<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto autovettura ... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto autovettura ...

TRNC-Enry ha scritto:
L'idea è quella di una media 5 porte,che probabilmente proverò a cercare usata o semi,ho il distributore Metano proprio sotto casa ... :)

Continuo a leggere chi preferisce il Metano al Diesel e viceversa ... :D
Guarda se hai il distributore del metano sotto casa e non ti interessano le prestazioni una Grande Punto NP (o Punto Evo) potrebbe essere un'alternativa...al momento non mi vengono altre segmento B a metano (forse se la memoria non mi inganna ci sono anche la Citroen C3 e la Peugeot 207)...se la prendi usata occhio ai chilometraggi e verifica la manutenzione che è stata fatta sulla vettura.
 
capnord perchè i miei sarebbero luoghi comuni?
ho solo riportato un esperienz indiretta...
bene se hai il distributore sotto casa la cosa inizia a farsi interessante ma vedi di riuscire a coniugare i tuoi orari con quelli del gestore del distributore perchè altrimenti ti tocca andare di benzina...
poi valuta che con quel chilometraggio devi fare rifornimento ogni 3 giorni anzichè ogni 10 come avverrebbe in caso di disel...
magari a tutti non da fastidio ma a me rompe avere un'autonomia di soli 300 km ...
poi sono gusti.

io prenderei il metano o gpl solo se facessi tanta citta e pochi chilometri al giorno...
tipo 10 15 mila l'anno.
 
olide ha scritto:
capnord perchè i miei sarebbero luoghi comuni?
ho solo riportato un esperienz indiretta...
bene se hai il distributore sotto casa la cosa inizia a farsi interessante ma vedi di riuscire a coniugare i tuoi orari con quelli del gestore del distributore perchè altrimenti ti tocca andare di benzina...
poi valuta che con quel chilometraggio devi fare rifornimento ogni 3 giorni anzichè ogni 10 come avverrebbe in caso di disel...
magari a tutti non da fastidio ma a me rompe avere un'autonomia di soli 300 km ...
poi sono gusti.

io prenderei il metano o gpl solo se facessi tanta citta e pochi chilometri al giorno...
tipo 10 15 mila l'anno.
Non sono un amante delle vetture a metano e gpl, ma mi permetto di dirti che stai dando delle informazioni errate...300 km di autonomia forse li ha con una vettura a Gpl, il metano lo paghi di più alla pompa, hai una riduzione delle prestazioni dell'autovettura, ma a livello di consumi sono inferiori a quelli del gpl, ergo hai un'autonomia maggiore ;)
 
kanarino ha scritto:
...300 km di autonomia forse li ha con una vettura a Gpl, il metano lo paghi di più alla pompa, hai una riduzione delle prestazioni dell'autovettura, ma a livello di consumi sono inferiori a quelli del gpl, ergo hai un'autonomia maggiore

No kanarino, capnord ha ragione. E' molto difficile che le auto in commercio con impianto a metano vadano oltre i 300 kilometri di autonomia (andando solo a metano ovviamente).

Guarda un po' qui, ad esempio, una Grande Punto quanto riesce a fare con un pieno:

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=6345

Se invece compri un'auto più grande di una Grande Punto (ergo con bombole di capacità maggiore), troverai auto con cilindrate e potenze maggiori, ovvero consumi maggiori e l'autonomia difficilmente andrà oltre i 300-350 kilometri (sempre e solo a metano).

Esempio: la Touran inizialmente montava un 2.0 Litri, poi le hanno messo il 1.4 TSI, ovvero due motori che non credo siano proprio dei campioni di consumo. La Opel, sulla Zafira, montava il 1.6 il quale doveva portarsi dietro un'auto molto pesante, a tutto discapito dei consumi. Ora, sulla Zafira Tourer, mi sembra montino il 1.6 turbo, anche qui i consumi sono quel che sono.

Il problema del metano è lo stoccaggio: ha bisogno di bombole abbastanza grandi (NON TOROIDALI) e le bombole grandi occupano molto spazio a bordo di un'auto, facendo aumentare considerevolmente anche il peso della vettura. Ergo l'autonomia difficilmente supererà i 300-350 kilometri su qualsiasi vettura a metano.
 
kanarino ha scritto:
...il metano lo paghi di più alla pompa, hai una riduzione delle prestazioni dell'autovettura, ma a livello di consumi sono inferiori a quelli del gpl, ergo hai un'autonomia maggiore

E' vero che il metano costa di più alla pompa rispetto al GPL. C'è da considerare però che il GPL è venduto a Litri, mentre il Metano a KG.

