<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto

Buongiorno a tutti

Seguo il forum da diverso tempo e oggi mi sono iscritto per chiedere un vostro consiglio, sperando che riusciate a togliermi i mille dubbi che mi tormentano.

Ho per le mani una Tiguan R-Line 1.5 TSI DSG nuova in pronta consegna e una Q5 S-Line 40 TDI MHEV Quattro del maggio 2021 con 48 mila km e 4 anni di garanzia Audi Prima Scelta Plus.

Tralasciando le questioni estetiche che sono puramente soggettive, vorrei capire se valga davvero la pena spendere circa 4-5K in più (oltre a una gestione annuale presumibilmente più cara) per la Q5 usata, che è più grande (18cm in lunghezza e 5 in larghezza) e quindi meno maneggevole, senza però offrire sostanziali vantaggi in termini di abitabilità e bagagliaio.

Io percorro circa 10 mila km all'anno, quasi tutti in autostrada ed extraurbano, e ho la tendenza a tenere l'auto per parecchi anni, anche se oggi diventa sempre più difficile visto le normative che spingono sempre più verso l'elettrico.

Finora sono riuscito a provare la Tiguan e mi è piaciuta: con quest'auto ho trovato un buon feeling. La Q5 l'ho solo vista e ci sono salito a bordo, ma non ho ancora potuto provarla (forse domani).
La Tiguan ha l'indubbio vantaggio di essere nuova e di essere meno ingombrante, cosa che può essere utile in fase di parcheggio e di manovre ad esempio. La Q5 è un'auto di segmento superiore con più cavalli e coppia e pure la trazione quattro, però è usata e costa di più sicuramente in acquisto e penso anche come gestione (assicurazione sicuramente sì, manutenzione forse).

Quindi, al netto della prova che spero di poter fare domani, vorrei un vostro aiuto per capire se ne valga davvero la pena, anche in termini di eventuale rivendibilità qualora fra 5/6 anni dovessi essere costretto a cambiarla perché magari gli euro 6 non potranno più circolare...

Grazie e buona giornata

Io non comprerei nessuna delle due.

Se puoi aspetta la nuova Tiguan che dovrebbe montare il nuovo 1.5 TSI evo2.::)

.
 
Ho letto tutte le ultime risposte che mi avete dato.

Oggi l'omologazione ibrida è sicuramente un vantaggio, domani non saprei. Ad esempio in area C a Milano le ibride potevano entrare gratis, da quest'anno solo se emettono meno di 100g/km, quindi di fatto tutte le MHEV sono tagliate fuori. Conoscendo i nostri politici, temo che nei prossimi anni potranno accanirsi anche contro i diesel ibridi. Ma qui nessuno può sapere con certezza cosa accadrà.

La manutenzione Audi sarà presumibilmente più cara di VW, però ho visto che ci sono dei pacchetti prepagati tutto sommato piuttosto interessanti. I problemi potrebbero sorgere in caso di interventi straordinari importanti: in Audi sicuramente ti dissanguano...

Indubbio che la tenuta del valore di Audi sia migliore, anche se Tiguan R Line credo non se la giochi poi tanto male, e forse è più facilmente rivendibile sia per dimensioni e costo inferiore.

So che sta per uscire la nuova Tiguan, che probabilmente sarà ibrida e pure Euro 7. Però non si sa esattamente quando. Supponendo che sarà ordinabile già quest'anno, non credo che prima della primavera 2024 se ne vedrà qualcuna consegnata. Ma poi soprattutto non è detto che mi piacerà: il rischio è di aspettare il nuovo modello per scoprire che non piace. Questa cosa mi è successa con X1: il precedente modello mi piaceva molto esteticamente ma non l'ho preso per altri motivi. Ho atteso con ansia quello nuovo che però mi ha deluso.
 
