<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio assicurazione scaduta | Il Forum di Quattroruote

consiglio assicurazione scaduta

Buongiorno,
secondo voi è guidabile un'auto per un tragitto da effettuare dalla rimessa dove è attualmente ferma da un anno al meccanico, successivamente verrà ritirata dal meccanico e portata all'agenzia pratiche auto dove la ritirerà il nuovo acquirente (in totale circa 40 km, percorrendo anche un tratto autostradale)


- sul certificato di polizza viene riportato: DECORRENZA CONTRATTO 07/03/2023

- sul portale dell'automobilista del ministero dei trasporti:

AUTOVEICOLO TARGA: EG36....
Compagnia Assicuratrice: GREAT LAKES INSURANCE SE
Data Scadenza Copertura: 22/03/2023
Copertura RCA: Il veicolo risulta assicurato
 
Ultima modifica:
Buongiorno,
secondo voi è guidabile un'auto per un tragitto da effettuare dalla rimessa dove è attualmente ferma da un anno al meccanico, successivamente verrà ritirata dal meccanico e portata all'agenzia pratiche auto dove la ritirerà il nuovo acquirente (in totale circa 40 km, percorrendo anche un tratto autostradale)


- sul certificato di polizza viene riportato: DECORRENZA CONTRATTO 07/03/2023

- sul portale dell'automobilista del ministero dei trasporti:

AUTOVEICOLO TARGA: EG36....
Compagnia Assicuratrice: GREAT LAKES INSURANCE SE
Data Scadenza Copertura: 22/03/2023
Copertura RCA: Il veicolo risulta assicurato
Mi pare di capire che sul portale considerino i 15 gg di copertura aggiuntiva dopo ogni scadenza (Quello che non mi torna è che sia scritto decorrenza contratto e non scadenza contratto 7 marzo)
Quindi puoi usarla fino a 22/03
 
Ultima modifica:
Attenzione la scadenza della polizza e' quella riportata alla voce "scadenza"....i 15 giorni considerati in piu' sino solo a tutela di altri utenti della strada con cui si potrebbe avere un sinistro.
Se la polizza scade il 7 per il codice della strada e' scaduta.....per il codice civile invece copre eventuali danni da sinistro.
40 km, tra strada normale ed autostrada?.....assolutamente non consigliabile in virtu' del rischio sanzioni.
 
Attenzione la scadenza della polizza e' quella riportata alla voce "scadenza"....i 15 giorni considerati in piu' sino solo a tutela di altri utenti della strada con cui si potrebbe avere un sinistro.
Se la polizza scade il 7 per il codice della strada e' scaduta.....per il codice civile invece copre eventuali danni da sinistro.
40 km, tra strada normale ed autostrada?.....assolutamente non consigliabile in virtu' del rischio sanzioni.
Da quel che so non si può essere multati nei 15 gg di mora( e questo è anche quello che trovo in rete). Io non ho mai rischiato ma anche il mio assicuratore mi ha sempre detto di stare tranquillo nel caso sfori il pagamento di qualch gg (tanto che perfino il portale dell’ automobilista dice che l’auto è coperta)
 
Ultima modifica:
ASSICURAZIONE AUTO SCADUTA: COSA COMPORTA E COME RINNOVARLA
Come ormai noto, l’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che ogni veicolo, per poter circolare, deve essere coperto da una polizza assicurativa di responsabilità civile verso terzi.

Ma cosa succede se si circola con l’assicurazione scaduta? Per i primi 15 giorni in realtà non è prevista alcuna sanzione. Esiste infatti un periodo di tolleranza quindicinale, durante il quale la compagnia assicurativa garantisce copertura aggiuntiva, anche se la polizza non è stata rinnovata: è la cosiddetta ultrattività dell’assicurazione, che però, nota bene, scatta solo se il contratto che hai stipulato è annuale.

Passati i 15 giorni (o da subito se la tua polizza di assicurazione non è annuale), rischi il sequestro del veicolo, e una sanzione che può andare da un minimo di 841 a un massimo di 3.287 euro. L’importo della multa può essere ridotto del 25% in due casi
Fonte: https://www.zurich-connect.it/guide/assicurazione-auto-scaduta
 
Grazie, probabilmente la cosa migliore da fare è il passaggio proprietà e intestarla al nuovo acquirente, successivamente la assicurera' lui e la portera' dal meccanico. Meglio non incorrere in rogne....l'auto è venduta. Buona domenica
 