Un KG di Metano equivale ad 1,5 Litri di benzina (fonte: http://www.brc.it/getcontent.aspx?t=1&nid=113&lang=it).
 
olide ha scritto:
capnord perchè i miei sarebbero luoghi comuni?
ho solo riportato un esperienz indiretta...
bene se hai il distributore sotto casa la cosa inizia a farsi interessante ma vedi di riuscire a coniugare i tuoi orari con quelli del gestore del distributore perchè altrimenti ti tocca andare di benzina...
poi valuta che con quel chilometraggio devi fare rifornimento ogni 3 giorni anzichè ogni 10 come avverrebbe in caso di disel...
magari a tutti non da fastidio ma a me rompe avere un'autonomia di soli 300 km ...
poi sono gusti.

io prenderei il metano o gpl solo se facessi tanta citta e pochi chilometri al giorno...
tipo 10 15 mila l'anno.

E' un aspetto da non sottovalutare: tempo fa un ex collega acquistò zafira a metano. Mi disse di essersi trovato diverse volte in difficoltà in vacanza in certe zone del sud, dove di metano se ne trovava pochissimo ed il serbatoio della benzina era ridotto alla sola riserva! :D

Spero che ora le cose siano migliorate...
 
meteora1 ha scritto:
No kanarino, capnord ha ragione. E' molto difficile che le auto in commercio con impianto a metano vadano oltre i 300 kilometri di autonomia (andando solo a metano ovviamente).

Guarda un po' qui, ad esempio, una Grande Punto quanto riesce a fare con un pieno:

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=6345

Se invece compri un'auto più grande di una Grande Punto (ergo con bombole di capacità maggiore), troverai auto con cilindrate e potenze maggiori, ovvero consumi maggiori e l'autonomia difficilmente andrà oltre i 300-350 kilometri (sempre e solo a metano).

Esempio: la Touran inizialmente montava un 2.0 Litri, poi le hanno messo il 1.4 TSI, ovvero due motori che non credo siano proprio dei campioni di consumo. La Opel, sulla Zafira, montava il 1.6 il quale doveva portarsi dietro un'auto molto pesante, a tutto discapito dei consumi. Ora, sulla Zafira Tourer, mi sembra montino il 1.6 turbo, anche qui i consumi sono quel che sono.

Il problema del metano è lo stoccaggio: ha bisogno di bombole abbastanza grandi (NON TOROIDALI) e le bombole grandi occupano molto spazio a bordo di un'auto, facendo aumentare considerevolmente anche il peso della vettura. Ergo l'autonomia difficilmente supererà i 300-350 kilometri su qualsiasi vettura a metano.
Ah mi scuso per l'errore, sinceramente (da ignorante) pensavo che l'autonomia fosse superiore...a questo punto però se l'autonomia più o meno è la stessa, considerando anche che il metano alla pompa costa più del gpl e che sottrae spazio al bagagliaio dell'auto, non conviene optare direttamente per il gpl (che è anche più facilmente reperibile a livello di distributori)?
 
kanarino ha scritto:
Ah mi scuso per l'errore, sinceramente (da ignorante) pensavo che l'autonomia fosse superiore...a questo punto però se l'autonomia più o meno è la stessa, considerando anche che il metano alla pompa costa più del gpl e che sottrae spazio al bagagliaio dell'auto, non conviene optare direttamente per il gpl (che è anche più facilmente reperibile a livello di distributori)?

No, perchè come hanno detto il metano si vende a kg, e 1 kg = 1,5 litri di benzina, mentre il GPL va a litri e l'auto consuma un buon 20% in più rispetto alla benzina (così mi dicono alcuni conoscenti GPLnauti, io il gas ce l'ho e ce l'avrò sempre solo in caldaia). Di conseguenza il metano costa meno. Permane il problema dell'autonomia ridotta e dell'impossibilità di fare il pieno a self-service, dunque o vai in orario "di servizio" o ciccia.

PS: va ribadito che il ciclo Diesel è termodinamicamente PIU' efficiente del ciclo Otto. Se poi per ogni litro di gasolio che entra nel serbatoio oltre 1 euro se ne va in tasse la colpa è di Monti, non di Carnot..... :evil:
 
kanarino ha scritto:
Ah mi scuso per l'errore, sinceramente (da ignorante) pensavo che l'autonomia fosse superiore...a questo punto però se l'autonomia più o meno è la stessa, considerando anche che il metano alla pompa costa più del gpl e che sottrae spazio al bagagliaio dell'auto, non conviene optare direttamente per il gpl (che è anche più facilmente reperibile a livello di distributori)?

Nel caso specifico dell'utente TRNC-Enry il metano conviene al 101%.

Ad oggi, se facciamo un ragionamento esclusivamente economico, senza pensare a prestazioni, bagagliaio, ecc... ecc... il metano è imbattibile.