Quindi, al netto della prova che spero di poter fare domani, vorrei un vostro aiuto per capire se ne valga davvero la pena, anche in termini di eventuale rivendibilità qualora fra 5/6 anni dovessi essere costretto a cambiarla perché magari gli euro 6 non potranno più circolare

Per prima cosa io guarderei le restrizioni locali alla circolazione. Se vivi a Milano, eviterei il diesel a prescindere. Se vivi in provincia, non vedo problemi.

Considera anche che la Tiguan, essendo nuova, ha una perdita di valore secca appena esci dal concessionario. Il Q5, essendo un usato, non dovrebbe soffrirne più di tanto.

Manutenzione: se vai da un generico non vedo differenze, ma da un ufficiale il costo della manodopera fra VW e Audi può cambiare in maniera sensibile.

Detto questo, se le condizioni al contorno lo consentono io andrei sul Q5: tutta altra macchina rispetto alla Tiguan specialmente dal punto di vista meccanico (motore longitudinale, scocca derivata dalla A4, etc)
 
Oggi vado a provare la Q5 per togliermi i dubbi. Sostanzialmente devo capire se l'extra costo sia in fase di acquisto sia di gestione valga veramente la pena in termini di sensazioni che la macchina mi saprà offrire.
 
Diciamo che al giorno d'oggi è molto difficile parlare di segmenti essendoci vetture di segmenti "inferiori" con dimensioni da vetture superiori, bisogna considerare le auto a tutto tondo (finiture, tecnologie, frazionamento del motore ecc).
Per dimensioni (soprattutto della Allspace) può essere inquadrato nel segmento D, ma le rivali reali sono auto come il Qashqai, la Hyundai Tucson, la Mazda CX-30 o la Jeep Compass, quello definito un segmento C generalista.
Se consideriamo il segmento C premium (Q3, GLA, X1, Lexus UX, Volvo XC40) per me è un gradino sotto. La Q5 è segmento D premium senza dubbi.

Una piccola provocazione (che probabilmente spiega anche l'aumento dei costi degli ultimi anni): un Range Rover Evoque misura 4 metri e 37, una Duster 4 metri e 34, eppure la seconda è pieno segmento B. Voi come lo considerate l'Evoque? io più D che C se consideriamo il tutto, e sicuramente non sono auto paragonabili se non per le dimensioni
 
Diciamo che al giorno d'oggi è molto difficile parlare di segmenti essendoci vetture di segmenti "inferiori" con dimensioni da vetture superiori, bisogna considerare le auto a tutto tondo (finiture, tecnologie, frazionamento del motore ecc).
Per dimensioni (soprattutto della Allspace) può essere inquadrato nel segmento D, ma le rivali reali sono auto come il Qashqai, la Hyundai Tucson, la Mazda CX-30 o la Jeep Compass, quello definito un segmento C generalista.
Se consideriamo il segmento C premium (Q3, GLA, X1, Lexus UX, Volvo XC40) per me è un gradino sotto. La Q5 è segmento D premium senza dubbi.

Una piccola provocazione (che probabilmente spiega anche l'aumento dei costi degli ultimi anni): un Range Rover Evoque misura 4 metri e 37, una Duster 4 metri e 34, eppure la seconda è pieno segmento B. Voi come lo considerate l'Evoque? io più D che C se consideriamo il tutto, e sicuramente non sono auto paragonabili se non per le dimensioni
Concordo che i boom dei suv abbia rimescolato le carte di segmenti a cui siamo stati abituati per decenni.

L'Evoque per me è D.

Così come Renegade è C.
 
Ragazzi, venerdì ho provato la Q5 e subito dopo ho deciso per la Tiguan R Line che ho trovato in pronta consegna con colore e optional di mio gradimento. Ora vi spiego il perché.

Di q5 ho apprezzato tantissimo comfort e motore: spinge parecchio ed è molto fluido. Solo per questi motivi ne sarebbe valsa la pena.

