<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto batteria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto batteria

paolo79CZ ha scritto:
Luca, proprio oggi ho comperato 2 batterie identiche: Midac Sigillum S3 (80 Ah, 680 A di spunto) una x la mia RS che, a differenza della tua ha 6 mesi in più e una per il vecchio Passat di mio padre. Domani le installerò.
Le Midac sono batterie prodotte qui nel veronese e a differenza di tutte le altre, sono le uniche che garantiscono +30% di corrente di spunto @ -18°C.
Anch'io sulla mia RS ho notato segni di cedimento della Varta originale da 60Ah (e non 54 come avevo scritto in qualche altro post) e 540 A di spunto. La difficoltà di avviamento si manifesta solo se lasci l'auto ferma qualche giorno. Tieni presente tuttavia che la mia "dorme " sempre in garage.

...a proposito, per la regolazione degli xeno, a qualcuno risulta che sia necessario passare dal concessionario, dopo la sostituzione della batteria?

Probabilmente le batterie sono dello stesso lotto :lol: :lol: ; fammi sapere come ti trovi anche se io probabilmente acquisterò la Varta anche se l'altra aveva 720A di spunto e 80AH.
 
le ho acquistate da un piccolo autoricambi del paese. Ordinate la mattina, me le ha fatte avere per la sera. Ho speso 115 euro ciascuna, anzichè 97 come si trova su internet. 17 euro in più spesi bene, vista la rapidità del servizio e la competenza del venditore (che mi ha rassicurato in merito la "freschezza" delle batterie). Oltretutto il venditore ha collegato uno strumento che misura la tensione a vuoto e la resistenza interna (quel parametro che peggiora con l'invecchiamento delle batterie). Il risultato è stato 12.65V, 3.15mOhm e una corrente di spunto di 797A a fronte dei 680 dichiarati. Tali valori erano identici per entrambe.
 
paolo79CZ ha scritto:
...

...a proposito, per la regolazione degli xeno, a qualcuno risulta che sia necessario passare dal concessionario, dopo la sostituzione della batteria?

No Paolo. Se fai la sostituzione rapidamente e magari ti aiuti con una "batteria temporanea" durante il cambio non è necessario alcun intervento dell'officina. Se invece ti attardi, potrebbe essere che un passaggio in officina tu debba farlo per far spegnere qualche spia. Non credo per la regolazione dei fari i quali si autoregolano comunque.
Non so però quanto sia questo tempo. Certo non sono 30 secondi...
Considera che quando me la cambiarono, si aiutarono proprio con una "batteria temporanea" al fine di non perdere la memoria della centralina.
 
Appena sostituita la batteria. Non ho usato nessuna precauzione tipo batteria tampone o alimentatore. Appena installata il Columbus non ha chiesto nessun PIN, ho solo dovuto abbassare e alzare i finestrini per ripristinare la funzione "auto". Sono solo rimaste accese la spia dello sterzo e dell'ESP, scomparse autonomamente dopo qualche km.

L'unica precauzione che suggerisco è di interporre una resistenza (io ne ho usata una da 27Ohm 10W) per "portare in tensione" gradualmente tutto l'impianto ed evitare la classica scintilla collegando il morsetto positivo (ovviamente dopo aver collegato il negativo).
 
paolo79CZ ha scritto:
Appena sostituita la batteria. Non ho usato nessuna precauzione tipo batteria tampone o alimentatore. Appena installata il Columbus non ha chiesto nessun PIN, ho solo dovuto abbassare e alzare i finestrini per ripristinare la funzione "auto". Sono solo rimaste accese la spia dello sterzo e dell'ESP, scomparse autonomamente dopo qualche km.

L'unica precauzione che suggerisco è di interporre una resistenza (io ne ho usata una da 27Ohm 10W) per "portare in tensione" gradualmente tutto l'impianto ed evitare la classica scintilla collegando il morsetto positivo (ovviamente dopo aver collegato il negativo).

anche sulla mia la radio non ha chiesto nessun pin e le spie si sono spente dopo pochi metri , mentre è stato necessario regolare l'orologio e i finetrini e si sono cancellati sul maxidot i valori in memoria 1 e 2.

se ho capito bene tu hai collegato prima il - e poi il + ??

io esattamente il contrario prima il + e poi il - ( come da procedura sul manuale)

per rispondere a rosberg io ci ho messo circa 15-20 minuti
 
rosberg ha scritto:
Bravo paolo allora hai fatto tutto correttamente e in poco tempo. Quanto tempo ci hai messo più o meno?

grosso modo ci ho messo anch'io 20 minuti, facendo tutto con calma e senza averlo mai fatto. Nell'Octavia la batteria è in una zona facilmente accessibile (in altre auto per esempio devi smontare tergicristalli e plastica alla base del parabrezza per poterla estrarre...)

