<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto sportiva tra i 190-220cv circa | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto sportiva tra i 190-220cv circa

Ciao gente!
Mi chiamo Alessandro e ho 23 anni.
vorrei levarmi uno sfizio ora che lavoro e posso permettermelo,come da titolo vorrei acquistare un auto sportiva che possa regalare un ottima esperienza di guida e il mio budget si aggira sui 17000 euri.
Al momento stavo valutando l'honda integra type r,mi sembra un ottimo mezzo ,e sembrerebbe che i motori dell integra siano piuttosto resistenti se ricevuta una dovuta manutenzione..dato da non sottovalutare dato che si trovano piu o meno dai 100000km in su.
vorrei che mi consigliaste delle alternative valide,ovviamente anche auto piu recenti.
Questo per me e' un passo importante e non vorrei pentirmi della mia scelta,quindi confido in voi.
Grazie in anticipo.
 
aleparodi92 ha scritto:
Ciao gente!
Mi chiamo Alessandro e ho 23 anni.
vorrei levarmi uno sfizio ora che lavoro e posso permettermelo,come da titolo vorrei acquistare un auto sportiva e il mio budget si aggira sui 17000 euri.
Al momento stavo valutando l'honda integra type r,mi sembra un ottimo mezzo ,e sembrerebbe che i motori dell integra siano piuttosto resistenti se ricevuta una dovuta manutenzione..dato da non sottovalutare dato che si trovano piu o meno dai 100000km in su.
vorrei che mi consigliaste delle alternative valide,ovviamente anche auto piu recenti.
Questo per me e' un passo importante e non vorrei pentirmi della mia scelta,quindi confido in voi.
Grazie in anticipo.
Benvenuto, non voglio spegnere i tuoi entusiasmi ma oltre all'acquisto devi considerare i costi fissi e variabili in funzione della percorrenza, più gli eventuali "imprevisti", ne hai tenuto conto?
 
si mi rendo conto che data l'eta' dell auto c'e' il rischio di dover effettuare qualche intervento,e ho messo in conto assicurazione e bollo ,proprio per questo mi sono dato un limite sui cv...
 
La integra type r é una macchina vera....e sentire un ragazzo della tua età parlarne quasi mi commuove....che tu sia un jdmmaro oppure no....

Fatta questa premessa tieni presente una cosa sola, chi acquista mezzi di questo tipo nn lo fa x andarci a 60 all'ora o la spesa il sabato mattina....vero, i vtec son motori coi fiocchi tuttavia, nn so a quale versione tu sia interessato, ma mi pare che le ultime importate fossero quelle con il doppio fanale tondo davanti, dunque seconda metà anni 90, dunque poco più giovani di te, dunque nn so quanto possa andare avanti un motore che x una 15ina di anni sia stato tirato a 6-7 mila giri ad ogni cambio marcia....

A orecchio ne ho sentite diverse sia integra che civic usate così e giravano mica troppo bene....
 
mx5 usata il 2.0 da 160 cv è ottimo! e la versione fire è la più completa e si trova dai 10 ai 15 mila euro da valutare anche una seat leon , sconsiglio bmw troppe rogne con i motori , e ti sconsiglio la integra perchè è un auto sfruttata al massimo sicuramente devi metterci le mani sul motore e i pezzi di ricambio sono pochi e costosi , calcolando che in italia ne vendono solo 13 credo dovrai andare all'estero per comprarla
 
Bombazza95 ha scritto:
Aggiungendo poco al budget potresti arrivare anche a una Subaru BRZ, che è un modello molto più recente della Integra.

Ma dall'Integra prende probabilmente la paga :lol: ... anche se è una bellissima e interessantissima coupé.

p.s. non c'è da aggiungere certo poco, con quello che costa una GT86/BRZ usata di Integra se ne comprano almeno due, forse tre.

Ovviamente si tratta di mondi completamente diversi, l'Integra Type R è un'auto ormai classica, o meglio una youngtimer, mentre la GT86/BRZ è un'auto contemporanea, con tutto ciò che comporta tale differenza, sotto diversi aspetti.

p.s. non avevo visto che il budget previsto è di 17 mila euro...è sovrabbondante per l'Integra, e si avvicina effettivamente a quello necessario per la Toyobaru. Se dev'essere un'auto da usare quotidianamente con cui fare chilometri, ovviamente molto meglio quest'ultima per mille ragioni.
 
