<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto Lancia Musa | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto Lancia Musa

Salve ragazzi,
mi chiamo Francesco e sono un felice possessore di Golf 6 GTI e Fiat Bravo 1.6 multijet , spesso mi sono trovato a discutere in maniera costruttiva con i ragazzi del forum nelle specifiche sezioni, quindi la mia speranza è di ricevere tanti consigli anche da voi, qui in Lancia.
Ho un amico che sarebbe intenzionato ad acquistare una vettura di seconda mano (budget basso), alla fine è giunto alla valutazione di 2 auto: la Peugeot 308 pre- restyling con il 1.6 da 109 cv e la Lancia Musa per la quale è molto indeciso sulla motorizzazione da scegliere che sarebbe senz'altro il 1.3 diesel multijet, ma con potenza ancora da stabilire, se non sbaglio esiste in declinazione 70 e 90 cv. Bene volevo sapere per suo conto quale delle due motorizzazioni Lancia sarebbe meglio acquistare; per le notizie che fin qui son riuscito a reperire in giro per la rete sembrerebbe che la 70 cv è davvero sottodimensionata mentre la 90 cv appare più adeguata, senza velleità sportive, ma si parla di maggiore rumorosità e sopratutto di vuoti di erogazione al di sotto dei 2000 giri al minuto (cosa che per altro io stesso avviso sul multijet 1.6 da 120 cv della Bravo). Cosa potete dirmi in merito?
Inoltre sarebbe gradito sapere se è consigliabile comprare la Musa pre o post restyling, in cosa consistono le maggiori differenze (estetica e motore)? la seconda è fatta meglio, sò per certo che è più grande. Inoltre ho visto qualche foto degli interni della versione sia post e che pre-restyling e non capisco perché in quelle più vecchie lo sterzo appare marroncino mentre su quelle del 2007 in poi sembrerebbe nero. Il mio amico sarebbe anche interessato a sapere se nel caso scegliesse di acquistare una versione pre restyling (per risparmiare maggiormente sul prezzo di acquisto) se fosse possibile applicare gli specchietti retrovisori esterni ed eventualmente la mascherina della versione aggiornata su quella più vecchia per ammodernarne per lo meno la carrozzeria a livello estetico.
Scusate per la confusione di domande, spero che potrete darmi tante info utili da girare all'interessato.

Ps: Dimenticavo di dire che sono consapevole dell'uscita del nuovo 1.3 diesel da 95 cv ma è troppo recente per pensare di comprarla con quel motore, il mio amico ha un budget di circa 10.000 euro, per cui quest'ultimo motore , sebbene credo sia il più adeguato, associato all'allestimento più esclusivo ed al cambio DFN lo abbiamo dovuto scartare a priori per le ancora alte valutazioni.
Anche il 1.6 da 120 è escluso per l'impossibilità di avere il cambio robotizzato e perché troppo esuberante sulla Musa che comunque non nasce sportiva ma piccola elegante di classe.
Grazie a tutti
 
S-edge ha scritto:
Il vuoto d'erogazione è stato risolto sulla Musa anni fa con un rapido intervento in officina (fatto da FIAT in occasione dei tagliandi e gratuito). Tutti i modelli più recenti ovviamente uscivano già "corretti".
In ogni caso la mia impressione è stata che la Musa 1,3 da 70Cv si comportasse bene comunque, anche con 4 persone a bordo più clima. E' vero che 70Cv son pochi, ma è anche vero che sul turbo diesel sono subito disponibili. Non ha un'erogazione brillante, ovviamente ma non la senti sacrificata.
Per decidere magari il tuo amico può fare un gro di prova.
Sull'estetica, invece, non saprei proprio consigliarti.

Buone notizie quindi, se non ho capito male il buco nell'erogazione allora non esiste più.
Conoscendo l'utilizzatore finale non è un tipo che pretende auto corsaiole, anzi bada maggiormente al confort ed all'affidabilità, però è anche vero che fa tragitti in montagna e comunque anche con macchina non dico a pieno carico ma sempre con 3-4 persone. Personalmente credo che il 90 cv si avvicini maggiormente al suo auto-tipo, però volevo avere conferma da chi è possessore sulle differenze, anche perché su internet capita di leggere di chi è convinto che il 70 sia migliore del 90 come erogazione...volevo appurarmi di questo.
Per il test drive, sicuramente acquistando l'auto da privati sarà più ostico provare motorizzazioni diverse (discorso opposto sarebbe in concessionaria), ma credo che alla fine qualcosa riuscirà a fare prima dell'acquisto.
Altra cosa che ci teneva particolarmente a conoscere, come ho scritto sopra sono le differenze sostanziali tra la Musa pre e post restyling (del 2007 per intenderci)...qualcuno ad esempio sà se sulla Musa prima del 2007 il sedile posteriore era comunque frazionabile singolarmente in più parti e scorrevole? Chiedo perché sulle foto che abbiamo visionato nel modello precedente non sembra esserci moto spazio per le gambe dei passeggeri posteriori.
Grazie
 
esteticamente penso che può cambiare gli specchietti,il paraurti e la mascherina solo che poi cozza col paraurti posteriore con uno stile diverso (forse colorando la fascia nera e mettendo un filino cromato si maschera un pò) ma penso che giocando e scherzando gli partono 2000 euro solo per un capriccio estetico,non ne vale la pena.
 
