<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio acquisto glk | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consiglio acquisto glk

vedo una certa dialettica vivace sull'argomento!!!

Aggiungo un punto, ieri sono passato in una concessionaria Volvo e mi chiedo se sanno in che situazione sono! Attenzione al cliente zero, informazioni date con malavoglia, sconti zero. DIrei che per un auto che alla fine è sempre attorno ai 50.000 ? non sia un atteggiamento corretto! Dato che una macchina diviene per noi profesisonisti anche un servizio, alcune marche vanno eliminate dalla scelta a prescindere dal prodotto offerto. La mia esperienza professionale mi dice come cortesia e servizio al cliente mercedes e jaguar, mentre sono rimasto male della spocchiosità di audi e volvo. BMW nella norma.

A breve spero di aver definito per il GLK che mi va bene, anche i conti incominciano a tornare!

Saluti
 
cavolo, mi devo ricredere sui concessionari mercedes.....devo aver portato una panda e non una classe e full optional perfetta con basso riscatto. Praticamente ho fatto saltare tutte le proposte che si basavano sul fatto che la mia uto non vale più niente mentre il GLK è supervenduto. Dove vivono? va bene la macchina non mi dispiaceva ma dire che è un successo di vendite in questo periodo........
Noto girando per questo forum che vale un pò per tutte le marche. Io penso che i venditori stiano ancora troppo bene, direi che le case dovrebbero incominciare a tagliare alcuni benefit e migliorare il livello culturale di certa gente, molto scaduta in questi anni.. Non mi piace essere preso in giro da pischelli che non sanno niente di macchine, tecnologie e di mercati e lo dico con cognizione di causa!

Alla prossima io mi tengo la mia classe e full optional e comodissima.....

Saluti
 
brugncl ha scritto:
cavolo, mi devo ricredere sui concessionari mercedes.....devo aver portato una panda e non una classe e full optional perfetta con basso riscatto. Praticamente ho fatto saltare tutte le proposte che si basavano sul fatto che la mia uto non vale più niente mentre il GLK è supervenduto. Dove vivono? va bene la macchina non mi dispiaceva ma dire che è un successo di vendite in questo periodo........
Noto girando per questo forum che vale un pò per tutte le marche. Io penso che i venditori stiano ancora troppo bene, direi che le case dovrebbero incominciare a tagliare alcuni benefit e migliorare il livello culturale di certa gente, molto scaduta in questi anni.. Non mi piace essere preso in giro da pischelli che non sanno niente di macchine, tecnologie e di mercati e lo dico con cognizione di causa!

Alla prossima io mi tengo la mia classe e full optional e comodissima.....

Saluti

Di che cifre si tratta? Rispetto alla quotazione di QR?
 
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(
 
nostromo100 ha scritto:
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(

La tua Jaguar, se non erro quotazione QR intorno ai 19mila, penso verrà valutata la metà da Mercedes, Audi o Bmw, a meno che qualche concessionario non abbia qualcos'altro da smaltire e ti venga incontro.
Credo che tu possa ricevere valutazioni più congrue da Volvo (se non scegli XC60 o V50), oppure Honda (perchè non una CR-V?). In tutti i casi vale la vecchia regola aurea: girare, girare, girare...
 
per renexx,

la quotazione massima che ho ottenuto per un glk di circa 49.000 ? è stata 18.500 ? per la mia classe e 280 CDI avantagarde full optional (command, NAG, 6CD in plancia, pelle beige, bnero ossidiana, telefono) marzo 2006 con 66.000 Km e contratto di assistenza. A me sembra un furto!!

Ciao
 
brugncl ha scritto:
per renexx,

la quotazione massima che ho ottenuto per un glk di circa 49.000 ? è stata 18.500 ? per la mia classe e 280 CDI avantagarde full optional (command, NAG, 6CD in plancia, pelle beige, bnero ossidiana, telefono) marzo 2006 con 66.000 Km e contratto di assistenza. A me sembra un furto!!

