<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto nuova 30-35k ibrida | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto nuova 30-35k ibrida

Ciao a tutti.
Sto pensando di cambiare auto.
Ora ho una Citroen C3 diesel del 2017.
Io faccio sui 20-23000 km all’anno, però in giornata molta città, quasi tutta urbana con fila e una volta al mese faccio 700km perché vado nelle Marche (A/R), quindi autostrada.

La mia C3 consuma davvero poco, però volevo provare a passare ad un ibrido, pensavo un full hybrid e stavo pensando ad un crossover in quanto ho anche un cane, per il seggiolino e anche per i viaggi.

A me piacevano molto le Renault o Peugeot, però i meccanici mi hanno sconsigliato queste ( e anche altre come Alfa, jeep, Fiat, vw …) e mi hanno detto di andare principalmente su marche giapponesi per non essere spesso in officina.

Quindi ora sto valutando diverse opzioni, però giapponesi mi piacciono solo la Honda ZrV e la Juke.

Una che potrebbe essere off topic su cui sto ripflettendo non essendo un Crossover o B-Suv è la Honda Civic che molti consigliano.

Accetto consigli o anche esperienze da chi possiede già qualche crossover non giapponese ibrido.

Grazie in anticipo.
 
.
La Civic io ce l'ho e per me è fenomenale.
Sui consumi cittadini ed extraurbani è superiore ai diesel ex-PSA (io ho una 208 con cui fare il paragone), mentre in autostrada (sopratutto in inverno) consuma leggermente di più. Tralascio del tutto il piacere di guida, che è irragionevolmente superiore.
Scegliendo il modello base, tenuto presente il budget ed il cane, avrai consumi ancora migliori, maggiore manovrabilità e silenziosità (per via della gommatura) a fronte di qualche dotazione in meno.
Lo spazio interno è enorme, anche perchè l'auto non è piccola, ed il bagagliaio è grande (anche se non gigantesco come le serie precedenti).
Ecco, tieni presente le dimensioni esterne perchè nei box ci stai abbastanza giusto.
Se poi trovi l'offertona sulla ZR-V... beh, buttati perchè è la Civic fatta SUV... anche se ovviamente consumerà di più.
Riguardo le Renault full hybrid, dai dati sulla carta piacciono molto anche a me, ma attenderei ancora di capire come vanno realmente. Lascerei perdere le Stellantis hybrid, se per te il consumo è importante.
 
Ultima modifica:
Io andrei su una Fiat Tipo 1.5 t4 130cv fine serie. Motore 1.5 4 cilindri turbo, fatto in Italia con cambio automatico. Distribuzione a catena, qualità FCA (non stellantis). Perfetta per la città e l'autostrada. Ora trovi le fine serie a prezzi stracciati.
 
.
La Civic io ce l'ho e per me è fenomenale.
Sui consumi cittadini ed extraurbani è superiore ai diesel ex-PSA (io ho una 208 con cui fare il paragone), mentre in autostrada (sopratutto in inverno) consuma leggermente di più. Tralascio del tutto il piacere di guida, che è irragionevolmente superiore.
Scegliendo il modello base, tenuto presente il budget ed il cane, avrai consumi ancora migliori, maggiore manovrabilità e silenziosità (per via della gommatura) a fronte di qualche dotazione in meno.
Lo spazio interno è enorme, anche perchè l'auto non è piccola, ed il bagagliaio è grande (anche se non gigantesco come le serie precedenti).
Ecco, tieni presente le dimensioni esterne perchè nei box ci stai abbastanza giusto.
Se poi trovi l'offertona sulla ZR-V... beh, buttati perchè è la Civic fatta SUV... anche se ovviamente consumerà di più.
Riguardo le Renault full hybrid, dai dati sulla carta piacciono molto anche a me, ma attenderei ancora di capire come vanno realmente. Lascerei perdere le Stellantis hybrid, se per te il consumo è importante.
Volevo chiederti che versione hai.
La nuova Civic full Hybrib la trovo fenomenale ed è la prima delle papabili in un eventuale cambio di auto.
Magari un usato freschissimo
Grazie
 
