<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto autovettura ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto autovettura ...

io vorrei sapere che conti fa chi dice che in questo caso è conveniente il metano...

on è una critica ma solo un confrontoo...
mi pare che su statale una punto 1.3 da 75 o 80 cv passi i 20km/l diciamo 22 mentre con il benzina si faranno i 12... considerando che il metano costa meno e consuma meno diciamo che facciamo gli stessi chilometri... in rapporto al prezzo?
il diesel non ha costi di manutenzione impianto bombole valvole e ogni tot anni di cambio in toto delle bombolee...
magari mi sbaglio
 
olide ha scritto:
io vorrei sapere che conti fa chi dice che in questo caso è conveniente il metano...

Esempio con i classici 10,00 Euro di carburante su una Fiat Grande Punto:

Costo medio dei carburanti ad oggi (fonte prezzibenzina):

- 10,00 Euro di benzina = 5,44 litri x 15 km/l = 82 kilometri
- 10,00 Euro di gasolio = 5,69 litri x 18 km/l = 102 kilometri
- 10,00 Euro di GPL = 11,76 litri x 14 km/l = 164 kilometri
- 10,00 Euro di Metano = 10,53 KG x 22 km/kg = 230 kilometri

La fonte del consumo medio a metano l'ho presa dal forum di metanoauto.

E' chiaro che ogni tot anni vanno aggiunti i costi per la revisione delle bombole del metano (attenzione: revisione, NON necessariamente sostituzione). Ma credo sia palese il risparmio andando a metano.

Rimangono sempre altre mille variabili in gioco. Ogni persona ha necessità diverse: non mi stancherò mai di dirlo.

Non si può dire che il metano vada bene per tutti e basta, come non si può dire che un altro carburante vada bene per tutti.
 
capnord ha scritto:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=99899

Il nuovo doblò ha le bombole sotto il pianele. vedi foto.

capnord, stavamo parlando di Fiat Qubo, non di Doblò (se il tuo intervento era indirizzato a me). ;)
 
Nello specifico,il mio tragitto di lavoro comprende un 5 km di città e i restanti 30 km di strada provinciale (Asse Mediano),quindi a questo punto credo che il metano resti la soluzione migliore ... mi hanno consigliato anche una Punto 1.2 8v sempre a metano ... cosa ne pensate?
 
meteora1 ha scritto:
capnord ha scritto:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=99899

Il nuovo doblò ha le bombole sotto il pianele. vedi foto.

capnord, stavamo parlando di Fiat Qubo, non di Doblò (se il tuo intervento era indirizzato a me). ;)

No, era solo per dire che il nuovo doblò ha le bombole sotto e poteva essere un' alternativa al qubo. Pare che quest'anno vogliano reintrodurre gli incentivi per il metano, e l'impianto verrebbe gratis.
 
TRNC-Enry ha scritto:
Nello specifico,il mio tragitto di lavoro comprende un 5 km di città e i restanti 30 km di strada provinciale (Asse Mediano),quindi a questo punto credo che il metano resti la soluzione migliore ... mi hanno consigliato anche una Punto 1.2 8v sempre a metano ... cosa ne pensate?
La Punto è un'auto molto versatile, il 1.2 fire è un motore molto affidabile...l'unica pecca sono le prestazioni, che a metano sono "mortificanti" :D :D :D
 
TRNC-Enry ha scritto:
Nello specifico,il mio tragitto di lavoro comprende un 5 km di città e i restanti 30 km di strada provinciale (Asse Mediano),quindi a questo punto credo che il metano resti la soluzione migliore ... mi hanno consigliato anche una Punto 1.2 8v sempre a metano ... cosa ne pensate?

Io ho la punto 1.2 8v a metano ( la classic, no la gpunto) nella versione commerciale ( 2 posti), e posso dirti ( a parte le solite rogne fiat) che và benissimo. Faccio 50% città 50% extra, il consumo è di 23 km/kg, tutto extra a velocità media di 100/kmh faccio anche i 25/kg. In 5 anni sono a circa 100.000 km,
cambiato le candele una volta a 40.000 ( l'auto era ancora in garanzia, se no col cavolo che le cambiavo), cambio olio e fitro ogni 30.000 ( la regola sarebbe 20.000) e spendo in tutto 90 euro. Nessuna manutenzione straordinaria nè all'impianto nè al motore. Nella revisione bombiole paghi solo la manodopera, circa un 100 euro ogni 4 anni.
Ho anche una diesel, una 1.5, e il risparmio nelle stesse condizioni è sattamente la metà.
 
kanarino ha scritto:
TRNC-Enry ha scritto:
Nello specifico,il mio tragitto di lavoro comprende un 5 km di città e i restanti 30 km di strada provinciale (Asse Mediano),quindi a questo punto credo che il metano resti la soluzione migliore ... mi hanno consigliato anche una Punto 1.2 8v sempre a metano ... cosa ne pensate?
La Punto è un'auto molto versatile, il 1.2 fire è un motore molto affidabile...l'unica pecca sono le prestazioni, che a metano sono "mortificanti" :D :D :D

Bè certo, rispetto ad un turbodiesel di piccola cilindrata il paragone manco si pone, però in pianura fà bene il suo sporco lavoro, occorre qualche volta smanettare cun pò con il cambio.
 
Qualche accenno ad eventuali costi di manutenzione?Mi è stato riferito che con il metano ogni determinato periodo occorre fare controlli o sostituire qualcosa ...
 
TRNC-Enry ha scritto:
Qualche accenno ad eventuali costi di manutenzione?Mi è stato riferito che con il metano ogni determinato periodo occorre fare controlli o sostituire qualcosa ...

L'unica manutenzione in più rispetto ad un benzina, è la revisione quadriennale delle bombole se sono R110 o quinquennale se sono DGM.
In cosa consiste? Te le smontano e te ne metteno altre revisionate e mandano le tue a revisione, dove verranno poi monatte su un'altra macchina.
L'operazione costa 100?, e se lo spalmi su 4 anni sono 25?/anno, una cifra ridicola.

Aggiungo:
Io so che per le auto fiat, non ci sono differenze tra un tagliando di un benza normale ed una a metano, per le altre case non so...
 
Back
Alto