Ciao

Non è una gran quotazione, dovrebbe essere il valore Eurotax. Gli optional contano poco o niente, come amaramente ho spesso constatato personalmente, tantopiù in un mercato depresso come l'attuale. Puoi consolarti pensando a quante auto avresti potuto comprare con i soldi della tua E 280, e che se avessi ora da vendere... :cry:
Oltre che a valutare altre proposte (magari una X3 o un ML che sono a fine carriera), potresti proporre al concessionario la stessa differenza (ca. 30 mila) però per un GLK più accessoriato, sui 53/55 mila.
 
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(

La tua Jaguar, se non erro quotazione QR intorno ai 19mila, penso verrà valutata la metà da Mercedes, Audi o Bmw, a meno che qualche concessionario non abbia qualcos'altro da smaltire e ti venga incontro.
Credo che tu possa ricevere valutazioni più congrue da Volvo (se non scegli XC60 o V50), oppure Honda (perchè non una CR-V?). In tutti i casi vale la vecchia regola aurea: girare, girare, girare...

Onestamente devo dire che non ho ancora affrontato il problema seriamente. Nel senso che non mi sono ancora seduto dietro ad un qualsiasi tavolo di una qualsiasi concessionaria per impostare una vera e propria trattativa. Anche perchè GLK è un'opzione ma non necessariamente un amore a prima vista. Personalmente mi sarei orientato su Freelander 2 ma in famiglia non è gradito. Chissà perchè poi...Certo che quanto dici non è sicuramente incoraggiante..D'altronde quando ho acquistato x-type ero già allora consapevole a cosa sarei andato incontro nella rivendita ma di sicuro non immaginavo fino a questo punto. Inoltre la x-type a fine anno non verrà più prodotta e Jaguar molto probabilmente non la sostituirà ponendo l'attuale XF ( che non mi piace ) come entry level. Tempi duri...
 
nostromo100 ha scritto:
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(

La tua Jaguar, se non erro quotazione QR intorno ai 19mila, penso verrà valutata la metà da Mercedes, Audi o Bmw, a meno che qualche concessionario non abbia qualcos'altro da smaltire e ti venga incontro.
Credo che tu possa ricevere valutazioni più congrue da Volvo (se non scegli XC60 o V50), oppure Honda (perchè non una CR-V?). In tutti i casi vale la vecchia regola aurea: girare, girare, girare...

Onestamente devo dire che non ho ancora affrontato il problema seriamente. Nel senso che non mi sono ancora seduto dietro ad un qualsiasi tavolo di una qualsiasi concessionaria per impostare una vera e propria trattativa. Anche perchè GLK è un'opzione ma non necessariamente un amore a prima vista. Personalmente mi sarei orientato su Freelander 2 ma in famiglia non è gradito. Chissà perchè poi...Certo che quanto dici non è sicuramente incoraggiante..D'altronde quando ho acquistato x-type ero già allora consapevole a cosa sarei andato incontro nella rivendita ma di sicuro non immaginavo fino a questo punto. Inoltre la x-type a fine anno non verrà più prodotta e Jaguar molto probabilmente non la sostituirà ponendo l'attuale XF ( che non mi piace ) come entry level. Tempi duri...

Proprio perchè non hai fretta, mi sembra il momento giusto per muoversi: inserzionarla un po' dappertutto e girare da quanti concessionari possibili.
 
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(

La tua Jaguar, se non erro quotazione QR intorno ai 19mila, penso verrà valutata la metà da Mercedes, Audi o Bmw, a meno che qualche concessionario non abbia qualcos'altro da smaltire e ti venga incontro.
Credo che tu possa ricevere valutazioni più congrue da Volvo (se non scegli XC60 o V50), oppure Honda (perchè non una CR-V?). In tutti i casi vale la vecchia regola aurea: girare, girare, girare...

