<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto serie 1 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto serie 1

gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-1-5p.allestimenti

Esiste ancora la 1.6 116 cv,versione ED ..ricordavamo bene ...giusto,per completezza nel discorso ...Ma meglio duemila imho ;)
Chiedo venia.....a me il conce ha dato un depliant della serie 1 dove sulle informazioni lette risulta essere un due litri anche la 116 ED. Sarà un errore di stampa :oops: :oops:
 
Ciao coxi, mancavo da un pò di tempo qui sul forum ma mi sono letto tutto il 3d perchè ero veramente curioso di sapere come era andata a finire visti i tuoi mille, legittimi, dubbi di varia natura. Alla fine devo dirti che hai fatto la scelta migliore possibile; puntando su un motore onesto, parco, poco "tirato" e che ti darà sicuramente belle soddisfazioni. Già adesso la senti più "prestazionale" rispetto alla Megane proprio per via della coppia massima maggiore rispetto a quest'ultima e disponibile da 1500giri. Per quel che riguarda i consumi, col passare dei Km scenderanno sicuramente e se con la Megane facevi i 13 in autostrada, con questa i 20 saranno senz'altro possibili.

Per la questione "rodaggio" molti ritengono, pur avendo ragione, che non sia necessario in quanto i propulsori moderni sono già rodati al banco, ma io ritengo sia il caso di farlo comunque visto che è tutta l'auto da "rodare"; quindi trasmissione, freni, sospensioni ecc.. Personalmente evito i classici 2000km tranquilli e la tirata successiva a 200orari; optando invece - sempre se possibile - per strade statali in modo da far slegare bene il motore con cambi di marcia, variazioni di regime e curve per freni e sospensioni. Ogni 200/300km non avere paura di spingerla anche a 4000giri per qualche momento, quel motore fornisce la potenza massima a quel regime, ha la zona rossa a 5000giri.. a 3500giri gli fai il solletico.

Per il dpf, è veramente difficile accorgersi della rigenerazione; personalmente non me ne sono mai accorto ne sulla 535d tantomeno sull'attuale 525d F10. Puoi far attenzione al regime minimo, se fosse più alto è in atto la rigenerazione; oppure ti entra la ventola del raffreddamento, lo start/stop non entra anche se ci sono le condizioni per farlo (motore caldo, clima staccato..), una maggior rombosità in accelerazione. Per quel che ne so io è una componente che, comunque, non da problemi.

Per il resto goditi l'auto, libera la mente da pensieri nefasti come la distribuzione (io ho 218Cv su un due litri, se fossero tutti così cagionevoli sarei già a piedi da due anni), buon divertimento e bevenuto nel club TP, ovvero la trazione dalla parte giusta.. :twisted: :twisted: :D

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Ciao coxi, mancavo da un pò di tempo qui sul forum ma mi sono letto tutto il 3d perchè ero veramente curioso di sapere come era andata a finire visti i tuoi mille, legittimi, dubbi di varia natura. Alla fine devo dirti che hai fatto la scelta migliore possibile; puntando su un motore onesto, parco, poco "tirato" e che ti darà sicuramente belle soddisfazioni. Già adesso la senti più "prestazionale" rispetto alla Megane proprio per via della coppia massima maggiore rispetto a quest'ultima e disponibile da 1500giri. Per quel che riguarda i consumi, col passare dei Km scenderanno sicuramente e se con la Megane facevi i 13 in autostrada, con questa i 20 saranno senz'altro possibili.

Per la questione "rodaggio" molti ritengono, pur avendo ragione, che non sia necessario in quanto i propulsori moderni sono già rodati al banco, ma io ritengo sia il caso di farlo comunque visto che è tutta l'auto da "rodare"; quindi trasmissione, freni, sospensioni ecc.. Personalmente evito i classici 2000km tranquilli e la tirata successiva a 200orari; optando invece - sempre se possibile - per strade statali in modo da far slegare bene il motore con cambi di marcia, variazioni di regime e curve per freni e sospensioni. Ogni 200/300km non avere paura di spingerla anche a 4000giri per qualche momento, quel motore fornisce la potenza massima a quel regime, ha la zona rossa a 5000giri.. a 3500giri gli fai il solletico.