sofylove ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il vuoto d'erogazione è stato risolto sulla Musa anni fa con un rapido intervento in officina (fatto da FIAT in occasione dei tagliandi e gratuito). Tutti i modelli più recenti ovviamente uscivano già "corretti".
In ogni caso la mia impressione è stata che la Musa 1,3 da 70Cv si comportasse bene comunque, anche con 4 persone a bordo più clima. E' vero che 70Cv son pochi, ma è anche vero che sul turbo diesel sono subito disponibili. Non ha un'erogazione brillante, ovviamente ma non la senti sacrificata.
Per decidere magari il tuo amico può fare un gro di prova.
Sull'estetica, invece, non saprei proprio consigliarti.

Buone notizie quindi, se non ho capito male il buco nell'erogazione allora non esiste più.
Conoscendo l'utilizzatore finale non è un tipo che pretende auto corsaiole, anzi bada maggiormente al confort ed all'affidabilità, però è anche vero che fa tragitti in montagna e comunque anche con macchina non dico a pieno carico ma sempre con 3-4 persone. Personalmente credo che il 90 cv si avvicini maggiormente al suo auto-tipo, però volevo avere conferma da chi è possessore sulle differenze, anche perché su internet capita di leggere di chi è convinto che il 70 sia migliore del 90 come erogazione...volevo appurarmi di questo.
Per il test drive, sicuramente acquistando l'auto da privati sarà più ostico provare motorizzazioni diverse (discorso opposto sarebbe in concessionaria), ma credo che alla fine qualcosa riuscirà a fare prima dell'acquisto.
Altra cosa che ci teneva particolarmente a conoscere, come ho scritto sopra sono le differenze sostanziali tra la Musa pre e post restyling (del 2007 per intenderci)...qualcuno ad esempio sà se sulla Musa prima del 2007 il sedile posteriore era comunque frazionabile singolarmente in più parti e scorrevole? Chiedo perché sulle foto che abbiamo visionato nel modello precedente non sembra esserci moto spazio per le gambe dei passeggeri posteriori.
Grazie

Gli interni non sono cambiati col restyling (al massimo ci sono diversi tessuti e abbinamenti di colore). Lo spazio per i passeggeri e rimasto lo stesso, così come anche la modulabilità dell'abitacolo. E stato ingrandito, invece, il bagagliaio grazie ad una diversa forma del portellone e del paraurti.
Riguardo le modifiche estetiche che il tuo amico vorrebbe fare, io gliele sconsiglierei: avrebbe una macchina "modificata" e che rischia di far la figura dell'auto incidentata e aggiustata con quel che è capitato...
 
SediciValvole ha scritto:
esteticamente penso che può cambiare gli specchietti,il paraurti e la mascherina solo che poi cozza col paraurti posteriore con uno stile diverso (forse colorando la fascia nera e mettendo un filino cromato si maschera un pò) ma penso che giocando e scherzando gli partono 2000 euro solo per un capriccio estetico,non ne vale la pena.

Hai perfettamente ragione, anche io penso che la spesa non valga la candela, alla fine spende quelle 1000 euro di differenza e credo che la possa prendere del 2008 già ristilizzata o al massimo se vuole un re restyling del 2007 o ante, al massimo cambio solo gli specchietti, ma giusto per una questione di ssicurezza, poiché se non sbaglio i retrovisori esterni post 2007 sono più grandi.
Grazie
 
aamyyy ha scritto:
Gli interni non sono cambiati col restyling (al massimo ci sono diversi tessuti e abbinamenti di colore). Lo spazio per i passeggeri e rimasto lo stesso, così come anche la modulabilità dell'abitacolo. E stato ingrandito, invece, il bagagliaio grazie ad una diversa forma del portellone e del paraurti.
Riguardo le modifiche estetiche che il tuo amico vorrebbe fare, io gliele sconsiglierei: avrebbe una macchina "modificata" e che rischia di far la figura dell'auto incidentata e aggiustata con quel che è capitato...

