<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto usato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto usato

Tieni presente che con il budget che hai indicato dovresti trovate solo auto euro 3, e se abiti in zone dove ci sono limitazioni al traffico rischi nel giro 2/3 anni di non poter utilizzare l'auto per andare al lavoro. Per esempio a milano e provincia e' gia' 2 anni che i diesel EURO 2 non possono circolare dal 15 ottobre al 15 aprile in settimana ( dal lunedi' al venerdi) dalle 07.30 alle 19.30. Nel giro 2/3 anni verranno coinvolti anche i diesel EURO 3.
Con i benzina invece non ci sono problemi (vengono bloccati solo i veicoli non catalizzati).
Per il resto secondo me le auto che hai elencato sono tutte valide tranne la Saxo che escluderei perche' e' molto piu' vecchia e usa un diesel a iniezione indiretta di concezione superata.
Tieni in considerazione anche Punto classic e Grande Punto che hanno lo stesso motore della Corsa e se non hai grosse pretese di spazio e non ti interessano le 5 porte anche la Ypsilon.
 
Victor92CS ha scritto:
I dati teorici sui consumi dichiarati dalle case non hanno nessun valore, non sono veritieri...il costruttore che dichiara i consumi più vicini alla realtà è toyota, circa il 17% di scarto, mentre il gruppo Fiat è tra i più imbroglioni...se chiedi bassi consumi, per la mia esperienza personale di venditore d'auto, ti posso consigliare la Yaris 1.4 D-4D, non credo ci sia di meglio, io l'ho avuta e avevo una media di 22 km/l reali, poi c'è il 1.4 HDi da 20 km/l PSA ke montano le Ford fiesta, Mazda 2, Citroen C3, Peugeot 207 ecc... il 1.3 Mj consuma molto di più di quanto dichiarato, circa 18/19 km/l se saputo guidare, un'altro ottimo motore è il 1.6 HDi, ce l'ho sulla DS3 e con un pò di attenzione supero i 20 km/l, riguardo a Volkswagen non ti ci puoi avvicinare come prezzi...ti segnalo che il 1.4 HDi non ha notevoli prestazioni, è abbastanza fiacco, il 1.3 Mj è "morto" totalmente sotto i 2000 giri e per farlo riprendere bisogna tenerlo su di giri, per questo difficilmente si arriva ai 18/19...se invece ti andasse di prendere un benzina ti consiglio il 1.0 VVT-i Toyota, con la aygo di mia madre ho fatto ben 720 km con 34,78 l, il che significa oltre 20,5 km/l...
io ho la ypsilon MJ e non consuma veramente nulla...il trip mi segna sono sui 21-22 tenendo conto che faccio città...il d4d non lo conosco, mentre il 1.4 hdi/Tdci è un motore davver opoco efficiente....ce l'ha un mio amico sulla fiesta, non fa più di 16...
 
Un auto che beve veramente poco a benzina, è la honda jazz 1.4, dalla prova di 4ruote ne è uscita vincitrice, dove le altre segmento b facevano sui 13kml o meno le peggiori, la jazz ha fatto i 16kml di consumo medio!
 
@ fabiologgia e caponord
Mmm si, grazie per i consigli. Proverò a fare un po' di calcoli anche per il benzina, anche se sono concettualmente più indirizzato sul diesel.
Ma un 1.0 benzina non boccheggerebbe utilizzandolo per viaggi medio-lunghi (come ho scritto nel primo post anche più di 100 km occasionalmente)?

@ danilorse
Nella zona dove abito (che io sappia) non ci sono limitazioni per le vetture: figurati che la popolazione in tutta Sardegna è in numero di poco superiore a quella Milanese.

@ giuliogiulio
Grazie :) quindi il 1.4 hdi è da escludere. La Ypsilon come si comporta in percorsi non cittadini?