Ultima modifica:
.
La Civic io ce l'ho e per me è fenomenale.
Sui consumi cittadini ed extraurbani è superiore ai diesel ex-PSA (io ho una 208 con cui fare il paragone), mentre in autostrada (sopratutto in inverno) consuma leggermente di più. Tralascio del tutto il piacere di guida, che è irragionevolmente superiore.
Scegliendo il modello base, tenuto presente il budget ed il cane, avrai consumi ancora migliori, maggiore manovrabilità e silenziosità (per via della gommatura) a fronte di qualche dotazione in meno.
Lo spazio interno è enorme, anche perchè l'auto non è piccola, ed il bagagliaio è grande (anche se non gigantesco come le serie precedenti).
Ecco, tieni presente le dimensioni esterne perchè nei box ci stai abbastanza giusto.
Se poi trovi l'offertona sulla ZR-V... beh, buttati perchè è la Civic fatta SUV... anche se ovviamente consumerà di più.
Riguardo le Renault full hybrid, dai dati sulla carta piacciono molto anche a me, ma attenderei ancora di capire come vanno realmente. Lascerei perdere le Stellantis hybrid, se per te il consumo è importante.
Ciao, grazie intanto.
Comunque, si infatti la Civic era la outsider che stavo tenendo da parte però mi intriga molto. Devo fare un test drive questi giorni così anche da provare come mi ci trovo.

Oggi ho visto dal vivo la ZRV e la HRV e devo dire che la H-RV sembra più bella dal vivo.

Più che altro le stellantis hybrid sono molto belle, ma ho paura che si rompano facilmente (poi li va anche a fortuna credo).
Ho provato la 408 oggi e devo dire che si guida davvero bene.
 
CHR? Yaris Cross?
Ciao,
La chr mi piaceva molto più la prima versione, quella del 2024 purtroppo non mi intriga molto perché l’hanno molto rimpicciolita.
Sembra molto più piccola, quasi una citycar, purtroppo.
La Yaris cross l’ho provata e si guida molto bene, ma purtroppo non mi fa impazzire molto l’estetica.
 
Io andrei su una Fiat Tipo 1.5 t4 130cv fine serie. Motore 1.5 4 cilindri turbo, fatto in Italia con cambio automatico. Distribuzione a catena, qualità FCA (non stellantis). Perfetta per la città e l'autostrada. Ora trovi le fine serie a prezzi stracciati.
Invece cosa pensi della Jeep Avenger Hybrid o anche 4xe o anche alfa junior o tonale?
Sempre hybrid.

Grazie
 
Invece cosa pensi della Jeep Avenger Hybrid o anche 4xe o anche alfa junior o tonale?
Sempre hybrid.

Grazie
Jeep Avenger bellissima ma con motore francese problematico e produzione all'estero. Alfa Junior un bidone francese (ennesima peugeot ricarrozzata con motorino turbo sottodimensionato e problematico, lo stesso 1.2 puretech dell'Avenger), Tonale una delle migliori scelte che puoi fare ora se vuoi il suv. Fatta in Italia, progetto FCA (non stellantis), stesse motorizzazioni della Tipo (il 1.5 t4 hybrid) ma più potenti. È il canto del cigno di alfa-romeo (quella storica e sue evoluzioni). Ciao
 
Invece cosa pensi della Jeep Avenger Hybrid o anche 4xe o anche alfa junior o tonale?
Sempre hybrid.

Grazie

Ciao e benvenuto tra noi Ceres8.
Ho citato questo messaggio perchè avevi escluso il gruppo Stellantis, invece vedo che al limite lo includi. Io ho la patente dal 1973 e ho sempre avuto auto italiane, ad eccezione di 2, su un totale di 23 vetture solo come famiglia mia, 38 se considero anche i miei genitori. Tutte riuscite benissimo.

Ovviamente oggi le cose sono cambiate e non si può più parlare di auto italiane, ma semmai europee come gruppo Stellantis.
La fama che hanno le segmento B del gruppone è fortemente influenzata dal famigerato motore "Puretech" con cinghia in bagno d'olio. Tuttavia il nuovo 1.200 turbo 3 cilindri è abbastanza diverso, perchè non solo non ha più la cinghia, ma la catena (e non si chiama più Puretech), ma ha anche il ciclo Miller, che comporta una riprogettazione, quanto meno dell'intera testata, un nuovo turbo anche a geometria variabile e un cambio automatico a 6 marce di produzione non francese, ma belga, che viene prodotto anche in Italia a Mirafiori.