Sei sicuro di ciò che hai scritto? scusa se te lo chido ma da un servizio su 4R mi era sembrato di capire che col restyling si era aumentato lo spazio interno per i passeggeri posteriori, si erano migliorati i materiali della plancia e si era pure migliorata l'insonorizzazione ed i materiali del tetto...ma non saprei, se tu mi dici che è rimasto fondamentalmente tutto uguale (a parte lo spazio nel bagagiaio) per lui queta potrebbe essere una buona notizia, anche se come scrivevo nel mess precedente cercherò di fargli capire che forse sarebbe meglio puntare su un modello del 2008, anche pe la maggiore freschezza e per l'estetica su cui non dovrbbe intervenire...è fissatissimo sulla calandra della Lancia post restyling, adesso non tollera quello stemma sulle altre Lancia (e sono d'acordo) con quelle strisce orizzontali che tolgono identità e le rendono più anonime ed a mio avviso questa volta, troppo simili alla mascherina attuale della Opel Insigna
Grazie
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
mi chiamo Francesco e sono un felice possessore di Golf 6 GTI e Fiat Bravo 1.6 multijet , spesso mi sono trovato a discutere in maniera costruttiva con i ragazzi del forum nelle specifiche sezioni, quindi la mia speranza è di ricevere tanti consigli anche da voi, qui in Lancia.
Ho un amico che sarebbe intenzionato ad acquistare una vettura di seconda mano (budget basso), alla fine è giunto alla valutazione di 2 auto: la Peugeot 308 pre- restyling con il 1.6 da 109 cv e la Lancia Musa per la quale è molto indeciso sulla motorizzazione da scegliere che sarebbe senz'altro il 1.3 diesel multijet, ma con potenza ancora da stabilire, se non sbaglio esiste in declinazione 70 e 90 cv. Bene volevo sapere per suo conto quale delle due motorizzazioni Lancia sarebbe meglio acquistare; per le notizie che fin qui son riuscito a reperire in giro per la rete sembrerebbe che la 70 cv è davvero sottodimensionata mentre la 90 cv appare più adeguata, senza velleità sportive, ma si parla di maggiore rumorosità e sopratutto di vuoti di erogazione al di sotto dei 2000 giri al minuto (cosa che per altro io stesso avviso sul multijet 1.6 da 120 cv della Bravo). Cosa potete dirmi in merito?
Inoltre sarebbe gradito sapere se è consigliabile comprare la Musa pre o post restyling, in cosa consistono le maggiori differenze (estetica e motore)? la seconda è fatta meglio, sò per certo che è più grande. Inoltre ho visto qualche foto degli interni della versione sia post e che pre-restyling e non capisco perché in quelle più vecchie lo sterzo appare marroncino mentre su quelle del 2007 in poi sembrerebbe nero. Il mio amico sarebbe anche interessato a sapere se nel caso scegliesse di acquistare una versione pre restyling (per risparmiare maggiormente sul prezzo di acquisto) se fosse possibile applicare gli specchietti retrovisori esterni ed eventualmente la mascherina della versione aggiornata su quella più vecchia per ammodernarne per lo meno la carrozzeria a livello estetico.
Scusate per la confusione di domande, spero che potrete darmi tante info utili da girare all'interessato.

Posso confermarti che la Musa 70cv è un po' sottodimensionata.
La seconda serie è un po' più spaziosa, almeno come bagagliaio (e infatti è anche un po' più lunga).
 
stratoszero ha scritto:
Posso confermarti che la Musa 70cv è un po' sottodimensionata.
La seconda serie è un po' più spaziosa, almeno come bagagliaio (e infatti è anche un po' più lunga).

Grazie per il consiglio, in effetti la sua preoccupazione era più che altro dovuta nel momento in cui sale in montagna, sui tornanti ripidi, non vorrebbe rimanere inchiodato.
Posso chiederti esattamente la differenza in centimetri tra il modello pre o post restyling?
 
Nella fretta mi sono dimenticato di dirvi che l'intenzione era quella di prendere la Musa co Dolce far niente, il cambi robotizzato...a tal proposito, pensate che questa tipologia di cambio possa sopperire alla mancanza di eventuale sprint o ripresa di questi piccoli motori, rispetto al manuale?
Inoltre se qualcuno ha esperienze dirette o conoscenza di come si comporta questa tipologia di cambio, gliene sarei grato.
 
sofylove ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gli interni non sono cambiati col restyling (al massimo ci sono diversi tessuti e abbinamenti di colore). Lo spazio per i passeggeri e rimasto lo stesso, così come anche la modulabilità dell'abitacolo. E stato ingrandito, invece, il bagagliaio grazie ad una diversa forma del portellone e del paraurti.
Riguardo le modifiche estetiche che il tuo amico vorrebbe fare, io gliele sconsiglierei: avrebbe una macchina "modificata" e che rischia di far la figura dell'auto incidentata e aggiustata con quel che è capitato...

