coxi
0
In effetti è un bel dilemma.... Un quesito... A me in gennaio è capitato di prendere un "cratere" e squarciare una gomma sulla megane. Fortunatamente non ho toccato il cerchio ma ho dovuto ovviamente buttare la gomma e comprarne una nuova. Ovviamente se avessi avuto la mia attuale serie 1 il kit di riparazione non sarebbe servito a nulla e sarei stato costretto ad usufruire del numero verde BMW. MA con le runflat può succedere una cosa del genere o per via della spalla in acciaio anche prendi un bucone come ho fatto io , la gomma non si può squarciare?chiaro_scuro ha scritto:Io avevo proprio le 205-55/16 e, sinceramente, le trovavo troppo dure e avevo deciso, a fine vita, di cambiarle con altre normali che provate sulla 118D di un mio collega andavano decisamente meglio (più confortevoli, in curva copiavano meglio la strada quando non era perfettamente liscia e con la guida allegra erano più progressivi e comunicativi).coxi ha scritto:Diciamo che ne potrebbe anche valere la pena..... ma esiste una misura minima per le run flat oppure no? La mia ha le 205-55/16. Ho sentito parecchie cose negative su queste gomme....tipo che servirebbero 5000 Km per stabilizzarsi...che fanno vibrare lo sterzo....che durano molto di meno.... Ma un mio amico le ha appunto su una serie 1 (118d) presa nuova a novembre e, a sentir lui, non le cambierebbe mai. Lui monta le 225 con cerchio 17.chiaro_scuro ha scritto:Con le runflat diventa meno confortevole perchè le gomme hanno una spalla più dura. Di buon c'è che l'auto diventa ancora più pronta nel seguire il movimento dello sterzo.
Ciao.
Il problema è capire quanto si accetta di rischiare di rimanere a piedi per una foratura.
Ciao.