<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio: acquisto t roc benzina o diesel | Il Forum di Quattroruote

Consiglio: acquisto t roc benzina o diesel

Buonasera
Ho bisogno di un consiglio. Sono indeciso fra la t roc 1.0 e la 1.6 diesel . Percorrenza annua fra i 15 e i 17 mila km fra extraurbano in prevalenza e urbano, poca autostrada. Attualmente l'uso principale è per il lavoro, e ogni sono sono 25+25 km come minimo, ma diverse volte percorro anche tratte di pochi km es. 5+5. A lavoro potrebbero avvicinarmi a casa fino a percorrere 15+15 al giorno.
Sono indeciso fra le due motorizzazioni . Cosa mi consigliate? Grazie
 
differenza di circa 2mila euro

Dal punto di vista economico, tutto sommato, puoi scegliere l'una o l'altra. Non euna percorrenza tale da fare preferire l'una o l'altra

Per il resto, i discorsi sono sempre quelli: probabilmente il diesel, come caratteristiche di erogazione e piu adatto all'auto, ma c'è la spada di Damocle dei blocchi.
Difficile prevedere cosa succederà da qui alla fine della vita tecnica dell'auto.
 
avessi messo a confronto la 1.5 benza con la 1.6 diesel avrei avuto dubbi su cosa consigliarti, ma il 3 cilindri benza su un'auto così lo vedo problematico...quindi ti direi diesel senza pensarci
il 1.5 benzina è da ordinare e non sono il tipo da aspettare mesi... Quindi tu vedi il 1.0 piccolo per la t roc nonostante i 115 cavalli?
 
Se guardiamo il 1.0 a benzina il T-Roc non è molto pesante, su 4ruote dice come peso 1270Kg praticamente come il Golf...una Polo pesa circa 150kg in meno e le due berline vanno benissimo entrambe con quella motorizzazione, sicuramente l'areodinamica a velocità più elevate lo penalizza un pò rispetto alle berline.
Il diesel 1,6 pesa 1400kg e il 2.0 oltre 1500kg....
La coppia del diesel è di 250nm...il benzina ne fa 200 che per un 1.0 è tanta roba, le prestazioni sono quasi identiche come cv e velocità di punta, il benzina ci mette 1 sec. in meno nello 0-100 Km/h (il peso maggiore del diesel), i consumi ovviamente sono a favore del diesel che però ha una manutenzione (tagliandi) più onerosa e un prezzo di acquisto maggiore.
Io credo che dovresti valutare quanto davvero ti serve la coppia del diesel, se viaggi spesso in 4,se fai strade in salita e vuoi spendere qualcosina in meno "alla pompa" vai di diesel; se ti rechi spesso in città dove ci possono essere blocchi (es:Milano) o pensi di tenere l'auto per molti anni facendo pochi km vai di benza.
Una cosa non mi torna è il prezzo...da listino a pari allestimento (base) il benzina 1.0 sta a 23,1K e il 1.6 diesel a 27,1K, quindi nei preventivi che hai fatto 2k di differenza mi sembrano davvero pochi.
 
il 1.5 benzina è da ordinare e non sono il tipo da aspettare mesi... Quindi tu vedi il 1.0 piccolo per la t roc nonostante i 115 cavalli?

oh yes...il 1.5 equipaggia la mia golf, è un motore molto efficiente, se non spremi va a 2 cilindri e a velocità contenuta ha percorrenze non troppo distanti da un diesel...riesco a farci anche 16 - 18 al litro...ma se hai fretta almeno sai che va, il 1.0 non ha questa tecnologia e ho sentito dire non sia poi molto parco nei consumi...
 
La coppia che interessa non è tanto quella che eroga il motore, quanto quella che le ruote trasmettono a terra: di mezzo ci sono i rapporti del cambio!
Alla fine, a causa di rapporti più corti in media e della massa sicuramente inferiore, potrebbe risultare che la 1.0 tsi spinga esattamente come la 1.6 tdi.
L'unica è provare il veicolo.
 
avessi messo a confronto la 1.5 benza con la 1.6 diesel avrei avuto dubbi su cosa consigliarti, ma il 3 cilindri benza su un'auto così lo vedo problematico...quindi ti direi diesel senza pensarci
Ma per "problematico " cosa intendi di preciso? Pensi che possa avere problemi? Che non sia in grado di supportare l'auto? Che di troppo piccolo? Mi rendo conto che non avrà delle prestazioni invidiabili, ma del resto sono abituato a trovare davanti a me auto con 3.0 di cilindrata a velocità da funerale...mi interessa solo che non consumi come una dannata e che non abbia problemi già alla nascita legati alle sue caratteristiche
 
Ma per "problematico " cosa intendi di preciso? Pensi che possa avere problemi? Che non sia in grado di supportare l'auto? Che di troppo piccolo? Mi rendo conto che non avrà delle prestazioni invidiabili, ma del resto sono abituato a trovare davanti a me auto con 3.0 di cilindrata a velocità da funerale...mi interessa solo che non consumi come una dannata e che non abbia problemi già alla nascita legati alle sue caratteristiche

magari vivo un po arroccato sulle mie convinzioni (ma del resto chi non lo fa??) però preferisco avere più cavalli del necessario e muovere la macchina con un filo di gas piuttosto che dover sempre star li a lavorare di gas per tenere anche solo una velocità di crociera...
la mia 1.5 di sicuro non è un mostro di potenza ma tipo in città va quasi sempre a 2 proprio perchè alle vertiginose velocità del centro il 20% del motore è più che sufficiente a rendere fluida la guida e anche il cambio a 6 marce fa la sua parte...
la up di mia madre studiata come citycar con il 1.0 aspirato da 75cv se non dai comunque sempre un poco di gas rallenta sempre più e si ferma...per dire....
 
Il 1.0 del T-Roc ha buone prestazioni, meno coppia del 1.6 diesel tuttavia spalmata su un arco maggiore di giri, quindi mal che vada (per esempio su strade di montagna a pieno carico) devi solo smanettare un po' col cambio.
Se volessi fare una scelta oculata anche in ottima futura dovresti prendere sicuramente il 1.0, prendere oggi le auto a gasolio vuol dire rischiare di vedersi applicare dei limiti di circolazione domani se, come hai detto tu, fai anche città.
Tuttavia questo non sappiamo quando accadrà, la cosa certa è la svalutazione maggiore inevitabile che in questi anni attaccherà le auto a gasolio, questo non è un aspetto da sottovalutare considerando anche i 2.000 euro risparmiati in fase di acquisto.

La cosa migliore sarebbe provare entrambe le motorizzazioni e poi tirare le somme :)
 
sarò anche "conservatore", ma il TDI 1.6 è il motore giusto per la T-Roc, la rende brillante, divertente da guidare consumando poco. E con l'uso che ne fai ha tutte le possibilità per rientrare del 2 mila euro di listino iniziali in più.
 
Back
Alto