<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto a 360°, nuova o usata | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto a 360°, nuova o usata

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vi scrivo per cercare di capire cosa sia più adatto a me anche in termini di spesa.
Premetto che non sono un esperto di auto. Mi accingo ad effettuare un primo acquisto, userei l'auto prevalentemente il fine settimana, in città, per gite fuori porta (tempo libero permettendo) e durante le ferie magari per girare la mia terra di origine (la Sardegna). A parte ciò, non so ancora se puntare su un usato o su un veicolo nuovo e ho molta indecisione sul tipo di motorizzazione da scegliere ed inoltre da quel leggo, considerando che i km annui che farei non sono eccessivi, anche il gpl o un diesel non ha tutta questa convenienza rispetto a un benzina. Inizialmente ero orientato verso il gpl. Vorrei un auto che non mi faccia penare in salita e possibilmente con un buon bagagliaio. Budget? per il nuovo più o meno sui 15.000.
Grazie a chi vorrà darmi un consiglio
 
Non vuoi penare in salita... Con solo te dentro?.... diciamo di discreta potenza,,, Ti consiglierei la UP! da 90 CV turbo, Briosa e sbarazzina

http://www.alvolante.it/primo_contatto/volkswagen-up-10-tsi

volkswagen-up-restyling__10.jpg
 
Benvenuto Pirrob.
Per un consiglio spassionato ma mirato hai dato parametri in buon numero ma non completi, per esempio non hai detto se sei single o hai famiglia, se quindi userai l'auto da solo o no, ma provo a dire la mia.

Ovviamente il primo parametro è il budget. Con 15.000 euro oggi compri una buona segmento B (intorno ai 4 metri). Per una segmento C occorre una cifra un po' più alta. Se non fai molti km meglio un benzina.
Dato che desideri un buon bagagliaio, occorre scartare le auto troppo piccole. Non hai precisato se preferisci una 2 volumi normale o una più alta, tipo crossover-mini Suv, che hanno bauli più grandi.

Diciamo che un primo ventaglio di scelta potrebbe essere il seguente (in ordine alfabetico ne ho selezionate 13):

Alfa Romeo Mito, Fiat 500L, Ford Fiesta, Hyundai i20, Mazda2, Mini 5P, Opel Corsa, Peugeot 208, Renault Clio, Seat Ibiza, Skoda Fabia, Toyota Yaris, VW Polo.
Qualcuno dirà che manca tale auto o tal'altra, ok. Però direi di eliminare le più piccole visto che desideri un bagagliaio abbastanza grande. Dopo una ulteriore selezione, ecco le mie 7 favorite (per le tue esigenze):

- Alfa Romeo Mito - se sei giovane (come sembra), è sportiveggiate e in salita non avrai problemi, ma il bagagliaio non è grande. Prezzo benzina da 16.000 - potenze da 77 al 170 cv.
- Fiat 500L - La più capiente come bagagliaio ma alta di carrozzeria, è anche una delle più care. Prezzi da 16.000 - potenze da 95 cv.
- Hyundai i20 - Piuttosto grande, 5 porte, e abbastanza potente. Da 13.600. Potenze 75-100 cv.
- Mini 5P - La più costosa in assoluto, ma abbastanza capiente e veloce. Prezzi da 17.950. Potenze 75-192 cv.
- Renault Clio - E' una delle più capienti (5 porte) e ha una vasta gamma di motori. Prezzi da 13.550 a potenze 73-220 cv.
- Toyota Yaris - E' probabilmente la più avanzata tecnologicamente. E' uscita da poco e c'è anche ibrida. Ma non è certo grande. Da 11.000 e potenze 70-100 cv.
- VW Polo - Forse la più raffinata tra le prescelte e piuttosto grande. Da 12.850 euro e potenze 60-192 cv.

Per le caratteristiche delle altre 6, basta digitare su google "quattroruote" e il modello. Tutti i prezzi sono di listino, quindi da scontare.

PS: se la prendi usata, ovviamente sali al segmento C o anche mini-Suv.
 
Ultima modifica:
Per utilizzo principalmente fuoriporta meglio una Segmento B. Un Turbo benzina attorno ai 100CV che in salita vai molto bene, Diesel o gas non ti servono.
A me piacciono le francesi quindi ti dico:
Peugeot 208 1.2 100CV
Citroen C3 1.2 110CV
Renault Clio 0.9 TCe 90CV o 1.2 TCe 120CV

Ottima anche Hyundai i20, motore 1.0 100CV
 
Grazie per le risposte, siete stati velocissimi. Dunque, userei l'auto con la mia compagna, no figli.. aimè forse non sono più giovane a 38 anni. Prima auto in quanto non ho mai avuto prima la necessità di acquistarla tra auto di famiglia di origine, car sharing e per andare a lavoro mi muovo agevolmente in bici (così giusto per tenersi in forma e poi lavoro in centro città e l'auto sarebbe scomoda). Una due volumi normale va più che bene.
Mi sembra di capire che consigliate un benzina senza considerare l'opzione diesel o gpl come avevo già letto da altre parti.
In questi giorni l'occhio è caduto sulla VW polo, ford fiesta e toyota yaris. Ma anche altre che avete individuato potrebbero non dispiacermi tipo Hiunday e Peugeot 208.
Come affidabilità ci sono particolari differenze tra case produttrici?
Se dovessi optare per un usato il budget sarebbe inferiore, sicuramente non superiore ai 10.000.
 