Sei sicuro di ciò che hai scritto? scusa se te lo chido ma da un servizio su 4R mi era sembrato di capire che col restyling si era aumentato lo spazio interno per i passeggeri posteriori, si erano migliorati i materiali della plancia e si era pure migliorata l'insonorizzazione ed i materiali del tetto...ma non saprei, se tu mi dici che è rimasto fondamentalmente tutto uguale (a parte lo spazio nel bagagiaio) per lui queta potrebbe essere una buona notizia, anche se come scrivevo nel mess precedente cercherò di fargli capire che forse sarebbe meglio puntare su un modello del 2008, anche pe la maggiore freschezza e per l'estetica su cui non dovrbbe intervenire...è fissatissimo sulla calandra della Lancia post restyling, adesso non tollera quello stemma sulle altre Lancia (e sono d'acordo) con quelle strisce orizzontali che tolgono identità e le rendono più anonime ed a mio avviso questa volta, troppo simili alla mascherina attuale della Opel Insigna
Grazie

Ricordo di aver letto anch'io dell'insonorizzazione del tetto migliorata col restyling (ma io parlavo dell'abitacolo, inteso come parti visibili, allora anche una diversa taratura delle sospensoni può considerarsi una miglioria dell'abitacolo, dal momento che modifica il comfort). Riguardo la plancia, a me sembra uguale, mentre sono sicuro circa lo spazio per i passeggeri (non sarebbe neanche nello stile della fiat (e anche di altre marche) migliorare troppo con un restyling). Sul discorso specchitti esterni, quelli più grand non sono stati montati in occasione del restyling, ma alla fine del 2009. Comunque sappi che cambiare gli specchietti costa moltissimo! Per darti un'idea, nel 2000, avevo pagato 400000 lire quello della Y. Credo che adesso costerebbe 400 euro, quindi 800 la coppia. Vale la pena?
Per la sostituzione della mascherina, tieni presente che la nuova è completamente chiusa, quindi, prima di cambiarla, verifica che anche la precedente lo sia, altrimenti potrebbe venir meno una fonte di raffrescamento del motore.
 
Ho una musa 1.3 70cv dfn platino prima serie (2005).
Dunque, iniziamo col dire che il 70 cavalli è scarso per la mole dell'auto. I sorpassi sono difficoltosi, in autostrada è lenta (e consuma parecchio), in montagna se la cava un filino meglio grazie alla fruibilità dei (pochi) cavalli. In città viaggia bene, è il suo terreno.
Il dfn è ottimo. Per essere un monofrizione lavora molto bene, basta prenderci la mano. Non tornerei MAI indietro.
Gli interni... discorso complicato... i materiali sembrano davvero ottimi e il tempo (6 anni e 130.000 km) non si vede assolutamente, sono come nuovi... unico appunto da fare la plastica debole della zona bassa delle portiere, in particolar modo la griglia che copre le casse dell'autoradio (basta sfiorarle e si crepa). Questo per il discorso materiali.
Tutt'altra questione i montaggi e gli accoppiamenti. La musa è un concerto di rumorini. Gli schienali dei sedili posteriori (divivsi singolarmente e scorrevoli) sfregano l'un l'altro e producono un fastidiosissimo rumore. Il tetto granluce col freddo tintinna/vibra ed avendolo a pochi cm dalle orecchie rompe parecchio le balle. Oltre a questi, vari scricchiolii si avvertono nell'abitacolo.
I freni fischiano. Sempre. Ho provato varie pastiglie, niente da fare, anche con dischi e pastiglie appena sostituiti dopo un mesetto di nuovo fischiano.
Le sospensioni sono rumorose e, imho, non sufficientemente Lancia per essere una Lancia... per rendere l'idea, in casa abbiamo anche una lybra e mio suocero ha la delta... ecco, con quelle sembra di guidare sul velluto... sulla musa NO, non sono confortevoli.

Detta così sembra un cesso di macchina ma non lo è.
Gli interni, rumorini a parte, sono davvero appaganti e dopo 6 anni sono ancora attualissimi ed eleganti, molto più di molte auto nuove nuove. Il tetto granluce, sempre rumori a parte, è una figata incredibile. Il dfn lavora da dio. il motore è si sottodimesionato, ma per avere solo 70 cv spinge come un mulo.
La musa è un salotto viaggiante, i sedili sono molto comodi ed appaganti nei materiali (pelle ad alcantara chiari). L'autoradio è di eccellente qualità (normale, non la bose). Lo spazio per passeggeri e bagagli è incredibile considerando la ridottissima lunghezza. Credimi, ci sta un sacco di roba. Ci carico poco meno di quello che ci sta nella lybra station wagon, non so se rendo l'idea...
La versatilità è il suo forte, i sedili posteriori sono facilmente configurabili in pochi secondi. E comodissima anche per dormire: fai scorrere la seduta posteriore fino a toccare quella dei sedili anteriori; ripieghi gli schienali anteriore in avanti alibro sopra le sedute; reclini gli schienali posteriori all'interno del bagagliaio. Ne ottieni una specie di lettone... non a caso è chiamata dagli amici "la scopocar"... ;)