Ma questa Q5 mi ha lasciato parecchi dubbi:
1) E' un rientro da noleggio dopo 18 mesi
2) Non ho potuto visionare il libretto di manutenzione
3) Nelle prove di kick down ho sentito il cambio dare come dei colpi in scalata, fatto che non ho avvertito con Q3 e Tiguan che montano lo stesso cambio, anzi di un livello leggermente inferiore
4) Viste dal vivo, dal punto di vista estetico, preferisco Tiguan (Q5 la apprezzo di più in altri colori/finiture e con gli interni S Line; quelli di serie, pur essendo belli, mi sono sembrati un tantino austeri)

Il punto 4 è puramente soggettivo e in ogni caso da solo non avrebbe "battuto" il comfort e il motore.
Gli altri 3 invece mi hanno fortemente messo in sospetto, tanto più che questo esemplare viene proposto a un prezzo di circa 4-5K in meno di altre Q5 di pari caratteristiche.

Sono comunque molto contento della mia scelta e non vedo l'ora di essere a bordo della mia nuova Tiguan. Vi ringrazio tanto per i consigli che mi avete dato e che mi hanno aiutato a schiarirmi le idee. Per auto di livello superiore ci sarà tempo nei prossimi anni. :emoji_blush:
 
Al di là dei segmenti, sicuramente Q5 ha una piattaforma diversa, con anche la trazione quattro (poi appunto io magari non riesco ad apprezzare queste differenze tecniche).

Sul fatto del premium, la Q5 mi è sembrata in effetti qualitativamente migliore di Tiguan. Non ho trovato invece tutta questa differenza tra Q3 e Tiguan. Che poi il marchio Audi abbia più blasone e prestigio non ci piove, ma questo è un altro discorso.

Benvenuto tra noi Wilson.

Finora ho letto fino a qui, poi leggerò i messaggi successivi. Premesso che non amo i Suv ma, sempre personalmente, li giustifico per chi ha famiglia (magari numerosa, come quella di mi figlio, che ha 3 figlie e un Suv come la Peugeot 5008), a mio parere la Q5, pur non avendola provata ma solo vista in foto o per strada, oltre ad essere più bella, è di un livello nettamente superiore, essendo una "premium".

Quindi se non si bada al prezzo è la scelta migliore. Se invece, come è stato detto, si vuole scegliere "razionalmente", badando sia al minor prezzo che ai minori costi di manutenzione, meglio la Tiguan. Però la Q5 è ibrida..........
 
Ragazzi, venerdì ho provato la Q5 e subito dopo ho deciso per la Tiguan R Line che ho trovato in pronta consegna con colore e optional di mio gradimento. Ora vi spiego il perché.

Di q5 ho apprezzato tantissimo comfort e motore: spinge parecchio ed è molto fluido. Solo per questi motivi ne sarebbe valsa la pena.

Ma questa Q5 mi ha lasciato parecchi dubbi:
1) E' un rientro da noleggio dopo 18 mesi
2) Non ho potuto visionare il libretto di manutenzione
3) Nelle prove di kick down ho sentito il cambio dare come dei colpi in scalata, fatto che non ho avvertito con Q3 e Tiguan che montano lo stesso cambio, anzi di un livello leggermente inferiore
4) Viste dal vivo, dal punto di vista estetico, preferisco Tiguan (Q5 la apprezzo di più in altri colori/finiture e con gli interni S Line; quelli di serie, pur essendo belli, mi sono sembrati un tantino austeri)

Il punto 4 è puramente soggettivo e in ogni caso da solo non avrebbe "battuto" il comfort e il motore.
Gli altri 3 invece mi hanno fortemente messo in sospetto, tanto più che questo esemplare viene proposto a un prezzo di circa 4-5K in meno di altre Q5 di pari caratteristiche.

Sono comunque molto contento della mia scelta e non vedo l'ora di essere a bordo della mia nuova Tiguan. Vi ringrazio tanto per i consigli che mi avete dato e che mi hanno aiutato a schiarirmi le idee. Per auto di livello superiore ci sarà tempo nei prossimi anni. :emoji_blush:

Ok, complimenti per la scelta finale. Spero che sia a benzina.
 
Back
Alto