@ manuel46
Ma 13-16 km/l non sono un po' pochi?
 
kaponord ha scritto:
ecodriver ha scritto:
Salve a tutti!
Premetto che sulle auto sono un perfetto ignorante! :D

Sono alla ricerca di un'auto usata che costi e consumi molto poco. Il tragitto giornaliero sarebbe di circa 50-60 km in statale e 5 in città, senza escludere durante l'anno occasionali la possibilità di fare tragitti di anche 100 km per qualche vacanzina.

Ho visto in rete la scheda di qualche auto, e le più economiche mi sono sembrano essere queste:
- Citroën C3 1.6 HDi
- Opel Corsa 1.3 CDTI
- Seat Ibiza 1.4 TDI
- Volkswagen Polo 1.2 TDI
- Citroen Saxo 1.5 D
- Renault Clio 1.5 dCi

Ovviamente mi sono basato sui dati teorici forniti dai costruttori, ma non ho idea di quali siano i consumi reali. Chiedo quindi a tutti voi in base alle vostre esperienze personali (o di vostri amici e parenti) se riuscite a dare dei consigli più concreti soprattutto riguardanti i consumi, ma anche sulle altre caratteristiche delle auto che ho elencato sopra, sconsigliando quelle che ritenete inadatte o che non vi piacciono e aggiungendone altre che io (ignorantemente :D) ho escluso.

Vi ringrazio e spero che questa discussione sia utile a tanti che hanno i miei stessi dubbi!

PS: momentaneamente per l'acquisto ho a disposizione una cifra che non va oltre i 5.000 ?...

Edit: Correzione dei chilometri giornalieri in statale da 30 a 50-60.

Come già consigliato, andrei di benzina. La percorrenza non è altissima e probabilmente troveresti una macchina più fresca. Un diesel che ha 6/7 anni ha superato i 100mila km e potresti dover metter mano a qualche manutenzione pesante. Il mille toyota per esempio è affidabile e parsimonioso. Peccato, l'ho appena dato via e con oltre 100mila km era un orologio e senza un rumorino.
Confermo l'eccezionale bontà del 1.0 Toyota (parlo del 4 cilindri della Yaris mk1).
L'ho avuto per 136000 km: solo manutenzione ordinaria e tante soddisfazioni (motore parco nei consumi e brillante). Ora la Yaris non è più in mano mia, ma ha superato di slancio i 160000 km e continua ad andare come un orologio.
Sarebbe un'ottima scelta.
 
Potresti trovare una peugeot 206 1.4 hdi a 5 porte o sw del 2006-2007 il che' non sarebbe male anche a livello di emissioni inquinanti.......5000 euro dovrebbero bastare!sempre meglio pero' da un concessionario! ciao!
 
manuel46 ha scritto:
Un auto che beve veramente poco a benzina, è la honda jazz 1.4, dalla prova di 4ruote ne è uscita vincitrice, dove le altre segmento b facevano sui 13kml o meno le peggiori, la jazz ha fatto i 16kml di consumo medio!

con 5000 euro?????
 
ecodriver ha scritto:
ecodriver ha scritto:
Ma un 1.0 benzina non boccheggerebbe utilizzandolo per viaggi medio-lunghi (come ho scritto nel primo post anche più di 100 km occasionalmente)?

Ma 13-16 km/l non sono un po' pochi?

:D
Con il 1.0 benzina della ex-mia Yaris ho fatto un viaggio Roma--&gt Wacken (nord Germania, confini con la Danimarca) andata e ritorno, per un totale di 3600 km, con condizionatore acceso, 2 persone a bordo oltre me e bagagli). Velocità di crociera: 110 km/h circa.

Mi credi se ti dico che non boccheggiava affatto ?
 
ecodriver ha scritto:
@ fabiologgia e caponord
Mmm si, grazie per i consigli. Proverò a fare un po' di calcoli anche per il benzina, anche se sono concettualmente più indirizzato sul diesel.
Ma un 1.0 benzina non boccheggerebbe utilizzandolo per viaggi medio-lunghi (come ho scritto nel primo post anche più di 100 km occasionalmente)?