Per il dpf, è veramente difficile accorgersi della rigenerazione; personalmente non me ne sono mai accorto ne sulla 535d tantomeno sull'attuale 525d F10. Puoi far attenzione al regime minimo, se fosse più alto è in atto la rigenerazione; oppure ti entra la ventola del raffreddamento, lo start/stop non entra anche se ci sono le condizioni per farlo (motore caldo, clima staccato..), una maggior rombosità in accelerazione. Per quel che ne so io è una componente che, comunque, non da problemi.

Per il resto goditi l'auto, libera la mente da pensieri nefasti come la distribuzione (io ho 218Cv su un due litri, se fossero tutti così cagionevoli sarei già a piedi da due anni), buon divertimento e bevenuto nel club TP, ovvero la trazione dalla parte giusta.. :twisted: :twisted: :D

Francesco.
Ciao Francesco! grazie mille per i consigli e le spiegazioni che, da novello sia del diesel che di BMW, accetto di buon grado! Se devo dirti un mio dubbio...una domanda mi sorge sul rodaggio del nuovo: ma se questi nuovi motori nonhanno bisogno di essere rodati perchè già rodati al "banco".... potrebbe sorgere il dubbio che in realtà l'auto è si nuova...ma il motore abbia già qualche Km seppur "da fermo"? E' un dubbio al quale non ho mai trovato risposta.... Per il resto...non avrò difficoltà a darti retta nel spingere ogni tanto :D anche sopra i 3500 giri....fino ad ora sono stato quasi maniacale ne non superare quella soglia...."violentandomi" non poco :D . Avevo inoltre un alta domanda da porre a te e a tutti gli amici del forum. LA mia "piccoletta" è uscita dal conce con pneumatici normali e quindi non run flat. Avendo la pecca di non possedere il ruotino ma solo il kit di riparazione che è vincolato alla dimensione del....buco....mi chiedevo se un domani o anche prima, potessi far montare dei pneumatici run flat per essere un pelino più tranquillo senza creare scompensi all'auto. DIciamo che è una mia...mania perchè nel caso con il numero verde il conce mi ha detto che ho diritto a 5 anni di carro attrezzi gratis qualora la macchina si trovi nell'impossibilità di marciare. Però volevo sapere se montando i run flat l'auto subisce delle modifiche di assetto o quant'altro e se le suddette gomme hanno dei pregi oltre a quello di farti procedere anche "bucato" e dei difetti. Grazie in anticipo! :D :D
Cosimo
 
Con le runflat diventa meno confortevole perchè le gomme hanno una spalla più dura. Di buon c'è che l'auto diventa ancora più pronta nel seguire il movimento dello sterzo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Con le runflat diventa meno confortevole perchè le gomme hanno una spalla più dura. Di buon c'è che l'auto diventa ancora più pronta nel seguire il movimento dello sterzo.

Ciao.
Diciamo che ne potrebbe anche valere la pena..... ma esiste una misura minima per le run flat oppure no? La mia ha le 205-55/16. Ho sentito parecchie cose negative su queste gomme....tipo che servirebbero 5000 Km per stabilizzarsi...che fanno vibrare lo sterzo....che durano molto di meno.... Ma un mio amico le ha appunto su una serie 1 (118d) presa nuova a novembre e, a sentir lui, non le cambierebbe mai. Lui monta le 225 con cerchio 17.
 
coxi ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-1-5p.allestimenti

Esiste ancora la 1.6 116 cv,versione ED ..ricordavamo bene ...giusto,per completezza nel discorso ...Ma meglio duemila imho ;)
Chiedo venia.....a me il conce ha dato un depliant della serie 1 dove sulle informazioni lette risulta essere un due litri anche la 116 ED. Sarà un errore di stampa :oops: :oops:

