<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto Lancia Delta | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto Lancia Delta

Ciao a tutti, sono prossimo all'acquisto di una Lancia Delta e se sono ormai certo dell'allestimento per il quale opterò (Oro) sono ancora molto indeciso sulla motorizzazione. Sono infetti indeciso tra il 1.6 Multijet 120 CV e il 2.0 da 165 CV. Se da una parte sceglierei il 1.6 per i consumi non vorreiche fosse troppo "seduto".
Chi già possiede questi motori potrebbe illustrarmi i pregi/difetti do ognuno dei due, in particolare i consumi reali registrati? Percorro circa 25.000 km l'anno divisi equamente tra autostrada e città (claassico tragitto casa-lavoro in centro città).
Grazie anticipatamente per le risposte
 
io possiedo la 2.0 mjt 165cv, che dirti............la vocazione tipica di quest'auto è superstrada e autostrada, il motore è bellisimo!!!! và alla grande e poi i consumi sono migliori del 1.6, la mia ancora non è slegata ha 8.600 km e in statale a 110 km/h il trip mi ha segnato 20,4 km/l ottimo direi, se vai allegro sei intorno ai 17 km/l hai sotto sempre 165 cv ma ci sono tutti e servono, per i sorpassi è un treno!!! ha una bella spinta e ti dà un senso di sicurezza, il motore è pastoso e progressivo, la 5 e 6 sono molto lunghe ma potenti!!!
io ad occhi chiusi prenderei il 2.0 mjt, anch'io avevo provatoi l1.6 mjt 120cv ma mi aveva deluso, per la mole della vettura non ci simao proprio!
 
Ciao. Io possiedo il 1.6. Penso che quello che più conta sia la sensazione che hai nel guidare la macchina. Io mi trovo bene con il 1.6 e non lo trovo particolarmente fiacco data la mole della macchina, però questa è una mia sensazione personale: non so come su di te come possano adattarsi i miei feedback. Comunque anche con il 1.6 i sorpassi li fai benone e la sesta, benchè lunga continua a darti una buona spinta. In città vale sempre lo stesso discorso: per essere una macchina così pesante, non è troppo pigra. Devi trovare il giusto equilibrio fra costi (bollo ed assicurazione in primis) e quello che cerchi. Avessi potuto io avrei preso il 1.9 twin turbo, ma il portafoglio non voleva saperne. Allora ho scelto il 1.6 in versione platino ed ai 130 in autostrada ci arrivo comodamente...in più ho tutta una serie di accessori che mi fanno vivere meglio il viaggio.
 
Ciao Ivax....siamo nelle stesse condizioni. Anke io a breve compro una bella Lancia Delta oro e il dubbio è stato lo stesso.A forza di chiedere mi hanno convinto.....il 2.0 e non se ne parla più.Vieni a far visita qua per farti qualke idea sulla delta http://www.newdeltaclub.it/site/ ciao e buon acquisto! :)
 
ivax77 ha scritto:
...sono infetti indeciso tra il 1.6 Multijet 120 CV e il 2.0 da 165 CV. Se da una parte sceglierei il 1.6 per i consumi non vorreiche fosse troppo "seduto"...
Sono reduce da una Croma 2,4 JTD : potenza e coppia da vendere.
In attesa del cambio automatico sulla Delta 1,9 TWT, ho preso solo per un anno una 1,6 jtd con cambio automatico.
Poichè ancora non è disponibile il cambio automatico sul 1,9, ho ordinato un'altra 1,6 automatica.
La vettura è confortevolissima, consuma poco ed i 120 cv dichiarati ci sono tutti e disponibili, in termine di coppia già a bassissimi giri. Non ti mancherà la potenza, certo che se vuoi una vettura molto sportiva, la Mito con lo stesso motore sarà da sballo!
Zero difetti, soddisfazione 100%.
E' un buon acquisto.
saluti
 
giannilancia ha scritto:
Guerrino55 ha scritto:
ivax77 ha scritto:
...sono infetti indeciso tra il 1.6 Multijet 120 CV e il 2.0 da 165 CV. Se da una parte sceglierei il 1.6 per i consumi non vorreiche fosse troppo "seduto"...
Sono reduce da una Croma 2,4 JTD : potenza e coppia da vendere.
In attesa del cambio automatico sulla Delta 1,9 TWT, ho preso solo per un anno una 1,6 jtd con cambio automatico.
Poichè ancora non è disponibile il cambio automatico sul 1,9, ho ordinato un'altra 1,6 automatica.
La vettura è confortevolissima, consuma poco ed i 120 cv dichiarati ci sono tutti e disponibili, in termine di coppia già a bassissimi giri. Non ti mancherà la potenza, certo che se vuoi una vettura molto sportiva, la Mito con lo stesso motore sarà da sballo!
Zero difetti, soddisfazione 100%.
E' un buon acquisto.
saluti

tutto è relativo se scendi da una croma i difetti è difficile vederli..
se uno arriva da audi..mercedes ecc te ne trova a VAGONATE
tutto è relativo ed in base alla cultura ,informazione e valore che si da al marchio..per uno che conosce LANCIA ,comprare una delta è praticamente impossibile..

p.s senza rancore

Mah, un mio amico ha comprato un mercedes classe c 220 cdi, il giorno dopo il ritiro la macchina si è fermata per rottura del cambio, poi è rimasto a piedi due volte,per colpa degli iniettori che si bruciano,cambiati dopo un mese a piedi di nuovo, ora dopo 8 mesi la vuole vendere.Un'altro mio amico con classe B gli hanno cambiato tre volte il sedile perchè si rompe la pelle,io con classe A 180 CDI del 2006 ,dopo 50000 km si è bruciata la pompa del gasolio dentro il serbatoio,speso 600 euro per riparazione, a 65000km il cruscotto è pieno di rumori,il portellone dietro non sta più su e le cinture non si avvolgono più,non mi sembra che Mercedes sia tutta questa qualità eccelsa,ora ho comprato un Delta che ritiro in settimana,poi farò i paragoni.
 
giannilancia ha scritto:
A parte che non sono della stessa categoria...

difetti a parte sicuramente quando le hai rivendute ti hanno ridato i tuoi soldi e le hanno volute senza problemi....

io ho un amico con la thesis pagata 55 mila euro che se vuoi ti puo delucidare

altrimenti io con un gtv v6tb limited del 2000 ho dovuto prostituirmi per darlo via...a poco tra l'altro

Non ho dubbi sulle quotazioni,Alfa e Lancia sono auto da tenere fino a quando si muovono le ruote, i miei dubbi sono su la qualità effettiva dei marchi più blasonati.
 
giannilancia ha scritto:
si d'accordo con te ,ma tieni presente che cmq le differenze no sono tante.
Effettivamente devi ammettere che su Audi Bmw Mercedes e volkswagen hai un ottima qualità assistenza e gamma sia motori trazioni carrozzeria.

Anche le entry level tipo skoda sono di buona fattura affidabili e belle e queste secondo me possono confrontarsi con le alfiat e lanciafiat attuali.

Be, però dai, Skoda saranno anche di buona qualità, ma come marchio preferisco Lancia o Alfa, se parliamo di Audi Bmw e Mercedes sono d'accordo con te che hanno sicuramente più blasone, ma una Skoda, pur essendo ottime auto,la comprerei solo ad un prezzo molto competitivo,rispetto a Lancia o Alfa.
 
le skoda hanno un prezzo competitivo e da qualche anno sono fatte veramente bene ma sicuramente il marchio non ha lo stesso fascino di alfa e lancia che hanno una storia alle spalle
 
Back
Alto