Onestamente devo dire che non ho ancora affrontato il problema seriamente. Nel senso che non mi sono ancora seduto dietro ad un qualsiasi tavolo di una qualsiasi concessionaria per impostare una vera e propria trattativa. Anche perchè GLK è un'opzione ma non necessariamente un amore a prima vista. Personalmente mi sarei orientato su Freelander 2 ma in famiglia non è gradito. Chissà perchè poi...Certo che quanto dici non è sicuramente incoraggiante..D'altronde quando ho acquistato x-type ero già allora consapevole a cosa sarei andato incontro nella rivendita ma di sicuro non immaginavo fino a questo punto. Inoltre la x-type a fine anno non verrà più prodotta e Jaguar molto probabilmente non la sostituirà ponendo l'attuale XF ( che non mi piace ) come entry level. Tempi duri...

Proprio perchè non hai fretta, mi sembra il momento giusto per muoversi: inserzionarla un po' dappertutto e girare da quanti concessionari possibili.
Scusate ma io non la trovo affatto una quotazione scandalosa,anzi.........come dicevo premesso che quando comperi è tutto oro e quando vendi è tutta "cacca" ; voglio rammentarvi che gli ultimi esemplari della "vecchia" classe E sono proposti con sconti fortissimi .nell'ordine del 30% ...quindi..................e poi 26000euro per una e class del 2006 non sono poki in assoluto,mettiamoci anche dalla parte dei rivenditori sempre piu' alla canna del gas, e dalla nostra parte......a quanto dovrebbero proporla??? al potenziale nuovo cliente??? io a 26000 euro non la comprerei mai andrei sul nuovo in offerta tutta la vita......................
 
diabolic ha scritto:
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(

La tua Jaguar, se non erro quotazione QR intorno ai 19mila, penso verrà valutata la metà da Mercedes, Audi o Bmw, a meno che qualche concessionario non abbia qualcos'altro da smaltire e ti venga incontro.
Credo che tu possa ricevere valutazioni più congrue da Volvo (se non scegli XC60 o V50), oppure Honda (perchè non una CR-V?). In tutti i casi vale la vecchia regola aurea: girare, girare, girare...

Onestamente devo dire che non ho ancora affrontato il problema seriamente. Nel senso che non mi sono ancora seduto dietro ad un qualsiasi tavolo di una qualsiasi concessionaria per impostare una vera e propria trattativa. Anche perchè GLK è un'opzione ma non necessariamente un amore a prima vista. Personalmente mi sarei orientato su Freelander 2 ma in famiglia non è gradito. Chissà perchè poi...Certo che quanto dici non è sicuramente incoraggiante..D'altronde quando ho acquistato x-type ero già allora consapevole a cosa sarei andato incontro nella rivendita ma di sicuro non immaginavo fino a questo punto. Inoltre la x-type a fine anno non verrà più prodotta e Jaguar molto probabilmente non la sostituirà ponendo l'attuale XF ( che non mi piace ) come entry level. Tempi duri...

Proprio perchè non hai fretta, mi sembra il momento giusto per muoversi: inserzionarla un po' dappertutto e girare da quanti concessionari possibili.
Scusate ma io non la trovo affatto una quotazione scandalosa,anzi.........come dicevo premesso che quando comperi è tutto oro e quando vendi è tutta "cacca" ; voglio rammentarvi che gli ultimi esemplari della "vecchia" classe E sono proposti con sconti fortissimi .nell'ordine del 30% ...quindi..................e poi 26000euro per una e class del 2006 non sono poki in assoluto,mettiamoci anche dalla parte dei rivenditori sempre piu' alla canna del gas, e dalla nostra parte......a quanto dovrebbero proporla??? al potenziale nuovo cliente??? io a 26000 euro non la comprerei mai andrei sul nuovo in offerta tutta la vita......................

Sul sito MB le E280cdi del 2006/7 vanno da 22 a 28mila, la valutazione offerta dal concessionario a brugncl è stata di 18500 per un'auto da 49000, penso si potesse fare qualcosa in più.
 