Come affidabilità le grandi case sostanzialmente si equivalgono. C'è chi si lamenta di una chi di un'altra, ma poi dipende sempre soprattutto da tre cose:

- Il "caso".
- La manutenzione. Fondamentale tenere sempre i liquidi vicini al massimo e cambiare i pezzi soggetti a usura in base a quanto indicato dal libretto di uso e manutenzione.
- Non "maltrattare" troppo la macchina in genere, il cambio e la frizione.
 
Grazie per le risposte, siete stati velocissimi. Dunque, userei l'auto con la mia compagna, no figli.. aimè forse non sono più giovane a 38 anni. Prima auto in quanto non ho mai avuto prima la necessità di acquistarla tra auto di famiglia di origine, car sharing e per andare a lavoro mi muovo agevolmente in bici (così giusto per tenersi in forma e poi lavoro in centro città e l'auto sarebbe scomoda). Una due volumi normale va più che bene.
Mi sembra di capire che consigliate un benzina senza considerare l'opzione diesel o gpl come avevo già letto da altre parti.
In questi giorni l'occhio è caduto sulla VW polo, ford fiesta e toyota yaris. Ma anche altre che avete individuato potrebbero non dispiacermi tipo Hiunday e Peugeot 208.
Come affidabilità ci sono particolari differenze tra case produttrici?
Se dovessi optare per un usato il budget sarebbe inferiore, sicuramente non superiore ai 10.000.

Visto che non sei piu ragazzino ed hai una compagna, perché non coniguare il tutto con una macchina che abbia vedute anche un po piu ampie, intendendo che se fra 1/2 anni ci scappa il pargolo non ti ritrovi a doverla cambiare di nuovo?
Mia moglie guida una Opel Meriva 1.4 Turbo benzina / GPL (ufficiale della OPEL, non montanto dopo) da 120 cv. Consuma poco (a GPL), compatta in cittá (4,28 mt, poco meno di una Golf), ma molto versatile all´interno, sedili che scorrono, baule abbastanza capiente anche per un passeggino ripiegato, seduta alta, un motore sufficiente per muoversi tranquillamente in salita (senza voler fare le corse).
Con il tuo budget difficile che la prendi nuova, ma una di 1 anno e 20/30.000 km, magari usata dal concessionario, ce la fai.
Simile alla OPEL potresti trovare anche altre alternative di altre marche: KIA Venga, HYUNDAI ix20, Fiat 500 L (come qualcuno ti aveva già consigliato), Ford B-Max, Honda Jazz, Skoda Roomster.....
 

Allegati

  • opel-meriva.jpg
    opel-meriva.jpg
    20,5 KB · Visite: 153
Di nuovo grazie per i suggerimenti. Allo stato attuale più che un pargolo potrebbe scapparci un cane...
Qualcuno, non qua, mi suggeriva anche di dare uno sguardo ai diversi modelli della Dacia. Voi cosa ne pensate?
 
Dacia assolutamente valide se guardi la sostanza e non ti interessano "sofisticaticatezze". Sono in pratica il marchio economico di Renault, quindi motori e meccanica sono gli stessi.
Punta su semplicità e affidabilità.
 
Ciao...Dacia penso sia un prodotto dedicato a chi non ama le auto...sono molto concrete, ma economiche.

Con 15.000 di budget sul nuovo io prenderei una 500L, simpatica, affidabile, con buone prestazioni e bassi consumi...oltretutto qualora prendeste un cane, ci sarebbe spazio anche per lui
 
Salve a tutti,
ciao a tutti, alla fine sto virando verso un benzina/gpl ed attualmente sto valutando:
ford fiesta plus 1.4 95 CV - preventivo base 11.850
renault clio Zen Energy TCe 90 GPL - preventivo 13.500 ( che con finanziamento sale complessivamente a 15.700
opel corsa 1.4 Ecotec 90CV (km zero) versione B color 12.900 + passaggio proprietà
opel corsa 1.4 Ecotec 90 CV (km zero) versione Advanced 11.900 compreso passaggio proprietà.

Consigli? questa sera la bilancia pende verso opel..
 
Per prendere la decisione finale ti consiglierei di provarle.
Perchè nonostante una potenza massima analoga, il 1.4 della Corsa è un aspirato, il Tce della Clio è un turbo, e danno sensazioni diverse.
Il 1.4 della corsa va portato su di giri per farlo spingere, il TCe della Clio no, è più simile al Diesel
 
grazie, si in effetti dovrei trovare il tempo per fare una prova in strada e magari vedere se i prezzi si riescono a limare ancora un pò...
 
Back
Alto