Un solo fastidio: la batteria Varta 60Ah originale non disponeva delle maniglie, quindi ho faticato un po' per sollevarla
 
doby651 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Appena sostituita la batteria. Non ho usato nessuna precauzione tipo batteria tampone o alimentatore. Appena installata il Columbus non ha chiesto nessun PIN, ho solo dovuto abbassare e alzare i finestrini per ripristinare la funzione "auto". Sono solo rimaste accese la spia dello sterzo e dell'ESP, scomparse autonomamente dopo qualche km.

L'unica precauzione che suggerisco è di interporre una resistenza (io ne ho usata una da 27Ohm 10W) per "portare in tensione" gradualmente tutto l'impianto ed evitare la classica scintilla collegando il morsetto positivo (ovviamente dopo aver collegato il negativo).

anche sulla mia la radio non ha chiesto nessun pin e le spie si sono spente dopo pochi metri , mentre è stato necessario regolare l'orologio e i finetrini e si sono cancellati sul maxidot i valori in memoria 1 e 2.

se ho capito bene tu hai collegato prima il - e poi il + ??

io esattamente il contrario prima il + e poi il - ( come da procedura sul manuale)

per rispondere a rosberg io ci ho messo circa 15-20 minuti

si, ho scollegato prima il + e poi il - ed ho collegato prima il - e poi il +.

A mio parere, ricollegando prima il + e poi il -, qualora accidentalmente un oggetto metallico vada a chiudere il circuito fra il - e la massa, ti ritrovi l'impianto elettrico in tensione, senza volerlo (e magari provocando impulsi di tensione), quindi io preferisco fare il contrario.

Poi qualora vi fossero altre spiegazioni, fatemi sapere
 
paolo79CZ ha scritto:
doby651 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Appena sostituita la batteria. Non ho usato nessuna precauzione tipo batteria tampone o alimentatore. Appena installata il Columbus non ha chiesto nessun PIN, ho solo dovuto abbassare e alzare i finestrini per ripristinare la funzione "auto". Sono solo rimaste accese la spia dello sterzo e dell'ESP, scomparse autonomamente dopo qualche km.

L'unica precauzione che suggerisco è di interporre una resistenza (io ne ho usata una da 27Ohm 10W) per "portare in tensione" gradualmente tutto l'impianto ed evitare la classica scintilla collegando il morsetto positivo (ovviamente dopo aver collegato il negativo).

anche sulla mia la radio non ha chiesto nessun pin e le spie si sono spente dopo pochi metri , mentre è stato necessario regolare l'orologio e i finetrini e si sono cancellati sul maxidot i valori in memoria 1 e 2.

se ho capito bene tu hai collegato prima il - e poi il + ??

io esattamente il contrario prima il + e poi il - ( come da procedura sul manuale)

per rispondere a rosberg io ci ho messo circa 15-20 minuti

si, ho scollegato prima il + e poi il - ed ho collegato prima il - e poi il +.

A mio parere, ricollegando prima il + e poi il -, qualora accidentalmente un oggetto metallico vada a chiudere il circuito fra il - e la massa, ti ritrovi l'impianto elettrico in tensione, senza volerlo (e magari provocando impulsi di tensione), quindi io preferisco fare il contrario.

Poi qualora vi fossero altre spiegazioni, fatemi sapere

secondo me conviene sempre collegare per primo il positivo ( + ) e poi il negativo ( - ) , perchè se colleghi prima il ( - ) hai tutta la macchina "negativa" e se, per sbaglio, stringendo il morsetto del ( + ) con la chiave tocchi da qualche parte che non sia di plastica o verniciata sai le scintille

per lo stesso motivo per scollegare la batteria prima il (-) e poi il ( + )
 
Back
Alto