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(

La tua Jaguar, se non erro quotazione QR intorno ai 19mila, penso verrà valutata la metà da Mercedes, Audi o Bmw, a meno che qualche concessionario non abbia qualcos'altro da smaltire e ti venga incontro.
Credo che tu possa ricevere valutazioni più congrue da Volvo (se non scegli XC60 o V50), oppure Honda (perchè non una CR-V?). In tutti i casi vale la vecchia regola aurea: girare, girare, girare...

Ebbene sì, hai centrato in pieno. Mi sono recato da una concessionaria MB per valutare la cosa. QR non è nemmeno stato preso in considerazione. Nemmeno Eurotax Blu. Nemmeno le valutazioni online di Motorbox. Avevi ragione tu. Per raggiungere la metà della quotazione di QR c'è ancora da discutere. Molto bene. la mia x-type va benissimo. non ho molti chilometri pertanto ho deciso di tenermela fintanto che non sarà considerata auto d'epoca. Mi chiedo però come facciano ancora a lavorare con questi criteri. La stragrande maggioranza delle persone ha comunque una macchina da dare indietro. In ogni caso, stando così le cose, capitolo chiuso. Non cito il nome dalla concessionaria ( non sono molte nell'Italia nord occidentale...) per ovvie ragioni. Ciao
 
nostromo100 ha scritto:
renexx ha scritto:
nostromo100 ha scritto:
Scusate l'intrusione. Ho letto attentamente tutti i post precedenti sull'argomento in quanto sarei interessato anch'io alla GLK 220 blue efficienty. Ma ho letto anche tutte le considerazioni sulla "disponibilità" dei concessionari che non posso non condividere. Affabilità, gentilezza, scontrosità, tendenza a sminuire il valore dell'usato e così via. Detto questo credo che dovrò mettermi l'animo in pace. Altro che Saab o Volvo. Dovrei farmi ritirare la mia Jag x-type 2.2 d anno 2006 in perfette condizioni e già mi vengono i brividi al solo pensiero. Presso un concessionario Audi mi hanno riferito di averne ritirata una per 4.000 ?. Forse una barzelletta. Ma se è così credo che me la terrò fino a quando non sarà considerata auto d'epoca....... :(

La tua Jaguar, se non erro quotazione QR intorno ai 19mila, penso verrà valutata la metà da Mercedes, Audi o Bmw, a meno che qualche concessionario non abbia qualcos'altro da smaltire e ti venga incontro.
Credo che tu possa ricevere valutazioni più congrue da Volvo (se non scegli XC60 o V50), oppure Honda (perchè non una CR-V?). In tutti i casi vale la vecchia regola aurea: girare, girare, girare...

Ebbene sì, hai centrato in pieno. Mi sono recato da una concessionaria MB per valutare la cosa. QR non è nemmeno stato preso in considerazione. Nemmeno Eurotax Blu. Nemmeno le valutazioni online di Motorbox. Avevi ragione tu. Per raggiungere la metà della quotazione di QR c'è ancora da discutere. Molto bene. la mia x-type va benissimo. non ho molti chilometri pertanto ho deciso di tenermela fintanto che non sarà considerata auto d'epoca. Mi chiedo però come facciano ancora a lavorare con questi criteri. La stragrande maggioranza delle persone ha comunque una macchina da dare indietro. In ogni caso, stando così le cose, capitolo chiuso. Non cito il nome dalla concessionaria ( non sono molte nell'Italia nord occidentale...) per ovvie ragioni. Ciao

Questo è uno di quei casi in cui NON mi fa piacere aver avuto ragione...
Sull' ultimo QR, i giornalisti sono andati in giro per concessionarie con 4 usati differenti ed hanno spuntato valutazioni interessanti su vetture presenti nelle concessionarie stesse.
A questo punto, ti ripeto il mio consiglio: prima di arrenderti (la tua è una macchina validissima, puoi tenerla o venderla, ma non svenderla), fai ancora un po' di giri... non si sa mai.
 