@ danilorse
Nella zona dove abito (che io sappia) non ci sono limitazioni per le vetture: figurati che la popolazione in tutta Sardegna è in numero di poco superiore a quella Milanese.

@ giuliogiulio
Grazie :) quindi il 1.4 hdi è da escludere. La Ypsilon come si comporta in percorsi non cittadini?

@ manuel46
Ma 13-16 km/l non sono un po' pochi?
boh io direi di si...è poco potente, poco elastico e consuma...

l'ypsilon fuori città va benissimo...ci sono stato spesso in vacanza (quest'estate torino stoccarda e ritorno in 3 più bagagli)...non è mai stata a disagio (anche sulle salite svizzere del san bernardo, o in autostrada) e ho percorso circa 20al litro...l'altra auto era una punto classic GPL che viaggiava nelle nostre stesse condizioni e devo dire che il MJ ha surclassato il "cugino" a benzina
 
giuliogiulio ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
I dati teorici sui consumi dichiarati dalle case non hanno nessun valore, non sono veritieri...il costruttore che dichiara i consumi più vicini alla realtà è toyota, circa il 17% di scarto, mentre il gruppo Fiat è tra i più imbroglioni...se chiedi bassi consumi, per la mia esperienza personale di venditore d'auto, ti posso consigliare la Yaris 1.4 D-4D, non credo ci sia di meglio, io l'ho avuta e avevo una media di 22 km/l reali, poi c'è il 1.4 HDi da 20 km/l PSA ke montano le Ford fiesta, Mazda 2, Citroen C3, Peugeot 207 ecc... il 1.3 Mj consuma molto di più di quanto dichiarato, circa 18/19 km/l se saputo guidare, un'altro ottimo motore è il 1.6 HDi, ce l'ho sulla DS3 e con un pò di attenzione supero i 20 km/l, riguardo a Volkswagen non ti ci puoi avvicinare come prezzi...ti segnalo che il 1.4 HDi non ha notevoli prestazioni, è abbastanza fiacco, il 1.3 Mj è "morto" totalmente sotto i 2000 giri e per farlo riprendere bisogna tenerlo su di giri, per questo difficilmente si arriva ai 18/19...se invece ti andasse di prendere un benzina ti consiglio il 1.0 VVT-i Toyota, con la aygo di mia madre ho fatto ben 720 km con 34,78 l, il che significa oltre 20,5 km/l...
io ho la ypsilon MJ e non consuma veramente nulla...il trip mi segna sono sui 21-22 tenendo conto che faccio città...il d4d non lo conosco, mentre il 1.4 hdi/Tdci è un motore davver opoco efficiente....ce l'ha un mio amico sulla fiesta, non fa più di 16...

I consumi dipendono dallo stile di guida e dalla strada percorsa, il CDB non da dati giusti, è ottimista...ho testato il 1.3 Mj 75cv sulla Opel Corsa e mi ha fatto 16 km/l guidando normale, ho fatto lo stesso con una Musa e mi ha fatto 18,3...la maggioranza dei possessori indica consumi reali fra i 16 e i 19...il problema è ke bisogna tenerla su di giri per andare a normale andatura e questo va a sfavore dei consumi, se il CDB indica 20 saranno più o meno 18,5/19 reali, e torniamo ai consumi da me indicati...il 1.4 HDi ben guidato supera i 20 km/l reali, l'ho testato si Fiesta e C3, è più lento del 1.3 Mj ma riprende meglio anche da 1500 giri...se l'auto viene guidata da uno ke ha una guida sporca, non fluida e non sa parzializzare l'acceleratore grazie ke consuma...lo stesso 1.4 HDi ke nelle mie mani ha fatto quasi 21 km/l nelle mani dell'attuale proprietario fa circa 15...io col mio 1.6 HDi guidando normalmente faccio fra i 19 e i 20 km/l, c'è chi non riesce a superare i 18...

