<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto SUV 4x4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto SUV 4x4

Ciao a tutti
Premetto che ho cercato di farmi un'idea sui topic già esistenti, ma non sono riuscito a trovare informazioni complete. Scusate in anticipo se dovessi riaprire un nuovo argomento che è già stato trattato ma che non ho trovato.

Sono in procinto di acquistare una nuova auto.
Siamo in 2, con l'idea di espanderci abbastanza fretta in almeno 3. Al momento abbiamo una Panda.
Abitiamo in provincia di Torino, ma siamo perennemente in montagna per motivi sportivi e di svago (tutti i sabati e le domeniche, e anche in settimana a volte). Una delle ragioni per prendere un auto aggiuntiva è di montare una tenda da tetto e utilizzare il mezzo per scopi ricreativi. Viste le premesse, pur sapendo che non è strettamente essenziale non abitando 365 giorni l'anno in montagna, ci piacerebbe un 4x4 per poter raggiungere con più serenità alcune partenze di gita o luoghi dove campeggiare con la tenda.

Non ci interessa l'auto come status symbol. Per me l'auto è una spesa da contenere il più possibile, quindi cerco di pagare quello che devo per avere un mezzo utile ed affidabile. Poi se ha qualche fronzolo meglio, ma non mi va di pagare tanto di più solo per quello.

Premesso ciò, al momento i modelli che mi sembrano papabili sono prevalentemente due:
- Suzuki S-Cross
- Mazda CX30

La Suzuki mi sembra molto concreta, il retro dell'auto non bellissimo, ma pazienza. Dentro poverella, con alcuni dettagli un po' "antichi", ma pazienza. Di contro da quanto ho letto l'auto sembra affidabile e parsimoniosa nei consumi, oltre che comoda e spaziosa.

La Mazda devo ancora vederla ed approfondirla. Credo consumi un poco di più e sia meno spaziosa all'interno (oltre che più cara, ma su questo devo ancora approfondire dai concessionari, magari come la Suzuki potrei ottenere un po' di sconto rispetto al prezzo ufficiale).

Non sono un fan a tutti i costi dei cosiddetti "SUV", ma per le mie esigenze mi sembrano adatti (auto alta, 4x4, da usare prevalentemente su strade normali e a volte su strade bianche/sterrati leggeri).

Chiedo quindi a chi abbia voglia di darmi la sua opinione su questi modelli, o anche su modelli che posso non aver considerato, tenendo conto delle esigenze descritte sopra.

P.S. Valuterei anche l'usato, ma mi sembra che su questi modelli 4x4 non si trovi molto.
 
Può essere una buona idea da valutare.

Mi sai dire qualcosa dei consumi? Valuterei comunque il modello a benzina visto il quadro normativo dei prossimi anni.
Il sistema di trazione è valido come quello di Suzuki?
Dacia per quanto ne so io ha sempre un po' quell'alone di brand povero che risparmia sulla qualità costruttiva, ma magari è solo un vecchio retaggio.
 
Dacia per quanto ne so io ha sempre un po' quell'alone di brand povero che risparmia sulla qualità costruttiva, ma magari è solo un vecchio retaggio.

Le ultime Duster e Sandero mi sembrano semplicemente delle Renault meno fighette, più spartane, per chi bada al sodo.
A novembre, per poco non acquistavamo la Duster 1.0, eravamo abbastanza convinti ma poi abbiamo provato la Hyundai Tucson, con un bel 1.6 turbo, e non c'è stata storia. Ci dispiace per la DUster e per il tempo rubato al concessionario ma è stato amore a prima vista.
Torniamo alla Duster, tenendo conto che però si tratta della versione attuale, mentre in futuro le cose cambieranno in meglio. La motorizzazione che ci proposero era la 1.0 tce con impianto GPL della casa, mentre la 1.3 4WD ce la davano come "non pervenuta". Praticamente non potevamo sceglierla per motivi a me oscuri, visto che in listino la versione era presente.
L'impianto GPL è montato direttamente dalla casa, non si tratta di una trasformazione effettuata a valle dell'importazione in Italia. Lo dimostra il fatto che la strumentazione dell'alimentazione GPL è integrata nel quadro strumenti originale (niente "borchiette" con i led, ma un vero e proprio indicatore di livello gas integrato nella strumentazione). Cosa importante, il motore è progettato fin dall'origine per l'alimentazione GPL e quindi VALVOLE e SEDI VALVOLE appositi per questo tipo di alimentazione. L'unico neo del motore, a detta del concessionario, è che per avere un po' di brio, soprattutto in salita, bisogna tirargli il collo.
Per quanto riguarda la dotazione di serie, era disponibile il clima automatico bi-zona, radio DAB (vabbe' questa è obbligatoria, ormai), telecamera solo posteriore (per avere quella a 360% era necessario il salto all'allestimento superiore). Purtroppo, per quanto riguarda gli ADAS non c'era praticamente quasi nulla: né frenata di emergenza (disponibile invece, paradossalmente, sulla Sandero), né controllo di corsia, né controllo stanchezza. Mancanze che saranno colmate con la versione aggiornata che uscirà prossimamente
 
Ultima modifica:
Mi sai dire qualcosa dei consumi? Valuterei comunque il modello a benzina visto il quadro normativo dei prossimi anni.
4wd, suv e bassi consumi sono un ossimoro …
Se non devi recarti abitualmente a Torino città, non escludere a priori l’ottimo 1.5 dci Renault. Ovviamente dipende anche da quanti km annui fai e da come li fai.
 