Test prova

Freelander vs GLK
LA PROVA DEL DODICI
Pubblicata il 22/09/2009
Invia via mail

In sintesi Pagelle Prestazioni Prezzi Immagini

Frenata su fondi differenziati
Il primo faccia a faccia è un po? particolare, specie per delle Suv. Vengono valutati efficacia ed equilibrio di una frenata da 100 km/h su un terreno insidioso: con due ruote su marmo bagnato e le altre due su asfalto umido. Con la Freelander gli spazi d?arresto risultano più lunghi rispetto alla GLK che, però, tende a rallentare in modo più scomposto. Insomma, con la tedesca si frena in minor spazio, ma è richiesta al conducente una maggiore capacità di controllo.

Motricità su fondi cedevoli
Partita senza storia. La Land Rover, dotata di una straordinaria mobilità, domina incontrastata su tutti i fondi cedevoli: dalla neve alla sabbia, al fango. Il sofisticato sistema Terrain Responsele garantisce una motricità straordinaria, anche senza gomme specifiche. La GLK su questo tipo di terreno fa un po? più fatica, specie se non è equipaggiata della funzione off-road.

Stabilità sul bagnato
Le tracce dei pneumatici sull?asfalto bagnato mostrano le traiettorie seguite dalle due Suv impegnate a effettuare una manovra di precisione. Sono molto simili, ma l?impegno richiesto ai conducenti è diverso. Con la Mercedes è più facile sfiorare i birilli e pennellare le traiettorie, complici la risposta dello sterzo e le gomme ultraribassate. Un po? più laboriosa la stessa manovra effettuata con la Land Rover: la prontezza dello sterzo, persino esagerata nei piccoli angoli, richiede lievi correzioni per effettuare la manovra.

Consumi
Indiscutibile la maggior efficienza del turbodiesel Mercedes. Inoltre, la GLK ha dalla sua anche una migliore aerodinamica. Lo scarto tra le due vetture è comunque minimo. In città la tedesca sfiora i 10 km/litro, lungo i tratti extraurbani tocca i 12 e a velocità costante in autostrada supera i 10. Se si tengono medie più basse, le percorrenze possono sfiorare anche 14 km/litro. La Freelander consuma sempre qualcosa in più, ma mai in misura tale da essere significativamente penalizzata. Entrambe le auto pagano la presenza del cambio automatico, per un totale, con un pieno, di circa 600-700 chilometri a seconda del tipo di percorso affrontato.

Abitabilità
La differenza a favore della Freelander si percepiscono subito: dietro tre adulti sono un po? più comodi, hanno più spazio in larghezza per spalle e gomiti e fanno meno fatica a sistemare le gambe. Nessuna sostanziale differenza, invece, a livello di posti anteriori, anche se il sedile della Land Rover è molto ampio e accogliente, mentre quello della GLK vanta un?impostazione più automobilistica, quasi sportiva.

Prestazioni
Per il cronometro non ci sono dubbi: sul gradino più alto ci va la GLK. Più brillante in accelerazione e ripresa, lascia alle spalle la rivale anche nello spunto su asfalto bagnato e con aderenza differenziata. La manciata di cavalli in più e l?impostazione maggiormente stradale avvantaggiano la Mercedes, sebbene sia gravata da una massa leggeremente superiore in condizioni di prova (2.006 contro 1.970 kg). Infine, con la GLK si superano abbondantemente i 200 orari, mentre con la Freelander si resta sotto i 190.

Piacere di guida
Se è una questione di agilità, di piacevolezza di guida, di feeling con l?automobile insomma, le migliori carte le può giocare la Freelander, complice la straordinaria prontezza dello sterzo e malgrado un più accentuato rollio. La GLK è un po? meno diretta, ma molto più precisa e progressiva nel seguire le traiettorie, favorita dall?assetto piatto e dall?impostazione più sportiva. D?altro canto è meno reattiva e, tutto sommato, un po? meno divertente se la si vuole guidare con grande disinvoltura, pur offrendo garanzie di stabilità ed equilibrio decisamente elevate.