Ultima modifica:
La scadenza e' quella riportata alla voce scadenza....i 15 gg sono solo ai fini civili per eventuali danni causati in questo periodo. La sazione vine sempre verbalizzata come anche il sequestro del mezzo. Se il contravventore riattiva l'assicurazione nel corso dei 15 gg il mezzo viene dissequestrato e la sanzione pecuniaria ridotta della meta', ma e' comunque sempre una bella mazzata.
Poi tranquilli.....il vostro assicuratore vi dira' che non e' cosi'....ma se vi controllano siete voi che tornate a casa a piedi
 
La scadenza e' quella riportata alla voce scadenza....i 15 gg sono solo ai fini civili per eventuali danni causati in questo periodo. La sazione vine sempre verbalizzata come anche il sequestro del mezzo. Se il contravventore riattiva l'assicurazione nel corso dei 15 gg il mezzo viene dissequestrato e la sanzione pecuniaria ridotta della meta', ma e' comunque sempre una bella mazzata.
Poi tranquilli.....il vostro assicuratore vi dira' che non e' cosi'....ma se vi controllano siete voi che tornate a casa a piedi
Mi fido, perché mi pare che tu appartenga a una delle forze dell’ordine. Ma non ho trovato nessun riscontro, pur cercando, a quello che dici
 
La scadenza e' quella riportata alla voce scadenza....i 15 gg sono solo ai fini civili per eventuali danni causati in questo periodo. La sazione vine sempre verbalizzata come anche il sequestro del mezzo. Se il contravventore riattiva l'assicurazione nel corso dei 15 gg il mezzo viene dissequestrato e la sanzione pecuniaria ridotta della meta', ma e' comunque sempre una bella mazzata.
Poi tranquilli.....il vostro assicuratore vi dira' che non e' cosi'....ma se vi controllano siete voi che tornate a casa a piedi
Avrei trovato questo riferimento io….
Cosa ne pensi?
No. Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 300/A/1319/13/101/20/21/7 del 14 febbraio 2013, ha chiarito che durante i 15 giorni di tolleranza il conducente risulta perfettamente in regola con la normativa del codice della strada. Se in quei giorni vieni fermato per un controllo, quindi, non puoi essere multato.
 
Ci sono due casistiche, la prima se e' la scadenza della rata semestrale, ma il contratto e' annuale o se l'assicurazione prevede una garanzia appisita...quindi il contratto dura 380gg invece che 365.
 
Ci sono due casistiche, la prima se e' la scadenza della rata semestrale, ma il contratto e' annuale o se l'assicurazione prevede una garanzia appisita...quindi il contratto dura 380gg invece che 365.
Sì infatti del contratto annuale è scritto in quello che ho riportato sopra
 
Ripeto quanto scritto sopra, l'auto è stata venduta, faremo il passaggio di proprietà settimana prox e successivamente la assicurera' lui. Dopodiché ci penserà lui a portarla dal meccanico. Essendo un amico avrei preferito consegnargliela con un tagliando eseguito dal meccanico che la segue da anni e farla lucidare. Il problema è che da dove si trova l'auto al meccanico ci sono 40 km andata e 40 ritorno, non mi sembra il caso di rischiare con l'assicurazione scaduta...quando sarà a posto con assicurazione e passaggio di proprietà ci penserà lui stesso per il tagliando. Il bollo non è scaduto.

Strano però che sul contratto di assicurazione ci sia la dicitura decorrenza contratto al posto di scadenza polizza e invece sul sito Aci e portale automobilista venga riportato che il veicolo risulta assicurato con scadenza il 22 marzo
 
Ultima modifica:
Avrei trovato questo riferimento io….
Cosa ne pensi?
No. Il Ministero dell’Interno, con la circolare n. 300/A/1319/13/101/20/21/7 del 14 febbraio 2013, ha chiarito che durante i 15 giorni di tolleranza il conducente risulta perfettamente in regola con la normativa del codice della strada. Se in quei giorni vieni fermato per un controllo, quindi, non puoi essere multato.
Esatto, aggiungo queste tre note:
  • se per sfortuna hai un incidente nei 15 giorni di comporto (tolleranza), devi rinnovare l'assicurazione;
  • i 15 giorni valgono solo in Italia e non all'estero (questa è una cosa che ovviamente è molto importante per chi abita vicino ad un confine, e riguarda anche la scednza della revisione periodica);
  • il periodo di comporto copre obbligatoriamente solo la RC e non anche le garanzie accessorie
 
Strano però che sul contratto di assicurazione ci sia la dicitura decorrenza contratto al posto di scadenza polizza e invece sul sito Aci e portale automobilista venga riportato che il veicolo risulta assicurato con scadenza il 22 marzo
L'indicazione sul Portale è corretta
 
Ci sono polizze temporanee che durano 3 giorni. In percentuale sono care, ma in assoluto l'esborso è contenuto.
Puoi provare così, almeno sei in regola
 
Back
Alto