Riassumendo
Pro: materiali, dfn, tetto granluce, versatilità infinita, capienza interna ampissima, dimensioni esterne compatte, raggio di sterzo ridotto (si parcheggia in un fazzoletto).
Contro: motore sottodimensionato, RUMORI, montaggio, sospensioni non all'altezza, consumo in autostrada.
 
aamyyy ha scritto:
sofylove ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Gli interni non sono cambiati col restyling (al massimo ci sono diversi tessuti e abbinamenti di colore). Lo spazio per i passeggeri e rimasto lo stesso, così come anche la modulabilità dell'abitacolo. E stato ingrandito, invece, il bagagliaio grazie ad una diversa forma del portellone e del paraurti.
Riguardo le modifiche estetiche che il tuo amico vorrebbe fare, io gliele sconsiglierei: avrebbe una macchina "modificata" e che rischia di far la figura dell'auto incidentata e aggiustata con quel che è capitato...

Sei sicuro di ciò che hai scritto? scusa se te lo chido ma da un servizio su 4R mi era sembrato di capire che col restyling si era aumentato lo spazio interno per i passeggeri posteriori, si erano migliorati i materiali della plancia e si era pure migliorata l'insonorizzazione ed i materiali del tetto...ma non saprei, se tu mi dici che è rimasto fondamentalmente tutto uguale (a parte lo spazio nel bagagiaio) per lui queta potrebbe essere una buona notizia, anche se come scrivevo nel mess precedente cercherò di fargli capire che forse sarebbe meglio puntare su un modello del 2008, anche pe la maggiore freschezza e per l'estetica su cui non dovrbbe intervenire...è fissatissimo sulla calandra della Lancia post restyling, adesso non tollera quello stemma sulle altre Lancia (e sono d'acordo) con quelle strisce orizzontali che tolgono identità e le rendono più anonime ed a mio avviso questa volta, troppo simili alla mascherina attuale della Opel Insigna
Grazie

Ricordo di aver letto anch'io dell'insonorizzazione del tetto migliorata col restyling (ma io parlavo dell'abitacolo, inteso come parti visibili, allora anche una diversa taratura delle sospensoni può considerarsi una miglioria dell'abitacolo, dal momento che modifica il comfort). Riguardo la plancia, a me sembra uguale, mentre sono sicuro circa lo spazio per i passeggeri (non sarebbe neanche nello stile della fiat (e anche di altre marche) migliorare troppo con un restyling). Sul discorso specchitti esterni, quelli più grand non sono stati montati in occasione del restyling, ma alla fine del 2009. Comunque sappi che cambiare gli specchietti costa moltissimo! Per darti un'idea, nel 2000, avevo pagato 400000 lire quello della Y. Credo che adesso costerebbe 400 euro, quindi 800 la coppia. Vale la pena?
Per la sostituzione della mascherina, tieni presente che la nuova è completamente chiusa, quindi, prima di cambiarla, verifica che anche la precedente lo sia, altrimenti potrebbe venir meno una fonte di raffrescamento del motore.

Perdonami :) non volevo togliere fiducia a quanto sopra avevi detto ne tanto meno apparire come pignolo e meticoloso, era solo un richiedere maggiori info visto che su internet se ne sentono di cotte e di crude, ma chi meglio di chi frequenta questo forum o meglio ancora possiede questa macchina può essere obiettivo?
Grazie per tutti i consigli
 
jaccos ha scritto:
Ho una musa 1.3 70cv dfn platino prima serie (2005).
Dunque, iniziamo col dire che il 70 cavalli è scarso per la mole dell'auto. I sorpassi sono difficoltosi, in autostrada è lenta (e consuma parecchio), in montagna se la cava un filino meglio grazie alla fruibilità dei (pochi) cavalli. In città viaggia bene, è il suo terreno.
Il dfn è ottimo. Per essere un monofrizione lavora molto bene, basta prenderci la mano. Non tornerei MAI indietro.
Gli interni... discorso complicato... i materiali sembrano davvero ottimi e il tempo (6 anni e 130.000 km) non si vede assolutamente, sono come nuovi... unico appunto da fare la plastica debole della zona bassa delle portiere, in particolar modo la griglia che copre le casse dell'autoradio (basta sfiorarle e si crepa). Questo per il discorso materiali.
Tutt'altra questione i montaggi e gli accoppiamenti. La musa è un concerto di rumorini. Gli schienali dei sedili posteriori (divivsi singolarmente e scorrevoli) sfregano l'un l'altro e producono un fastidiosissimo rumore. Il tetto granluce col freddo tintinna/vibra ed avendolo a pochi cm dalle orecchie rompe parecchio le balle. Oltre a questi, vari scricchiolii si avvertono nell'abitacolo.
I freni fischiano. Sempre. Ho provato varie pastiglie, niente da fare, anche con dischi e pastiglie appena sostituiti dopo un mesetto di nuovo fischiano.
Le sospensioni sono rumorose e, imho, non sufficientemente Lancia per essere una Lancia... per rendere l'idea, in casa abbiamo anche una lybra e mio suocero ha la delta... ecco, con quelle sembra di guidare sul velluto... sulla musa NO, non sono confortevoli.