Con quel budget puoi prendere praticamente qualsiasi cosa...
Di alternative bomba alla validissima Integra ci potrebbero essere:

- Honda S2000, 2.0 da 240cv
- Nissan Silvia S14 ed S15
- Nissan 200SX, 1.8 da 170cv
- Toyota Celica 2.0 turbo da 205cv
- Mitsubishi Eclipse
- Mitsubishi Starion
- Subaru Impreza WRX (fino ai primi anni 2000)
- Mazda RX-7 (bellissima la seconda serie)
- Mazda RX-8
- La sfiziosissima MX-3, 1.8 V6 da 133cv con ben 24 valvole... :-o
- E ovviamente l'MX-5 di qualsiasi serie 8)

Comunque con quella cifra puoi prendere anche bestioline come 300ZX, Skyline, 350Z, Supra, 3000GT, Lancer EVO d'annata, SVX ...ma qui ti fai male sul serio!
Anche se...a trovarle iscritte ASI...non paghi un cavolo... ;) ....ma comunque ti ammazzano in manutenzione...un tagliando ogni 5.000 km è d'obbligo...o al max ogni 6 mesi...
 
La BRZ si avvicina molto al.budget, la.GT86 già s andiamo sui 20000 minimo.

Tra i motori "moderni" (e quindi euro 5, con tutti questi blocchi è un.aspetto da considerare se la.macchina la userai ogni giorno) il boxer 2 litri è quello che più si avvicina concettualmente a quello della integra: aspirato e da guidare in alto....

Va anche detto che auto del genere dovrai tenerle fino alla ruggine perforante sulla carrozzeria, o comunque fino a mutate esigenze, perché così come.le.compri svalutate tu (la.integra mi pare costasse addirittura 50 milioni di lire) così le rivenderesti.
 
Bombazza95 ha scritto:
La BRZ si avvicina molto al.budget, la.GT86 già s andiamo sui 20000 minimo.

Tra i motori "moderni" (e quindi euro 5, con tutti questi blocchi è un.aspetto da considerare se la.macchina la userai ogni giorno) il boxer 2 litri è quello che più si avvicina concettualmente a quello della integra: aspirato e da guidare in alto....

Va anche detto che auto del genere dovrai tenerle fino alla ruggine perforante sulla carrozzeria, o comunque fino a mutate esigenze, perché così come.le.compri svalutate tu (la.integra mi pare costasse addirittura 50 milioni di lire) così le rivenderesti.

Tra il boxer della Toyobaru e i Vtec sportivi Honda c'è una differenza abissale di carattere e rabbiosità in alto, il paragone più che nel carattere dei motori è semmai nel tipo di guida che richiedono tutti i motori aspirati che esprimono la potenza ad alti regimi.
Forse concettualmente, da lontano, è più affine il 4 in linea della MX-5, visto che comunque il boxer ha caratteristiche e sonorità particolari. Ma un Vtec è altra cosa.

Non direi proprio che una Integra Type R sia un'auto da comprare per buttar via, nella maniera più assoluta. E' ormai un'auto classica, amata dagli appassionati, ha sicuramente un futuro collezionistico (è già un'auto da collezione) e buone possibilità di rivalutazione, e le sue quotazioni, come quelle di tutte le auto classiche, dipendono fortemente dalle condizioni in cui si trova.
Un'Integra Type R tutta di serie, bella e non troppo chilometrata non durerebbe più di qualche giorno in vendita, magari per prendere pure la via dell'estero, e si scambia a cifre congrue, visto che è difficile trovarne in queste condizioni.
 
Jambana ha scritto:
Tra il boxer della Toyobaru e i Vtec sportivi Honda c'è una differenza abissale di carattere e rabbiosità in alto.

confronto improponibile, viste le differenti normative succedutesi nel tempo, un po' come dire che Sampras era più forte di Fededer.

consigliare un'auto di quasi vent'anni fa come unica vettura da usarsi (quasi) tutti i giorni per me non ha alcun senso...
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Tra il boxer della Toyobaru e i Vtec sportivi Honda c'è una differenza abissale di carattere e rabbiosità in alto.

confronto improponibile, viste le differenti normative succedutesi nel tempo, un po' come dire che Sampras era più forte di Fededer.

consigliare un'auto di quasi vent'anni fa come unica vettura da usarsi (quasi) tutti i giorni per me non ha alcun senso...