Ma che venia,ci mancherebbe altro... ;) poi giustamente uno che compra un duemila che sta a vedere i millesei sul bmw? Li ignora :D :!: ;)
 
gallongi ha scritto:
coxi ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-1-5p.allestimenti

Esiste ancora la 1.6 116 cv,versione ED ..ricordavamo bene ...giusto,per completezza nel discorso ...Ma meglio duemila imho ;)
Chiedo venia.....a me il conce ha dato un depliant della serie 1 dove sulle informazioni lette risulta essere un due litri anche la 116 ED. Sarà un errore di stampa :oops: :oops:

Ma che venia,ci mancherebbe altro... ;) poi giustamente uno che compra un duemila che sta a vedere i millesei sul bmw? Li ignora :D :!: ;)
:D :D :thumbup:
 
coxi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Con le runflat diventa meno confortevole perchè le gomme hanno una spalla più dura. Di buon c'è che l'auto diventa ancora più pronta nel seguire il movimento dello sterzo.

Ciao.
Diciamo che ne potrebbe anche valere la pena..... ma esiste una misura minima per le run flat oppure no? La mia ha le 205-55/16. Ho sentito parecchie cose negative su queste gomme....tipo che servirebbero 5000 Km per stabilizzarsi...che fanno vibrare lo sterzo....che durano molto di meno.... Ma un mio amico le ha appunto su una serie 1 (118d) presa nuova a novembre e, a sentir lui, non le cambierebbe mai. Lui monta le 225 con cerchio 17.
Io avevo proprio le 205-55/16 e, sinceramente, le trovavo troppo dure e avevo deciso, a fine vita, di cambiarle con altre normali che provate sulla 118D di un mio collega andavano decisamente meglio (più confortevoli, in curva copiavano meglio la strada quando non era perfettamente liscia e con la guida allegra erano più progressivi e comunicativi).

Il problema è capire quanto si accetta di rischiare di rimanere a piedi per una foratura.

Ciao.
 
coxi ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Con le runflat diventa meno confortevole perchè le gomme hanno una spalla più dura. Di buon c'è che l'auto diventa ancora più pronta nel seguire il movimento dello sterzo.

Ciao.
Diciamo che ne potrebbe anche valere la pena..... ma esiste una misura minima per le run flat oppure no? La mia ha le 205-55/16. Ho sentito parecchie cose negative su queste gomme....tipo che servirebbero 5000 Km per stabilizzarsi...che fanno vibrare lo sterzo....che durano molto di meno.... Ma un mio amico le ha appunto su una serie 1 (118d) presa nuova a novembre e, a sentir lui, non le cambierebbe mai. Lui monta le 225 con cerchio 17.

al primo cambio gomme, non mettere runflat... ;)
 
coxi ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Ciao coxi, mancavo da un pò di tempo qui sul forum ma mi sono letto tutto il 3d perchè ero veramente curioso di sapere come era andata a finire visti i tuoi mille, legittimi, dubbi di varia natura. Alla fine devo dirti che hai fatto la scelta migliore possibile; puntando su un motore onesto, parco, poco "tirato" e che ti darà sicuramente belle soddisfazioni. Già adesso la senti più "prestazionale" rispetto alla Megane proprio per via della coppia massima maggiore rispetto a quest'ultima e disponibile da 1500giri. Per quel che riguarda i consumi, col passare dei Km scenderanno sicuramente e se con la Megane facevi i 13 in autostrada, con questa i 20 saranno senz'altro possibili.

Per la questione "rodaggio" molti ritengono, pur avendo ragione, che non sia necessario in quanto i propulsori moderni sono già rodati al banco, ma io ritengo sia il caso di farlo comunque visto che è tutta l'auto da "rodare"; quindi trasmissione, freni, sospensioni ecc.. Personalmente evito i classici 2000km tranquilli e la tirata successiva a 200orari; optando invece - sempre se possibile - per strade statali in modo da far slegare bene il motore con cambi di marcia, variazioni di regime e curve per freni e sospensioni. Ogni 200/300km non avere paura di spingerla anche a 4000giri per qualche momento, quel motore fornisce la potenza massima a quel regime, ha la zona rossa a 5000giri.. a 3500giri gli fai il solletico.