Detta così sembra un cesso di macchina ma non lo è.
Gli interni, rumorini a parte, sono davvero appaganti e dopo 6 anni sono ancora attualissimi ed eleganti, molto più di molte auto nuove nuove. Il tetto granluce, sempre rumori a parte, è una figata incredibile. Il dfn lavora da dio. il motore è si sottodimesionato, ma per avere solo 70 cv spinge come un mulo.
La musa è un salotto viaggiante, i sedili sono molto comodi ed appaganti nei materiali (pelle ad alcantara chiari). L'autoradio è di eccellente qualità (normale, non la bose). Lo spazio per passeggeri e bagagli è incredibile considerando la ridottissima lunghezza. Credimi, ci sta un sacco di roba. Ci carico poco meno di quello che ci sta nella lybra station wagon, non so se rendo l'idea...
La versatilità è il suo forte, i sedili posteriori sono facilmente configurabili in pochi secondi. E comodissima anche per dormire: fai scorrere la seduta posteriore fino a toccare quella dei sedili anteriori; ripieghi gli schienali anteriore in avanti alibro sopra le sedute; reclini gli schienali posteriori all'interno del bagagliaio. Ne ottieni una specie di lettone... non a caso è chiamata dagli amici "la scopocar"... ;)

Riassumendo
Pro: materiali, dfn, tetto granluce, versatilità infinita, capienza interna ampissima, dimensioni esterne compatte, raggio di sterzo ridotto (si parcheggia in un fazzoletto).
Contro: motore sottodimensionato, RUMORI, montaggio, sospensioni non all'altezza, consumo in autostrada.

Ammetto che appena a metà del tuo messaggio ero col cellulare in mano per chiamare il mio amico e dirgli di cambiare idea di auto :D :D :D
Poi ho continuato a leggere e ci ho pensato un pò su! Diciamo che ieri sera discutendone mi ha paventato l'idea quasi certa oramai di puntare sulla versione da 90 cv, percui credo che possa essere un pizzico migliore a livello di motore rispetto al 70 che hai tu.
Mi spiace ciò che dici per ciò che riguarda i materiali ed in particolare assemblaggi e finiture, ho sempre pensato alla Lancia come una marca che curasse molto questo aspetto. Anni addietro mia sorella ne ebbe una, una lancia delta seconda serie del 95 e ricordo con piacere il confort e la qualità dei materiali...per ciò che concerne la mia personale esperienza ho avuto una macchina piccola e versatilissima che è la Yaris seconda serie, anche li il divano posteriore era scorrevole e proprio su quella vetture avevo io stesso il cambio robotizzato mmt, che però a parte il confort cittadino non mi ha soddisfatto per lentezza e gestione delle marce...inoltre nell'ultimo periodo iniziava a fare anche rumorini strani...spero che il, DFN sia diverso e meglio impostato, su bravo non mi ha fatto una cattiva impressione.
Visto che sei possessore diretto mi permetto di approfittarne e volevo chiederti se quindi le sospensioni le definiresti un pò troppo rigide, poi i freni sono a disco o tamburo? infine se hai avuto problemi particolari fino ad ora, ovviamente parlo di motore ed anche di carrozzeria esterna ed interna, ho letto messaggi di utenti a cui si screpolava la vernice oppure di altri a cui gli interni si deterioravano palesemente (ad esempio pelle che si screpola e si sporca) dopo pochi anni. Tu hai scritto che la tua è perfetta sotto questo punto di vista, ma l'hai trattata normalmente o coi guanti?
Grazie molto per la tua opinione e per questa mini-recensione che hai fatto

