalla primissima GTI, quindi so bene perché si sceglie o si sceglieva una Golf.
Ripeto: il tuo discorso lo condividevo sicuramente anni fa, oggi no.
Negli anni '80-'90 il gap qualitativo rispetto alle Fiat era molto evidente, negli ultimi tempi non mi sembrerebbe proprio così, soprattutto rispetto all'affidabilità.
La qualità di un'auto secondo me non si apprezza solo con un test drive, ma negli anni e dopo aver fatto tanti km.
Comunque si parlava, ovviamente, della Giulietta e non della Bravo, che per caratteristiche, e anzianità di progetto, non può certo competere con le ultime Golf.

p.s. Comunque io non faccio testo: probabilmente ora come ora non prenderei nessuna delle due :)
 
Jambana ha scritto:
. Oggi è lo stesso?

Intrigante domanda,mi ci butto a pesce :D sarò breve : imho ,non come una volta ma rispetto a una bravo la differenza si vede e si sente...con la giulietta gia meno GAP dall'impietosissimo confronto ( tralasciando disquisizioni tecniche ,stiamo terra terra ) 147/ golf IV per esempio ;)
 
Back
Alto