Per il dpf, è veramente difficile accorgersi della rigenerazione; personalmente non me ne sono mai accorto ne sulla 535d tantomeno sull'attuale 525d F10. Puoi far attenzione al regime minimo, se fosse più alto è in atto la rigenerazione; oppure ti entra la ventola del raffreddamento, lo start/stop non entra anche se ci sono le condizioni per farlo (motore caldo, clima staccato..), una maggior rombosità in accelerazione. Per quel che ne so io è una componente che, comunque, non da problemi.

Per il resto goditi l'auto, libera la mente da pensieri nefasti come la distribuzione (io ho 218Cv su un due litri, se fossero tutti così cagionevoli sarei già a piedi da due anni), buon divertimento e bevenuto nel club TP, ovvero la trazione dalla parte giusta.. :twisted: :twisted: :D

Francesco.
Ciao Francesco! grazie mille per i consigli e le spiegazioni che, da novello sia del diesel che di BMW, accetto di buon grado! Se devo dirti un mio dubbio...una domanda mi sorge sul rodaggio del nuovo: ma se questi nuovi motori nonhanno bisogno di essere rodati perchè già rodati al "banco".... potrebbe sorgere il dubbio che in realtà l'auto è si nuova...ma il motore abbia già qualche Km seppur "da fermo"? E' un dubbio al quale non ho mai trovato risposta.... Per il resto...non avrò difficoltà a darti retta nel spingere ogni tanto :D anche sopra i 3500 giri....fino ad ora sono stato quasi maniacale ne non superare quella soglia...."violentandomi" non poco :D . Avevo inoltre un alta domanda da porre a te e a tutti gli amici del forum. LA mia "piccoletta" è uscita dal conce con pneumatici normali e quindi non run flat. Avendo la pecca di non possedere il ruotino ma solo il kit di riparazione che è vincolato alla dimensione del....buco....mi chiedevo se un domani o anche prima, potessi far montare dei pneumatici run flat per essere un pelino più tranquillo senza creare scompensi all'auto. DIciamo che è una mia...mania perchè nel caso con il numero verde il conce mi ha detto che ho diritto a 5 anni di carro attrezzi gratis qualora la macchina si trovi nell'impossibilità di marciare. Però volevo sapere se montando i run flat l'auto subisce delle modifiche di assetto o quant'altro e se le suddette gomme hanno dei pregi oltre a quello di farti procedere anche "bucato" e dei difetti. Grazie in anticipo! :D :D
Cosimo

Bhe, mi sembra naturale un controllo del motore quantomeno prima del montaggio per verificarne l'efficienza.

Per quel che riguarda gli pneumatici runflat, li ho avuti su 530i e su 535d entrambe 245/40R18, su quest'ultima sono passato ai "normali" notando una maggior precisione dello sterzo ed una maggior precisione in curva dell'auto. Sia chiaro che parliamo di reazioni veramente quasi inavvertibili ma percepibili bene sulle sconnessioni tipo giunti dei viadotti soprattutto in curva a velocità sostenuta.

Non sono per niente pentito del passaggio ai normali; anche perchè - pensaci bene - quante volte capita di bucare o addirittura di squarciare una gomma, pur considerando le pessime condizioni delle nostre strade?? Personalmente in dieci anni di guida mi è capitato una sola volta con la 530i di ritorno dalle ferie; ammetto la comodità di non dover cambiare una pesante ruota da 18" magari in una pericolosa piazzola di sosta svuotando il bagagliaio dalle valigie vacanziere; ma sono convinto che in quel caso anche un kit mi avrebbe salvato. E comunque, nel tuo caso, per 5anni stai tranquillo.. ;) ;)
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Ciao coxi, mancavo da un pò di tempo qui sul forum ma mi sono letto tutto il 3d perchè ero veramente curioso di sapere come era andata a finire visti i tuoi mille, legittimi, dubbi di varia natura. Alla fine devo dirti che hai fatto la scelta migliore possibile; puntando su un motore onesto, parco, poco "tirato" e che ti darà sicuramente belle soddisfazioni. Già adesso la senti più "prestazionale" rispetto alla Megane proprio per via della coppia massima maggiore rispetto a quest'ultima e disponibile da 1500giri. Per quel che riguarda i consumi, col passare dei Km scenderanno sicuramente e se con la Megane facevi i 13 in autostrada, con questa i 20 saranno senz'altro possibili.