4wd, suv e bassi consumi sono un ossimoro …
Se non devi recarti abitualmente a Torino città, non escludere a priori l’ottimo 1.5 dci Renault. Ovviamente dipende anche da quanti km annui fai e da come li fai.

Confermo. Se fai più di 15'000 / 20,000 km l'anno scegli l'ottimo indistruttibile 1.5 dci Renault
 
Ciao a tutti
Premetto che ho cercato di farmi un'idea sui topic già esistenti, ma non sono riuscito a trovare informazioni complete. Scusate in anticipo se dovessi riaprire un nuovo argomento che è già stato trattato ma che non ho trovato.

Sono in procinto di acquistare una nuova auto.
Siamo in 2, con l'idea di espanderci abbastanza fretta in almeno 3. Al momento abbiamo una Panda.
Abitiamo in provincia di Torino, ma siamo perennemente in montagna per motivi sportivi e di svago (tutti i sabati e le domeniche, e anche in settimana a volte). Una delle ragioni per prendere un auto aggiuntiva è di montare una tenda da tetto e utilizzare il mezzo per scopi ricreativi. Viste le premesse, pur sapendo che non è strettamente essenziale non abitando 365 giorni l'anno in montagna, ci piacerebbe un 4x4 per poter raggiungere con più serenità alcune partenze di gita o luoghi dove campeggiare con la tenda.

Non ci interessa l'auto come status symbol. Per me l'auto è una spesa da contenere il più possibile, quindi cerco di pagare quello che devo per avere un mezzo utile ed affidabile. Poi se ha qualche fronzolo meglio, ma non mi va di pagare tanto di più solo per quello.

Premesso ciò, al momento i modelli che mi sembrano papabili sono prevalentemente due:
- Suzuki S-Cross
- Mazda CX30

La Suzuki mi sembra molto concreta, il retro dell'auto non bellissimo, ma pazienza. Dentro poverella, con alcuni dettagli un po' "antichi", ma pazienza. Di contro da quanto ho letto l'auto sembra affidabile e parsimoniosa nei consumi, oltre che comoda e spaziosa.

La Mazda devo ancora vederla ed approfondirla. Credo consumi un poco di più e sia meno spaziosa all'interno (oltre che più cara, ma su questo devo ancora approfondire dai concessionari, magari come la Suzuki potrei ottenere un po' di sconto rispetto al prezzo ufficiale).

Non sono un fan a tutti i costi dei cosiddetti "SUV", ma per le mie esigenze mi sembrano adatti (auto alta, 4x4, da usare prevalentemente su strade normali e a volte su strade bianche/sterrati leggeri).

Chiedo quindi a chi abbia voglia di darmi la sua opinione su questi modelli, o anche su modelli che posso non aver considerato, tenendo conto delle esigenze descritte sopra.

P.S. Valuterei anche l'usato, ma mi sembra che su questi modelli 4x4 non si trovi molto.


La Mazda CX30 mi sembra ben rifinita e ben costruita. A suo vantaggio ci sarebbe un fantastico motore ASPIRATO 2.000cc, ormai quasi raro a causa della moda maledetta del downsizing, da 90 cv. Peccato che i consumi che ho letto sul sito non siano incoraggianti.
 
Interessante.

Per quanto riguarda in consumi, sono consapevole che le mie esigenze debbano andare incontro a compromessi. Ma nel limite del possibile è un aspetto che vorrei tenere in considerazione.

Quindi, ricapitolando, si potrebbe dire che la Duster sia meglio della Suzuki come trasmissione, ma sostanzialmente peggio in quanto ad Adas (almeno la versione corrente).

Inoltre, guardando sul configuratore della Duster, sembra che la versione 4WD sia disponibile solo con il 1.5, quindi in ogni caso dovrei aspettare il rilascio della nuova versione per andare su questo modello.

Motori diesel li escludo in quanto non farei abbastanza km (ne faccio 15000 con una sola auto, con due veicoli si dividerebbero tra loro).
 
Inoltre, guardando sul configuratore della Duster, sembra che la versione 4WD sia disponibile solo con il 1.5,
Ci sarà un motivo …
Comunque il 4wd è molto utile su neve e fondi scivolosi solo se hai le gomme giuste. Se la neve è occasionale, ma gli sterrati frequenti, una 2wd rialzata da terra basta e avanza.
 
Quoto il sommergibilista qua sopra.
E, oltre al Duster, aggiungo di cercare un usato della seconda serie del Grand Vitara, se vuoi una 4x4 seria, con ridotte, su una vettura affidabile.... l'ultima Vitara ha solo il nome della "stirpe", ma il resto....
Di sicuro ci risparmi, che con un 10.000 euro trovi usati decenti, e eterni a benzina.
 
Quoto il sommergibilista qua sopra.
E, oltre al Duster, aggiungo di cercare un usato della seconda serie del Grand Vitara, se vuoi una 4x4 seria, con ridotte, su una vettura affidabile.... l'ultima Vitara ha solo il nome della "stirpe", ma il resto....
Di sicuro ci risparmi, che con un 10.000 euro trovi usati decenti, e eterni a benzina.

Ho letto solo dopo.
In realtà a me non serve un 4x4 puro come può essere il Grand Vitara.
Mi serve un mezzo per muovermi spesso in montagna, ma 90% del tempo su strade normali. Magari in quel 10% mi capita di voler raggiungere dei posti che senza 4x4 non potrei raggiungere, o che potrei avere qualche patema nel provarci.
 
Back
Alto