<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto prima auto usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto prima auto usata

Devo informarmi riguardo il GPL perché una volta l'anno (anche meno) avrei la necessità di prendere un traghetto e so che ci potrebbe essere qualche problema perché va tutto a discrezione della compagnia navale.
Le auto a GPL, o metano, vanno dichiarate, ma credo siano comunque accettate, solo che le fanno lasciare solo in alcune zone dei garage dei traghetti (forse particolarmente ventilate, non so).
In ogni caso basta dirlo subito e loro ti diranno cosa fare.
 
Dovessi scegliere, opterei per l'opzione 1 (....)

Comunque ho trovato una Alfa Romeo GT con interni in pelle a benzina/GPL con 180.000 km a 3500€ da un concessionario. Mi fa molto gola anche questa... Risponderebbe alle mie esigenze?
C'è una certa contraddizione tra preferire l'opzione 1) ma volersi poi prendere la GT con 180.000 km : anche perché non è da un privato, quindi la percorrenza e lo stato d'uso reali sono, di fatto, difficilmente conoscibili..... la domanda "Risponderebbe alle mie esigenze?" è quindi una delle domande cui non è possibile dare risposta, se non dire "Se ti piace, prenditela" : sempre a patto di non stupirsi, poi, se capita, magari non subito ma dopo un po', di dover sostituire alcune parti..... insomma, il discorso già detto tante volte.

Mi pare però che tu abbia una certa morbosa attrazione verso le auto vendute dai commercianti : è forse perché, quando le vai a vedere, sembrano ancora nuove e perfette ? ma è il tipico caso in cui l'apparenza può ingannare, non è la vernice appena lucidata che determinerà la presenza o meno di spese di ripristino.

Anche per l'Alfa Romeo GT, ho provato a dare una veloce occhiata su AS24 e si trovano esemplari venduti da privati con percorrenze molto inferiori, a cifre variabili ma anche entro il tuo budget o appena superiori : non si presenteranno così belli lucidi e perfetti come quelli dei commercianti, stile specchietto per le allodole, ma..... beh, è un discorso già fatto, poi ovviamente fai come meglio ti aggrada.
 
Okay, mi sembra di capire quindi che l'auto che più risponde alle mie esigenze, tra quelle che ho elencato, sia la Golf IV. Tra l'altro con la Golf non avrei né il FAP (è troppo vecchia ed è a benzina) né il turbocompressore... Due elementi che potrebbero risparmiarmi tante spese impreviste. Inoltre il motore è 1.6 e quindi risparmierei anche in assicurazione e bollo.

Valutavo le Alfa Romeo perché avendo il motore Fiat pensavo costassero poco in manutenzione. Dove sta il mio errore? C'è qualcosa che mi è sfuggito? In cosa sarebbe più costosa rispetto, ad esempio, ad una Fiat Bravo?

Per il discorso delle auto vendute da commercianti... assolutamente no. Lo specificavo proprio perché per me è un punto a sfavore. So che in linea di massima è più probabile essere truffati sul chilometraggio da un commerciante piuttosto che da un privato. E il fatto che tutte le auto siano artificiosamente abbellite non mi piace tantissimo perché potrebbero ingannare o nascondere meglio qualcosa.
Ho preso il considerazione quella GT perché è già convertita a GPL, anche se in realtà ne ho vista un'altra a benzina con lo stesso chilometraggio venduta da un privato che costa 1000€ in meno. Ma forse è meglio, appunto, che dia la priorità alla Golf (e, comunque, ho fatto un giro di annunci della GT su AS e 2500€ è un prezzo decisamente sotto la media, e quindi non mi convince...)
 
Okay, mi sembra di capire quindi che l'auto che più risponde alle mie esigenze, tra quelle che ho elencato, sia la Golf IV. Tra l'altro con la Golf non avrei né il FAP (è troppo vecchia ed è a benzina) né il turbocompressore... Due elementi che potrebbero risparmiarmi tante spese impreviste. Inoltre il motore è 1.6 e quindi risparmierei anche in assicurazione e bollo.

Valutavo le Alfa Romeo perché avendo il motore Fiat pensavo costassero poco in manutenzione. Dove sta il mio errore? C'è qualcosa che mi è sfuggito? In cosa sarebbe più costosa rispetto, ad esempio, ad una Fiat Bravo?