Per la questione "rodaggio" molti ritengono, pur avendo ragione, che non sia necessario in quanto i propulsori moderni sono già rodati al banco, ma io ritengo sia il caso di farlo comunque visto che è tutta l'auto da "rodare"; quindi trasmissione, freni, sospensioni ecc.. Personalmente evito i classici 2000km tranquilli e la tirata successiva a 200orari; optando invece - sempre se possibile - per strade statali in modo da far slegare bene il motore con cambi di marcia, variazioni di regime e curve per freni e sospensioni. Ogni 200/300km non avere paura di spingerla anche a 4000giri per qualche momento, quel motore fornisce la potenza massima a quel regime, ha la zona rossa a 5000giri.. a 3500giri gli fai il solletico.

Per il dpf, è veramente difficile accorgersi della rigenerazione; personalmente non me ne sono mai accorto ne sulla 535d tantomeno sull'attuale 525d F10. Puoi far attenzione al regime minimo, se fosse più alto è in atto la rigenerazione; oppure ti entra la ventola del raffreddamento, lo start/stop non entra anche se ci sono le condizioni per farlo (motore caldo, clima staccato..), una maggior rombosità in accelerazione. Per quel che ne so io è una componente che, comunque, non da problemi.

Per il resto goditi l'auto, libera la mente da pensieri nefasti come la distribuzione (io ho 218Cv su un due litri, se fossero tutti così cagionevoli sarei già a piedi da due anni), buon divertimento e bevenuto nel club TP, ovvero la trazione dalla parte giusta.. :twisted: :twisted: :D

Francesco.
Ciao Francesco! grazie mille per i consigli e le spiegazioni che, da novello sia del diesel che di BMW, accetto di buon grado! Se devo dirti un mio dubbio...una domanda mi sorge sul rodaggio del nuovo: ma se questi nuovi motori nonhanno bisogno di essere rodati perchè già rodati al "banco".... potrebbe sorgere il dubbio che in realtà l'auto è si nuova...ma il motore abbia già qualche Km seppur "da fermo"? E' un dubbio al quale non ho mai trovato risposta.... Per il resto...non avrò difficoltà a darti retta nel spingere ogni tanto :D anche sopra i 3500 giri....fino ad ora sono stato quasi maniacale ne non superare quella soglia...."violentandomi" non poco :D . Avevo inoltre un alta domanda da porre a te e a tutti gli amici del forum. LA mia "piccoletta" è uscita dal conce con pneumatici normali e quindi non run flat. Avendo la pecca di non possedere il ruotino ma solo il kit di riparazione che è vincolato alla dimensione del....buco....mi chiedevo se un domani o anche prima, potessi far montare dei pneumatici run flat per essere un pelino più tranquillo senza creare scompensi all'auto. DIciamo che è una mia...mania perchè nel caso con il numero verde il conce mi ha detto che ho diritto a 5 anni di carro attrezzi gratis qualora la macchina si trovi nell'impossibilità di marciare. Però volevo sapere se montando i run flat l'auto subisce delle modifiche di assetto o quant'altro e se le suddette gomme hanno dei pregi oltre a quello di farti procedere anche "bucato" e dei difetti. Grazie in anticipo! :D :D
Cosimo

Bhe, mi sembra naturale un controllo del motore quantomeno prima del montaggio per verificarne l'efficienza.