PS: Per la questione scopomobile ihihi non credo che sia quello che interessi il mio amico visto che ha superato i 30 ed è sposato, penso che ccerte cose oramai le faccia in posti decisamente più comodi, ma non si sa mai che ogni tanto vada alla ricerca di una botta di adrenalina ihih chiederò
 
sofylove ha scritto:
jaccos ha scritto:
Ho una musa 1.3 70cv dfn platino prima serie (2005).
Dunque, iniziamo col dire che il 70 cavalli è scarso per la mole dell'auto. I sorpassi sono difficoltosi, in autostrada è lenta (e consuma parecchio), in montagna se la cava un filino meglio grazie alla fruibilità dei (pochi) cavalli. In città viaggia bene, è il suo terreno.
Il dfn è ottimo. Per essere un monofrizione lavora molto bene, basta prenderci la mano. Non tornerei MAI indietro.
Gli interni... discorso complicato... i materiali sembrano davvero ottimi e il tempo (6 anni e 130.000 km) non si vede assolutamente, sono come nuovi... unico appunto da fare la plastica debole della zona bassa delle portiere, in particolar modo la griglia che copre le casse dell'autoradio (basta sfiorarle e si crepa). Questo per il discorso materiali.
Tutt'altra questione i montaggi e gli accoppiamenti. La musa è un concerto di rumorini. Gli schienali dei sedili posteriori (divivsi singolarmente e scorrevoli) sfregano l'un l'altro e producono un fastidiosissimo rumore. Il tetto granluce col freddo tintinna/vibra ed avendolo a pochi cm dalle orecchie rompe parecchio le balle. Oltre a questi, vari scricchiolii si avvertono nell'abitacolo.
I freni fischiano. Sempre. Ho provato varie pastiglie, niente da fare, anche con dischi e pastiglie appena sostituiti dopo un mesetto di nuovo fischiano.
Le sospensioni sono rumorose e, imho, non sufficientemente Lancia per essere una Lancia... per rendere l'idea, in casa abbiamo anche una lybra e mio suocero ha la delta... ecco, con quelle sembra di guidare sul velluto... sulla musa NO, non sono confortevoli.

Detta così sembra un cesso di macchina ma non lo è.
Gli interni, rumorini a parte, sono davvero appaganti e dopo 6 anni sono ancora attualissimi ed eleganti, molto più di molte auto nuove nuove. Il tetto granluce, sempre rumori a parte, è una figata incredibile. Il dfn lavora da dio. il motore è si sottodimesionato, ma per avere solo 70 cv spinge come un mulo.
La musa è un salotto viaggiante, i sedili sono molto comodi ed appaganti nei materiali (pelle ad alcantara chiari). L'autoradio è di eccellente qualità (normale, non la bose). Lo spazio per passeggeri e bagagli è incredibile considerando la ridottissima lunghezza. Credimi, ci sta un sacco di roba. Ci carico poco meno di quello che ci sta nella lybra station wagon, non so se rendo l'idea...
La versatilità è il suo forte, i sedili posteriori sono facilmente configurabili in pochi secondi. E comodissima anche per dormire: fai scorrere la seduta posteriore fino a toccare quella dei sedili anteriori; ripieghi gli schienali anteriore in avanti alibro sopra le sedute; reclini gli schienali posteriori all'interno del bagagliaio. Ne ottieni una specie di lettone... non a caso è chiamata dagli amici "la scopocar"... ;)

Riassumendo
Pro: materiali, dfn, tetto granluce, versatilità infinita, capienza interna ampissima, dimensioni esterne compatte, raggio di sterzo ridotto (si parcheggia in un fazzoletto).
Contro: motore sottodimensionato, RUMORI, montaggio, sospensioni non all'altezza, consumo in autostrada.

Ammetto che appena a metà del tuo messaggio ero col cellulare in mano per chiamare il mio amico e dirgli di cambiare idea di auto :D :D :D
Poi ho continuato a leggere e ci ho pensato un pò su! Diciamo che ieri sera discutendone mi ha paventato l'idea quasi certa oramai di puntare sulla versione da 90 cv, percui credo che possa essere un pizzico migliore a livello di motore rispetto al 70 che hai tu.
Mi spiace ciò che dici per ciò che riguarda i materiali ed in particolare assemblaggi e finiture, ho sempre pensato alla Lancia come una marca che curasse molto questo aspetto. Anni addietro mia sorella ne ebbe una, una lancia delta seconda serie del 95 e ricordo con piacere il confort e la qualità dei materiali...per ciò che concerne la mia personale esperienza ho avuto una macchina piccola e versatilissima che è la Yaris seconda serie, anche li il divano posteriore era scorrevole e proprio su quella vetture avevo io stesso il cambio robotizzato mmt, che però a parte il confort cittadino non mi ha soddisfatto per lentezza e gestione delle marce...inoltre nell'ultimo periodo iniziava a fare anche rumorini strani...spero che il, DFN sia diverso e meglio impostato, su bravo non mi ha fatto una cattiva impressione.
Visto che sei possessore diretto mi permetto di approfittarne e volevo chiederti se quindi le sospensioni le definiresti un pò troppo rigide, poi i freni sono a disco o tamburo? infine se hai avuto problemi particolari fino ad ora, ovviamente parlo di motore ed anche di carrozzeria esterna ed interna, ho letto messaggi di utenti a cui si screpolava la vernice oppure di altri a cui gli interni si deterioravano palesemente (ad esempio pelle che si screpola e si sporca) dopo pochi anni. Tu hai scritto che la tua è perfetta sotto questo punto di vista, ma l'hai trattata normalmente o coi guanti?
Grazie molto per la tua opinione e per questa mini-recensione che hai fatto