Comunque il 1.5 dci è un motore affidabile e parco nei consumi, non li ho mai testati, ma penso che comunque siano allineati ai concorrenti, quindi intorno i 19...

Per quanto riguarda il 1.0 VVT-i ti posso dire che non ha nessun problema nei lunghi viaggi, anzi va meglio di quanto ci si aspetti...io c'ho fatto 720 km in una volta senza avere nessun problema, facendo 20,50 km/l reali...nell'uso normale, quindi urbano, extraurbano si fanno tranquillamente 18/19 km/l...
 
ecodriver ha scritto:
@ fabiologgia e caponord
Mmm si, grazie per i consigli. Proverò a fare un po' di calcoli anche per il benzina, anche se sono concettualmente più indirizzato sul diesel.
Ma un 1.0 benzina non boccheggerebbe utilizzandolo per viaggi medio-lunghi (come ho scritto nel primo post anche più di 100 km occasionalmente)?

@ danilorse
Nella zona dove abito (che io sappia) non ci sono limitazioni per le vetture: figurati che la popolazione in tutta Sardegna è in numero di poco superiore a quella Milanese.

@ giuliogiulio
Grazie :) quindi il 1.4 hdi è da escludere. La Ypsilon come si comporta in percorsi non cittadini?

@ manuel46
Ma 13-16 km/l non sono un po' pochi?

Ma sei sardo anche tu? Poitta deu seu de Casteddu.......
Ad ogni modo un benzina 1000 cc è perfettamente in grado di fare 100 km, ne può fare tranquillamente anche 500 o 600, con la Panda 1000 ne facevo anche 1000 (Genova-Parigi) tutti d'un fiato, avevo 25 anni ma li facevo, oggi a 41 suonati forse farei una tappa ma per me non certo per l'auto.
Vai tranquillo, cercati una buona segmento B a benzina del 2005 o del 2006, con 50-60.000 km, motore di 1000-1200 cc, ben accessoriata e possibilmente a 5 porte. Avrai un'auto molto valida, economica nella gestione generale e che tra un paio d'anni potrai vendere ancora bene se vorrai passare a qualcosa di diverso o più grande.

Saluti
 
Con il mille yaris ho fatto per anni almeno due volte al mese roma udine senza problema alcuno. L'ho utilizzato anche in 4 con zaini e attrezzatura da trekking per andare in montagna. E' una buona auto e se la trovi a 5 porte ci penserei. Un altro buon motore: con la twingo 8 valvole ho fatto 1300 km di filata ed un anno ci sono arrivato a Caponord e dintorni, macinando quasi 12000 km in 2 settimane.
 
@ Nevermore80
Si, ti credo, ma avevo sentito delle opinioni diverse proprio sullo stesso 1.0 Yaris :)

@ gliuliogliulio
Ok, quindi la Ypsilon è da mettere in lista.

@ Victor92CS
L'ideale sarebbe stare sopra i 20 km/l sia in urbano che in extraurbano, tenendo conto del mio itinerario.

@ fabiologgia
Eja, deu seu de provincia :D
Proverò a mettere in conto anche i benzina. Dipenderà anche da quello che riesco a trovare e da quanto mi "convincono" le auto che vedrò, visto che penso di rivolgermi prevalentemente a privati.

@ kaponord
Niente male, che viaggio!
 
io ho avuto per anni una 106 con lo stesso motore della saxo ed era un mulo
il motore va bene zero problemi e rottamata a 260000 km
però non è un fulmine anzi.... anche se gli tiravi il collo non scendeva sotto i 18 km/l
la macchina però è più vecchia di altre che proponi

tra quelle che proponi tu io andrei di clio

altrimenti starei su 1.4 hdi montato sulla macchina che più ti piace.... adesso io ce l'ho sulla 207 e i 20 a litro si fanno ma essendo una macchina un po pesante è un po fiacco

io con quei km che fai tu starei su un vecchio diesel che è sicuramente più affidabile di quelli nuovi con fap e via dicendo
 
Back
Alto