Detto ciò, io non scarterei a priori Avenger (che sta avendo un grande successo e non leggo lamentele particolari), Alfa Junior e Lancia Ypsilon. Magari meno la Fiat 600 perchè l'hanno fatta troppo simile alla 500X e appare forse un po' superata.

Però l'acquisto di un'auto nuova è un discorso molto soggettivo, e se ti piacciono le Jap compra una giapponese, o anche una coreana (Hyundai per esempio).
Tra le segmento B un po' sotto i 30.000 euro a me piace (per una famiglia, io ho un'Abarth 595 ma ormai siamo 2) anche la Skoda Fabia. Potresti prendere la versione top, che ha 150 cv e una dotazione completissima. Però non è un Suv ma una hatchback. Interessante anche la Tipo da 130 cv citata da Ciliegioso, che ovvimente è una segmento C, perchè la si può prendere (trovandola) a un prezzo stracciato.

Pearaltro se puoi arrivare a 35.000 puoi esaminare anche alcune segmento C, ma non la Tonale oppure una Bmw o Audi perchè costano molto di più. La Tonale parte da circa 40.000 euro.
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto tra noi Ceres8.
Ho citato questo messaggio perchè avevi escluso il gruppo Stellantis, invece vedo che al limite lo includi. Io ho la patente dal 1973 e ho sempre avuto auto italiane, ad eccezione di 2, su un totale di 23 vetture solo come famiglia mia, 38 se considero anche i miei genitori. Tutte riuscite benissimo.

Ovviamente oggi le cose sono cambiate e non si può più parlare di auto italiane, ma semmai europee come gruppo Stellantis.
La fama che hanno le segmento B del gruppone è fortemente influenzata dal famigerato motore "Puretech" con cinghia in bagno d'olio. Tuttavia il nuovo 1.200 turbo 3 cilindri è abbastanza diverso, perchè non solo non ha più la cinghia, ma la catena (e non si chiama più Puretech), ma ha anche il ciclo Miller, che comporta una riprogettazione, quanto meno dell'intera testata, un nuovo turbo anche a geometria variabile e un cambio automatico a 6 marce di produzione non francese, ma belga, che viene prodotto anche in Italia a Mirafiori.

Detto ciò, io non scarterei a priori Avenger (che sta avendo un grande successo e non leggo lamentele particolari), Alfa Junior e Lancia Ypsilon. Magari meno la Fiat 600 perchè l'hanno fatta troppo simile alla 500X e appare forse un po' superata.

Però l'acquisto di un'auto nuova è un discorso molto soggettivo, e se ti piacciono le Jap compra una giapponese, o anche una coreana (Hyundai per esempio).
Tra le segmento B un po' sotto i 30.000 euro a me piace (per una famiglia, io ho un'Abarth 595 ma ormai siamo 2) anche la Skoda Fabia. Potresti prendere la versione top, che ha 150 cv e una dotazione completissima. Però non è un Suv ma una hatchback. Interessante anche la Tipo da 130 cv citata da Ciliegioso, che ovvimente è una segmento C, perchè la si può prendere (trovandola) a un prezzo stracciato.

Pearaltro se puoi arrivare a 35.000 puoi esaminare anche alcune segmento C, ma non la Tonale oppure una Bmw o Audi perchè costano molto di più. La Tonale parte da circa 40.000 euro.
Ciao e grazie.
Comunque, a me piacciono di più le europee come la Renault Arkana, la 408, la DS4, la Cupra , la junior o anche la jeep.
Per il fatto che mi hanno sconsigliato le europeee andavo sul giapponese, ma oltre la Honda civic e la juke che mi piacciono molto, ma sono segmenti diversi; altre non mi intrigano così tanto a parte la chr che però mi sembra molto piccola.
 
Ciao,
La chr mi piaceva molto più la prima versione, quella del 2024 purtroppo non mi intriga molto perché l’hanno molto rimpicciolita.
Sembra molto più piccola, quasi una citycar, purtroppo.
La Yaris cross l’ho provata e si guida molto bene, ma purtroppo non mi fa impazzire molto l’estetica.
Ci sono ottime promozioni (8000€) per la Subaru Crosstrek, ibrida e GPLizzabile.
 
Back
Alto