<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto

Ciao a tutti,
mi affido a voi per dipanare un dubbio che mi sta assalendo.
Mi trovo nella situazione di dover acquistare una nuova auto e queste sono le condizioni:

Budget 25-26000 max, euro più euro meno (meglio meno, ma se c'è da spendere una 100 euro in più e ne vale la pena, va bene);
Usato/KM 0: si, decisamente
Percorrenza: max 13-15000 km max all'anno, 60% città, il resto tra autostrade e statali.
Cambio automatico
Spazio a sufficienza per trasportare qualche strumento (suono) e qualche bagaglio se si viaggia in coppia, non ho figli
B-Suv/Crossover, cruise control adattivo e frenata d'emergenza assistita

Sull'usato sono arrivato a queste:
Volkswagen T-Roc 1.5 150 cv DSG - molto bella ma mi sembra di capire che abbia consumi alti, oltre ad avere un bollo costoso;
Toyota C-HR - più parca nei consumi ma mi sembra di capire che abbia tagliandi costosi e come bollo, superati i primi 3 anni, costosa come la T-Roc;
Skoda Kamiq 1.0 TSI 115 cv - costo del bollo più basso e mi sembra di capire abbastanza buona come consumi.

Secondo voi qual è la scelta migliore? E se nessuna di queste lo è, quale può essere?

Grazie!
 
Interessante, quali costi credi siano da considerare? Consumi e tagliandi? Di queste quali nel complesso credi che abbia costi di gestione migliori?
 
Spazio a sufficienza per trasportare qualche strumento (suono) e qualche bagaglio se si viaggia in coppia
dipende da cosa suoni, i batteristi hanno bisogno di volume, i tastieristi come me di lunghezza, i cantanti portano solo il microfono, nel mezzo stanno chitarristi e bassisti...
 
Skoda Kamiq 1.0 TSI 115 cv - costo del bollo più basso e mi sembra di capire abbastanza buona come consumi
Ho un amico che ce l'ha ed è soddisfatto. Ha hobby di coppia abbastanza ingombranti come trekking a cavallo (sella e finimenti) o subacquea (attrezzatura scuba).
Relata refero...
 
  • Mi Piace
Reactions: dud
Ecco, io sono nel mezzo :Dv Ho sofferto in passato bagagliai molto piccoli (tipo 280l di capacità) e ora vorrei averne uno un po' più grande.
T-Roc e Kamiq lo hanno molto simile e capiente, Chr meno, specie il 2.0. Sono 60l che comunque credo possano essere un buon passo in avanti.
 
Interessante, quali costi credi siano da considerare? Consumi e tagliandi? Di queste quali nel complesso credi che abbia costi di gestione migliori?
Io terrei conto della frequenza dei tagliandi e del consumo.
C-HR credo che sia quella che consumi meno, ma non è molto spaziosa (l'ho avuta un paio di volte come auto di cortesia).
Io riterrei un buon compromesso una station wagon, ma vedo che hai altre idee.
 
Permettimi di suggerirti il Duster.... un mio collega l'ha appena preso nuovo versione forse non top, ma quasi con poco più di 22 mila euro (benzina/GPL, da 100 cv, ma col manuale) e l'hanno conseganto in meno di due mesi dall'ordine... bagaglaiio come il T-Roc e la versione top di gamma ha anche il cambio automatico, ..... vale la pena di informarsi imho
 
Io terrei conto della frequenza dei tagliandi e del consumo.
C-HR credo che sia quella che consumi meno, ma non è molto spaziosa (l'ho avuta un paio di volte come auto di cortesia).
.

ricordi se hai avuto la 1.8 o la 2.0?
Delle tre citate la Chr è quella che necessita di tagliandi più frequenti o mi sbaglio?

Ettepareva, l'ennesimo cordofono... ;-)
guarda, se cantassi sarebbe stato sicuramente più comodo :D

Mi pare chiara la tua preferenza, se hai un conce vicino, come suggerito da altri, prova a vedere anche in casa SEAT.

Il "problema" di T-Roc è il fatto che mi costringe al 1.5 con un notevole aumento di consumi e bollo.
L'Arona non mi dispiace ma fino ad ora non ne ho trovate con un buon rapporto prezzo/allestimento

Permettimi di suggerirti il Duster.... un mio collega l'ha appena preso nuovo versione forse non top, ma quasi con poco più di 22 mila euro (benzina/GPL, da 100 cv, ma col manuale) e l'hanno conseganto in meno di due mesi dall'ordine... bagaglaiio come il T-Roc e la versione top di gamma ha anche il cambio automatico, ..... vale la pena di informarsi imho
Il prezzo è sicuramente ottimo ma quando sono andato a vederla gli interni non mi sono piaciuti, rispetto alle altre non mi hanno fatto una buona impressione.
 
Concordo con quanto consigliato in precedenza dagli altri utenti nel valutare anche la Seat Arona.
Per quanto riguarda le tre da te citate, la T-roc con il 150cv è brillante come auto (0-100 sotto i 9 secondi, sempre pronto). Per il c-HR puntavi al 2.0 o al 1.8? Il primo, avendo un motore elettrico molto più potente del secondo, limita molto il fastidioso effetto di trascinamento del CVT, oltre a viaggiare maggiormente in elettrico.
 
Per concludere con due dati, il 1.8 Toyota ha 98 cv termici e 72 elettrici, il 2.0 152 termici e 109 elettrici. Personalmente, odiando l’effetto di trascinamento del CVT, opterei sempre per la seconda soluzione che potrebbe risultare anche più parca in un utilizzo extraurbano/autostradale
 
Back
Alto