Per quel che riguarda gli pneumatici runflat, li ho avuti su 530i e su 535d entrambe 245/40R18, su quest'ultima sono passato ai "normali" notando una maggior precisione dello sterzo ed una maggior precisione in curva dell'auto. Sia chiaro che parliamo di reazioni veramente quasi inavvertibili ma percepibili bene sulle sconnessioni tipo giunti dei viadotti soprattutto in curva a velocità sostenuta.

Non sono per niente pentito del passaggio ai normali; anche perchè - pensaci bene - quante volte capita di bucare o addirittura di squarciare una gomma, pur considerando le pessime condizioni delle nostre strade?? Personalmente in dieci anni di guida mi è capitato una sola volta con la 530i di ritorno dalle ferie; ammetto la comodità di non dover cambiare una pesante ruota da 18" magari in una pericolosa piazzola di sosta svuotando il bagagliaio dalle valigie vacanziere; ma sono convinto che in quel caso anche un kit mi avrebbe salvato. E comunque, nel tuo caso, per 5anni stai tranquillo.. ;) ;)
Ciao! In effetti anche a me in 35 anni di guida mi è capitato di bucare 3 volte. E per tutte e tre le volte la causa è stata una buca...anzi un cratere! L'ultima volta è successo a gennaio di quest'anno dopo una settimana di pioggie ininterrotte! PAssando per una strada ho notato diverse vetture ferme che cambiavano la ruota e, neanche il tempo di dire alla mia futura moglie:" ma che è successo qui....." che....BUM...ci sono caduto dentro pure io! In quel caso neanche il kit di riparazione mi avrebbe salvato perchè lo squarcio era veramente importante e neanche si vedeva perchè era nella parte interna dello pneumatico! Però è anche vero che 3 volte in 30 e passa anni non giustificano l'esborso di euro che dovrei subire per passara runflat anche se le mie gomme hanno solamente 300 Km :oops: Ed è anche vero, copme dici tu, che qualora ciò avvenisse, per 5 anni mi portano via col carro attrezzi e...passa la paura. Al limite penserò di passare a runflat quando cambierò le gomme per usura. :D
 
coxi ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Non mettere le runflat, fidati. ;)
Vuota il sacco :D :D :D Che sai di preciso?? ;)

Le run flat sono pessime non è un segreto, la stessa gomma non RF offre prestazioni migliori in tutti i campi (tranne il procedere a gomma bucata ovviamente), perdi in qualità di guida, rumore, precisione, insomma, non ne vale la pena, io al prox cambio gomme, come al solito metto le non RF, BMW continua su questa strada e nessuno capisce il motivo, altri costruttori danno la possibilità di scegliere e volendo come optional si possono scegliere.....
 
zeusbimba ha scritto:
coxi ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Non mettere le runflat, fidati. ;)
Vuota il sacco :D :D :D Che sai di preciso?? ;)

Le run flat sono pessime non è un segreto, la stessa gomma non RF offre prestazioni migliori in tutti i campi (tranne il procedere a gomma bucata ovviamente), perdi in qualità di guida, rumore, precisione, insomma, non ne vale la pena, io al prox cambio gomme, come al solito metto le non RF, BMW continua su questa strada e nessuno capisce il motivo, altri costruttori danno la possibilità di scegliere e volendo come optional si possono scegliere.....
Immagino che, avendo una spalla in acciaio, il confort sia decisamente peggiore rispetto ad una gomma normale ma penso si guadagni in reattività dello sterzo (che peraltro è già ottima anzi...eccellente così com'è). Il lato positivo (e da come sento anche l'unico) sarebbe marciare anche se si buca. Ma se poi tutto il resto è una "remissione"...non so se ne valga la pena. COmunque il mio amico che ha le runflat sulla sua serie 1 mi ha detto che, rispetto a quelle che montava sulla sua precedente serie 3 (anno 2008), sono completamente diverse. Meno rumorose e molto più performanti. Che abbiano fatto qualche passo in avanti magari sentendo le lamentele dei clienti? Boh!! ;)
 
Back
Alto