quindi non bisognerebbe far che dire che un motore va bene solo in città, ma dire quello che può fare e poi decide che lo deve prendere!!
se veramente è a posto come dici io la prenderei se ti va bene, dato che una panda di una decina d'anni non viene via a meno di 4000/4500€... gli affari sono rari e poi, quando uno crede di averlo fatto, magari vengono fuori le magagne!!
Ciao, parli dei 70cv del 1.2,vero? Pure per me stessa cosa, con la Polo. In autostrada mi mantengo sempre intorno ai 110 al massimo e ogni tanto faccio la sparata a 130. Ma a 130 beve come una spugna... Pazienza, per quel poco di autostrada che percorro, ci puo' stare.
prova a chiedere alla concessionaria se la stessa auto te l'avrebbero venduta allo stesso prezzo,ma non penso proprio,se l'auto ed in ordine a mio parere e' un buon acquisto.
In realtà, sulla carta, quel motore dovrebbe arrivare a 170 quindi per arrivare al limite tocca accelerare ancora un po' (ma tanto tra tutor e autovelox non puoi farlo). Il fatto è che dopo i 110 km/h, i giri del motore aumentano abbastanza. Quindi è meglio rassegnarsi a quella velocità in autostrada, tanto si presume che chi compra questo tipo di macchina non la percorre (in genere) tutti i giorni
Mia impressione, avesse sei marce, anche i 130 li reggerebbe benissimo. Ma forse il costo (industriale) sarebbe maggiore di montare il motore più potente. Poi, anche in autostrada, dipende quale. Sull'A21 probabilmente si soffre perché fra TIR lenti e sole due corsie tocca tenere la velocità dei TIR. Dove ce ne sono tre è meno un problema, tanto meno sulle tangenziali dove i centrotrenta si sognano soltanto
Arrivarci ci arriva ma a seimila giri, quindi con un baccano infernale. Al massimo ci fai una sparata.
In realtà ho fatto quattro conti stasera: ogni 1000 giri son 33km/h, quindi a 66 sei a 2000 ed a 99 a 3000. Di conseguenza (non sono andato oltre) a 5000 sei a 165 km/h di tachimetro
Certo... giusto una sparata una tantum per vedere se ci arriva e poi basta, fine dei giochi. Non è certo un motore adatto per mantenere quelle andature tutti i giorni. A distanza di quasi 9 anni posso dire di trovarmici bene, il motore va bene, è silenzioso nonostante il frazionaamento dispari e con una guida accorta non consuma neanche tanto (non avendo il computer di bordo, faccio un calcolo spannometrico sui km percorsi dall'istante in cui ho fatto il pieno e quello in cui arrivo all'ultima tacca della riserva) e globalmente le spese di gestione sono basse, quindi l'obiettivo che avevo al momento dell'acquisto è stato centrato......... ma ammetto che è un motore di una noia mortale. Se dovessi cambiarla per la nuova Polo sceglierei sicuramente il 1.5 turbo anche se i prezzi sono esagerati... Conviene la Golf