PS: Per la questione scopomobile ihihi non credo che sia quello che interessi il mio amico visto che ha superato i 30 ed è sposato, penso che ccerte cose oramai le faccia in posti decisamente più comodi, ma non si sa mai che ogni tanto vada alla ricerca di una botta di adrenalina ihih chiederò
Dunque, i materiali sono eccellenti, sono gli assemblaggi che lasciano a desiderare.... :rolleyes:
L'mmt è un pò diverso dal dfn... il dfn è stato progettato per essere usato soprattutto in automatico, l'mmt al contrario è stato sviluppato appositamente per l'uso manuale cui poi è stato aggiunto un programma automatico.
Le sospensioni sono un punto alquanto enigmatico... potrei dirti che le anteriori sono sul morbido e le posteriori sul rigido. Sembra una bestemmia, ma te ne rendi conto soprattutto sui dossi: l'anteriore assorbe dolcemente con molto comfort, il posteriore scatta di brutto a ti fa arrivare (esagero) lo stomaco in gola. Il rollio è abbastanza pronunciato ma la tenuta è ottima, anzi, sbalorditiva per un'auto a baricentro alto... è incollata a terra e comunque avverte prima di qualsiasi reazione, non è nervosa anzi da molta confidenza.
I freni sono a disco davanti e a tamburo dietro (e non sento assolutamente la mancanza dei dischi, anzi, l'auto frena benissimo e risparmio sulla manutenzione).
Quanto ai problemi:
- appena presa, sensore del pedale del freno. Si rompeva il supporto e mandava in tilt il dfn (oltre a non accendere le luci stop o a tenerle sempre accese) permettendo solo l'uso in manuale. Sono stati necessari diversi interventi (a memoria direi non meno di 4) per risolvere definitivamente il problema.
- sempre appena presa, a volte il cambio dava di matto e non inseriva la marcia. problema risolto con un aggiornamento software.
- spie che si accendono a caso (in particolar modo la spia avaria esp), almeno 5-6 volte.
- candeletta sostituita a 70000 km.
- per un certo periodo ha mangiato lampadine come fossero patatine.

Mi pare tutto.
Ci tengo a sottolineare che il cambio funziona come un orologio da 120.000 km... ;)

Quanto a vernice nessun problema (marrone cioccolato).
Riguardo alla pelle, non l'ho trattata particolarmente bene ma ha retto tranquillamente... ogni tanto ci passo un pò di crema, ma l'avrò fatto 3 volte in 6 anni....
 
Grazie ancora tanto, si vede che sei molto preparato sul tuo mezzo.
Nonostante tutto mi sembra una buona scelta la tua, permettimi solo di approfittare della tua competenza in merito e farti qualche domanda.
Ho notato che lo sterzo delle Musa prima serie (tipo la tua) sulle foto trovate nei vari siti appaiono di colore marroncino antico rispetto a quelle post restyling che invece sono neri e sembrerebbero molto più omogenei nel colore e migliori. Certo è un dettaglio, però non mi spiego perché questa differenza, mi confermi che sia così?
Inoltre capitolo filtro antiparticolato, com'era e come è messa la Musa sotto questo profilo? Mi interesserebbe sapere se era di serie, optional o non proprio disponibile. Stessa cosa per l'Esp e poi basta :lol:
 
Nei miei post precedenti non ho scritto che in famiglia abbiamo una Musa Ecochic del 2009. Riguardo il motore non posso dirti niente perchè non è quello a cui tu sei interessato; sugli interni, noi abbiamo la versione base (argento) quidi i materiali sono nella norma, però l'assemblaggio non è affatto male (può darsi che l'abbianomigliorato col restyling) e anche rumorini non ne sento. Sul discorso sospensioni, caspita, mi rendo conto che il discorso sia estremamente soggettivo: per me, che sono abituato a macchine più rigide (147, classe A e classe C entrambe Avantgarde, quindi con assetto rigido) quelle della Musa sembrano morbidissime!!
Rispondo alla tua domanda sui freni: impianto misto: dischi davanti, tamburi dietro. Il progetto deriva da quello della Punto 2.
 
Back
Alto