Per il discorso delle auto vendute da commercianti... assolutamente no. Lo specificavo proprio perché per me è un punto a sfavore. So che in linea di massima è più probabile essere truffati sul chilometraggio da un commerciante piuttosto che da un privato. E il fatto che tutte le auto siano artificiosamente abbellite non mi piace tantissimo perché potrebbero ingannare o nascondere meglio qualcosa.
Ho preso il considerazione quella GT perché è già convertita a GPL, anche se in realtà ne ho vista un'altra a benzina con lo stesso chilometraggio venduta da un privato che costa 1000€ in meno. Ma forse è meglio, appunto, che dia la priorità alla Golf (e, comunque, ho fatto un giro di annunci della GT su AS e 2500€ è un prezzo decisamente sotto la media, e quindi non mi convince...)
Quale sia l'auto che ti vuoi prendere lo devi sapere tu : almeno per quanto mi riguarda, far notare quella certa piccola contraddizione non è mica un invito a prendere l'auto più piccola possibile (figuriamoci, proprio io che amo i motori potenti e nella vita ho speso bei soldi per i motori...) ma soltanto ad avere le idee ben chiare : penso che potresti benissimo prenderti anche l'Alfa GT, ma che sarebbe tuo interesse - come poi di chiunque nella stessa situazione - cercarla da un privato con uno stato d'uso, se non proprio "fresco", perlomeno di media usura : ho visto che se ne trovano, a cifre che si aggirano intorno al tuo budget, poi naturalmente ci vuole un po' di pazienza per andare a vederle - magari non proprio vicino casa, spesso è inevitabile - e capire anche se una persona è onesta e scrupolosa o no.

A proposito dei prezzi dei privati, c'è da dire che variano più di quelli dei commercianti e capitano anche quelli che fanno richieste quasi folli, ma basta ignorarli ; alcuni invece fanno richieste molto basse, quelle che a te insospettiscono, ma spesso è semplicemente perché la loro auto, con vari anni sul groppone, ha graffi e segni qua e là sulla carrozzeria (e/o sui cerchi), ad es. i classici graffi da parcheggio, e loro preferiscono abbassare il prezzo piuttosto che sistemarli per poi vendere più caro : è una cosa che ho fatto anch'io anni fa, nulla di male, basta non tenerlo nascosto.

Ma i privati sono anche quelli che spesso hanno fatti interventi importanti (frizione...) e possono documentarlo mostrandoti la fattura, insieme alle normali manutenzioni ; o magari ti danno anche un treno di gomme / cerchi invernali.... tutte cose da valutare.

Per il turbocompressore, sì, se non c'è tanto meglio : è un elemento delicato del motore e, non c'è bisogno di dirlo, costoso.

Infine, per quanto riguarda i "motori Fiat" sulle Alfa Romeo, non si può fare di tutta l'erba un fascio : appartenere allo stesso gruppo, ma anche avere in comune eventualmente uffici di progettazione nonché ricerca e sviluppo, non significa che i progetti siano uguali né che siano uguali i relativi costi : Alfa Romeo fa vetture evidentemente più potenti, costose e sofisticate delle Fiat, destinate a clientele differenti.

Oltre ai costi, diciamo così, "oggettivamente" maggiori, c'è che le Alfa appartengono appunto ad una fascia superiore del mercato, meno condizionata dai prezzi bassi rispetto a quella delle utilitarie più modeste : ed è proprio nelle fasce più alte che le Case hanno i guadagni maggiori.
Applicano, in sostanza, i maggiori ricarichi là dove sanno che la clientela può pagare : e lo fanno tutti, senza eccezioni, diciamo pure che può essere considerata una legge economica.

E questo non riguarda solo i listini, ma anche la manutenzione, sia nel costo dei ricambi sia anche nel costo orario del lavoro, basti vedere che nelle officine Bmw (per gli altri non so) applicano 3 diverse tariffe orarie a seconda dei modelli (io avevo una M6, che naturalmente pagava la massima tariffa...) cosa questa che mi pare alquanto discutibile, ma così è.

Tuttavia, non ritengo che i costi di manutenzione ordinaria ad es. di un'Alfa GT rispetto ad una Fiat siano tanto maggiori da metterti in crisi ; quelli a cui prestare la maggiore attenzione, come detto, sono gli interventi "straordinari", quelli dovuti all'usura.
 
Ultima modifica:
Tra Golf e tutte le altre che hai citato la prima da scartare è la Golf. Siamo nel 2023, la Golf 4 è uscita nel 97. Come tecnologia e sicurezza e indietro rispetto alle altre citate, soprattutto rispetto alla 159 che era al top per sicurezza quando è uscita. Anche rispetto alla Bravo è peggio.

Rimane solo l'immagine della Golf che fa 400mila km solo di normale manutenzione, per il resto alla realtà dei fatti è un rudere.
 
Back
Alto