<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Auto economica usata a basso consumo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Auto economica usata a basso consumo

Grazie a tutti per i chiarimenti.
Devo controllare se effettivamente con 20 euro di diesel faccio ,in città,
200 km. Probabilmente ricordo male...

certo che circa 120 Km al giorno sono 3000 Km mese e in base ai miei calcoli (probabilmente sovrastimati) sono 300 euro mensili di diesel

Anche che fossero 400 sarebbero sempre meno di quelli richiesti per l'acquisto di una nuova auto + gasolio.

Se lo scopo è risparmiare, tieni la opel.
Se lo scopo è pagare di più ma dare meno soldi al benzinaio cambiala, invece di darli al benzinaio li darai al precedente proprietario...
 
Cacchio hai l'uovo di colombo in garage...
Un bel tagliandone come ti hanno consigliato, gomme nuove, verifica freni e via!
Anche se con solo 80.000km da verificare se la catena di distribuzione è diventata rumorosa (forse uno dei pochi difetti del 1.3 multijet*), nel caso va sostituita (la macchina ha comunque 15 anni...).
*che comunque se ben manutenuto non da problemi, la mia Swift ha fatto 250.000 km col la sua catena (stesso motore), Suzuki era più scrupolosa di Fiat, Opel non so, faceva cambiare l'olio ogni 15.000km)
Buoni km!
 
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Pensavo (erroneamente) che esistessero macchine glp/metano con un minimo di cilindrata e un consumo inferiore al diesel.
Facendo dei conti, il gioco non vale la candela.
ps. riguardo l'opel corsa 1.3 diesel mi è stato detto dal meccanico che non ha catena di distribuzione. boh...
 
Pensavo (erroneamente) che esistessero macchine glp/metano con un minimo di cilindrata e un consumo inferiore al diesel.
sul gas non si deve fare il conto come nelle altre macchine, dato che cambia tutto...riguardo al discorso catena anch'io direi che il tuo mecca è un pò disorientato a dir poco, anche se a quel kmaggio non dovrebbe ancora dare problemi, a meno che non hai sempre girato solo in città...
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Pensavo (erroneamente) che esistessero macchine glp/metano con un minimo di cilindrata e un consumo inferiore al diesel.

Consumo inferiore a gpl impossibile, se col diesel fai 20km/lt di media, per ipotesi, a gpl se ne fai 11-14 c'è da stare allegri, il risparmio è solo alla pompa e forse come manutenzione.
 
non capisco: quindi suggerisci il gpl o il diesel? effettivamente faccio in media 20km/l
è una bilancia, su un piatto ci stanno i 20km/l del gasolio che costa esempio 1.90 al litro, sull'altro piatto ci stanno gli 11km/kg (il gpl si misura in chilogrammi) ad un costo di (esempio) 0.89 al kg.....però devi mettere tutti i costi reliativi ad un cambio auto più l'incertezza della bontà dell'auto usata, può andarti di cul* e avere una macchina affidabile come puoi spenderci tutti i soldi che sull'Opel non hai mai speso. Come ti consigliano tutti l'auto ideale ce l'hai già, non ha senso cambiarla, è un salto nel vuoto che al 70% voglio essere buono ti porterà problemi e spese.
 
è una bilancia, su un piatto ci stanno i 20km/l del gasolio che costa esempio 1.90 al litro, sull'altro piatto ci stanno gli 11km/kg (il gpl si misura in chilogrammi) ad un costo di (esempio) 0.89 al kg.....però devi mettere tutti i costi reliativi ad un cambio auto più l'incertezza della bontà dell'auto usata, può andarti di cul* e avere una macchina affidabile come puoi spenderci tutti i soldi che sull'Opel non hai mai speso. Come ti consigliano tutti l'auto ideale ce l'hai già, non ha senso cambiarla, è un salto nel vuoto che al 70% voglio essere buono ti porterà problemi e spese.

È il metano che si misura in kg, il gpl va a litri
 
Pensavo (erroneamente) che esistessero macchine glp/metano con un minimo di cilindrata e un consumo inferiore al diesel
Il consumo, di per sé, ha valore relativo. Come insegna il nostro moderatore PiGreco, la cosa più importante è il costo al km, che dipende certamente dal consumo medio ma anche e soprattutto dal costo alla colonnina del carburante.
Sotto questo profilo, a parità di potenza, un'auto a benzina è quella che ha un costo/km maggiore, poi c'è il diesel e infine il gpl, che ad oggi è il più conveniente. A suo tempo, il metano era ancora più conveniente del gpl, oggi dipende dal distributore visto che i prezzi variano da caso a caso e di molto
 
Il consumo, di per sé, ha valore relativo. Come insegna il nostro moderatore PiGreco, la cosa più importante è il costo al km, che dipende certamente dal consumo medio ma anche e soprattutto dal costo alla colonnina del carburante.
così puoi confrontare il costo km per i diversi carburanti, però avere l'impianto e il motore giusto, dato che se ti ritrovi a 100mila km a dover rifare le sedi valvole, se eri al pelo con la convenienza, va male e anche a dover cambiare sovente gli iniettori come succede in certi impianti!!
 
Back
Alto