Capacità di carico
Alla fine sulla Land Rover ci sta solo un borsone in più, con il vano più lungo (2 cm), più largo (5 cm) e più alto (3 cm). Entrambi i vani, comunque, diventano molto capienti sfruttando la possibilità di abbattere del tutto o soltanto parzialmente lo schienale posteriore. Inoltre sono facilmente accessibili grazie all?ampia soglia e alla generosa apertura dei portelloni, privi, però, della possibilià di aprire separatamente il lunotto. Ruota di scorta di dimensioni normali sulla Freelander.

Manovre d'emergenza
Sul bagnato la regina è ancora la GLK. Soprattutto nelle situazioni d?emergenza, come quella simulata dal nostro Centro prove con il classico doppio cambio di traiettoria per evitare un ostacolo, che la Mercedes supera con grande facilità. Più impegnativo il comportamento della Land Rover che fa più fatica a riallinearsi dopo la seconda manovra, per effetto dell?abbondante sottosterzo che nemmeno l?Esp riesce a contrastare. Migliore pure il feedback dello sterzo della GLK, anche se la sua risposta è un tantino più pesante.

Visibilità
Parità. Su entrambe le auto la visibilità è uno dei punti di forza. Ambedue hanno un?ampia superficie vetrata: gli angoli bui formati dai montanti sono abbastanza contenuti e sostanzialmente coincidenti. La posizione di guida leggermente più rialzata e la forma del lunotto della Sport utility inglese le consentono di allungare il campo visivo in manovra nella zona posteriore.

Off-road
Quando ci si sposta sul terreno dell?off-road puro, la Freelander tira fuori qualità che nemmeno alcune specialiste del fuoristrada riescono a mettere in campo. Oltre alla già sottolineata straordinaria motricità sui terreni cedevoli, la Sport utility inglese se la cava molto bene anche nel superamento di ostacoli. Basta impostare il Terrain Response e la Freelander fa tutto da sola, o quasi. Supera pendenze del 100% (45°) in tutta sicurezza, affronta solchi trasversali con grande agilità, anche con due sole ruote motrici in presa, e non tocca sotto nemmeno sui dossi più pronunciati. Meno disinvolta la GLK, soprattutto questa versione con gomme e assetto a vocazione stradale. In difficotà sugli ostacoli estremi, soffre molto la minore altezza da terra. Riesce a superare anche pendenze elevate, ma sui dossi arranca un po?.

In viaggio
Partita molto equilibrata quella giocata dalle nostre due Sport utility sul terreno del confort: si fa davvero fatica a scegliere la più comoda. Perché entrambe garantiscono livelli molto elevati sotto ogni angolazione. Sulle sconnessioni molto accentuate, se la cava leggermente meglio la Freelander, complice la taratura delle sospensioni meno rigide di quelle della GLK. Anche a livello di rumore le differenze sono minime. Nell?abitacolo della GLK filtra qualche decibel in più, soprattutto ad alta velocità, ma è soprattutto la qualità delle vibrazioni a rendere un po? meno gradevole il rumore dentro l?auto tedesca, che però offre una qualità della vita a bordo superiore. In ogni caso vince, sia pure di misura, la Freelander.

Risultato finale
La nostra sfida si è conclusa con un punteggio tennistico: 7 a 6 per la Freelander. D?altro canto, la GLK ha guadagnato il voto più alto in pagella: 86 contro 84 punti su 100 in palio. L?avevamo messo in conto, considerate le sostanziali differenze tra i due sistemi di valutazione e non si tratta, dunque, di risultati contraddittori. Un guidizio complessivo che sottolinea un altro aspetto: il grande equilibrio fra le due vetture. La Freelander è imbattibile in fuoristrada ed è molto versatile; la GLK compensa con un comportamento stradale più automobilistico, se la cava nell?off-road, ma non ha gli stessi numeri dell?inglese e il suo comportamento dipende molto dalla versione e dall?allestimento.
 
Back
Alto