Conti alla mano non c'è altro carburante che faccia risparmiare tanto.

TRNC-Enry ha tutte le carte in regola per prendere una vettura a metano: ha il distributore sotto casa, gli serve un'auto per fare prevalentemente e quasi esclusivamente un percorso di 80 kilometri al giorno per andare al lavoro e vuole un'auto medio-piccola 5 porte (l'ideale è una Fiat Grande Punto Natural Power o una Fiat Qubo Natural Power).

Comprando un'auto con impianto a metano di serie si perde poco di bagagliaio. In alcuni casi (vedi Volkswagen Touran e Passat, oppure Opel Zafira Tourer) addirittura il bagagliaio non perde nulla.

Ripeto: il metano alla pompa costa più del GPL. Ma il metano è venduto a KG ed il GPL a Litri. Un Kilogrammo equivale a più di un litro di GPL. Il rapporto Metano/Benzina è: 1 LT di Metano=1,5 Litri di benzina.

L'auto alimentata a metano (secondo la BRC) consuma di meno.
 
olide ha scritto:
capnord perchè i miei sarebbero luoghi comuni?
ho solo riportato un esperienz indiretta...
bene se hai il distributore sotto casa la cosa inizia a farsi interessante ma vedi di riuscire a coniugare i tuoi orari con quelli del gestore del distributore perchè altrimenti ti tocca andare di benzina...
poi valuta che con quel chilometraggio devi fare rifornimento ogni 3 giorni anzichè ogni 10 come avverrebbe in caso di disel...
magari a tutti non da fastidio ma a me rompe avere un'autonomia di soli 300 km ...
poi sono gusti.

io prenderei il metano o gpl solo se facessi tanta citta e pochi chilometri al giorno...
tipo 10 15 mila l'anno.

Per la manutenzione l'auto a metano costa meno di quella a benzina.
per l'autonomia dipende dal tipo di auto, ce se fanno anche 500 di km
i distributori non fanno tutti gli stessi orari, spesso sono aperti 7 giorni su 7 e la sera fino alle 21,00 o anche le 22,00 ( perlomeno qui da me).
 
meteora1 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ah mi scuso per l'errore, sinceramente (da ignorante) pensavo che l'autonomia fosse superiore...a questo punto però se l'autonomia più o meno è la stessa, considerando anche che il metano alla pompa costa più del gpl e che sottrae spazio al bagagliaio dell'auto, non conviene optare direttamente per il gpl (che è anche più facilmente reperibile a livello di distributori)?

Nel caso specifico dell'utente TRNC-Enry il metano conviene al 101%.

Ad oggi, se facciamo un ragionamento esclusivamente economico, senza pensare a prestazioni, bagagliaio, ecc... ecc... il metano è imbattibile.

Conti alla mano non c'è altro carburante che faccia risparmiare tanto.

TRNC-Enry ha tutte le carte in regola per prendere una vettura a metano: ha il distributore sotto casa, gli serve un'auto per fare prevalentemente e quasi esclusivamente un percorso di 80 kilometri al giorno per andare al lavoro e vuole un'auto medio-piccola 5 porte (l'ideale è una Fiat Grande Punto Natural Power o una Fiat Qubo Natural Power).

Comprando un'auto con impianto a metano di serie si perde poco di bagagliaio. In alcuni casi (vedi Volkswagen Touran e Passat, oppure Opel Zafira Tourer) addirittura il bagagliaio non perde nulla.

Ripeto: il metano alla pompa costa più del GPL. Ma il metano è venduto a KG ed il GPL a Litri. Un Kilogrammo equivale a più di un litro di GPL. Il rapporto Metano/Benzina è: 1 LT di Metano=1,5 Litri di benzina.

L'auto alimentata a metano (secondo la BRC) consuma di meno.

Con la qubo non perde niente, le bombole sono sotto il pianale, idem la panda non sò la gpunto.
 
capnord ha scritto:
Con la qubo non perde niente, le bombole sono sotto il pianale, idem la panda non sò la gpunto.

Eh...purtroppo anche la Fiat Qubo Natural Power perde un po' di bagagliaio:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=86384

Attached files /attachments/1263315=11008-Bagagliaio Fiat Qubo NP.JPG
 
TRNC-Enry ha scritto:
Guarda io provengo da una Punto 3 porte e un altra necessità era quella di passare ad una 5 porte ...

beh,la GP a 5porte non sara' un fulmine pero'..in giro se ne vedono e ,ripeto,col distributore sotto casa puo' essere un'idea,sempre che tu non percorra abitualmente strade in salita perche' dubito che la punto sia brillante..
 
Back
Alto