<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: acquisto t roc benzina o diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: acquisto t roc benzina o diesel

La differenza di preventivo sul nuovo dovrebbe essere di 4000 euro a parita di allestimenti e accessori, in quel caso ti straconsiglio il 1.0.
Nel tuo caso con solo 2000 euro di gap tra le motorizzazioni (sono km 0? O accessoriate diversamente?) vanno bene entrambi
 
sarò anche "conservatore", ma il TDI 1.6 è il motore giusto per la T-Roc, la rende brillante, divertente da guidare consumando poco. E con l'uso che ne fai ha tutte le possibilità per rientrare del 2 mila euro di listino iniziali in più.

Divertente non la e' ne il 1.0 tsi ne il 1.6 tdi le due motoruzzazioni hanno comunque le stesse prestazioni (anzi il 1.0 fa mezzo secondo in meno nello 0-100) e i 50 nm di coppia in meno del tsi sono compensate da i rapporti del cambio piu corti e da 80 kg circa in meno da portarsi dietro.
 
Ultima modifica:
Divertente non la e' ne il 1.0 tsi ne il 1.6 tdi le due motoruzzazioni hanno comunque le stesse prestazioni (anzi il 1.0 fa mezzo secondo in meno nello 0-100) e i 50 nm di coppia in meno del tsi sono compensate da i rapporti del cambio piu corti e da 80 kg circa in meno da portarsi dietro.

Concordo al 100%, sarà anche che ho avuto modo di guidare qualche volta il 1.6 TDI sulla Golf e mi è piaciuto poco, uno dei turbodiesel meno memorabili nella sua categoria (tra quelli che ho potuto provare io).
Il 1.0 TSI lo abbiamo sulla Polo in versione 95 CV e va veramente molto bene, è pronto a tutti i regimi e consuma pochissimo. Considerato il peso superiore della T-Roc penso che il 115 CV possa essere una motorizzazione assolutamente adeguata e che il peso in meno lo renda più agile del corrispondente diesel.
Certo potendo scegliere sarebbe perfetto il 1.5 da 150.
 
Sto usando il T-roc 1.0 da una settimana come sostitutiva e ci ho fatto 400 km.
Ci sono andato anche in montagna.
Premesso che ci sono salito "prevenuto", devo dire che, alla fine, per un uso quotidiano anche extraurbano è un'auto più che sufficiente per una famigliola. A patto di usare molto il cambio è sufficientemente "mobile" e anche in autostrada fa i fatti suoi. Rispettando i limiti in statale ho visto anche i 18 al litro su una percorrenza di 90 km.
Anche le vibrazioni sono più che accettabili.
Non credo che nelle sostanza il 1.6 tdi (che ho giudato diverse volte su Golf) offra un'esperienza di guida troppo diversa, al di là delle sensazioni (ovviamente) differenti.
 
Back
Alto