Non solo per le normative, dai...nessun motore Subaru aspirato si è mai avvicinato al carattere e alle prestazioni dei Vtec sportivi Honda, anche quando le normative erano ben più permissive.
E per esempio i Vtec da 240 cv e 9000 giri della S2000 e delle ultime Civic Type R Mugen aspirate sono Euro 4, non sono certo motori d'epoca.

Concordo sul poco senso nel consigliare un'auto ventennale (e ormai da collezione) come unica vettura, salvo per chilometraggi annuali molto bassi.
 
Jambana ha scritto:
Concordo sul poco senso nel consigliare un'auto ventennale come unica vettura, salvo per chilometraggi annuali molto bassi.

Mi associo. Soprattutto se si tratta di auto poco diffuse e non facilissime quanto a reperibilità di ricambi e know-how da parte delle officine.
 
Jambana ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
La BRZ si avvicina molto al.budget, la.GT86 già s andiamo sui 20000 minimo.

Tra i motori "moderni" (e quindi euro 5, con tutti questi blocchi è un.aspetto da considerare se la.macchina la userai ogni giorno) il boxer 2 litri è quello che più si avvicina concettualmente a quello della integra: aspirato e da guidare in alto....

Va anche detto che auto del genere dovrai tenerle fino alla ruggine perforante sulla carrozzeria, o comunque fino a mutate esigenze, perché così come.le.compri svalutate tu (la.integra mi pare costasse addirittura 50 milioni di lire) così le rivenderesti.

Tra il boxer della Toyobaru e i Vtec sportivi Honda c'è una differenza abissale di carattere e rabbiosità in alto, il paragone più che nel carattere dei motori è semmai nel tipo di guida che richiedono tutti i motori aspirati che esprimono la potenza ad alti regimi.
Forse concettualmente, da lontano, è più affine il 4 in linea della MX-5, visto che comunque il boxer ha caratteristiche e sonorità particolari. Ma un Vtec è altra cosa.

Non direi proprio che una Integra Type R sia un'auto da comprare per buttar via, nella maniera più assoluta. E' ormai un'auto classica, amata dagli appassionati, ha sicuramente un futuro collezionistico (è già un'auto da collezione) e buone possibilità di rivalutazione, e le sue quotazioni, come quelle di tutte le auto classiche, dipendono fortemente dalle condizioni in cui si trova.
Un'Integra Type R tutta di serie, bella e non troppo chilometrata non durerebbe più di qualche giorno in vendita, magari per prendere pure la via dell'estero, e si scambia a cifre congrue, visto che è difficile trovarne in queste condizioni.

Volendo restare su auto più moderne della integra, sta di fatto che aspirati della potenza indicata in oggetto ce ne sono molto pochi, e chi cerca un Vtec non credo sia interessato a sovralimentazioni varie...se deve essere usata quotidianamente credo che in euro 5 sia una.scelta più "a lungo termine", e aspirati sui 200 cv montati su autp sportive non è che ce ne siano molti altri.

Quanto al futuro collezionistico, è anche vero che per un'auto come quella di cui parli ci si avvicina molto ai 15000 euro, e compri un'usato di 15 anni certamente non usato in autostrada a 130kmh fissi...il discorso poteva avere senso se potesse diventare storica a breve, ma i 30 anni.per la integra sono ancora lontani.

Penso che la discriminante sia.anche.l'uso che si intende fare....perché se l'uso sarebbe quotidiano (come.credo) in 15 anni sono cambiate tante cose anche per quanto riguarda la sicurezza.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Concordo sul poco senso nel consigliare un'auto ventennale come unica vettura, salvo per chilometraggi annuali molto bassi.

Mi associo. Soprattutto se si tratta di auto poco diffuse e non facilissime quanto a reperibilità di ricambi e know-how da parte delle officine.

Certo, se tenuta bene (raro) probabilmente è più probabile che si rompa meno una Integra degli anni '90 che un dieselino o un turbino benzina moderno, imho :)
 
Back
Alto